Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cap. 14 - L'età della Controriforma
La Controriforma entrò come termine alla fine del XVIII secolo per designare il processo attraverso il quale un territorio passato alla fede protestante era ricondotto con la forza all'obbedienza nei confronti di Roma. Poteva essere stata anche una risposta alla rivolta di Lutero. Secondo Hubert Jedin poteva essere un rinnovamento interno al cattolicesimo.
LA NOZIONE DI ERESIA dal greco "scelta, presa di posizione" ma in seguito al plurale - indicò le dottrine erronee e i gruppi o sette che le adottavano. Per essere eretico un individuo deve essere un battezzato che si discosta dalla dottrina. Però ciò dipende dalle circostanze - è colui che in un dato momento storico viene giudicato tale da un'autorità ecclesiastica.
ASPIRAZIONI DI RIFORMA aspirazione a una
Religiosità vicina allo spirito evangelico.®
Nel V Concilio lateranense di GIULIO II – EGIDIO da VITERBO affermò l’urgente NECESSITÀ di una RIFORMA della CHIESA che avrebbe dovuto però interessare gli uomini – la formazione e la qualità morale degli ecclesiastici.
NUOVI ORDINI RELIGIOSI:
- ORATORI del DIVINO AMORE fra la fine del XV e l’inizio XVI secolo, dedite a opere di carità e di devozione, animate dalla fiducia nella infinita misericordia divina.
- CAPPUCCINI dall’ordine francescano, 1528 con il cappuccio come San Francesco.
- TEATINI istituiti da GAETANO da THIENE e GIAN PIETRO CARAFA dediti alla cura delle anime.
- BARNABITI affiancati dalle ANGELICHE.
- SOMASCHI attivi nell’assistenza materiale e spirituale ai poveri e ai malati e nell’educazione.
- ORSOLINE votate alla carità, nate nel 1535 con ANGELA MERICI.
- GESUITI Compagnia di Gesù 1534 Parigi – IGNAZIO di LOYOLA.
Ai tre tipici voti della scelta monastica (povertà, carità e obbedienza) aggiunsero l'ASSOLUTA OBBEDIENZA al PAPA. Regola approvata da PAOLO III nel 1540. NOVIZIATO lungo per entrare nella compagnia. Loyola - ESERCIZI SPIRITUALI - controllo quotidiano attraverso un esame di coscienza dei progressi fatti nel superamento dei difetti e nella correzione dei peccati. Attivi nell'istruzione con i COLLEGI - dove si formavano rampolli delle casate aristocratiche e delle famiglie più ricche. Educazione severa e di alto livello. Studio della retorica e del latino, della dottrina cattolica e facevano accrescere un forte spirito di competizione.
LA LOTTA PER IL CONCILIO si riunì dopo 28 anni dalla protesta di Lutero - causa riluttanza dei papi. Clima cominciò a mutare con PAROLO III FARNESE - progetto di riforma della chiesa. Chiamò al cardinalato uomini colti e animati da grande zelo religioso.
REGINALD POLE, GASPARE CONTARINI e PIETRO BEMBO. Ma per i rapporti difficili con Carlo V allontanarono la convocazione del concilio.
DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN ITALIA a Venezia, Lucca, Modena, Ferrara, Napoli e in tutti gli strati della società e fra gli ecclesiastici. Si diffusero anche POSIZIONI NON BEN DEFINITE – sensibili alle istanze della Riforma ma non disposte a un’apertura con Roma. E si manifestò la tendenza alla formazione di gruppi clandestini, inclini sovente alla pratica del NICODEMISMO.
JUAN de VALDÉS – Napoli cenacolo di formazione spirituale che influenzò molti dei protagonisti della Riforma italiana – al suo insegnamento GIULIO GONZAGA, BERNARDINO TOMMASINI, GIOVANNI MORONE e REGINALD POLE.
