Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto esame storia e metodo delle scienze sociali, prof Lombardo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 6 - POTERE E POLITICA

Quali sono le diverse forme del potere?

1.

LE TRE DIMENSIONI DEL POTERE (dal latino posse – potentia).

Per potere si intende la capacità di ottenere un risultato di realizzare cambiamenti o di

impedire che questi avvengano ed i suoi effetti influiscono sugli interessi delle persone

nei contesti sociali. Il potere sociale e politico può essere collettivo - col fine di

raggiungere obiettivi condivisi (sostenere una campagna)- oppure positivo - al servizio

degli interessi altrui (insegnanti, operatori sociali ecc.). Bisogna pensare al potere

come capacità caratterizzata da tre distinte "dimensioni".

Si manifesta quando in un conflitto una parte prevale fra due o più parti

1. Si manifesta quando coloro che detengono il potere prevengono o neutralizzano

2. le sfide portate da altri soggetti alla loro autorità.

Si manifesta quando coloro che detengono il potere convincono quelli che non lo

3. hanno a ritenere accettabile tale situazione.

LA VISIONE UNIDIMENSIONALE DEL POTERE

A. A = individuo o gruppo più potente

B= individuo o gruppo meno potente

Se ha A vince in una situazione contrapposta quando si vota in qualsiasi

organismo decisionale, si conferma che A ha esercitato il proprio potere su B. Vi

è un palese conflitto su una o più questioni rispetto alle quali le parti in gioco

hanno interessi contrapposti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher basileaas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e metodo delle scienze sociali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Lombardo Carmelo.