Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 159
Riassunto esame storia moderna, prof. Levati, libro consigliato Manuale di storia moderna, Capra Pag. 1 Riassunto esame storia moderna, prof. Levati, libro consigliato Manuale di storia moderna, Capra Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia moderna, prof. Levati, libro consigliato Manuale di storia moderna, Capra Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia moderna, prof. Levati, libro consigliato Manuale di storia moderna, Capra Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia moderna, prof. Levati, libro consigliato Manuale di storia moderna, Capra Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia moderna, prof. Levati, libro consigliato Manuale di storia moderna, Capra Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia moderna, prof. Levati, libro consigliato Manuale di storia moderna, Capra Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia moderna, prof. Levati, libro consigliato Manuale di storia moderna, Capra Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia moderna, prof. Levati, libro consigliato Manuale di storia moderna, Capra Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia moderna, prof. Levati, libro consigliato Manuale di storia moderna, Capra Pag. 41
1 su 159
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DI TOSCANA

Ducato di Savoia: Carlo Emanuele I (successore di Emanuele Filiberto, colui che aveva restaurato il

- Ducato sabaudo) = iniziative espansionistiche.

Trattato di Lione (1601): la Bresse e il Bugey viene ceduto al re di Francia per ottenere il

Marchesato di Saluzzo.

Ambizioni verso l’oriente:prima guerra contro i Gonzaga di Mantova per ottenere il Monferrato =

fallimento; nella seconda guerra Carlo Emanuele I si allea con gli spagnoli contro i francesi (vd

schieramenti della guerra dei Trent’anni).

 Trattato di Cherasco (1631) = acquisizione di alcune terre del Monferrato da parte del Piemonte,

ma la Francia ottiene la fortezza di Pinerolo (questo trattato fu firmato, per parte piemontese, dal

duca Vittorio Amedeo I, ormai Carlo era morto).

Conseguenze delle guerre: spese + devastazioni; in aggiunta a ciò = pestilenza del 1630 => crisi

economico sociale.

Nel frattempo ci fu anche una crisi dinastica (vd morte di Vittorio Amedeo I).

Risollevamento durante il regno di Carlo Emanuele II (rafforzamento del controllo del governo

centrale sulle comunità).

Granducato di Toscana: i governanti iniziano ad appoggiarsi alle vecchie famiglie della nobiltà

- fiorentina e ai legami della casata medicea con la Santa Sede => il progresso si arresta.

Nelle campagne rimane dominante il rapporto mezzadrile che ostacolava le innovazioni e le

specializzazioni colturali e perpetuava la soggezione semifeudale delle famiglie coloniche ai

proprietari delle terre.

LE REPUBBLICHE OLIGARCHICHE E LO STATO DELLA CHIESA

Repubblica di Venezia: influenza del partito dei giovani (quello che nel 1538 si era opposto al

- rafforzamento dell’oligarchia). Intanto la Santa Sede contrastava il monopolio veneziano della

navigazione dell’Adriatico + considerava lesive delle libertà ecclesiastiche di alcune leggi (es.

divieto di costruire chiese senza consenso del governo veneto). In questo periodo vennero anche

arrestati due religiosi colpevoli di reati comuni (1605) => il papa chiede di consegnare i due rei, ma

Venezia rifiuta.

 Paolo V (papa) scomunica i governanti veneziani e scaglia l’interdetto (proibizione di celebrare

funzioni ecclesiastiche in terra veneta), 1606.

Il clero veneto non obbedisce + la Repubblica venne difesa da Paolo Sarpi (frate servita,

appartenente all’ordine mendicante dei Servi di Maria). Intervennero nella controversia anche

Francia e Spagna => soluzione di compromesso e Venezia ne esce a testa alta.

Tra il 1645 e il 1669 viene combattuta la guerra di Candia (Creta) contro l’impero ottomano (si

trattava di uno dei residui avamposti di Venezia nel Mediterraneo orientale). Alla fine l’isola di

Creta viene evacuata (l’ha vinta l’impero ottomano).

Venezia vince il conflitto con l’impero ottomano per la conquista del Peloponneso (pace di

Carlowitz del 1699), ma, in seguito ad un nuovo conflitto sempre con gli ottomani, perderà

anche il Peloponneso.

