vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRASFORMATIVI
Si parte da un' analisi storica del del concetto di innovazione sociale riconoscendone i
più diversi significati: emancipazione sociale, culturale, educativa, movimenti osciali.
Si analizzano i movimenti dal basso per rispondere ai bisogni collettivi; le nuove
governance e le reti che trasformano la società.
Negli ultimi anni si è osservato un finanziamento verso la pratica organizzativa
mentre si è andati con riluttanza verso la trasformazione politico- sociale.
Si analizza anche l'azione colletiva nelle ricerche di innovazione sociale e viene posta
maggiore attenzione agli effetti sociali ed economici dell'innovazione sociale rispettto
ai processi decisionali. Nella maggior parte dei progetti di innovazione sociale gli
stakeholders sono stati attivati a creare rete. È di fondamentale importanza il ruolo
delo stato.
Si deve creare una governance ovvero una fitta collaborazione con i diversi attori sul
territorio.
È importante la dinamica scalare, ovvero la riproduzione dei progetti in diversi luoghi
nonostante le diverse realtà. Bisogna analizzare con molta attenzione le diverse realtà
e prevenire i diversi problemi.
Suggerimenti dell' articolo:
--dare maggiore rislato alla metodologia delle scienze umane
--ridefinire i rapporti tra scienze umane e scienze dure
--ristabilire i legami tra ricerca teorica e applicata nelle scienze sociali
--ridare autonomia alle scienze umane
--dedicare più attenzione ai processi democratici e al perseguimento di equità sociale
Cosa significa innovazione sociale? Una prospettiva storica
Primi anni 900 fino agli anni 80--> innovazione sociale= innovazione tecnologica (es.
Schumpeter e poi approcio sistemico negli anni 80)
Anni 70-->cambiamento d' onda dell' innovazione sociale perchè viene data molta
importanza allo sviluppo arbano e regionale. L'innovazione funge da supporto per le
organizzazioni di economia sociale e per i movimenti emancipativi. Fa crescere la
responsabilità sociale d'impresa e il terzo settore.
Anni 2000/2010-->l'innovazione sociale rappresenta una soluzione per i problemi e
promuove il coinvolgimento della società contro la burocratizzazione per dare
migliori servizi. Fare di più con meno a costi ridotti. Tuttavia questa visone è
aspramenti criticata perchè passa per neoliberalismo caritatevole.I politici
razionalizzano il welfare state attivando la società civile dando servizi a qualità
inferiore.
Il primo periodo 1700/1800
L'innovazione è al centro del dibattito sociopolitico come cambiamento e rivoluzione
da opporsi al conservatorismo. Ha due linne di riferimento: politica(rivoluzionaria o
repubblicana) e sociale. Si ha uno scontro con i conservatori mentre i socialisti
vedono l'innovazione sociale come una possibilità di risolvere i problemi sociali.
800/900--> nascita dell'economia sociale. Combina i modelli di impresa sociale,
nuove leggi e nuove strutture istituzionali portando un cambiamento al capitalismo.
Pensiero e pratica dell'innovazione sociale: inizio del 900 fino agli anni 70
In questo periodo nascono diverse discipline la quali però non comunicano molto tra
di loro. Perchè le diverse materie abbandonano l'analisi strutturale fino a circa la fine
del 900. l'interesse per l'innovazione sociale è perso perchè la tecnologia esplode e
cambia fortemente l'economia facendo nascere la figura dell' imprenditore. Questo
porta una forte influenza delle politiche fino ai nostri giorni dando all'innovazione un'
impronta circoscritta all' ambito economico e non alla riproduttività sociale o alla
sostenibiltà a lungo termine. Non considerando quindi la comunità e la capacità di
reare rete.
Dagli anni 70 al 2000: rinascita di IS come strategia socialmente innovativa
Intorno agli anni 60 i movimenti radicali di emancipazione contribuiscono a rendere
più visibile l'innovazione sociale nei processi dal basso. Dopo la seconda metà del
1900 si distinguono tre ondate diverse: (1) emancipazione radicale (1960-1970); (2)
periodo di resviluppo di quartiere e della comunità locale (1980-2000); (3)Economia
Sociale Solidaristica che rinasce dopo la crisi del 2008.
l'emancipazione dgli anni 60 si scaglia contro il potere del patriarcato e contro il
capitalismo.
Il movimento di sviluppo del quartiere mira a sviluppare i quartieri in declino e da
anche una nuova visione ecologica.
Il movimento Economia Sociale Solidaristica vuole aiutare le vittime della crisi del
2008 e della ristrutturazione post fordista. E' in quest'ultimo periodo che viene
rafforzata l' economia sociale che è dovuta alla privatizzazione del vecchio welfare
statale.
Nasce l'importanza della sinergia tra l'innovazione tecnologica, sociale e
organizzativa e anche la valutazione dell' impatto sociale delle strategie e delle
politiche d'innovazione.
Innovazione sociale come uno strumento del liberalismo caritatevole o stimolo
per una nuova governance?
Il termine innovazione sociale è stato usato da diverse dottrine politiche in tutto il
mondo. È stato usato per combattere la povertà, esclusione sociale. Si è voluta dare
una nuova impronta al mercato.