LA CONGREGAZIONE DEL SANT'UFFIZIO 1541 cardinale CONTARINI – convinto della fondatezza delle tesi luterane sulla giustificazione, cercò al colloquio di religione di Ratisbona di
negoziare con MELANTONE una formula comune sul piano teologico –FALLIMENTO.PAOLO III promosse la stretta repressiva reclamata dal cardinale CARAFA (futuro PAOLO IV).1542 CONGREGAZIONE CARDINALIZIA del SANT'UFFIZIO o dell'INQUISIZIONE – riorganizzare e dirigere dal centro la rete dei tribunali inquisitoriali istituiti nel Medioevo. SVOLTA – più difficile assumere posizioni intermedie.BERNARDINO OCHINO generale dei cappuccini, chiamato a giustificarsi a Roma nell'estate del 1542 – preferì lasciare l'abito monacale e fuggire da Calvino. Ritenuto un eretico, si scontrò con la rigorosa ortodossia di Zurigo e scappò via. Fra i motivi di dissenso rispetto alle chiese protestanti particolare rilievo ebbe il rifiuto dell'uso della forza in materia di fede.IL CONCILIO DI TRENTO 1545 si aprì il concilio indetto da PAOLO III tardato a causa delle guerre.®Diritto di voto ai vescovi e ai generali degliordini mendicanti, NO per i consulenti.
PRIMA FASE questioni teologiche – condannato il principio della giustificazione per sola fede, chiuse le porte a ogni®dialogo.
Spostamento CONCILIO a BOLOGNA 1547 per un’epidemia di tifo conflitto con Carlo V.®Concilio di nuovo a Trento 1551 sotto il papa GIULIO III del MONTE – MA SOSPESO nel 1552 per la ripresa della guerra.
1555 papa PAOLO IV politica antispagnola, favorevole a una dura repressione dell’eresia a difesa dell’ortodossia. Usòspregiudicatamente il tribunale dell’inquisizione per avviare una resa dei conti con i prelati di orientamento riformatore – feceimprigionare 1557 GIOVANNI MORONE.
1559 promulgò primo indice dei libri proibiti (compresa tutta l’opera di Erasmo). Morte di Paolo IV accolta con gioia dalla popolazioneromana liberazione di tutti i prigionieri del carcere del Sant’Uffizio.
PIO IV MEDICI – SVOLTA – ultima fase del concilio- La
Bibbia di GIROLAMO confermata come edizione ufficiale. - Ribadì la dottrina cattolica sul numero 7, sulla natura e sulla validità dei sacramenti. - Ecclesiastici mantenuto lo status distinto rispetto al laicato. - Dottrina delle indulgenze. - Rinnovamento morale e disciplinare della compagine ecclesiastica. - Per la formazione del clero - SEMINARI - aperti anche ai figli dei poveri. - Vescovi divieto di cumulare più benefici e obbligo di risiedere nella diocesi e di visitarla ogni due anni presentando una dettagliata relazione a Roma. Fu l'ULTIMO GRANDE CONCILIO della storia della Chiesa prima del VATICANO SECONDO 1962-1965. L'AFFERMAZIONE DELL'ASSOLUTISMO PAPALE CONGREGAZIONE del CONCILIO - si riservò ogni decisione riguardante l'interpretazione e l'attuazione dei decreti conciliari. Dalla crisi religiosa del 500 la Chiesa di Roma uscì con una struttura verticistica e rigorosamente
gerarchizzata – PAPA era il MONARCAASSOLUTO.
LA R IO R G A N IZZA ZIO N E D E LLO S TA TO D E LLA C H IE S A CONGREGAZIONI CARDINALIZIE dipendenti dal papa – fissate da SISTO®V PERETTI – 6 dedicate all’amministrazione dello stato e 9 addette al governo spirituale della Chiesa.
1622 CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – dirigere l’azione missionaria per la conversione dei popoli non cristiani.
