Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto esame Teorie e tecniche delle relazioni pubbliche, Prof. Greco Francesca, libro consigliato Public (&) relations. teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia , Valentina Martino, alessandro lovari, jeong-nam kim Pag. 1 Riassunto esame Teorie e tecniche delle relazioni pubbliche, Prof. Greco Francesca, libro consigliato Public (&) relations. teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia , Valentina Martino, alessandro lovari, jeong-nam kim Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e tecniche delle relazioni pubbliche, Prof. Greco Francesca, libro consigliato Public (&) relations. teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia , Valentina Martino, alessandro lovari, jeong-nam kim Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e tecniche delle relazioni pubbliche, Prof. Greco Francesca, libro consigliato Public (&) relations. teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia , Valentina Martino, alessandro lovari, jeong-nam kim Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e tecniche delle relazioni pubbliche, Prof. Greco Francesca, libro consigliato Public (&) relations. teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia , Valentina Martino, alessandro lovari, jeong-nam kim Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STAKEHOLDER: management

O che potrebbero influenzare essi stessi tali decisioni. Nell'esplorare l'ambiente il primo passo è ragionare in termini di categoria di stakeholder; poi deve adottare una teoria sui pubblici per identificare e segmentare i pubblici attivi, passivi e latenti dai non pubblici. L'assenza di conseguenze di management può avere conseguenze sulla reputazione e sugli effetti dei programmi di stakeholder comunicazione per il perseguimento degli obiettivi. La crisi comportamentale dei pubblici crea issue che possono degenerare in crisi. Al centro dei processi strategici ci sono i programmi di comunicazione, ovvero programmi finalizzati a coltivare le relazioni con i pubblici e a gestire i conflitti con questi ultimi. La comunicazione con i pubblici potenziali deve...

aver luogo prima che le scelte siano assunte dai decisori strategici: ovvero nella fase in cui i pubblici sono costituiti ma non hanno ancora determinato issue o crisi. I professionisti di settore che si occupano di issue management e crisis communication svolgono un ruolo fondamentale in questa fase. La comunicazione con i pubblici è più efficace nella risoluzione di issue e crisi se attuata prima di assumere decisioni. Il percorso di "assenza" illustra l'approccio applicato dai professionisti di rp convinti che messaggi positivi in merito alle decisioni del management possano di per sé generare una buona reputazione organizzativa; questo percorso viene definito relazione reputazionale. Gli strumenti per la gestione strategica delle rp includono l'esplorazione dell'ambiente, ovvero un'indagine volta a identificare gli stakeholder, i pubblici, i problemi e le issue. I ricercatori forniscono informazioni essenziali sulle quali i responsabili senior della comunicazione possono basare le loro decisioni.

Comunicazione necessitano per partecipare ai processi decisionali strategici della loro organizzazione. Di solito i relatori esplorano l'ambiente monitorando i media e i processi politici → fonti non ottimali! Quando le conseguenze di una decisione del management arrivano ai media, significa che è ormai troppo tardi per influire sulla decisione stessa. Per questo i relatori usano per lo più i sondaggi d'opinione su vasta scala, ma anche qui le issue sono tipicamente identificate quando è in genere troppo tardi. Usare fonti interne all'organizzazione oppure provenire da pubblici- è preferibile esterni, personali o impersonali. Chang e Stoffels raccomandano ai relatori di adottare il seguente processo di esplorazione dell'ambiente:

  1. Monitorare le decisioni che i manager di un'organizzazione stanno esaminando: valutando quali stakeholder possono essere coinvolti e quali issue potrebbero sollevare
  2. Condurre un'analisi qualitativa su

attivisti e contatti personali: definire comitati consultivi e inviare rappresentanti dei dipendenti a incontri con gli stakeholder chiave per poi monitorare problemi, pubblici e issue identificati da queste fonti personali

monitorare gruppi di discussione, chat, mailing-list, social media e siti web: allestire un forum interattivo sul web che consenta ai pubblici di presentare problemi e issue

intervistare sistematicamente gli attori "cerniera" dell'organizzazione (dirigenti con contatti all'esterno, dipendenti con contatti all'interno, figure di dipartimento)

identificare stakeholder e pubblici* che hanno maggiore probabilità di essere coinvolti da problemi e da issue e reagire attivamente rispetto a questi

analizzare sistematicamente i contenuti e categorizzare tutte le info, inserendo in un database e classificandole per tipologia di decisione, problema, pubblico e issue

monitorare media e fonti stampate per verificare l'efficacia del

pubblici (/stakeholder)= gruppi per i quali i programmi di rp sono pianificati

strumento importante per l'implementazione del ruolo

teoria situazionale dei pubblici:

delle rp nel management strategico. secondo essa:

i pubblici sorgono nel momento in cui organizzazioni prendono decisioni

e fuori un'organizzazione stessa, che hanno conseguenze su persone, dentro

che non hanno preso parte al processo decisionale

Una distinzione cruciale per segmentare una popolazione in pubblici, è la misura in cui le

persone comunicano passivamente in merito a una issue, nonché la misura in cui essi

agiscono attivamente in modo da supportare o vincolare un'organizzazione nel

perseguimento della sua mission. I pubblici sono più attivi quando i soggetti che li

dall'operato di costituiscono percepiscono di essere personalmente coinvolti

un'organizzazione, di un'organizzazione costituiscono un

che le conseguenze

Il problema delle azioni è che essi hanno la possibilità di fare qualcosa per risolverlo. Ci sono diversi tipi di stakeholder:

  • passivi o latenti (dipendenti)
  • attivi o consapevoli

Il primo passo nella gestione della gestione strategica delle rp è stabilire un elenco delle persone collegate all'organizzazione o che abbiano un interesse nei suoi confronti. Freeman definisce questo elenco come mappa degli stakeholder e suggerisce che debba includere:

  • soggetti quali proprietà, rappresentanti dei consumatori, clienti, media dipendenti, gruppi di interesse, ambientalisti, fornitori, istituzioni statali e organizzazioni locali

È possibile disegnare la mappa esaminando le conseguenze che la propria organizzazione esercita sulle persone e gli effetti che queste ultime esercitano sull'organizzazione.

