Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Teorie e Tecniche della comunicazione pubblicitaria e promozione dell'immagine, prof. Cappucci, libro consigliato Il Medium è il Messaggio, Mcluhan Pag. 1 Riassunto esame Teorie e Tecniche della comunicazione pubblicitaria e promozione dell'immagine, prof. Cappucci, libro consigliato Il Medium è il Messaggio, Mcluhan Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e Tecniche della comunicazione pubblicitaria e promozione dell'immagine, prof. Cappucci, libro consigliato Il Medium è il Messaggio, Mcluhan Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

In un mondo pre-alfabetico il modo era conosciuto attraverso l’udito e restava

 misterioso-infinito e senza confini tangibili, mentre con l’inserzione della vista

attraverso l’invenzione della parola e dell’alfabeto fonetico il mondo diventa

visivo; l’alfabeto è appunto un sistema frammentario costituito da segmenti con

valore semantico solo se posti in un ordine= per questa ragione la linea è il

principio regolatore o organizzatore della vita, rendendo la logica dipendente da

processi di concatenazione e la razionalità ad essere connotata dall’uniformità+

il mondo viene percepito in termini spaziali e visivi, rendendo l’uomo un essere

visivo che vive in uno spazio continuo e uniforme sempre connesso, ma al

contempo frammentato per il principio di parcellizzazione lineare tipico

dell’alfabeto tal processo porta alla formulazione della scrittura come delle

strade e burocrazia, dando libero sfogo all’individualità grazie alla stampa,

strumento copia che crea il primo sistema di catena di montaggio e libera

espressione individuale dell’uomo, e la pittura a cavalletto, dando un solo

punto di vista fisso sul reale

Dal rinascimento l’uomo occidentale ha punto di fuga nella possibilità di

 autocancellazione, ponendosi fuori dalla cornice ed in una piazza (ne esiste una

per ogni occasione), a contrario di quando oggi avviene con i mezzi di

comunicazione di massa che non permettono il distacco e portano alla

condivisione e ritorno alla multimensionalità del mondo dei primitivi= la

compartimentazione tra Interessi e Occupazioni porta a dividere

l’immaginazione dal fare esecuti portando gli studiosi di anatomia

dell’esperienza a considerarlo come un fatto intrinseco all’uomo quando in

realtà è prodotto del mondo visivo; l’arte è la traduzione grafica di una cultura e

dipinde da com’essa interpreta lo spazio, infatti dal rinascimento in Occidente si

ha la concezione dello spazio caratterizzata dalla proiezione prospettica su un

piano in cui la sovranità verticale ed orizzontale creano la concezione

dell’ordine nelle società pre-alfabetizzate l’arte invece era radiografia del

reale, presentando tutto quello che si conosceva (non vedeva) intrecciando vari

aspetti visivi per spiegare la rappresentazione: lo stesso fanno i bambini prima

dei pregiudizi letterari e visivi datigli dalla lettura, avendo percezioni sensoriali

genuine

Una cella per chi se la cerca

Il concetto di detenzione come espiazione ad una colpa nasce nel XIII/IV sec,

 quando si sviluppava la prospettiva e il concetto di spazio pittorico, ma oggi si

torna alla concezione tribale della colpa come collettiva e non individuale,

ponendosi nei panni di chi ha sofferto piuttosto che condannare chi ha attuato il

danno; infatti ci si trova nel villaggio globale in cui il tempo si è fermato e lo

spazio è svanito, portando l’uomo a vivere nella subitaneità riscoprendo il

sentimento primordiale ed emozioni tribali= i mezzi di comunicazione fondati

solo sulla vista sono inutili dato che la nuova tecnologia elettrica non si

interessa all’azione ma alla conseguenza e la vista è troppo lenta per

interpretarla, servono i sistemi di relazioni psicologiche e mentali (pensieri e

concezioni) ma anch’essi sono arretrati rispetto alla comunicazione immediata

del villaggio globale: si ha quindi la necessità di passare da un sistema di

interpretazione dei dati a uno di codificazione di schemi in cui la comunicazione

istantanea porta all’interazione reciproca il mondo viene concepito come

un’opera d’arte e una macchina per l’insegnamento per massimizzare la

percezione, portando a comprendere come gli ambienti non siano involucri

passivi ma processi attivi e invisibili che non vengono compresi semplicemente

a causa delle loro regole di base e strutture 8unico strumento di comprensione

sono i contro ambienti degli artisti)= il maggior problema di oggi sta nel

tentativo di osservare il mondo frammentario da un solo punto di vista

cercando di replicare il processo inconscio della stampa, quando in realtà

bisognerebbe adottare il concetto del XX sec della sospensione del giudizio e

avere molteplici punti di vista

Il capolinea

Le ferrovie hanno completamente cambiato le relazioni personali creando nuovi

 universi famigliari e sociali, innescando la nascita del mito della campagna

(anche dal punto di vista politico), poiché l’uomo di fronte allo sconvolgimento,

come quello che avviene eliminando gli aggregati di fattorie per creare

megalopoli del sapere, cerca di aggrapparsi al suo passato più prossimo,

andando al futuro osservando lo specchietto retrovisore (poi si passa al mito

della periferia): la perenne ricerca di partecipazione della società moderna porta