CARDINALE vertice della gerarchia ecclesiastica e dell’amministrazione statale.
GREGORIO XIII – 1582 CALENDARIO GREGORIANO.
LA FIG U R A D E L V E S C O V O nuova generazione di vescovi ispirandosi al modello di CARLO BORROMEO (cardinale nipote di PIO IV)®nel 1565 carica di arcivescovo di Milano – esercitò il suo ministero pastorale con fermezza e zelo religioso, intransigenza nellacondanna al rogo di streghe ed eretici.
Repressione dell’eresia da parte delle congregazioni cardinalizie dell’Indice e dell’Inquisizione.
Finiva spesso per ridimensionare o vanificare il ruolo dei vescovi, ridotti al ruolo di esecutori delle direttive della curia e di guardiani dell'ortodossia.
LA CHIESA POSTRIDENTINA dopo la crisi profonda evoluzione della spiritualità.
Centrale la CONFESSIONE - individualizzazione del sacramento, che dovette fornire una risposta specifica alle angosce e ai turbamenti del singolo fedele di fronte al peccato e aprirgli il cuore alla speranza. MA fondamentale strumento di controllo, l'orecchio attraverso il quale la Chiesa conosceva gli orientamenti e i sentimenti della massa dei fedeli. Religiosità più moderna e consapevole. Molti processi inquisitori nacquero da queste AUTODENUNCE.
UCARESTIA - nacque una pratica della comunione frequente.
L'OPERA DELL'INQUISIZIONE PIO V GHISLIERI e SISTO V PERETTI - portarono a compimento la lotta all'eresia e la centralizzazione delle istituzioni.
romane.Inquisizione obiettivo primario abiura dell'inquisito, la condanna a morte colpiva gli ERETICI IMPENTINENTI che rifiutavano di abiurare®e i RELAPSI che dopo l'abiura ricadevano in errore.DELEAZIONE 1551 - distrutta tutta la rete dei gruppi anabattisti nell'Italia centro-settentrionale.PIO V - frequenza dei ROGHI.IL D IS C IP LIN A M E N TO D E LLA SO C IETÀ 1580 CONGREGAZIONE del SANT'UFFIZIO - attenzione verso nuove competenze e®intensificò la lotta contro la stregoneria.Inquisizione si erse a difesa dell'apparato teologico-filosofico e scientifico elaborato dalla Scolastica sul tronco dell'aristotelismo ecombatté tutti gli aspetti dell'eredità umanistico-rinascimentale non riconducibili allo stereotipato classicismo insegnato nelle scuole.GIORDANO BRUNO morto al rogo 17 febbraio 1600 e GALILEO GALILEI 1633 abiurare le sue convinzioni riguardo alla concezionecopernicana
dell'universo.Indice dei libri proibiti - isterilimento della vena creativa.Opposizione gerarchia ecclesiastica alla circolazione della Bibbia in volgare e nel 1596 la inserirono nell'Indice dei libri proibiti.
C A P . 1 5 L'ETÀ D I FILIP P O IIC O N SEG U EN ZE P O LITIC H E D ELLA C O N TR O R IFO R M A Stati italiani, Portogallo, Polonia e Austria - BOLLA PAPALE che riassumeva le decisioni del concilio MA la Spagna la pubblico accompagnandola dalla formale riserva che essa non poteva limitare il poterestatale. La Francia non accettò formalmente la bolla.
E S P A N S IO N E D E LLA R IFO R M A P R O TE S TA N TE PACE di AUGUSTA - legittimò la presenza del luteranesimo sul suolo tedesco. Ala marciante della Riforma - calvinismo - in Germania erano chiamati "riformati" mentre "evangelici" erano i luterani. In Scozia calvinismo con i seguaci di JOHN KNOX - CHIESA PRESBITERIANA e religione nazionale.
La regina MARY STUART (1561) era cattolica e dovette scappare. La CHIESA ANGLICANA assume un'impronta.