Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Riassunto esame teorie e tecniche delle relazioni pubbliche I Pag. 1 Riassunto esame teorie e tecniche delle relazioni pubbliche I Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame teorie e tecniche delle relazioni pubbliche I Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame teorie e tecniche delle relazioni pubbliche I Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame teorie e tecniche delle relazioni pubbliche I Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame teorie e tecniche delle relazioni pubbliche I Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame teorie e tecniche delle relazioni pubbliche I Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame teorie e tecniche delle relazioni pubbliche I Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame teorie e tecniche delle relazioni pubbliche I Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame teorie e tecniche delle relazioni pubbliche I Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame teorie e tecniche delle relazioni pubbliche I Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame teorie e tecniche delle relazioni pubbliche I Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame teorie e tecniche delle relazioni pubbliche I Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRA SEICENTO E OTTOCENTO

Tematizzazione ed enfatizzazione della Dichiarazione di Indipendenza americana dall'Impero britannico per attirare il consenso dell'opinione pubblica americana, che non vedeva importanti ragioni per staccarsi dal Regno Unito.

Qui giocò un ruolo cruciale la stampa, che ha il quarto potere (primi 3 quelli della divisione)

SAMUEL ADAMS

Laureato ad Harvard, ha ideato la tematizzazione della Dichiarazione d'Indipendenza americana, attraverso svariate tecniche come:

  • Creazione di un'organizzazione di attivisti
  • Uso di diversi mezzi di comunicazione
  • Impiego di simboli e slogan
  • Creazione di pseudo eventi rilevanti: avvenimenti programmati allo scopo immediato di essere riportati o riprodotti. Esempio: Boston Tea Party, che diventa un simbolo
  • Orchestrazione del conflitto

PRIMA META DELL'OTTOCENTO FINO AL NOVECENTO

Negli Stati Uniti, vi è la creazione degli eroi del West, i quali fungevano da promotori delle

bellezzedelle nuove terre dell’ovest. Sempre in questo periodo, nasce il New York Sun, quotidiano delmattino, il primo quotidiano di New York in vendita a un penny, inaugurando la stagione storica dellapenny press: nasce la stampa. WILLIAM F. CODYSoprannominato "Buffalo Bill", venne a Udine.L'evento venne organizzato con un sistema di relazioni pubbliche molto primitivo. 4) 1900-1904Nascono le prime società specializzate in comunicazione e pubbliche relazioni. 1900: Boston - Publicity Bureau: rapporti con la stampa per conto dell'Università di Harvard. 1902: primo lobbista ufficiale l'avvocato William Wolff Smith, per persuadere i politici ad assicurare ifinanziamenti ai proprietari delle ferrovie. 1904: Parker and Lee: prima agenzia di relazioni pubbliche e nascono le media relations. IVY LEDBETTER LEE (1977 - 1934)È considerato il padre delle Relazioni Pubbliche. Egli inizia come giornalista per poi diventare unimportante pubblicitario e

relatore pubblico. Ivy afferma che il potere economico deve accettare il fatto che il giornalista abbia diritto di sapere, quindi è meglio aiutarlo. Un chiaro esempio di questa filosofia è l'incidente ferroviario del 1904 della Pennsylvania Railroad Company: Ivy porta con un treno speciale i giornalisti sul luogo ed inoltre fornisce a questi informazioni attendibili ed esaustive.

Nel 1917, Ledbetter Lee segue la Croce rossa, che arriva in Europa e poi lavora nell'associazione tedesca dei produttori chimici e nella camera di commercio Russa.

ARTHUR PAGE (1883 - 1960)

Anche lui si laurea ad Harvard. Lavora come correttore di bozze, poi diventa giornalista e nel 1917 divenne ufficiale addetto alla propaganda dietro le linee nemiche. Nel 1927 iniziò a lavorare come vicepresidente per la AT&T (American Telephone and Telegraph Company). In questa compagnia egli utilizzò particolari strategie aziendali che si basavano molto su azioni di ascolto del pubblico.

