Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame Teoria della Letteratura, prof. Muzzioli, libro consigliato Ironia, Muzzioli Pag. 1 Riassunto esame Teoria della Letteratura, prof. Muzzioli, libro consigliato Ironia, Muzzioli Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teoria della Letteratura, prof. Muzzioli, libro consigliato Ironia, Muzzioli Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teoria della Letteratura, prof. Muzzioli, libro consigliato Ironia, Muzzioli Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IRONIA

Il linguaggio necessita sempre di una contestualizzazione. (Bisogna fare attenzione alle allusioni.)

Il significato è congiunturale

Due contadini viedono un maiale in una stanza.

E uno dice all'altro: "Bene!" Senza contesto, il significato è indecifrabile.

La situazione entra a far parte dell'enunciazione in quanto parte necessaria del suo contenuto

Sentimenti "bene" "vaia" fino a "non va bene" - Ironia

  • Per Freud, difesa: rappresentazione "vedente il contrario", poi da Grazia Vindispensibile mercatia e inassegnabile tra le soluzioni Cellini Deo.

Ci sono tra affanzi della sequenza verbale ironica:

  1. soggetto agente di comicità
  2. spettatore
  3. oggetto di comicità
  4. interprete
  5. vittima

Satira (reciproca idee di corpo) delegge, tra partesa e ironia vengono rapporti di ideologia o equivicinto

Umorismo (è l'arte del rapporto compasso tra e due specie)

Alcnesillo eo transformazione della protiica comicica tra 1800 e 1900.

Dopo senso esplicito (gioco di parole)

Gusto tradizionale vs gusto moderno

Dopo senso problematico (umour - parassia)

Cap II (Storia)

Origine greca: ειρων (= dissimulatore) vs ειρων (= trattino a linea rotta che con magniseranno e speachia) - cresce parodia gravecia Balzano magna.

Socratica negatività: Logoscratici opporano il piu essembia e testimoniature di Piatone, Senofonte e Aristotele.

Dialettica di indago basato il due-logici, con la sogua di "traud filosofi, sei governato in origatio" all'interlocutore " Esse èsire: antra qua episodio di conqueso se dia" - Entra qua episodio di contro irseso il quadrado lentamentese che l'interlocutore se ne sluccia, è che ficti de vendetta.

Segnando, S. Kierkegaard signisce d'iranica un insiblara di Balza e Magalia da Flesso (riafiandomi in riforzen altersi a margine, alperando il contrario, meno di una notte, o di se ne scerca e un momento sessiata a sessa suaeta.)

L'ironia nuostra sin di principio un carattere criticu.

Ironia

Rapporto ambiguo nella letteratura, tra i classici greci:

  • Odissea - Ulisse di Omero
  • Aristofane - Nuova

Tra i classici latini:

  • Petronio - Satyricon
  • Esempio Biblioleche Teofilachione

Nel Rinascimento:

  • Erasmo - Elogio della Follia
  • Tommaso Moro - Utopia

Cerco di unire cose diverse attraverso i giochi di parole.

Don Chisciotte

Esprime l’annullamento dell’identità dell’eroe e della follia

Essercizio della liberazione dei popoli

Nel Settecento:

  • Swift - Satire
  • Trattato della tolleranza - Esempio Persico

Montesquieu - Utilizza il procedimento del contrario

Lo spirito delle leggi - Esempio addizioso

Solondj - Esprime l’ironia della discontinuità

La boutique chouzolle - Esempio battibicco tra ennuche

Nel Romanticismo:

  • Schlegel
  • O'Hoffmann

Il teatro nel mondo minacciato dal soggetto

Dal punto di vista retorico, l'ironia può presentarsi congiunta a tutte le altre figure (iperboli e metafore ironiche. Esempio "Tuo nonno è una faina!")

Occorre una particolare avvertenza per cogliere l'ironia (può fare tasti ambigu!)

Si parla di "traccia dell'ironia"

  • Segnale o Tacqua

Nel linguaggio orale:

  • è meglio se mimica e intonazione la esplicitano!

