Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Storia Romana, prof Todisco, libro consigliato Storia Romana, Pani, Todisco Pag. 1 Riassunto esame Storia Romana, prof Todisco, libro consigliato Storia Romana, Pani, Todisco Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Romana, prof Todisco, libro consigliato Storia Romana, Pani, Todisco Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

informazione. TUTTI I CITTADINI ROMANI HANNO DIRITTO DI VOTO. PER VOTARE

DEVONO ISCRIVERSI AD UNA TRIBÙ. Le assemblee del popolo votano solo il magistrato di

rango + basso (che col curtis honorem salirà poi di grado).

Lex Hortensia->stabilisce che le leggi votate ai plebisciti VALGONO PER TUTTA LA

COMUNITÀ.

Per ABROGARE UNA LEGGE A ROMA basta votarne una legge che affermi l’opposto.

Per alcuni studiosi nella Comptio partecipavano sempre gli stessi cittadini + ricchi, per altri

dipendeva dalla legge che si stava votando es.Lex agraria dei Gracchi fu molto partecipata).

Con la crisi dei Gracchi il cittadino si sente sempre meno protagonista e nasce la cultura

della delega, credono che la forza sia in un solo uomo politico (I a.c)

“La considerazione è l’opinione del popolo” Cicerone, Pro Sextio->chi andava nella compito

era prezzolato, ma non poteva negarne la rilevanza

“La comptio è locus libertatis” Sallustio->la libertas è del popolo, l’auctoritas del senato

IMPERIALISMO->COLONIALISMO

Contrasti con Roma:1)N=Etruschi 2)N-E=Sabini 3)E=Equii 4)S=Volsci

509a.C=primo foedus con Cartagine x organizzare il territorio e stabilire il dominio

506a.C=Porsenna, approfittandosi della cacciata di Tarquinio il Superbo, invade Roma ma

viene fermato da Orazio Coclite e Muzio Scevola. i Latini si sentono minacciati dagli etruschi

e attaccano Arrunte ad Arricia, guidati da Aristodemo di Cuma

496a.C=Battaglia sul Lago Regillo contro la LEGA LATINA

493a.C=FOEDUS CASSIANUM, EQUUS: 1)collaborazione reciproca in caso d’attacco 2)Ius

commercii 3)Ius connubii 4)Ius migranti

486a.C=trattato con gli Ernici=protezione di Roma nei confronti di Volsci ed Equi

458a.C=vittoria contro gli Equi grazie a Cincinnato

431a.C=contro Volsci ed Equii grazie ad A.Postumio Tuberto

Guerra contro Veio:

Casus belli:controllo delle vie di comunicazione lungo il basso corso del Tevere e delle

saline che si trovavano alla foce del fiume.

a.C. Veio Fidene

3 FASI 1)483-474 conquista (sulla riva del Tevere) ed il tentativo di

300 uomini

reagire di Roma finisce in un disastro: un esercito di (esclusivamete composto

annientato sul fiume Cremera.

gens Fabia)

dai membri della viene

a.C. → uccidendo il tiranno di Veio

2)437-426 i Romani rivendicano la sconfitta e

Fidene conquistata e distrutta.

riprendendosi che viene

a.C. Roma assedia la città di Veio per 10 anni

3)406-396 (episodio che stavolta ricorda

espugnandola e distruggendola. Nel 390 Furio Camillo prende

l’assedio della città di Troia)

Vero 1)4 nuove tribù 2)Ager esteso di 7 iugera

nel 390 i Galli Senoni, (poi capitanati da Dionigi il Vecchio contro Pyrgi nel 384, si espandono

presso Caere e Adria) sconfiggono i romani sul Fiume Allia e pagano un tributo per

cacciarli(da qui la figura di Manlio Capitolino)

Volsci Equi Ernici si ribellano contro Roma per un definitivo Foedus nel 358

354a.C=Capitolano Tivoli e Preneste

338a.C=prima colonia dedotta Antium

La presa di Veio costituisce una svolta importante per l’esercito romano, poiché dato che i

soldati avevano dovuto trascorrere molto tempo lontano dalle proprie terre non potendo

quindi gestirle e produrre, a Roma vengono introdotti lo stipendium ed il tributum. Il primo

era la paga per i soldati romani, mentre il secondo era una tassa straordinaria per le spese

militari (ogni centuria doveva versare la stessa somma).Il tributi sarà tolto nel 167a.C alla fine

delle guerre macedoniche per il copioso bottino ricavato.