Arthur infatti dichiarava: "ogniazienda nasce con il consenso del pubblico e vive con il suo consenso". Nel 1939 afferma che "le relazioni pubbliche sono quello che in azienda le persone dicono e fanno quando sono a contatto col pubblico." Progetto Manhattan: scrive il testo per il presidente Truman. Nel 1949 segue il piano Marshall. RP a doppia via: io verso il pubblico, il pubblico verso di me.

EDWARD BERNAYS (1891 - 1995)

Ebbe un rapporto con i giornalisti per grandi artisti, come Caruso e Nijinksky. Lavorò per il ministero della guerra durante la Prima Guerra Mondiale come volontario dei Four Minute Men, uomini che con un discorso di 4 minuti dovevano enunciare in maniera chiara determinate notizie o fatti dati loro dal Comitato di informazione pubblica. Nel 1928 gli venne chiesto di riscaldare l'identità del presidente Calvin Coolidge, considerato dall'opinione pubblica come freddo e distante dai loro interessi. Bernays organizzò un

interessi dei clienti con quelli del pubblico.

Intero treno colmo di celebrità (attori, scrittori, cantanti, ecc.) che da Broadway arrivò a Washington. Le varie celebrità, sotto gli obiettivi dei fotografi di ogni testata, presero la prima colazione alla Casa Bianca insieme al Presidente. Questo servì ad avvicinare la figura di Coolidge all'opinione pubblica.

Organizza una marcia dove le donne fumano, gesto inteso come liberazione della donna.

Conobbe Sigmund Freud e un orientamento psico-sociologico entrò nelle relazioni pubbliche, con un metodo scientifico.

Vi sono 4 periodi di evoluzione delle Relazioni pubbliche secondo Bernays:

  1. 1900 - 1914: periodo del giornalismo scandalistico e della pubblicità che vuole dare un'immagine positiva della realtà;
  2. 1914 - 1918: rendere popolare la guerra
  3. 1919 - 1929: diffusione pubblicità industriale
  4. 1929 in poi: vere e proprie attività di Relazioni Pubbliche che cercano di miscelare gli interessi dei clienti con quelli del pubblico.

privati e le responsabilità pubbliche.

4) ANNI '50: VERSO LA SIMMETRIA

Two-way asymmetric = c'è un ascolto diretto ma anche indagini pubbliche di opinione per conoscere atteggiamenti e propensioni prima di progettare una campagna.

Two-way symmetric = raggiungo una simmetria nella comunicazione con il pubblico. Si arriverà alla simmetria quando si riusciranno a raccogliere tutti i gusti del consumatore, con il prosumer.

Dagli anni '50 si cerca di fare questo lavoro di ascolto con il pubblico di comunicazione idee e informazioni ai pubblici e all'organizzazione: quando si fonde questo siamo nel simmetrico.

Ci sono vari tentativi di portare la simmetria:

  1. 1945: Standard Oil con la Lousiana Story: documentari di quanto è bello lavorare per quest'azienda, che ha a che fare con la natura.
  2. 1954: la General Eletric va in mezzo agli operai per fare discorsi per lavoratori, fabbriche e operatori economici.
  3. 1955: La ATandT si occupa di come
Formattazione del testo

utilizzare bene la televisione

I 4 MODELLI DI GRUNIG

MAJOR MOTIVATIONS FOR PR

  • Recruitment = il 92% dei recruiters oggi usano i social media.
  • Agitation: ad esempio per far intervenire l'America in guerra.
  • Advocacy: sostegno, ad esempio nella guerra si suggeriva di mangiare formaggio per lasciare la carne alle truppe.

PROPAGANDA

La propaganda Fide nasce nel 1600 come parte del dicastero pontificio dell'attività missionaria che risale a Gregorio XV.

Modo di diffondere la cultura:

  • Studio scientifico
  • Assistenza sanitaria
  • Liberazione schiavi cristiani
  • Salvezza dell'infanzia e della vecchiaia
  • Esplorazioni: per vedere dove c'erano popolazioni cristiane o che potevano diventarlo.

