Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EPATITE DA HDV: il virus HDV o delta è un virus difettivo a singolo filamento di RNA che necessita della
coinfezione di HBV in quanto sfrutta la sua polimerasi. Le modalità di infezione sono:
una co-infezione con HBV contemporaneamente, in questi casi può verificarsi raramente un’epatite acuta
• fulminante
una super-infezione quando viene infettato un pz che ha già un’epatopatia cronica da HBV. Questo rappresenta
• la maggioranza dei casi e la progressione del danno epatico è 3 volte più rapida.
La diagnosi prevede:
HBsAg+
• HBV-DNA che in questi casi è basso in quanto la polimerasi viene utilizzata da HDV
• positività per Ab anti-HDV
• HDV-RNA che permette di valutare la replicazione virale
• HDV Ag che viene rilevato nella biopsia epatica
•
EPATITE DA HCV: virus a singolo filamento di RNA che produce una poliproteina che viene scissa in proteine più
piccole, da ricordare la NS5B che codifica per la polimerasi. Questo virus colpisce circa il 3% della popolazione e
le vie di trasmissione sono le stesse dei precedenti.
Rispetto ad HBV la sua storia naturale è diversa:
non da molte fluttuazioni delle transaminasi e di HCV-RNA, o da livelli elevati o bassi in base al genoma virale
• gli anticorpi anti-HCV rimangono anche ad infezione eradicata
•
La diagnosi prevede:
riscontro di un pz con transaminasi alterate
• richiesta dello screening sierologico in cui si cercano Ab anti-HCV
• ricerca e determinazione del HCV-RNA
• genotipizzazione, veniva utilizzato di più prima delle nuove terapia per individuare i genotipi sensibili
• all’interferone
stadiazione tramite fibroscan, biopsia quasi mai
• 4
Gastroenterologia
I fattori che predispongono alla progressione di malattia sono:
determinati dall’ospite:
• - consumo di alcol
- sesso maschile
- età avanzata
- diabete mellito
- co-infezioni
determinati dal virus:
• - genotipo 1
- elevata carica virale
La storia naturale vede:
il 50-90% dei pz non trattati va incontro ad epatopatia cronica
• il 10-40% dei pz cronici sviluppa cirrosi
• il 1-5% dei casi di cirrosi va incontro a HCC
•
Il virus dell’epatite C può dare anche delle manifestazioni extraepatiche come crioglobulinemia, glomerulonefrite,
linfoma non-Hodgking, manifestazioni cutanee, tiroidite autoimmune.
La terapia prevede l’utilizzo di farmaci pangenotipici di nuova generazione che colpiscono le proteine generate
dalla poliproteina, il primo e più famoso è il sofosbuvir che inibisce la polimerasi. Viene utilizzato in combinazione
con un altro e l’efficacia è pari quasi al 100%.
EPATITE AUTOIMMUNE AIH: patologia in cui è presente un danno epatico indotto dal sistema immunitario, è una
malattia rara (prevalenza (15-25:16000) che colpisce prevalentemente il sesso femminile (3:1) i tutte le età anche
se esistono due picchi di incidenza, nella pubertà e nella fascia 40-60. È spesso associata ad altre patologie
autoimmuni (tiroidee, IBD, sinoviti). La classificazione prevede:
il tipo I che è il più frequente e si caratterizza per la presenza di ANA (anticopri anti-nucleo) e SMA (anticorpi anti-
• muscolo liscio), ha una prevalenza dell’80%, ha un’andamento bimodale in quanto colpisce la fascia 6-30 e
quella sotto i 50. Ha un rischio di progredire in cirrosi del 50%.
il tipo II che è meno frequente, è positivo per gli anti-LKM (microsoma renale-epatico), è prevalentemente
• pediatrica e ha un rischio di prosecuzione in cirrosi dell’80%
il tipo III che è il più raro e ha un rischio cirrotico del 75%.
•
La patogenesi non è ancora chiara, si sa solamente che c’è una risposta immunitaria contro gli epatociti mediata
sia dall’immunità innata (NK) che da quella cellulo mediata, ne esistono diverse forme:
forma colestatica
• da farmaci per via del meccanismo di mimetismo molecolare
• dopo gravidanza
• dopo trapianto di fegato
•
La presentazione clinica:
nel 25% dei casi si ha epatite acuta che può cronicizzare, inoltre è possibile una forma fulminante (tipica delle
• giovani donne) in cui tutto il parenchima va incontro a necrosi massiccia.
nel 75% dei casi si ha una forma cronica che rispetto alle epatiti virali ha una sintomatologia più severa (astenia,
• nausea, transaminasi elevate).
La diagnosi si basa su:
ipergammoglobulinemia
• autoanticorpi ANA, ASMA e LKM mentre gli AMA sono negativi e servono per la diagnosi differenziale nei
• confronti della colangite biliare primitiva CBP
AST maggiori delle ALT per la diagnosi diff. verso le epatiti virali
• assenza di virus
• bilirubina può essere aumentata
• indici di colestasi possono aumentare sopratutto nella forma colestatica
•
Per la valutazione del rischio di avere una AIH si utilizza uno score che tiene conto di numerosi fattori e che indica
la probabilità di avere la malattia, per la diagnosi di certezza è però necessaria la biopsia che permette la
visualizzazione di:
epatite di interfaccia ossia flogosi periportale
• infiltrato ricco in plasmacellule
• rosette epatocitarie ossia gli epatociti si dispongono in formazioni a rosetta
• 5
Gastroenterologia
Il trattamento prevede inizialmente cortisone 1 mg/kg/die a cui dopo 3/4 settimane si aggiunge azatioprina o
micofenolato mofetile. La terapia perdura per almeno due anni nel corso dei quali la dose di cortisone viene
gradualmente scalata, sono necessarie dopo i due anni delle pause dal trattamento. In circa il 50% dei casi si ha
una recidiva durante la sospensione della terapia con aumento delle transaminasi e che necessita nuovamente di
cortisone. Inoltre questi pz vanno seguiti ogni 3-6 mesi per valutare la progressione di malattia.