Per sostenere la guerra di Candia era stato necessario aggregare un centinaio di famiglie della

terraferma al patriziato veneziano, dietro pagamento di somme. Questo però non ebbe come

conseguenza l’integrazione fra le aristocrazie delle città suddite con quella della città dominante

e rimase un episodio isolato.

Elementi di difficoltà per Venezia nel 1600: concorrenza di Ancona e della Repubblica

indipendente di Ragusa (Dubrovnik) + crisi di mortalità + declino attività manifatturiere.

Stato pontificio: si esaurisce la spinta ad un maggiore accentramento = annessione di Ferrara (1598)

- e del Ducato d’Urbino (1631). Comunque le legazioni di Bologna e Ferrara rimangono

amministrativamente ed economicamente separati dalle regioni sud-occidentali dello Stato.

Nella maggior parte del Lazio c’erano latifondi appartenenti alle casate romane e coltivati in modo

irregolare da braccianti discesi dalle montagne => desolazione che si scontra con lo sfarzo della

capitale. Per far fronte ai costi dello sfarzo di Roma la Camera apostolica ricorreva ai proventi delle

imposte e alla vendita dei “luoghi di monte” (titoli di debito pubblico).

GLI EBREI NELL’EUROPA MODERNA

Gli ebrei erano sopravvissuti negli stati italiani non soggetti a dominazione spagnola.

- Si erano dispersi in tutto il bacino del Mediterraneo e nelle aree settentrionali d’Europa con la

- diaspora a seguito della distruzione del tempio di Gerusalemme e della repressione della rivolta

giudaica ad opera dei romani (66-71 d.C.). poi erano stati espulsi dall’Inghilterra a fine 1200 e dalla

Francia nel 1300. Vennero espulsi dalla Spagna nel 1492 e dal Portogallo nel 1497 = si tratta di

profughi che si diressero verso l’impero ottomano e lì vennero accolti + Nord Africa + Balcani e

Paesi Bassi.

Secondo i Cristiani gli ebrei erano colpevoli di aver messo a morte Cristo + fin dal Basso Medioevo

- venivano accusati di avvelenare i pozzi, profanare le ostie consacrate, rapire ed uccidere bambini

cristiani etc. . Molti, poi, erano ostili alle attività economiche che svolgevano gli ebrei = prestito su

pegno.

In Europa non potevano acquistare beni immobili, sposare o avere a servizio donne cristiane +

- dovevano portare segni di riconoscimento e pagare tributi in più. Le condizioni peggiorarono con la

Riforma protestante e la Controriforma: dove erano ancora ammessi vennero rinchiusi i ghetti (il

primo a Venezia nel 1516).

Fra la fine del 1500 e nel 1600 si registrano alcune attenuazioni delle persecuzioni nei confronti

- degli ebrei (vd secolarizzazione della politica + diffusione nel governo di indirizzi mercantilistici che

vedono l’utilità di ricorrere alle disponibilità finanziarie e alle reti di relazioni delle comunità

ebraiche), es. comunità ebraica di Amsterdam. Gli ebrei si erano resi indispensabili, durante la

guerra dei Trent’anni anche nell’Impero germanico, con il finanziamento di operazioni militari e

l’approvvigionamento delle truppe.

In Polonia-Lituania gli ebrei più benestanti appaltavano la gestione delle tenute nobiliari e la

- riscossione delle imposte => venivano identificati con il potere monarchico e l’oppressione feudale

=> furono bersaglio della rivolta dei cosacchi del Don (1648) = maggior massacro di ebrei nella

storia europea prima della Shoah.

Nelle comunità ebraiche i rabbini erano riconosciuti come guide spirituali e interpreti della Torah

- (primi 5 libri della Bibbia) + osservanza riti di passaggio e regole alimentari. C’era una forte

solidarietà intracomunitaria e intercomunitaria.

Nel 1700: introduzione del cassidismo = via mistica della santità e della salvezza personale +

- haskalah = versione ebraica dell’illuminismo (istanza razionalistiche e superamento barriere

culturali).

