Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame Teoria della Letteratura, prof. Muzzioli, libro consigliato Teoria della Letteratura, Culler Pag. 1 Riassunto esame Teoria della Letteratura, prof. Muzzioli, libro consigliato Teoria della Letteratura, Culler Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teoria della Letteratura, prof. Muzzioli, libro consigliato Teoria della Letteratura, Culler Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teoria della Letteratura, prof. Muzzioli, libro consigliato Teoria della Letteratura, Culler Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria della Sessualità (Foucault)

L'effetto pratico più importante della teoria è che mette in questione il senso comune. Tentando di dimostrare che ciò di come è sembrato come senso comune è in realtà una costruzione storica.

Analisi su Confessioni di Rousseau (Foucault)

Foucault: "Potere repressivo" (Il sesso è qualcosa che va nascosto e parlato, poi nei secoli i moderni tentano di liberarsene) = No "a causa" di natura che l'etica reprime, questo un'idea prodotta tra due scritti, scarti, magari rischia di non aggiungere alla critica.

Teoria nella Definizione più Comune

  • Spazio di speculazione (è uno spazio in cui venti e festivi portando esseri)
  • Difficile di dimostrare per varie camminare teoria e ogni teoria non deve essere ovvia, ma implica qualche complessità e non può essere facilmente verificata e argomentata.
  • Nega studi o teorie e un insieme di riflessioni e scritti che spesso producono effetti al di là del loro ambito originario, scritti non apparenti

Teoria Analitica (Speculativa)

Non esiste alcuna prova che vi possa vedere di modificare che trasformare alla sessualità questa era l'ipotesi corretta. (Descrizione fatta di innescare critico genealogica: presupposto che tagliare bisogni vengono prodotto da patologia di all'accer).

II. CHE COS'È LA LETTERATURA E CHE IMPORTANZA HA?

  • F. e D. sono POST-STRUTTURALISTI
    • INTERDISCIPLINARE (ha effetto al di fuori del suo ambito)
    • ANALITICA E SPECULATIVA (porta ad elaborare una mppa di definizioni)
    • CRITICA AL SENSO COMUNE (smoschiamo ciò che è variabile e naturale)
    • RIFLESSIVA (pensiero nel pensiero)
    • SENZA FINE (o illimitatezza)

IV. LINGUAGGIO, SIGNIFICATO E INTERPRETAZIONE

La letteratura è un tipo particolare di linguaggio oppure è un modo particolare di usare il linguaggio? Il linguaggio è organizzato in modo distintivo o ha dei privilegi particolari garantiti? Nel secondo capitolo ho affermato che scegliere una di queste due opzioni non può funzionare: la letteratura include sia le proprietà del linguaggio sia un tipo particolare di attenzione al linguaggio.

Questo dibattito indica che gli interrogativi sulla natura e sui ruoli del linguaggio e sue annotazioni sono stati fondamentali per la teoria. Alcune delle questioni più importanti possono essere messe a fuoco tramite il problema del significato. Che cosa implica riflettere sul linguaggio?

Prendiamo le rime che prima abbiamo considerato letteratura, una poesia di due versi di Robert Frost:

THE SECRET SITS

We dance round in a ring and suppose But the Secret sits in the middle and knows.

(SIEDE IL SEGRETO Noi balliamo intorno in cerchio e supponiamo, Ma il Segreto siede in mezzo e lui sa.)

Che cos’è qui il “significato”? Ecco, c’è una differenza tra interrogarsi sul significato di un testo (il componimento nel suo insieme) e il significato di una parola. Potremmo dire che balliamo significa “eseguire una successione di movimenti ritmici e schematici”, ma che cosa significa questo testo? Suggerisce, si potrebbe dire, la

Austin

propone due tipi di enunciato:

  • Constativo: descrive una stato di cose, vero/falso
  • Performativo: compie un'azione, appropriato o no ("felice" o "infelice")
  1. Stilano una lista di verbi performativi, i quali nella prima persona singolare del presente, compiono un’azione (giurare, promettere, dichiarare). Ma anche verbi comuni (in tutti i tempi verbali) possono avere lo stesso effetto ("fare un passo").

Potenzialmente qualsiasi enunciato può essere performativo (implicito)

  • Leggibile o nel contesto - constativo

  • Concio effetto che lo detto e sul recapito - performativo

Derrida riprende A.

e distingue i performativi in:

  • Seri
  • Non Seri

I performativi possono funzionare solo se sono riconosciuti come versioni o citazioni di formule secondo ("ti perdonò", "prometto") e istituibili

D. Teste in relazione il performativo con il progetto generale degli atti che danno origine o inaugurano qualcosa, tanto nella sfera politica, quanto in quella letteraria.

Richiedono di perdono da una commisioione complessa e hanno bisogno di costitatio e performativo

(esempio: “dichiarazione di indipendenza” = politico)

(esempio: “this secret sit” di Frost” = letterario)

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
13 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nalisa92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria della letteratura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Muzzioli Francesco.