Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BCNI
• Inizialmente ESP e ITA apparivano differenti sotto il profilo della spesa la spesa pro capite ITA
à
era superiore a ESP la spesa aumentò molto velocemente. Nelle pensioni in ITA si stava ancora
à
espandendo l’intervento pubblico, in ESP invece si iniziavano a introdurre misure di
razionalizzazione e ricalibratura del sistema;
• La sanità si caratterizzò per la sostanziale introduzione di nuovi sistemi sanitari regionali;
• Nelle politiche per la famiglia il quadro era simile a CNI ritardo nello sviluppo dei servizi e
à
limitata adozione di altre misure di conciliazione.
1.2. Gli anni Novanta: un decennio di cambiamenti
CNI
• Forte aumento della spesa complessiva, rimanendo però al di sotto degli altri modelli. In UK in
campo pensionistico venne aumentata dai conservatori l’età pensionabile, mentre i laburisti
introdussero l’opzione Stakeholder Pension rese l’opzione contracting-out più attrattiva per
à
i lavoratori a basso reddito. Negli USA la normativa pensionistica rimase inalterata;
• Il sistema sanitario UK venne fortemente riformato introduzione del mercato interno,
à
maggiore potere ai dirigenti SSN. I laburisti aumentarono la spesa pubblica e la
regolamentazione e si passò a un approccio di cura integrata, basato sulla partnership e guidato
dalle prestazioni. Negli USA non ci fu un cambiamento, ma il sistema sanitario fu al centro di
discussioni durante la presidenza Clinton i democratici tentarono un allargamento della
à
copertura pubblica in campo sanitario, fallita per l’opposizione repubblicana;
• Fase espansiva nelle politiche familiari in UK i laburisti rafforzarono l’offerta di servizi per la
à
prima infanzia. In USA Clinton introdusse un congedo parentale non retribuito per i lavoratori
privati occupati in azienda di almeno 50 dipendenti.
CIE
• Livelli di spesa già alti all’inizio del decennio, ma continua crescita. In campo pensionistico
vennero introdotte riforme significative che diminuirono la generosità del sistema pubblico
compensandolo con l’espansione di un secondo pilastro ampiamente diffuso e generoso. In SWE
passaggio al sistema contributivo e introduzione di un secondo pilastro contributivo a
capitalizzazione. In DEN i governi conservatori cambiarono l’indicizzazione delle pensioni
adeguandole ai salari reali e venne introdotta la pensione occupazionale tramite accordi
collettivi con i sindacati;
• Importanti innovazioni in ambito sanitario i due SSN sono stati aperti a una maggiore
à
concorrenza da parte dei fornitori privati e a una maggiore libertà di scelta da parte del paziente,
contemporaneamente lo Stato ha riacquisito alcuni poteri regolatori dopo decenni di
decentramento;
• Nelle politiche familiari non sono state i introdotte particolari innovazioni istituzionali.
CID
• Crescita della spesa. Profonda trasformazione in campo pensionistico in FRA il CDX aumenta
à
il periodo di riferimento per il calcolo della retribuzione e gli anni di contributi per accedere alla
pensione, vennero indicizzate le pensioni ai prezzi e introdotto un fondo di solidarietà statale
per finanziare l’aumento delle pensioni non contributive. In GER le pensioni vennero indicizzate
ai salati netti e aumento dell’età pensionabile per le donne, introduzione del fattore
demografico nella formula d’indicizzazione, l’aumento dei crediti pensionistici per la cura dei
figli e l’aumento dell’età pensionabile per le pensioni di disabilità; 26
Riassunto “Capitalismi e democrazie” – Mattia Gusmini
• In campo sanitario in FRA si continuò con il mantenimento dei costi, venne aumentata la capacità
di controllo e regolamentazione sul finanziamento e pianificazione del SSN, possibilità per il
parlamento di determinare annualmente le risorse destinate all’assicurazione sociale e fissare
un limite all’assicurazione per malattia. In GER una nuova governance dell’assistenza sanitaria
con la competizione tra fondi di malattia libertà per gli assicurati di scegliere tra i differenti
à
fondi;
• Nelle politiche per la famiglia GER si caratterizza per un’inerzia legislativa, mentre FRA applica
riforme più generose.
BCNI
• Continuo aumento della spesa pro capite. Riforme in campo pensionistico in ITA introdotte
à
da governi tecnici e orientate a contenere il peso sulla spesa pubblica. Riforme Amato e Dini à
innalzamento dell’età pensionabile, passaggio al metodo contributivo per il calcolo della
retribuzione pensionabile e l’introduzione di un sistema multipilastro. In ESP i socialisti
introdussero pensioni non contributive per gli anziani poveri e disabili, il Partito Popolare
introdusse un aumento del periodo di riferimento per il calcolo dell’età pensionabile;
• In sanità in ESP vennero introdotte importanti riforme prosecuzione del processo di
à
decentramento, estensione della copertura sanitaria e mantenimento di un modello di
erogazione di servizi gratuiti. In ITA venne promosso un mercato interno e processi di gestione
ispirati al modello UK, venne concessa autonomia manageriale alle USL, venne rafforzato il ruolo
dello Stato nella regolamentazione del SSN;
• Nelle politiche familiari si aveva ancora un basso livello di sviluppo soprattutto ESP tentò di
à
ridurre il divario con gli altri modelli.