IMPERI E CIVILTÁ DELL’ASIA TRA 1500 E 1700

LA CINA SOTTO E DINASTIE MING E MANCIÙ

Impero Cinese: raddoppiamento della popolazione tra il 1400 e il 1600 (vd sviluppo della coltura del

- riso: richiedeva l’impiego di manodopera abbondante + si adattava alle densità umane + coltivazione

del tè e del cotone). In Cina vennero scoperti la bussola ad ago magnetico, la carta, la stampa e la

polvere da sparo.

Nel 1300-1500 il commercio si sviluppa verso il Giappone, l’Indonesia e l’India.

A regnare era la dinastia Ming (dal 1300 al 1600) = trasferimento della capitale da Nanchino a

- Pechino. Il potere era concentrato nelle mani dell’imperatore + l’esecuzione dei suoi ordini nelle 15

province in cui era diviso il territorio era affidata ad una classe di letterati burocrati che si reclutava

per concorso (spesso erano corrotti).

Il prelievo fiscale cresceva e la popolazione aumentava => graduale peggioramento delle condizioni

- di vita dei contadini + serie di carestie.

 A metà 1600 scoppiano delle rivolte contadine.

A questo punto i manciù (abitanti della Manciuria) invadono la Cina => ha inizio la dinastia Q’ing

- (dura fino al crollo dell’impero, nel 1911).

I manciù erano in numero esiguo e quindi dovettero, con il tempo, accettare una fusione etnica con i

- cinesi e servirsi della loro stessa burocrazia.

A metà 1700 la popolazione riprese a crescere = acclimatamento di nuove piante alimentari +

- perfezionamento risicoltura.

Nel corso del 1700 conquistarono il Sinkiang, il Turkestan e il Tibet (Asia centrale). Le strutture

- economiche andavano però irrigidendosi + esasperato tradizionalismo.

IL GIAPPONE NELL’”ERA TOKUGAWA”

1600 = il Giappone era costruito su modello della Cina. Ma in Giappone l’autorità dei funzionari

dell’imperatore viene sostituita da quella dei grandi signori fondiari = contano sulla devozione dei guerrieri

di professione (samurai).

 Frammentazione + rapporti di vassallaggio + guerre fra i signori (come nell’Europa feudale).

A fine 1100 accanto all’imperatore c’è il generalissimo (esponente di una delle maggiori case

- feudali), è lui che detiene il potere effettivo => guerre intestine.

Nel 1603 il titolo di generalissimo va a Tokugawa Ieyasu e lui lo trasmette ai discendenti fino al

- 1867 = era Tokugawa. Le strutture feudali persistono + accentramento statale. La fedeltà dei grandi

signori feudali ai generalissimi era garantita dall’obbligo di lasciare alcuni famigliari a Edo (era la

nuova capitale, oggi Tokyo) come ostaggi.

Vennero chiuse le frontiere verso l’estero + i missionari giunti dall’Europa furono cacciati o uccisi +

riduzione al minimo dei rapporti commerciali.

L’economia giapponese continuò a svilupparsi + cresce una borghesia degli affari e si diffondono le

attività manifatturiere (vd esigenze di beni di credito delle residenze dei signori e espansione di

colture rivolte al mercato).

 Maturavano le condizioni di passaggio ad un sistema capitalistico.

L’IMPERO MOGHUL IN INDIA

700-800 = diffusione dell’islamismo nel subcontinente indiano con le conquiste turche. L’islamismo

- rifiutava la divisione della società in caste (era considerato un vantaggio rispetto alla mentalità indù).

Nel 1400-1500 si afferma il movimento sikh = monoteismo + compare il cristianesimo .

-  Pluralismo religioso.

Frammentazione politica: un sultano turco-musulmano si era insediato a Delhi a fine 1100 e si

- scontrava con i rajput (aristocrazia guerriera organizzata in signorie semi-indipendenti) + presenza

nella penisola del Deccan dell’Impero di Vijayanager + stati minori che si estendono al centro-ovest.

Tra queste fazioni ci fu equilibrio finché Babur, capo militare afghano, gettò le fondamenta

dell’impero moghul (dal 1530 al 1700).

Akbar il Grande (dinastia moghul) = sottomette l’India centro-settentrionale + crea un’alta

- burocrazia civile-militare in cui confluiscono i conquistatori musulmani (turchi) e l’aristocrazi

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
159 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiuliaS95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Levati Stefano.