GUERRE SANNITICHE: i Sanniti->popolazione osco-sabellica tra Ofanto e

Sangro(Molise,Abruzzo,Campania).

Nel 354 a.C. Roma conclude un trattato con i Sanniti che prevedeva che il confine fra le

zone delle due popolazioni era rappresentato dal fiume Liri. Il territorio del Sannio era

relativamente povero ed incapace di sostenere una forte crescita demografica. L’unica

soluzione che rimaneva ai Sanniti era dunque quella di migrare verso terre più fertili. Inoltre

era strategica per i contatti con Greci ed Etruschi e approfittano della decadenza etrusca e

della divisione greca per attaccare.

Casus belli= i Sanniti attaccano i Sidicini di Teano, che chiedono aiuto a Capua(fulcro della

lega campana), che chiede aiuto a Roma. Come poteva intervenire Roma, avendo un

Foedus con i Sanniti? I Sidicini utilizzano la DEDITIO IN FIDEM (si consegnano

completamente ai romani ed è un atto maggior del Foedus).

343-341 a.C. I guerra sannitica →

= il conflitto si risolve rapidamente: vincono a Monte

Gauro e Saticula, i Romani vincono a Capua ma non vanno oltre, e quindi, nel 341

Campania

a.C., rinnovano il trattato del 354 a.C. con i Sanniti che prevedeva che la sarebbe

Romani Teano Sanniti.

rimasta ai mentre ai

Quest’accordo del 341 a.C. di Roma con i Sanniti portò al ribaltamento delle alleanze: Roma

e i Sanniti contro Latini, Campani e Sidicini a cui si aggiunsero anche Volsci e Aurunci.

341 al 338 a.C. grande guerra Latina.

Così, dal si svolse quella che prese il nome di

340a.C=a Trifano avviene l’episodio di Decio Mure che si sacrifica con l’esercito alla Tellus e

ai Manes.

339a.C=vittoria decisiva di Roma ai Campi Fenectani e nel 338a.C si scioglie il Foedus

Cassianum, i Campani perdono l’Ager Falernus successo di Roma

Ovviamente il conflitto fu durissimo, ma terminò con il e le seguenti

conseguenze: →

Lega Latina sciolta

La viene alcune città entrano a far parte dello Stato romano

• come municipium mentre altre conservano l’indipendenza ma senza poter intrattenere

rapporti fra di loro.

Alle città latine si vanno aggiungendo le colonie latine fondate da Roma e composte da

• cittadini sia Romani che Latini che prendono automaticamente la cittadinanza della

nuova colonia.

I Latini sono costretti a fornire truppe ai Romani in caso di guerra.

• diritto di voto nelle assemblee popolari di Roma

In ogni caso, i Latini avevano nel caso

• in cui si fossero trovati in città al momento delle elezioni.

Le città che si erano ribellate a Roma perdono i

(come ad esempio Tivoli e Preneste)

• →

loro privilegi e divengono semplici alleati (socii) di Roma le città alleate avevano

l’autonomia interna ma erano legate a Roma per quanto riguardava la politica estera e

le truppe di guerra: in questo modo Roma rimane ricca e costantemente fornita di

soldati. forma parziale di

Fuori dal Lazio, nelle città di Volsci e Campane, Roma impone una

• civitas sine suffragio

cittadinanza romana (avevano comunque un’ampia autonomia

interna).

Anzio diventa una piccola colonia con piena cittadinanza romana.

Intanto Roma si allea nel 339a.C con Alessandro il Molosso(zio di Alessandro Magno) per

aiutare Taranto contro gli Oschi e Iapigi e li sconfiggono nella battaglia del Bruzzio(331-330)

I Sanniti furono chiusi in una morsa con la fondazione di Caeles(334) e Fregellae(328)

326 e il 304 a.C. SECONDA GUERRA SANNITICA

CASUS BELLI: Napoli, unica città greca rimasta indipendente

Napoli era divisa in: 1)Filoromani 2)Filosanniti ->Prevalgono i primi->Foedus con Napoli

326a.C dove Napoli affida la sua flotta a Roma

Forche Caudine(con Gavio Ponzio, che voleva spingersi fino al Sannio, ma viene umiliato tra

Caudium e Calatia) accettano la pace ->conseguenza:introduzione scutum e pilum a Roma+

organizzazione manipolare+da 2 a 4 legioni.