Nel linguaggio scritto:

Una tesa con più difficoltà

  1. a cui esso orna sottintenso "i puntini, le virgolette, come noi possimo indica una negazione" (come segnalo il fratello sopra già)
  2. Irony mark
  3. (alcuni che sostageno come è ambigua ogni tipo di puntazione come(segno del mondo)

  4. voix ex: propeso un punto esclamativo rovesciato a segnalare l'ironia. (¡)
  5. de grafia con un punto interrogativo con la curvature inversa (¿)
  6. o con la parentesi (;)
  • saggio o dislocato l'ironia come un'ironia contextuale:

es:"Le rose diminassero una santa")

Nella maggior parte dei casi i "segnali indicatori" mancano.

Solo se guardo fuori dalla finestra e vedo che piove: in un testo tetto, in invece si cpe caratteristiche di tempi addio cosa si opus intero o al contesto esterno.

"Caglione" ironia di una "belliera giornatta.

  • come segnale interno "forme banana"
  • presupposti
  • intertestuale

2. L'ironia può appindi ovunque:

  1. Al di "Giocosa" esempio "Luisa linmenta una santa"
  2. Resiste un'ironia in presenza, da con tradizione a femmini ("Non ho parole di altra qualità dei quali')(Ironicista/Interprete/Vittima)
  3. IRINONA È UN RAPPORTO D'IMPLICANTE TRE RUOLI:
  4. ironist(i/interprete ironico:

per comprendere l'ironia, occorre che l'interprete conosca i "tasti" di qualivulo del ricostri disinfetto.

  • ulteriore e come va scritto anche
    • citazione ironia

    con l'unione a caso sottostante l'analisi ironia allo luctrio ironici -> apre a "citazione o ironia citazionale"

    • (al sottolinea che si fammi gradando di questa idea)" accrezione con veluta del femminin")
    • Esempio "al riscoprimento di fatti
    • e persino e purpualmente gasolile"

    Ironie Apparenti

    L'autore: Pascal

    • Pensies
      • Sembra il frutto di una vera e propria conversione, in cui lʼassurdità "co meostrancu cervos" e "o di conversione co mc terains." Anche lʼironia dovrebbe essere sostituita con un sincerità, visto che lʼautore si forma né il tuo vero nome, Isidore Ducasse.

    In realtà sono argomenti, come Tercia, polemica:

    • Nel II capo, perde il massimo del morale ciò che tu e il resto della "regina dell'altre perché, ammunscule co naturale"

    Possono essere risolte tra trasmettendo il loro potere persuasivo (si può dire tutto è contrario di tutto)

    • La Rochefoucauld
      • Qualcità Baggermach
    • Inserisci artista
      • Lʼironia sta nel conferitto poore. Si reclutano
    • Bruno di un segreto
      • Così che lʼoppo vivaScegliere, ma con moltaSottodiretura le comodozione

    Cap. II (Etica)

    X Ironie

    E risulta un aspo che fa lʼungerro e ridacche.

    • Roysham
      • La morale sullʼironica
        • (E una polemica contro non l'ironia, ma la mortalità, che insogg di autofocusiare co contrividioni stange, e distrigere ce regalano le umità a "monolit chi estrerze" va e danno "bien vive" co ruoca torresse antrifal

    Ironie è un'attitudine che può serville a risponden a la contraddizione fondant dʼognu, sorze ce pretesa di

    Visuale

    • Spanuille
      • Sonara ironio
        • (It edolo e bousclo, in grudo ci adorno le colleo)
    • Prudhom
      • Confessioni di unárinivelusione
        • (Esempio liberalsè dʼironia)

    Aco che quilç

    Autoironia

    • Sanginuie Tatoiletto
      • (Esempio poesia Benzon di inzoie)
        • Sembra una pubbliciltà

    Cʼautore si indentifica conle percepito e icontenuto impossibile

    • Reclude
      • (*codo nonʼapprè solo nel trנעzionein cui le in tustra solto i respetrore),Faremo statto ceiscrrescuno
    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2016-2017
    12 pagine
    SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nalisa92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria della letteratura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Muzzioli Francesco.