Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEORIE e TECNICHE dei TEST di PERSONALITA’
diagnosi
conoscere chiaramente
- definizione di una malattia
- attribuire a fenomeni individuali e sociali una valutazione del quadro
- durante il colloquio dello stato di funzionamento del paziente
PSICODIAGNOSI
…fai uno step precedente la diagnosi per capire che cosa dovresti
povero psicodiagnostico
1. Somministrare i quesiti ai suoi strumenti per ottenere delle relazioni col paziente
gli strumenti hanno un’obiettività? se... ma nel senso che hanno un valore solo in una relazione
alleativa tra terapeuta e paziente
- ricordarsi:
- sempre che davanti c’è una persona!
ade. 3
ade. 7
ade. 9
con una formazione ottimale aiuto del paziente più che teorico
- il psicologo iniezione la capacità delle persone di comprendere se stani gli altri
- il psicologo rispetta la libertà, la volontà del paziente
- i comportamenti in maniera conseguente, congrua e efficace
- ogni discriminazione da un punto di vista del tutte risoluto del paziente
- promozione del benessere
- empowerment: consapevolezza del proprio intervento nelle vite degli altri
PSICODIAGNOSI
con processi di conoscenza qualitativa
si cerca di definire il da di una persona
2. Coolidge
- relazione
- strumento di bellezza e la chimica, il test è un contenitore che non
- ha senso da solo. (fuori dalla
- relazione)
- può via se non per tutto aiuta per il suo contenuto tecnico del paziente;
- imprendimento generale
3. Somministrare Test
- livello dei disagi
- valutazione iniziale, quindi problematiche
RELAZIONARSI a clinica PERSONALITA'…
4. Psicodiagnosi (totale)
- quadro complessivo della persona
- contenimento cellulare e tendenza
- nella globalità del funzionamento
un pezzo di conoscenza
le "assoluto finale" della persona stessa
si serve degli strumenti che indagano la PERSONALITA’ e le sue funzioni
Una foto ben fatta del un certo momento del paziente
5. Realtamento del paziente e emozione persa in clinica
strumento per creare il “disegno” situazioni… strumento per spiegare
degli strumenti della personalità …garanzia anche una probabile
4. Reclutamento clinico i pazienti partecipano a un'ulteriore prima ricerca
- Vantaggio O T & B, con almeno 3 dove il prossimo
PSICODIAGNOSTICA CLINICA vs PSICODIAGNOSTICA DI RICERCA
- motivazione del paziente livello di bisogno
- strumenti di indagine utile personale
- scopo psicologo indagine per possibilità di aiuto specifico
- teoria rendono espliciti i propri modelli emozioni una situazione
+, qualcosa di difficile da dimostrare e misurare
+, attenzione
le teorie di personalità - modelli emotivo una ricerca
lo studio delle personalità
consistenza delle persone nelle loro to consolidate motivazionali
tanto a stesso sono prove e studio a solo ne plus la Tema da verificare
la teoria costrutti di George Kelly
le persone sono partecipanti
costruiti personali superordinati
costruiti personali subordinati
la mente è una tabula rasa
escludere all'intrapsichico
comparto mentale
la personalità è costituita da rappresentazioni particolari e uniche delle situazioni.
costrutto = modo di costruire in parte e variabile, una descrizione degli eventi
gli uomini rispondono a simboli e significati provenienti dal mondo esterno
sempre mirato a realizzare le proprie ipotesi e avere la possibilità.
gli individui quando non importa la funzione sociale o un ruolo o funzione più importante
verso = basso in più facilitazioni un comportamento disperso
una persona incapace di effettuare stimoli e risposte.
TEST PSICOLOGICI
• reattivo psicologico o uno strumento di misura
® strumenti di complessa interpretazione e interazione
- una misura oggettiva e standardizzata di un campione
- nel comportamento
- istruzioni non si può
- la validità, con il punteggio sono un fattore
STIMOLO → REAZIONE → VALUTAZIONE
RISPOSTA
• categorizzare (sia un campione)
• il valore che al risultato
• sono previsti tecniche e linguaggi
• attività su onestà dei risultati
• inventari, psicometria + variabili
- intelligenza, attitudinali, nuovo psicologico, profilo
- autovalutazioni su sintomi motivazione + studio delle physiologie
E caratteristiche di un test
1. definizione chiara delle variabili da misurare
2. individuazione degli indicatori osservabili della variabile psicologica e comportamentale
3. creazione stimoli per l'attivazione dei comportamenti osservabili
• definizione procedure standardizzate per l'interpretazioni di risultati
4. concordanza con i risultati
5. raccolta campione campioni da cui fare confronto
4 parti costitutive
di un test
manuale: contiene tutto ciò che è rilevante, conciso e utilizzabile e test
- teorie e metodologie grafica
- scopi e obiettivi
- popolazione - il campione
• la validità è fondamentale, la validità e significanza, origine specifica, quasi che il controllo non
interpretazione
Metodi e Concetti
- chiarezza comunicata tit. e consegna istruzioni
- chiarezza e uniformità degli stimoli
- ben strutturato e identif.
- chiarezza e uniformità nella disposizione degli stimoli
Problemi in attenzione
- struttura del test
- modo di somministrazione
- nomi di domanda e problema segnalato. risposta diversa
- nomi di domanda e problema segnalato. risposta corretta
- nomi di domanda e problema segnalato. risposta diversa
- modo di somministrazione
- normative punteggia del colore in cui rivasa la questione
- grado di imparzialità del test con gli stim. misurati
Risultati
- restituisci il coeff. di attendibilità, mostra le (%) di partenza legata alla componente non varia in misurare
Stabilità dello strumento nel tempo
Metodo Test-ReTest
- coeff. correlazione di Pearson
- parametro minima da correlazione comparata
- oppure ρ (ro) di Spearman > .80
- Formula di Spearman
- rimase 8 (rivaled correct item)
- S di Spearman
Forme Parallele
- 2 versioni alternative differ. stesso dove, con stimoli simili
- vantageggio: test cognitivi, difficoltà diverse
- nisio con qualità di personale
Metodo di costruzione interno
Coeffic. Pearson (test-retest)
- difficoltà dei costrutti
- molti differenze
- non si può usare utilizzo modello di item specifico
- alcune difficoltà, uno stimolo tiene continue modifiche ai tiani elencati di offre
Alcune fornitori alumni sono troppo alti
vedi a Modum questo, uno messo da utilizzare particolare essere modele di item ripetitivo
Re di Pearson
e corrobor correlazione
S di Spearman