Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Lo Basso Luca, libro consigliato Storia moderna, Vittorio Criscuolo Pag. 1 Riassunto esame Storia moderna, Prof. Lo Basso Luca, libro consigliato Storia moderna, Vittorio Criscuolo Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Lo Basso Luca, libro consigliato Storia moderna, Vittorio Criscuolo Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Lo Basso Luca, libro consigliato Storia moderna, Vittorio Criscuolo Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Lo Basso Luca, libro consigliato Storia moderna, Vittorio Criscuolo Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Lo Basso Luca, libro consigliato Storia moderna, Vittorio Criscuolo Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Lo Basso Luca, libro consigliato Storia moderna, Vittorio Criscuolo Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Lo Basso Luca, libro consigliato Storia moderna, Vittorio Criscuolo Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Lo Basso Luca, libro consigliato Storia moderna, Vittorio Criscuolo Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Lo Basso Luca, libro consigliato Storia moderna, Vittorio Criscuolo Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Lo Basso Luca, libro consigliato Storia moderna, Vittorio Criscuolo Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Lo Basso Luca, libro consigliato Storia moderna, Vittorio Criscuolo Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Lo Basso Luca, libro consigliato Storia moderna, Vittorio Criscuolo Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La politica di Luigi XIV e il colbertismo

Il re rafforza la politica interna attraverso una serie di questioni. Da una parte lascia a Colbert di decidere nel settore mercantile, che lo farà con una politica colbertista: dice che per avere più denaro del regno di Francia, si può cercare di limitare l'acquisto di prodotti fuori dalla Francia, e il più possibile in Francia - bilanciando tra le entrate e le uscite dal regno - politica di rafforzamento produzione manifatturiera in Francia. Per contro vediamo una progressione in campo religioso: tendenza a rafforzare il potere del re in materia di scelta religiose (re sceglie i vescovi secondo la libertà gallicana), abolizione editto di Nantes con editto di Fontainebleau in cui impone il cattolicesimo come religione di Stato (fortemente gradito dalla popolazione, per riottenere un po' di popolarità nell'immagine stessa del re). C'è un programma di ostentazione della figura del re con diverse.statue equestri nelle maggiori città di Francia.

LE GUERRE DI LUIGI XIV

Rafforzamento della politica estera, con l'idea di influenzare il più possibile la politica europea.

Iniziano una serie di guerre:

  • Anni 60 - Guerra di devoluzione
  • La dote della moglie di Luigi non era stata pagata per intero, e alla morte di Filippo IV quando subentrerà Carlo II, Luigi XIV reclama questo pezzo di dote, dicendo che gli spetta. Allora un pezzo delle Fiandre che tenta di strappare a loro, si conclude con la pace. Questo perché Colbert è da anni che gli dice che i nemici che aiutano i calvinisti, protagonisti del mondo coloniale sono gli Olandesi - Colbert è convinto che per ottenere più spazi commerciali bisogna limitare l'Olanda.

  • Anni 70 - Guerra d'Olanda
  • Luigi si mette a capo delle truppe. Prende una carrozza con molte amanti dietro. Tornato a Parigi farà fare ai pittori una raffigurazione di imprese ora al Louvre. Pittore come strumento di propaganda.

Ci

saranno 3 preferite amanti del re, stanno dentro a un meccanismo complesso che porta ad amicizie come Madame della Valloire, di Montespan (serie di figlie, che ad un certo punto è intrecciata nell'affare dei veleni), di Maintenon (con altro tipo di approccio nel confronto del re, più incline alla riflessione e un avvicinamento nei confronti della religione, con grande numero di lettere). Nella corte il ruolo femminile è importante, molti si devono rivolgere a loro per avere incontri con il re, una sorta di diplomazia formale. Anche nei regni successivi, questo ruolo sarà importante. Diplomazia che ha ruolo anche nelle guerre come quella di devoluzione, olandese etc. Guerre per propagandare la sua figura da sovrano comandante. Olanda vista come nemico numero 1 per l'attività mercantile. La propaganda per supportare la guerra è quella di affermare che gli Olandesi sono calvinisti, evoluzione che porta all'editto di Fontainebleau. Il tema importante e

