vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La teoria dei bisogni di Murray p.248
39. Secondo la critica di Bellak di cosa Murray non aveva tenuto conto nel suo
sistema di valutazione?
Dei meccanismi difensivi p. 252
40. Nel sistema di valutazione revisionato da Shentoub a cosa si riferiscono i fattori
di tipo C ?
INIBIZIONE p.254
41. I fattori di tipo D?
COMPORTAMENTO p. 254
42. Nel caso clinico di Martina cosa è emerso dalla valutazione attraverso il TAT?
Una predominanza di fattori di tipo C (inibizione) p.273
43. Di quante tavole si compone il RORSCHACH?
10
44. Quante sono le tavole policromatiche?
3
45. Quante sono le tavole bicromatiche?
2
46. Cosa richiama la TAV. I ?
rapporto infantile pregenitale con la figura materna p.295
47. Cosa richiama la TAV. II?
Pulsioni libidiche e aggressive p. 295
48. Quale tavola è considerata la TAVOLA PATERNA?
TAV. IV p. 296
49. Quale quella MATERNA?
TAV. VII p. 296
50. Cosa richiama la TAV. X?
Angosce di disgregazione p.296
51. Quali sono le cinque caratteristiche nella siglatura del Rorschach?
Localizzazione, determinante, contenuto, popolarità/originalità, livello formale p. 304
52. Cosa permette la siglatura delle determinanti?
Individuare quale aspetto della macchia ha contribuito alla formazione del percetto e
dunque identificare il processo percettivo-cognitivo sottostante. P.304
53. Quali sono le cinque aree che compongono lo psicogramma di Rorschach?
Movimento, diffusione prospettiva, forma, superficie e pseudocolore, colore p.305
54. A cosa si riferisce l’area del movimento?
Energia mentale p.307
55. L’area della forma?
Struttura dell’Io p. 311
56. Nel caso clinico di Mario cosa è emerso dallo psicogramma?
Percentuale molto elevata di risposte FORMA, indice di una personalità rigida e coartata
p.320
57. Quale dei seguenti test utilizza tavole raffiguranti animali?
CAT (Children’s Appercetion Test) p.275
59. Nel Blacky Pictures le vignette cosa raffigurano? (12 vignette)
Un cane p.278
60. Nel Patte-Noire le tavole cosa raffigurano? (4-12 anni – 18 Tavole)
Maialini p.279
62. Cosa valuta l’ORT (Objection Relation Technique) ?
La qualità delle relazioni interpersonali p.282
63. Qual è la teoria di riferimento dell’ORT?
La teoria delle Relazioni oggettuali p. 282
Esame Gennaio 2015
Coefficiente di attendibilità (Nunnally, Bernstein) 0,75?
1. Discreto p.66
Teoria di risposta all’item cosa si studia?
2. Discriminante p 67-69
Quale dei seguenti test è strutturale : Tat/Cat/Rocharch/Ort?
3. Test in cui bisogna essere veloci ma non si riesce a finire: potenza/tipica
4. performance/velocità?
Test di velocità p. 53
Test siglatura per genere
5. TFU Goodenaugh n. items (indivatori) Maschi n. Items Femmine
6. Maschi 73 – Femmine 71
Definizione ipomania
7. La tendenza ad agire in maniera euforica, aggressiva e iperattiva p.176
A che età nella figura umana disegnano il profilo
8. 8-9 anni p 220
Castellazzi abiti corpo
9. interpretazione analitica: in cui sono presi in esame i singoli aspetti del disegno
raggruppati in tre aree: il corpo, gli abiti e gli accessori, gli elementi ambientali p.232
Il primo a parlare di mental testing
10. Quale test valuta l’intelligenza fluida? (TAT, Matrici di Raven, Wais, e un altro)
11. PM (Progressive Matrix) di RAVEN p.127/128
Un livello di 0.80 di attendibilità può essere considerato: buono, discreto,
12. sufficiente, insufficiente?
Inferiore a 0,60 inadeguato
Tra 0,60 e 0,70 sufficiente
Tra 0,70 e 0,80 discreto
Tra 0,80 e 0,90 buono
Da cosa si compone il punteggio secondo la teoria classica dei test:
13. V+E.
Come si misura l’errore standard di misura? (la risp. Era quella con la radice
14. quadrata)
Quanti item ha l’MMPI?
15. 567
La scala di comprensione verbale della WAIS che subcomponenti comprende?
16. Somiglianze, vocabolario, Informazione, comprensione. P.109
Secondo l’ITEM Response Theory quali delle seguenti caratteristiche può essere
17. attribuita all’Item?
Difficoltà
Cosa indica la tavola 1 del Roscharch?
18. Rapporto infantile pregenitale con la figura materna p.295