Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Negruzzo Simona, libro consigliato Storia moderna, Criscuolo Pag. 1 Riassunto esame Storia moderna, Prof. Negruzzo Simona, libro consigliato Storia moderna, Criscuolo Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Negruzzo Simona, libro consigliato Storia moderna, Criscuolo Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Negruzzo Simona, libro consigliato Storia moderna, Criscuolo Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Negruzzo Simona, libro consigliato Storia moderna, Criscuolo Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Negruzzo Simona, libro consigliato Storia moderna, Criscuolo Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Negruzzo Simona, libro consigliato Storia moderna, Criscuolo Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Negruzzo Simona, libro consigliato Storia moderna, Criscuolo Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Negruzzo Simona, libro consigliato Storia moderna, Criscuolo Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Negruzzo Simona, libro consigliato Storia moderna, Criscuolo Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Negruzzo Simona, libro consigliato Storia moderna, Criscuolo Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Negruzzo Simona, libro consigliato Storia moderna, Criscuolo Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Negruzzo Simona, libro consigliato Storia moderna, Criscuolo Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Negruzzo Simona, libro consigliato Storia moderna, Criscuolo Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Negruzzo Simona, libro consigliato Storia moderna, Criscuolo Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PUBBLICO

Nell'arte viene testimoniata la perenne presenza del "DISAGIO DELL'ABBONDANZA", ovvero di quei caratteri negativi legati alla ricchezza (avarizia, egoismo ecc...)

In Olanda si riuniscono quei pensatori che volevano staccarsi dall'eccessiva ortodossia, talvolta sfociante in censura, dei propri paesi. Uno di questi è il portoghese SPINOZA, il quale afferma la superiorità del potere democratico su tutti gli altri e si oppone alla pretesa delle istituzioni religiose di immischiarsi in politica.

LO SVILUPPO DELLE SCIENZE

Le correnti di pensiero rinascimentale si basano su un assunto comune: la sensazione di vivere in un periodo di crisi e la voglia di cambiare visione. Da una parte questa soluzione viene cercata ricorrendo alla riscoperta dei classici, dall'altra viene perseguita tramite il tentativo di avere una visione più chiara della natura, ovvero di essere più consapevoli del mondo in cui si vive.

Il vero e proprio

distacco in questo senso si ha con GIORDANO BRUNO (1548 – 1600), filosofo che afferma l’INFINITA’ DELL’UNIVERSO e va contro l’IDEA DI PERFEZIONE DEI CORPI CELESTI (lo stesso Copernico, che aveva dato una visione innovativa del sistema solare, non aveva messo in dubbio la tradizionale idea della perfezione dei corpi celesti, dei loro moti e dell’universo) l’idea di universo infinito è estremamente caotica. Il suo rifiuto di rinnegare ciò di cui era convinto lo porta ad essere ARSO SUL ROGO a Roma, in Campo dei Fiori.

Un altro grande nome è GALILEO GALILEI, uno dei teorizzatori pilastro del METODO SCIENTIFICO, il quale afferma che la scienza moderna deve LASCIAR PERDERE IL TRADIZIONALISMO, in favore di un approccio più pratico e meno influenzato possibile dall’esterno egli evita di andare in contro al destino di Giordano Bruno visto che rinnegherà le proprie teorie sul movimento della terra e dei corpi.

celesti.

RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Per quanto sia necessario non abusare del termine "rivoluzione" (in quanto alcune scoperte sono state fatte anche seguendo l'approccio tradizionale), questo delinea perfettamente il cambiamento di visione rispetto al passato. Vengono demoliti due pilastri della scienza tradizionale: il valore dell'esperienza sensoriale (crollati quando si scopre l'eliocentrismo, dato che i miei sensi mi dicono che è il sole che gira intorno alla terra) e la posizione centrale della terra nell'universo data dalla pesantezza della sua sostanza (da cui poi derivano la superiorità degli uomini su tutte le cose ecc...), e la conseguente diversa natura dei corpi celesti. Quest'ultimo punto sarà il fattore che porterà all'iniziale diffidenza nei confronti della teoria copernicana. Visto che, tuttavia, i calcoli erano esatti, Tycho Brahe, astronomo danese, riesce a concepire una complicata teoria chesalvasse la centralità della terra, ma utilizzando i calcoli→copernicani L'importanza di Brahe è legata, però, più che altro a quella di un suo allievo: JOHANNES KEPLER (1571-1630). Egli riuscirà a confermare la teoria copernicana scoprendo il funzionamento delle ORBITE ELLITTICHE DEI PIANETI (attraverso 3 leggi). LA SCIENZA SPERIMENTALE La sensazione condivisa tra gli scienziati è quella di essere degli innovatori rispetto alla fisica aristotelica, in quanto ora SI ACCETTA SOLO CIÒ CHE PUÒ ESSERE DIRETTAMENTE E RAGIONEVOLMENTE OSSERVATO. →L'OSSERVAZIONE SPERIMENTALE è ciò che rende Galileo Galilei uno dei più importanti innovatori egli utilizza il CANNOCCHIALE, primo vero telescopio della storia, e inizia ad OSSERVARE GLI ASTRI, scoprendo le MACCHIE SOLARI e la MONTUOSITÀ LUNARE, ma, soprattutto, capendo che I PIANETI NON BRILLANO DI LUCE PROPRIA. Quest'ultimo punto diviene

Un'ulteriore prova empirica della teoria copernicana, in quanto TUTTI I PIANETI RIFLETTONO LA LUCE FORNITA LORO DA UN CORPO CENTRALE, IL SOLE (a dare conferma di ciò, è la somiglianza tra le fasi lunari e quelle di Venere, visibili dalla terra).

La scienza sperimentale deve molto anche a FRANCESCO BACONE, illustratore di un NUOVO METODO DI INDAGINE NATURALE BASATA SUI FATTI (e non sulle esperienze, come Aristotele) egli raccoglie in un CATALOGO tutti i fenomeni conosciuti, e li ordina in base alla loro causa (naturale o artificiale).

In questo periodo si sviluppano le ACCADEMIE SCIENTIFICHE la differenza principale tra queste e quelle tradizionali è fondamentale: nelle tradizionali si usa la retorica per provare il proprio punto, nelle accademie scientifiche SI USANO GLI ESPERIMENTI E I FATTI, ritardando l'elaborazione e la discussione dei fatti ad un secondo momento (sostanzialmente, nelle scientifiche NON TI PRENDONO NEANCHE IN CONSIDERAZIONE SE NON

MI PORTI PROVE, mentre nelle tradizionali ti prendo inconsiderazione ma ti demolisco con la retorica).

IL MECCANICISMO

Una analogia interessante di come viene vista ora la natura è presente nella METAFORA DELL'OROLOGIO: vedi che si muove in modo razionale e in modo autonomo, ma non vedi gli ingranaggi dietro. Quello che vogliono fare gli scienziati è quello di DECIFRARE IL MECCANISMO DELLA NATURA.

Il più grande teorico del meccanicismo, applicato ai corpi animati e inanimati, è CARTESIO (1596 →1650), il quale afferma che NON CI SIA ALCUNA DIFFERENZA TRA GLI ESSERI E LE MACCHINE questa idea è alla base del METODO SCIENTIFICO, in quanto suscita un atteggiamento del tipo "non ci credo finché non scompongo ciò che ho visto, e ne analizzo le componenti". Si sviluppa il metodo di RISOLUZIONE DEI PROBLEMI A PIRAMIDE (scompongo il problema in sotto problemi e lo risolvo col metodo inverso, quindi ricomponendo dal più

semplice al più complesso).LA MEDICINA

l'approccio cartesiano, considerando il corpo umano come macchina, aiuta nello sviluppo della medicina (che, comunque, in alcuni casi usa ancora la scienza tradizionale).→

- ANDREA VESALIO (1514 – 1564) anatomista fiammingo, produce delle TAVOLE ANATOMICHE ACCURATE grazie alla recente possibilità di DISSEZIONARE I CADAVERI (fino a inizio 500 era vietato);→

- WILLIAM HARVEY (1578 – 1657) partendo da idee aristoteliche legate alla perfezione del moto circolare, riesce a scoprire l'APPARATO CIRCOLATORIO.