Lezione 3: le RP in Italia

giovedì 14 ottobre 2021 17:45

GABRIELE D'ANNUNZIO

Fu un grandissimo relatore pubblico che seppe promuovere sé stesso fino a divenire un personaggio molto famoso ed influente dei suoi tempi. Ad esempio, nel 1880, a soli 17 anni,

Inviò alla Gazzetta di Firenze, firmandosi come un'altra persona, l'annuncio della propria morte insieme ad alcune copie del proprio libro "Primo Vere". La notizia portò molto scalpore e solo successivamente D'Annunzio stesso inviò ai giornali la smentita della sua morte. Così facendo, D'Annunzio richiamò l'attenzione del pubblico su di sé autopromuovendo senza alcun costo il suo libro. Successivamente, egli si trasferì a Roma ed iniziò ad operare nelle redazioni di molti giornali specializzandosi nel genere dell'acronaca rosa e il pettegolezzo. Frequenta la duchessa Natalia, seduce la figlia e, per vendere "Il Piacere", nel libro descrive la seduzione e la notizia fece immediatamente il giro delle redazioni. Diventò anche gate keeper, e imparava a muoversi e comportarsi come un nobile romano: toilette, abitudini, usi e convenzioni, ma anche duelli, risvolti piccanti ed intrecci.

amorosi.D'Annunzio era bravo proprio come promotore per tutto ciò che faceva.Per lanciare Il Piacere, ad esempio, chiese aiuto all'amico Aristide Sartorio per creare un cartellone pubblicitario con una donna seminuda, perché avrebbe ottenuto l'attenzione del pubblico.Fece anche campagne pubblicitarie in ambito gastronomico tra cui:

  • La Premiata pasticceria Geremia Viscardi di Bologna
  • Promozione dei suoi marrons glacés

Col passare degli anni acquisì sempre più notorietà ed iniziò ad operare anche come stilista, esteta e pubblicitario, come nel caso del profumo Acqua Nunzia, da lui stesso brevettato.Metteva addirittura il suo marchio di fabbrica "G.d.A.".Divismo: anche gli oggetti a lui appartenuti o anche solo toccati aumentavano di pregio.

ALTRI ANTECEDENTI ITALICI

  • Comunicazione CRI (Croce Rossa Italiana)
  • Particolare sistema di ascolto utilizzato durante il fascismo
  • Anni '30:

società Linoleum del gruppo Pirelli istituisce un ufficio per le RP

  • 1934: Dino Villani lancia il premio Notte di Natale per la Motta
  • 1936: per alleggerire le pressioni britanniche sugli USA durante la campagna d'Etiopia il governo si rivolse ad un'agenzia di RP americana
  • 1943: Sbarco degli alleati Operatori di relazioni pubbliche

DINO VILLANI

Il suo interesse è l'arte e farà diverse esposizioni nazionali ed internazionali. Nel 1934 venne assunto dalla industria dolciaria Motta per ricoprire il ruolo di Direttore dell'Ufficio Pubblicità. Furono sue le invenzioni pubblicitarie del panettone Motta tra cui il simbolo, realizzato insieme a un artista, della colomba pasquale, della festa dei fidanzati a San Valentino, della Festa della Mamma e del concorso "Cinquemila lire per un sorriso", poi divenuto "Miss Italia". Fonda inoltre l'Accademia Italiana della Cucina e insegna alla Bocconi.

ERMANNO OLMI

Promuove

l'azienda Edisonvolta nei film e in particolare:
  • I collegi estivi dell'Edison
  • Le innovazioni tecnologiche
  • La vita degli operai in montagna
  • L'importanza dell'elettricità
  • L'immagine dell'azienda e l'impatto sulla natura
PROTAGONISTI DEL DOPOGUERRA
  • Alvise Barison: cofondatore FERPI
  • Vittorio Crainz: cofondatore della prima società di consulenza RP
  • Vanni Montana
VANNI MONTANA Faceva relazioni pubbliche per il sindacato americano. Viene pagato per creare una scissione tra partito socialista e partito comunista e anche per la gestione dei media al fine del consenso dell'opinione pubblica. GRUPPI CHE RICORRONO ALLE RP
  • Finmeccanica
  • Eni
  • Fiat
  • Olivetti
  • Edison
FASI DELLE RELAZIONI PUBBLICHE IN ITALIA
  1. 1ª fase (1943 - 1952) -> forte comunicazione integrata
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
58 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LorenzoRz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Strizzolo Nicola.