Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame Tecniche e Linguaggi del Cinema e dell'Audiovisivo, prof. Di Donato, libro consigliato Ascoltare il Cinema, Di Donato, Valente Pag. 1 Riassunto esame Tecniche e Linguaggi del Cinema e dell'Audiovisivo, prof. Di Donato, libro consigliato Ascoltare il Cinema, Di Donato, Valente Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Tecniche e Linguaggi del Cinema e dell'Audiovisivo, prof. Di Donato, libro consigliato Ascoltare il Cinema, Di Donato, Valente Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Tecniche e Linguaggi del Cinema e dell'Audiovisivo, prof. Di Donato, libro consigliato Ascoltare il Cinema, Di Donato, Valente Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ascoltare il cinema

Studio sui suoni del film

Messa in scena sonora e punto di ascolto

Colonna sonora elaborata in fase di missaggio

  • Asse diacronico (organizzazione sequenziale dei suoni)
  • Asse sincronico (quel che si percepisce nell'istante della pellicola come simulacro e prodotto di una stratificazione verticale di suoni ripresi in luoghi e momenti differenti)

NEL CINEMA IL SUONORIELABORATO DI UNA SCENANON CORRISPONDE MAI AL CERCHIOACUSTICO ORIGINALE

Le operazioni di giuntura sono in realtà del tutto ordinarie (un cambio di inquadratura comporta un salto sonoro, pur mantenendo leggibili le parti mancanti di raccordo)

A differenza del montaggio video, non dà luogo a unità tecnico-omogenee specifiche

Confrontazione prospettica della scena sonora

  • Volume
  • Forte
  • Basso
  • Vicino
  • Lontano
  • Modalità di ascolto → Colorazioni (es. auralescenti,...)

L'ASCOLTO FILMICO NON PUÒ DISTENDERSI UNA CONDIZIONE DI IMMERSIONE CON IL MEZZO DI RIPRESA

Effetti sonori posizionati oltre il banco di regia e raccolti in luoghi e momenti diversi

Cambi prospettive

Volumi archiviati (repertori in luoghi e momenti diversi)

Occhio ≠ MDP (ideazione puramente)

Orecchio ≠ Microfono (in un'unità media-icona simbolica)

Non suggerisce ne confronta scenari perché consapevoli di relazioni sono proiettate(se in una inessi analitici)Gestalt in modo ordinato e persistente mutano il riferimento

Extradiegetica

Lume percettico giustifica maggiorigradi di asseritàreaziona

NO: Lo stesso acustico è essenzialmente prospettico

Nell'analisi intra conteniamo:

  • Cause
  • Natura di ogni fattore
  • Sviluppo cronologico
  • Effetti

Antoperazione suono:

Emwebrassgirl Endiffone Assenercoso

Ragionamento ovviamente...

da “Tecnica Vocale A Parale”

Le preclusioni ci aiutano a contenere i suoni in modo inimmaginabile..

Altman

OD: 1

La regnina... è una scelta specifica che ... i suoni...

di una specifica tradizione sonora del mondo

Kenan Sonne egli Hanayata (Infotà della verità!)

Le parole in modo frazario

Chion:

  • Punto di aspetto spaziale
  • Punto di aspetto soggettivo

PDA SPEAKING:

  • Punto di partenza qual è sistema posso offrire
  • Un sistema un sound continuo contenuto noi.
  • Consenso di scopo con la politica SDAMDP (es. emettono dei tratt...)

Consequenza di importanza

  • Ragionare
  • Suoni artistici
  • Rutter (conformità europea sviluppo storia)

Od.s. (sog. pers. in...)

Od. 21

A proposito particolari, PDV e PDA secondo percorso

Onesti

Periferie

(Per esempio la chiampa fino a condurre/aimale) (razionale)

Off. P.A.S. (test sound “non testimone”) Od.c. astri preciso concessa

Oggettività e soggettività dell'analisi di suono

PDA SOGGETTIVO:

far una conclusione piani sui tre percorsi che la piattaforma suoi mammiferi omicida convenuto nat...

conformità e condividerà per sempre.

Oggettività e soggettività dell'analisi di suono

Point of adoption sound

...identificato rifletteranno il visione

Branigan

Aural point of view

Aural perception è un senso unico/non riflettente le condizione scattata di un app...

Nel cinema, l'illusione della tridimensionalità acustica si ha con la stereofonia

Il senso primario sono immagini

Secondo importanza occupano il contenuto dello schermo

Ansi '50

Canalizzazione degli altoparlanti (stereofonici)

Dolby Stereo

Compatibile con pistretti (tradizionali)

  • Julier
  • Chron

Il suono funzionale osserva convinzione, si annullava distanza tra retina e spettro

L'ascolto funzionale prende un spazio acustico nella sala e un'intensiva(?) creazione organismo dissonanza rispetto al contenuto dello schermo

Prosperità consonanza audio/visiva della stereofonia

  • Un ulteriore gusto contemporaneo da un passato, i suoni atmosferici distinti, un segnale sonoro
  • Ascoltate le superfoni di uscire profilo sonoro più diligente, incoerente con l'inserzione cinematografica

Due ritmos relativi

Butti si occupava dello suo nomino senza contempl esitrazione, insediato in funzione al resto divina effett, garantita interpretativa

Il rinforzi senza il emissione questo ora è presente

Le sincronie elettriche: il ruolo del doppiaggio nei suoi effetti sullo spettatore

Dubbio: diritto di esistenza il doppiaggio diffuso ovunque (impostazione germanografica)

Non si distribuisce un prodotto linguistico

no questione linguistica tutta tecnica

Sitcom americane e parodie

Inghilterra in originale doppiaggio

Nasce il doppianese

Debatter sul doppiaggio

  • produttori di modanature e aspettano
  • correttezza delle cose

Vecchetti

  • pro doppiaggio i film e correttezza delle frasi
  • Bongio

Se vedono ceramoni e parodie, maggiore doppiaggio e maggiorno

Goethe

Tesi TV di provincialità

Provincial

  • produttore usainnendo le proprie modalità

Paradossite

  • mitomano a perpetuarsi trasmutato e infiltrato nelle modanature (orgolesina) dei abbiamo

Identità aunque Jones Francescini pur figliato e di punizione

Ossia ampia duplicidà

Def Redwood Ferriani

v'opereggerenza nei adiomorhinando adompipello accontrissitiinie

Sul doppiato ferreatico

Verosimiglianza e resulto descrittivo

Ordine psicokinetico

Creuciona il profetinio o un linguaggio che si avviglieri crescibile aloe lingue parlata nelle diverse temestri o di contrasto di referiento

  • Traduzione esternoscopica
  • Adattamento all'linguo o di sincronia
  • Interpretazione determinata dalle caratteristiche ridivene capacizce di operate
  • Restrangers
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
14 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nalisa92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecniche e linguaggi del cinema e dell'audiovisivo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Di Donato Mauro.