*Il 5/600 è caratterizzato dalla CONVIVENZA DEI DUE SISTEMI INTERPRETATIVI (innovativo e aristotelico), in quanto molti scienziati non volevano abbandonare il pensiero tradizionale con il quale si erano formati, oltre che per l'idea del "si è sempre fatto così". →Anche la censura della Chiesa, talvolta, influisce, anche se comunque c'erano scappatoie alcuni scienziati,

inizialmente, riescono a non contrariare i cattolici affermando che le loro idee non volevano fungere da nuove verità di fede; ciò che loro portavano erano semplicemente risultati di calcoli. La tendenza al mecenatismo dell'arte colpisce anche gli scienziati, ricercati da molti sovrani. Con Newton si inizierà a ragionare sui fenomeni in maniera quantitativa, quindi si svilupperà ancor di più il linguaggio matematico. GLI STATI E LE GUERRE DEL 700 EUROPEO FRANCIA: La FRANCIA DI LUIGI XIV inizia alla morte di Mazzarino nel 1661 è ricordata per essere stato il periodo APOGEO DELL'ASSOLUTISMO MONARCHICO, viste le pressanti imposizioni fiscali sulla popolazione volte a sostenere una politica estera aggressiva e uno sperpero di corte senza precedenti. Il SUCCESSO DELLA POLITICA ESTERA è testimoniato dalla grande DIFFUSIONE DEL FRANCESE IN EUROPA; infatti, diviene la lingua madre della DIPLOMAZIA e delle ELITE EUROPEE CENTRO.

ORIENTALI. Luigi si occupa dell'ACCENTRAMENTO DEI POTERI tramite la nomina di MINISTRI FIDATI (fidati inquanto provenienti da classi sociali basse/medie, quindi debitori verso il re della propria condizione) per l'amministrazione locale vengono impiegati degli INTENDENTI (nobili di toga), DIPENDENTI DIRETTI della corona; per quella delle provincie vengono mantenute a capo le FAMIGLIE NOBILIARI (la nobiltà DI SPADA), in quanto sarebbe stato troppo costoso e impegnativo avere una capillarità così ampia. Nonostante ciò, nella zona centrale della Francia il re ha un elevato controllo grazie all'assenza di ereditarietà nelle cariche venali. Un'altra figura, la più importante tra i collaboratori regi, è quella del CONTROLLORE GENERALE DELLE FINANZE, ricoperta da JEAN-BAPTISTE COLBERT visto il tipo di spesa che il re doveva sostenere, Colbert diviene uno dei principali collaboratori, oltre che essere

lavoratori e i problemi economici che ne derivano.mercantili riguardo alla limitazione delle importazioni e la debolezza economica delle compagnie commerciali francesi rispetto a quelle europee. È importante sottolineare come Luigi riesca a mettere in pratica una POLITICA DI DOMINIO a livello culturale. Egli attua una politica di mecenatismo artistico e letterario, attirando NUMEROSI ARTISTI E SCRITTORI A CORTE, che, ovviamente, dovevano comporre OPERE CELEBRATIVE. Lo stesso Luigi spinge all'auto-celebrazione, affibbiandosi il titolo di RE SOLE (il sole era il simbolo scelto da lui). Un altro mezzo di affermazione del proprio dominio è la sua dimora: la REGGIA DI VERSAILLES situata a 20 km da Parigi per questioni di sicurezza, diviene l'ubicazione della corte francese, formata da aristocratici a cui viene imposto il soggiorno. Questo controllo sulla nobiltà era funzionale al governo di Luigi, in quanto così poteva controllare i suoi sottoposti più influenti e, potenzialmente, più potenti.pericolosi. Questa PRIGIONE DO
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
67 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bellet_1202 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Negruzzo Simona.