Dopo aver condotto un'indagine esauriente sugli stakeholder, bisogna classificarli o assegnare loro un peso al fine di segnalarne il livello di impatto.

sull'organizzazione. I pubblici attivi condizionano un'organizzazione più di quelli passivi, inoltre con loro è più facile comunicare, dal momento che ricercano le informazioni piuttosto che aspettare di riceverle passivamente. Issue management e comunicazione di crisi I professionisti delle rp identificano le potenziali issue esplorando l'ambiente alla ricerca dei pubblici verosimilmente condizionati dalle conseguenze delle decisioni gestiscono le issue partecipando alle decisioni del management. La maggior parte delle crisi è causata da decisioni del management = le crisi si verificano perché il management non comunica con i pubblici strategici in merito alle issue potenziali prima che i pubblici identifichino queste ultime come tali e inneschino una crisi. 4 principi della comunicazione di crisi: 1. principio di relazione = le organizzazioni sono in grado di affrontare più facilmente sia issue che le crisi nel caso incui abbiano stabilito relazioni a lungo termine con quei pubblici che potrebbero incorrere in rischi. 2. responsabilità: le organizzazioni devono accettare le responsabilità di una crisi anche se non dipende da loro. Nei momenti di crisi un'organizzazione deve considerare l'interesse pubblico importante almeno come il proprio. 3. trasparenza: deve rivelare tutte le informazioni in proprio possesso in merito alla crisi o al problema specifico. Un'organizzazione deve considerare l'interesse pubblico importante almeno come il proprio. 4. comunicazione simmetrica: pubblico importante almeno come il proprio. Costruzione delle scenari: una volta identificati i pubblici strategici correlati a una decisione sono necessari degli strumenti utili a mostrare agli altri dirigenti aziendali il modo in cui tali pubblici potrebbero agire, quali issue e crisi potrebbero innescare. Analisi di scenario, per prefigurare le conseguenze di decisioni alternative. Sung ha riesaminato la lettura dell'analisi di scenario integrandola con teorie concernenti il ruolo delle rp nel management strategico; elabora.un modello di costruzione dello scenario articolato in 9 fasi che i responsabili delle rp possono usare quando partecipano al management strategico: 1. Analisi di processo: definire la portata temporale e geografica di una decisione e analizzare la situazione corrente esplorando l'ambiente per identificare gli elementi chiave. 2. Analisi delle influenze ambientali: identificare gli stakeholder e analizzare le interrelazioni con altri stakeholder. 3. Selezione e analisi delle issue: selezionare le issue più critiche identificate nell'esplorazione dell'ambiente. 4. Identificazione delle incertezze chiave: classificare le incertezze chiave. 5. Identificazione dei pubblici chiave: utilizzare la teoria situazionale dei pubblici per identificare e segmentare i pubblici strategici. 6. Mappatura dello scenario e identificazione delle componenti: utilizzare i risultati dell'esplorazione dell'ambiente e delle interviste ai pubblici strategici per identificare le componenti dello scenario e combinarle per formulare ipotesi di.
  1. sviluppo dello stesso
  2. elaborazione e interpretazione di scenario
  3. sviluppare una bozza degli scenari e raccogliere feedback da terzi per assicurarsi che gli scenari formulati siano coerenti
  4. verificare gli scenari, anticipando le reazioni degli stakeholder
  5. valutare gli scenari in base alle opportunità e ai rischi che si suggeriscono e usarli per sviluppare una strategia
  6. valutazione dei programmi di rp

La communication research ha identificato 5 obiettivi a breve termine, ciascuno di questi può essere misurato sia quantitativamente che qualitativamente, in base alla natura degli indicatori prescelti per valutare l'efficacia dei programmi. In larga parte della lettura delle comunicazione, questi obiettivi sono definiti come unidirezionali, volti ad esercitarsi cioè sul pubblico. Tali effetti possono essere misurati sul management, al fine di determinare l'efficacia dei.

programmi simmetrici di comunicazione.- esposizione: viene misurata attraverso metodi come indagini sulla lettura, conteggio delle presenze, visite sul web o la partecipazione del management a incontri; - ritenzione dei messaggi: i destinatari del messaggio non sono tenuti a concordare con esso o ad agire di conseguenza; si limitano a ricordare ciò che è stato detto e può essere misurato tramite domande - cognizione: i destinatari del messaggio, non solo lo ricordano ma lo comprendono e lo elaborano; per misurarlo si possono sottoporre dei sondaggi - attitudine: il pubblico può valutare favorevolmente le implicazioni fino a comportarsi in modo coerente con il suo contenuto; si può valutare con tradizionali domande - comportamento: comportarsi in modi nuovi o differenti, modificando le relazioni un'organizzazione e di un pubblico; si possono misurare tramite domande.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
16 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher crala di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e tecniche delle relazioni pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Greco Francesca.