Attuale di come si organizza una propaganda per sostenere una guerra, spesso se ci sono motivazioni religiose. La guerra d'Olanda è importante anche sul piano militare, la Francia la invade, ma non necessariamente allo strapotere di una potenza corrisponde ad una vittoria finale a senso unico. Perché gli Olandesi sfruttano la guerra in casa con il loro stesso terreno, aprendo le dighe e impantanando l'armata francese. Guerra che dimostra la forza del re Sole e le debolezze dello strapotere della Francia di quel momento, che si conclude con la pace di Nimega.

06/11/2023 -● Da fine anni 60 a 90 Guerra della Lega di Augusta Guerra dei 9 anni con gli stati europei contro la Francia. Guerra complicata che nonostante la superiorità enorme della Francia, porta ad una specie di pareggio. Alla fine di questo complicato scontro, vediamo alcune rinunce francesi di pezzi di territorio e altri guadagni territoriali come la Città di Strasburgo (città imperiale).

Che diventa francese, contesa molto a lungo nel corso della storia, luogo di confine oggi francese, simbolo della centralità dell'Europa e i rapporti franco-tedeschi). Una sequenza di guerre che non terminano con la pace che viene fatta alla fine.

● Guerra di successione spagnola 39

Ultimo grande conflitto con ripercussione sul piano dei rapporti internazionali, cristallizza la carta geopolitica dell'Europa fino alla rivoluzione francese.

Si chiama così perché nel 1665 era morto Filippo IV di Spagna ed era subentrato l'unico sopravvissuto della famiglia reale degli Austrias (diversi lutti come l'erede al trono), Mariana d'Austria sposa stretto parente e nasce il re Carlo II. Però Carlo ha qualche problema di salute per il rapporto tra stretti parenti. Molte case regnanti hanno problemi di successione perché o gli eredi non vivono a lungo o malattie a volte anche mentali. Carlo ha problemi fisici che non gli permetteranno di avere figli.

Nonostante diverse casate regnanti pensino che lui non vivrà a lungo, iniziano a pensare al dopo. Mettere le mani sulla Spagna, vuol dire mettere la mano su enormi ricchezze quindi bisogna stare attenti a chi darlo. Carlo resiste fino al 700. Verso gli ultimi anni appare sempre più chiaro alle diplomazie europee, che i 2 eredi principali destinati a subentrare come re di Spagna sono da una parte gli Asburgo d'Austria, dall'altra il re di Francia che ha sposato Maria Teresa. Quindi i figli di Luigi XIV possono reclamare l'eredità spagnola. Luigi XIV a partire dalla guerra di devoluzione ha l'idea che grazie alla politica matrimoniale, mette le mani nel potere spagnolo. In fin di vita Carlo II nel testamento dichiara l'erede al trono il nipote di Luigi chiamato Filippo, che diventerà re di Spagna come Filippo V. Questa indicazione presuppone un Borbone francese sul trono spagnolo, molti europei non accettano, anche se in un accordo iniziale i 2 regni.dovrebbero rimanereseparati. Nonostante un elevato numero di figli, in realtà anche la corona francese avrà deiproblemi alla morte del re a trovare un successore. Perchè prima della morte del re solemoriranno sia il gran Delfino (primo erede a corona francese) e suo figlio che muore prima diLuigi XIV, anche quest’ultimo avrà comunque dei figli, ma l’ultimo erede è Luigi XV e ci saràalla morte del re una reggenza di qualche anno di reggenza maschile con un nipote del resole, il figlio del Fratello Filippo d’Orlean come il padre. Filippo d’Orlean sarà a sua volta unfiglio di nome Filippo, duca che sarà scelto come reggente per conte del re Luigi XV durantela minorità.Quest'altro Filippo V che diventa re di Spagna è re per caso, era in una linea di successionemolto indietro, non sarebbe mai diventato re se l’eredità spagnola l'avesse portato a coprirequesto inaspettato incarico.Sarà un re distratto, perché avrà dei rifiuti, non era stato istruito a fare il re e spesso fuggiva perché non voleva farlo. All'assegnazione della Spagna a Filippo V, porta ad una guerra degli altri stati europei perché sono convinti che il re sole non manterrà la promessa di tenere divisi Francia e Spagna. Da adesso con l'intervento militare di tutti contro la Francia, nuovamente, a sostegno della candidatura sul trono spagnolo che sarebbe toccato al ramo Austriaco con l'arciduca d'Austria che si chiama Carlo. Questa guerra innesta un meccanismo regolatore del secolo successivo, ovvero la formula dell'equilibrio tra potenze e la protezione in caso di attacco con coalizioni che si formano per riequilibrare il meccanismo. Scatta un gioco di coalizioni diverso, ma in lotta, per fare equilibrio tra i diversi stati, in garanzia anche della sopravvivenza di stati + piccoli. Gioco che si autoregola nel corso del tempo. Tutti