1.3. Il nuovo secolo: una fase di assestamento
CNI
• Segue la crescita complessiva in welfare verso la convergenza nei livelli di spesa rispetto
à
all’Europa centro-settentrionale. In campo pensionistico non si registrarono profondi
cambiamenti negli USA, solo in UK ci fu un’espansione dell’intervento pubblico i laburisti
à
abolirono il contracting-out e innalzarono il tasso di contribuzione legato alle retribuzioni dei
lavoratori;
• In campo sanitario in UK si verificò un crescente investimento in risorse economiche e l’apertura
al settore privato consentì un’offerta diversificata e maggiore libertà di scelta per gli utenti. Negli
USA non ci furono particolari innovazioni;
• Nelle politiche per la famiglia UK continuò con nuovi interventi (un trasferimento monetario per
ogni nascituro, aumento della retribuzione e della durata dell’assegno di maternità, nuove
risorse destinate ai governi locali per lo sviluppo dei servizi per la prima infanzia). Negli USA il
decennio fu segnato dalla presenza repubblicana, che non fece passi avanti.
CIE
• La spesa DEN ha continuato a crescere a ritmi più sostenuti si quella SWE. In campo pensionistico
solo DEN ha apportato cambiamenti aumento generalizzato dell’età pensionabile da parte
à
del governo conservatore, ma rimase comunque alto il livello di generosità;
• In sanità vennero rafforzati i diritti di scelta dei pazienti, continua la parziale privatizzazione del
settore delle cure primarie e avvenne una ricentralizzazione nella governance del SSN;
• Aumento nei due Paesi dell’investimento nelle politiche per le famiglie. 27
Riassunto “Capitalismi e democrazie” – Mattia Gusmini
CID
• Crescita per il sistema pubblico di protezione sociale. In campo pensionistico gli interventi
regolativi ebbero una scarsa incidenza in FRA, ma più marcata in GER. In FRA aumento degli anni
di contribuzione necessari per accedere alla pensione. In GER aumento dell’età pensionabile in
via graduale negli anni successivi;
• Le politiche sanitarie in FRA introdussero meccanismi di controllo degli standard di qualità e
forme di compartecipazione ai costi. In GER si continuano le riforme del decennio precedente;
• Nel campo delle politiche familiari in FRA si aveva già un elevato livello di sviluppo e nel nuovo
decennio le misure furono volte a promuovere il lavoro part-time. In GER vennero realizzati
interventi fortemente espansivi in tema di servizi e congedi i social-democratici adottarono
à
un piano di finanziamento nazionale per lo sviluppo dei servizi, introduzione di un congedo
parentale e diritto per ogni bambino di almeno un anno ad avere un posto garantito nei servizi
di prima infanzia.
BCNI
• L’andamento della spesa segue traiettorie differenti in ITA si registra un aumento inferiore a
à
ESP. In campo pensionistico in ITA il CDX introdusse il “silenzio assenso” per il trasferimento
automatico del TFR alla pensione occupazione, poi modificato dal CSX. Il CDX promosse un
aumento dell’età pensionabile delle lavoratrici del settore pubblico. In ESP il CDX adotta
interventi volti a incoraggiare la permanenza al lavoro oltre i 65 anni per disincentivare il
pensionamento anticipato;
• In ESP e ITA ulteriore spinta verso il decentramento politico-amministrativo dei rispetti SSN. In
ITA il decentramento avviene con la riforma costituzionale del 2001 con il trasferimento regioni
di poteri in sanità, ma negli anni successivi si pose il problema di come evitare che questo
trasferimento di poteri si trasforma in un meccanismo generatore di autonomia livello locale ma
senza responsabilizzazione stato proprio della spesa introduzione dei “piani di rientro”
à à
patti fa regioni in disavanzo sanitario e Stato centrale con cui le prime si impegnavano a
implementare interventi strutturali nella rete dei servizi di cura in cambio una consistente aiuto
del secondo per ripianare i disavanzi. ESP continua a investire sempre più risorse pubbliche.
• Nelle politiche per le famiglie ESP ha realizzato interventi più espansivi di quelli ITA nel 2007
à
estensione del congedo di maternità alle donne disoccupate, introduzione del congedo di
paternità di 4 settimane completamente retribuito, espansione dei servizi di prima infanzia. ITA
nel 2001 introduce più flessibilità nell’utilizzo del congedo di maternità e adottò il congedo
parentale, nel 2005 venne introdotto un trasferimento monetario una tantum per i nati tra 2003
e 2006.
1.4. L’ultimo decennio: nuova accelerazione e cambiamenti paradigmatici
CNI
• Andamento molto differenziato: forte crescita negli USA e praticamente assente in UK. E in
campo pensionistico in UK innalzamento dell’età pensionabile sia per uomini che per donne e
del numero di anni di contribuzione, negli USA nessun’innovazione;
• Andamento opposto in campo sanitario: UK riforma Health and Social Care Act 2012 il
à
governo liberal-conservatore innova il SSN con i quasi mercati. Negli USA introduzione della
Affordable Care Act nel 2010 obiettivo di ridurre s