COLANGITE BILIARE PRIMITIVA: malattia autoimmunitaria caratterizzata da una progressiva distruzione dei dotti
biliari intralobulari con sostituzione di questi con tessuto fibroso che porta alla cirrosi epatica. È una malattia rara
che colpisce prevalentemente il sesso femminile (9:1), l’eziopatogenesi non è conosciuta si sa solamente che si
ha una risposta immunitaria cellulo-mediata che porta alla distruzione dei dotti intralobulari.
Per la valutazione della progressione della malattia è presente una classificazione istologica:
stadio I in cui si ha un’infiammazione granulomatosa periportale con distruzione dei dotti
• stadio II in cui si ha una proliferazione reattiva dei duttuli
• stadio III in cui compare necrosi a ponte fra gli spazi portali con formazione di setti fibrosi
• stadio IV in cui si arriva alla cirrosi
•
I sintomi sono:
astenia
• prurito a causa dei sali biliari nei piccoli vasi
• ipertensione portale quando si arriva alla cirrosi
• osteoporosi causata dal malassorbimento della vitamina D a causa della mancata secrezione della bile
• nell’intestino
xantomi dovuti all’ipercolesterolemia causata dal mancato scarico del colesterolo
• malassorbimento con diarrea
• infezioni urinarie
•
Anche in questo caso sono presenti delle patologie associate di natura autoimmune.
La diagnosi si basa su:
istologia
• aumento dei marcatori di colestasi: GGT, fosfatasi alcalina e iperbilirubinemia
• AMA positivi
• il fibroscan e l’ecografia non sono diagnostici ma vengono utilizzati nel follow-up
•
La terapia prevede:
acido ursodesossicolico che va a espletare le funzioni che normalmente svolge la bile, nel 30-40% dei casi si ha
• anche un miglioramento dell’istologia. Tuttavia è un farmaco sintomatico che non agisce sulla componente
immunitaria
acido obeticolico nei casi in cui il precedente non funzioni
• cortisone e azatioprina anche se è pericoloso in quanto questi pz sono già predisposti ad infezioni e farmaci
• immunodepressivi possono peggiorare la situazione
trapianto di fegato che è la terapia migliore in quanto anche se ci sono delle recidive post-trapianto queste sono
• trattabili efficacamente.
Uno dei problemi principali di questi pz può essere il prurito che non è sempre associato a danno massiccio
d’organo ma che è un fattore di inclusione della lista trapianti. In pz con prurito molto elevato si utilizza la
colestiramina ossia una resina che assorbe i sali biliari e dovrebbe migliorare la sintomatologia, si utilizza anche la
rifampicina e gli antagonisti degli oppioidi.
COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA CSP: malattia come la precedente a componente autoimmunitaria che
colpisce le vie biliari, in questo caso le lesioni si localizzano a livello dei grandi dotti intra ed extraepatici che
stenotizzano bloccando il flusso biliare. È una patologia rara che colpisce perlopiù uomini fra i 30 e i 50 anni e si
associa nel 70% a IBD (in particolare alla rettocolite ulcerosa). Anche in questo è molto utile la biopsia con cui si
osserva:
infiltrato infiammatorio con plasmacellule e neutrofili (non ci sono nell’epatite autoimmune)
• danno ai colangiociti con stenosi delle vie biliari in seguito a proliferazione reattiva
• fibrosi
• un progressivo deposito di collagene che porta alla cirrosi, in questa patologia però essendo il tessuto fibroso
• localizzato nelle vie biliari avremo un fegato ingrandito, liscio e quindi molto diverso da una cirrosi esotossica.
La sintomatologia è subdola, il pz è spesso asintomatico; quando si hanno i sintomi sono attribuibili a colangiti
ricorrenti dovute ad una infezione epatica, ciò accade in quanto la bile non potendo defluire per via delle stenosi si
6
Gastroenterologia
accumula a livello epatico e diventa stagnante, in questa condizione si crea un ambiente perfetto per la crescita
batterica. Queste colangiti si presentano con la triade di Charcot che comprende febbre, brividi e dolore
addominale nell’ipocondrio dx. Possono esserci anche prurito, astenia e ittero nelle fasi terminali.
La diagnosi si basa sulla diagnostica strumentale:
colangioRMN in cui si sfrutta il naturale contrasto della bile per visualizzare le vie biliari intra ed extraepatiche.
• RCP pancreatografia endoscopica retrograda che è un esame endoscopico in cui si penetra nella via biliare e si
• evidenzia l’albero delle vie biliari attraverso il mezzo di contrasto. Si possono osservare delle lesioni tipiche a
corona di rosario ossia dilatazioni seguite da stenosi.
La terapia prevede l’utilizzo di:
acido ursodesossicolico
• steroidi anche se c’è un alto rischio infettivo
• dilatazione della stenosi mediante ERC, si posizionano delle protesi di plastica che li lasciano i