Contro Luigi XIV. Guerra complicata perché soprattutto nella prima parte lo strapotere francese è enorme e la coalizione farà fatica a rallentare lo sforzo bellico militare francese. La guerra ha ricadute non solo in Europa, ma anche in America. Si combatte anche in Asia. E vede un protagonismo della coalizione antifrancese da parte dell'Inghilterra. Ci troviamo in un momento climatico complicato, piccola glaciazione. Molte carestie derivano da questo e nei primi anni del 700, la glaciazione raggiunge livelli importanti (ghiacciano fiumi, canali Venezia). Tendenza partita dagli anni 80 del 700, ma che con l'apporto dell'inquinamento derivato dalle industrializzazioni progressive, ha accelerato il processo di riscaldamento. Complica le condizioni delle popolazioni. Guerra con preponderanza francese nella prima parte (fino 1708-9) e poi una della coalizione, tanto che negli ultimi anni la Francia deve fronteggiare parte del suo territorio invaso dai coalizzati.

Sarà il re sole a emanare dei proclami di incoraggiamento ai francesi a resistere all'invasione straniera, che aiuteranno alla difesa e alla tenuta della Francia. Situazione complicata senza un vero vincitore. Quasi 14 anni di guerra difficile, che non porta a nessun risultato.

Nel mentre in Spagna l'apertura delle ostilità ha portato spaccatura perché la Catalogna si ribella in funzione anti-borbonica nominando proprio re Carlo d'Asburgo. Arresta questo conflitto un fatto politico inaspettato, con la nomina di Carlo d'Asburgo come imperatore VI, momento in cui i coalizzati decidono di aprire delle trattative di pace con una a Utrecht e altra a Rastadt, perché il fatto che Carlo diventi imperatore, se avessero continuato la guerra, l'Europa avrebbe bloccato Luigi, ma avrebbe rimesso gli Asburgo a Vienna e Madrid, ricreando lo stesso impero che aveva Madrid.

Si arriva ad una soluzione mediata: riconoscimento di Filippo V come re di Spagna.

(casaregnante Borbone), con anche la clausola sottoscritta da Re Sole che le due corone non siuniscano mai.

La fine della guerra provoca cambiamenti geopolitici europei, molti degli ex stati fuori dalla Spagna e controllati da questa, vengono ceduti agli asburgo d’Austria, tra cui le famose Fiandre e quasi tutti i territori spagnoli come regno Napoli, Sardegna, mentre quello di Sicilia viene assegnato ai savoia che si erano distinti (spesso doppio gioco tra francia e spagna). Il duca di Savoia ottenne quindi il titolo regio e divenne re di Sicilia. Come preminenza all’interno del sistema degli stati italiani.

Altro fatto importante è che la Gran Bretagna (anni in cui la regina Anna unifica le corone di Scozia e Inghilterra) ottiene importanti risultati con pezzi di colonie spagnole nel nord america, tra cui alcune parti che erano spagnole o francesi (California, Florida, Louisiana). La Gran Bretagna ottiene il diritto di commerciare gli schiavi nelle colonie.

o.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
59 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chindamo03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Lo Basso Luca.