Nell' unione europea si è data all' innovazione sociale è principalmente adottata in
termini economici e questo è dovuto alla generale influenza della scienza manageriale
per razionalizzare la spesa pubblica. L' IS ha sicuramente aspetti economici ma non si
capisce il suo potenziale.
Può svolger un ruolo fondamentale per la ricerca disistemi innovativi, sviluppo di
comunità e di economia sociale.
L'innovazione sociale; vista dai diversi programmi dell' Ue; può affrontare i
problemi sociali. Viene data una forte importanza all'impresa sociale ma senza
riconoscere l'importanza del movimento sociale. Si tende a trascurare l'importanza
delle iniziative dal basso e dei diversi attori dell' economia solidaristica. Essendo i
diversi attori trascurati dalle linee politiche adottate fino a questo momento; essi sono
raccolti sotto un' unica etichetta. Le linee dell' unione europea sono preoccupate di
acquisire efficienza ed efficacia adottando finanziamenti mirati mirando ad indicatori.
Queste linee sono estranee all' innovazione sociale o sono solo in parte compatibili.
La politica europea di innovazione è capace di sconvolgere ulteriormente i paesi
tagliando il bilancio e di anticipare la contestazione contro il ritorno della neo-
liberlaizzazione reinvestndo socialmente.(si crea un criceto che gira nella ruota)
E' necessario un collaborazione multi settoriale e approci di governance per
milgiorare la capacità dei cittadini come parte di un'agenda per creare innovazione
sociale.
I diversi significati di IS nel panorma sociopolitico ed economico contemporaneo
i significati sono diversi e complessi perchè ci sono diversi attori e interessi diversi
dettate dalle necessità del momento storico.
Vedi tabella pagina 20-21-22
La ricerca sul''inovazione sociale oggi
Shockley-->si sono sviluppati due filoni di letteratura sull'innovazione sociale: uno
sugli studi imprenditoriali anglo-americani e l'altro sulle economie sociali euro
canadesi.
Anglo-americani--> letteratura focalizzata sull'innovazione economica e sulle scienze
organizzativo-manageriali sviluppate a aprtire dagli anni 80.
euro-canadesi--> sviluppo di comunità di quartiere emerse alla fine degli anni 70 e
80.
Questa tensione fa nascere dibattio politico.
Una varietà di approcci
Per classificare la ricerca di innovazione sociale ci sono stati diversi autori con
diversi contributi. In linea di massima abbiamo tre diversi principi chiave per
identifdicare l'innovazione sociale.
1) è identificata in un ampia gamma di attività e di pratiche orientate ad affrontare
problemi sociali o a rispondere a bisogni umani
2) tratta bisogni e problemi inerenti alle relazioni sociali. Studia lo svilupparsi
delle relazioni attraverso nuove pratiche
3) mira amigliorare la società. Crea nuove pratiche socialmente innovative e
vuole creare nuove opportinita.
La letteratura anglo americana mira a creare una nuova imprenditoria sociale
andando ad incrementare la micro economia. Si vuole quindi creare qualcosa di
nuovo per soddifare i gruppi sociali. Ci si concentra a trovare soluzioni pratiche
piuttosto che a capire cause e conflitti alla base dei problemi.
L'obiettivo nel welfare dell' innovazione sociale è quello di attivare le persone
creando persone economicamente produttive; quindi è molto individuale. Può essere
interpretato come un tipico discorso del neoliberalismo caritatevole. Creare un
welfare economico e attivante. Si vede quindi un marcato approcio
dell'imprenditorialità individuale e una forza notevole del managmente che vuole
creare valore con nuovi mezzi organizzativi.
La letteratura euro canadese invece vuole comunicare un messaggio più politico
che evidenzia messaggi come empowerment,solidarietà e alternatiche critiche al
neoliberalismo. Vengono proposti strumenti per soddisfare i bisogni e anche per fare
mobilitazione politica di comunità vulnerabili e marginalizzate. Vuole creare una
governance multilivello. Ci si identifica con un approcio territoriale mirato allo
sviluppo. Si crea legame tra innovazione sociale e stato laddove la governance è un
aspetto integrante del territorio(governance collegata al basso).
In questo modo l'innovazione sociale è comprensibile come motore di cambiamento
su grande scala che ha come punto di partenza la società.
La corrente euro canadese è dovuta allo scarso effetto avuto dalle vecchie politiche.
Vengono esaltate caratteristiche come la resilienza che deve essere insita all' interno
delle pratiche sociali. Studia anche l'effetto dei soggetti intermediari e il luogo in cui
una politica viene adottata. Si analizzano la collaborazione tra le diverse parti e la
capacità di crescita della comunità.
Il terzo settore ha una grande importanza anche se spesso è interpretato come
iniziativa di imprenditoria sociale e questo è dovuto ai tanti sotenitori dell' approcio
imprenditoriale organizzativo. È presente un fortissimo dialogo tra terzo settore e
innovazione sociale che ha una forte valenza politica. Si da quindi forma ad un
triangolo tra stato, economia sociale e località.
È molto importante anche la creatività ovvero come le idee inerenti all'
organizzazione delle relazioni sociali, siano sviluppate e implementate grazie ad
individui creativi che producono trasformazione