Ostilità riaperte nel 316a.C, nel 315 Roma viene sconfitta a Lautulae dai Sanniti insieme alla

lega Luceria, gli Aurunci e Cadua si ribellano, Roma recupera Luceria solo nel 314 e ne fa

colonia e riprende Capua e Aurunci a Terracina.

1)Si deducono Interamna-Saticula-Suessa Aurunca 2)Nel 312 primo tratto via Appia

La guerra si conclude con la presa di Boviano nel 305a.C. Roma colonizza Narnia e Alba

Fucens. Gli equi e gli aurunci diventano tribù romane

302-299a.C->per accerchiare Sannio i romani stringono un trattato con i Lucani

III GUERRA SANNITICA:

Casus Belli: 298 a.C. si riaprono per la terza ed ultima volta i conflitti fra i Romani ed i

Sannio decide di attaccare i Lucani e Roma in soccorso

Sanniti perché il corre ovviamente

degli aggrediti. Gellio Egnazio,

Il comandante dei Sanniti, costituisce una coalizione antiromana formata da

Etruschi, Galli e Umbri.

Roma prevale nella battaglia delle nazioni del 295 a.C guidata da

Nonostante questo,

F.Rulliano e Decio Mure a Sentium (con firma trattato con città umbre ed etrusche.

Nel 292 c’è la battaglia di Aquilonia nel Sannio e nel 291 viene dedotta Venusia.

290 a.C. pace e il Sannio cade

Nel i Sanniti sono ancora una volta obbligati a chiedere la

sotto Manio Curio Sdentato.

Nel 283 Roma sconfigge i Galli Poi sul Lago Vadimone->gli alleati Etruschi vengono sconfitti

ad Arezzo dai Galli Senoni, sconfitti dai romani che dedussero Sera

289a.C->dedotta Adria dai Petruzzi

273a.C dedotta cosa dagli etruschi

268a.C->dedotta Ariminum dai Senoni

264a.C->Dedotta Firmum dai Piceni

Successivamente i Romani sconfiggono sistematicamente Galli, Etruschi, Sabini, Petruzzi e

Piceni. E quello che era stato l’Ager Gallicus finisce per diventare la nuova colonia romana di

Rimini.

Roma organizzerà bilateralmente tutte le conquiste dopo il 338a.C.

Furio Camillo fa un discorso riguardo all’incisività in senato. Il territorio verrà organizzato

attraverso la cittadinanza romana. (Livio, Ab urbe condita)

“Volete accrescere la res publica attraverso l’accoglienza della cittadinanza?”->estendere il

diritto romano a tutti i popoli

Dopo il 338, la nuova organizzazione territoriale rimane costante fino al 90a.C

Fundus Fieri=città chiede di utilizzare alcune leggi votate a Roma. Esso vale solo per

MUNICIPIA, mentre per le colonie no dato che il diritto romano è già interamente applicato.

PRAESIDIA=NON SONO COMUNITÀ ma assedi militari.

Se Roma aiuta una città manda un PRAESIDIA e finisce il pericolo, la città torna alla sua

vita, ma se per la seconda volta lo chiama x aiutarla contro una città contro una popolazione

che va contro Roma, la città cade sotto Roma.

La CONQUISTA SI ORGANIZZA IN: 1.Trattati 2.Colonizzazione(servono a circondare il

territorio) 3.Alleanza con i ceti dirigenti locali(cercano di FIDELIZZARLI, sanno che Roma

garantisce la loro posizione, Roma in questo modo controlla indirettamente il territorio)

5.Ristrutturazione militare(esercito formato da 4 legioni di cittadini romani e di reparti ausiliari

I territori conquistati diventano AGRO ROMANO->1)Colonie Romane 2)Municipia SINE

SUFFRAGIO o OPTIMO IURE 3)Realtà insediati rurali.

Roma può assegnare agro sia a Colonie che a singoli individui (assegnazioni viritanee)

Nella campagna ci sono centr

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
10 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher heiwa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Todisco Elisabetta.