ad interpretare in progresso della cultura attraverso i vecchi mezzi di

comunicazione cadendo nell’errore+ il sistema di dighe di Pairmount a

Philadelphia mostra come il mito del passato continui nella sua malattia (le

chiuse sono a mo’ di tempio), ma al contempo segna la distanza dalla società di

tutti quegli individui che affinando i propri sensi della percezione, poeti-

investigatori-artisti, vedono il reale per come sia davvero: loro appunto non

accolgono le tendenze della società ed è come se di fronte ai Vestiti

dell’Imperatore lo vedessero nudo, mentre la corte, già posta nel nuovo

ambiente, lo vede con abiti meravigliosi l’ironia come sistema di

comunicazione e sonda dell’ambiente è il sistema anti-ambiente di maggior

efficacia , dato che contro le vecchie società non ha trame e intrecci ma un

compatto rivestimento di storie

Faraday viene celebrato come il padre della fisica moderna ma non ha fatto

 altro che porre in un sistema semplice e non matematico le leggi dei fenomeni

elettrici e magnetici, data la sua mncanza di conoscenza delle leggi

matematiche: egli si distingue per il suo intuito ed indipendenza, mostrandosi

attraverso la creatività come un Dilettante, ovvero una figura anti-sistema che

considera criticamente le leggi della società e le oltrepassa attraverso la propria

coscienza individuale, contro il Professionista invece che è un individuo

ambientale che accetta acriticamente tutte le leggi che la società gli impone

(Oppenheimer pensa che i bambini per strada potrebbero risolvere i suoi

problemi senza difficoltà dato che hanno percezioni sensoriali che lui ha perso)

la nostra cultura ufficiale ha il problema di cerca di piegare i nuovi mezzi di

comunicazione ad attuare le mansioni dei vecchi e il pubblico si pone con il

condizionamento psicologico e relazioni sensoriali del vecchio nel nuovo: ci si

trova quindi in un momento di transizione, in cui Montaigne invita a vivere con i

vivi, dato che i giovani non possono accedere al tradizionale patrimonio del

genere umano dato che la nuova tecnologia viene utilizzata guardando nello

specchietto retrovisore

I giovani vivono in modo mitico e profondo il loro tempo, opponendosi alle

 istituzioni che procedono per informazioni standardizzate, prima tra tutti la

scuola, poiché porta il bambino a non attuare attività pratiche ma lo spinge

all’amore per la poesia e cultura popolare (se fosse forza attiva aprirebbe al

passato) e si trova quindi senza legami tra il suo mondo di dati vissuto

profondamente e quello che gli viene insegnato= le aule scolastiche lottano per

la sopravvivenza contro i persuasivi mezzi di comunicazione, ma l’educazione

non dovrebbe avere base nel nozionismo e sistema per matrici ma nel nuovo

linguaggio delle forme: la protesta dei giovani avviene per mezzo dei 1° Dibattiti

studenteschi, che portano ad opporsi al nozionismo orientando il sapere verso la

scoperta e interpretando l’aula come un palco, 2° l’abbandono scolastico, come

rifiuto alla tecnologia ottocentesca del sistema scolastico

L’orecchio non privilegia alcun punto di vista, dato che il suono ci circonda come

 una ragnatela e non porta a discriminazioni in base alla sua provenienza,

portando alla creazione di un mondo di relazioni simultanee contro quello

uniforme della vista: per Platone l’alfabeto porterà i giovani a dirsi coscienti di

tutto ma a non conoscere nulla dato che si appoggeranno agli scritti esterni e

non a loro stessi o alla memoria; egli però va anche contro l’enciclopedia della

Grecia pre-letteraria, ovvero l’Iliade, creata con tutte le abilità del linguaggio

poetico per la trasmissione (l’uomo è l’unico essere biologico ad averne un

apparato apposito) con una metrica facile da memorizzare, poiché vorrebbe un

sistema più preciso per la diffusione e classificazione di idee che favorirebbe la

ricerca e conoscenza dei principi della natura= la poesia nell’antica Grecia

infatti era prodotta da una sola mente ed anima, utilizzando nella forma metrica

il ritmo-musica-metro ottenendo le reazioni psicologiche desiderate

nell’ascoltatore; ciò innesca una predilezione nell’ascoltatore per l’ascolto e non

il dibattito, che per Platone è la base del ragionamento speculativo: si trova

però nella modalità metaforica di Omero, che sacrifica il particolare per ottenere

il massimo grado di suggestione, rendendo il mito modalità di consapevolezza

simultanea delle cause ed effetti oggi si ha il problema del pensiero sempre in

modo frammentario sebbene i circuiti elettrici diano un valore mitico alle nostre

azioni: Ad interpretare il nuovo spirito del tempo sono i Beatles che cercano di

vestire l’universo come Partecipation Mystique non cercando schemi distaccati

dal mondo come nell’800

Molte persone non riescono ad adattarsi alla comunicazione solo verbale poiché

 hanno sola sicurezza in quello che vedono, non fidandosi di quello che sentono:

Per questo nascono tipi di stenografia che traducono in simboli i suoni e le

metafore per stadi psicologici avvengono sempre e solo in base al concetto di

Durata e Tendenza (Sul punto di al posto di Nel momento di), si hanno però

sforzi per introdurre la dimensione uditiva nello spazio visivo della pagina,

usando nell’informazione il ritmo-inflessione-pause portando a cambiamenti

tipografici nei giornali che li rendono molto più vicini agli effetti dell’udito

rispetto ai libri= oggi si accettando anche prove come registrazioni vocali nei

tribunali poiché l’impronta vocale è detta pari a quella digitale per John Cage

bisogna essere disinteressati nei confronti del concetto di ordine, pregiudizi

estetico, espressione del sentimento, essendo come la natura con il massimo

fine di non avere un fine, dato che tutto quello che l’uomo attua è musica e il

teatro, ovvero l’arte, &

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
6 pagine
3 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Melissa. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d'immagine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Cappucci Massimo.