Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame storia e critica del cinema, prof Subini, libro consigliato Hollywood, Decherney Pag. 1 Riassunto esame storia e critica del cinema, prof Subini, libro consigliato Hollywood, Decherney Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia e critica del cinema, prof Subini, libro consigliato Hollywood, Decherney Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia e critica del cinema, prof Subini, libro consigliato Hollywood, Decherney Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia e critica del cinema, prof Subini, libro consigliato Hollywood, Decherney Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Minaccia, Danubio Rosso, Alto Tradimento (49), l’Amore più grande (McCarey del

52) o la Mano pericolosa di Fuller del 53 dove la spia viene caratterizzata come

comunista creandone la codificazione+ i temi della guerra fredda vennero

ripresi nel film di Polonski del le Forze del Male 1954 con protagonista John

Garfiel, che denunciava il capitalismo e le scommesse clandestine, ma

aprendosi su Wall Street venne visto come una condanna al sistema dalla PCA+

il tema della condanna della commissione venne invece presentato nel Western

Jhonny Guitar del 1954, in cui si condanna la proprietaria del Salloon e non il

bandito colpevole+ in Mezzogiorno di Fuoco del 1952 Gary Cooper, membro

dell’Alleanza cinematografica, interpreta un cowboy che non riceve aiuto in

chiesa (novità); nella produzione Ritter, musicista era repubblicano reazionario,

Kramer, il regista, liberale e tutta la troupe venne posta nella lista nera, poiché

come lo dichiara Wayne apparve come il film meno americano del genere, cui

lui rispose con Marijuana nel 52 che lodava gli inquisitori del sistemai western

sono canovacci per le trasformazioni americane, come la fantascienza, che

mostra il timore del comunismo, quello di essere tutti uguali, con L’invasione

degli ultracorpi del 1956+ in La bella Mosca si racconta di come Fred Astaire sia

sedotto da Cyd Charisse che lo porta alla morte per la vita notturna; in Dottor

Stranamore di Kubrick si mostra il timore di essere castrato dai comunisti con la

fluorizzazione dal generale Ripper: infine la diplomazia culturale della guerra

fredda viene messa in ridicolo in Uno, Due, Tre! Del 1961 di Wilder con Cagney

che non è soldato o gangster ma dirigente della Coca-Cola a Berlino= Chaplin

con l’avvento del sonoro divenne un regista impegnato a partire da il Grande

Dittatore del 1940 in cui si ha una parodia di Hitler con messaggio umanizzate,

seguito da Monsieru verdeux che come Barbablù uccideva donne in tutta

l’Europa (però dicendosi un assassino minore dei dirigenti delle nazioni), fino a

Un re a New York , primo film non in patria, dato che rifiutandosi di testimoniare

per la HUAC venne fermato dall’ente americano per l’immigrazione e

naturalizzazione durante la promozione all’estero di le Luci della città e non

rientrò negli USA per 20 anni; questa pellicola presenta un re deposto a New

York che viene chiamato a testimoniare dall’HUAC ma alzandosi in piedi, per un

dito in un tubo bagna tutta la commissione (mollaccioni)

La nuova Hollywood

La televisione: dopo la II° guerra mondiale si ha una rivoluzione ad Hollywood

 che segue la controcultura degli anni 60, sostituendo i magnati con nuovi

capitani d’industria, portando alla cessazione dello scontro tra Antitrust-Mayor,

fama dei film stranieri e trasformazione degli studios manifatturieri in

conglomerati multimediali attivi nella realizzazione di Bluckbuster e film

personali: grande cambiamento venne dato dalla Televisione, che portò allo

sconvolgimento delle Mayor che non vi riconobbero un mezzo pari a quelli dello

studio system (come poi sarà) rifiutandosi di collaborarvi, come fecero invece le

piccole case di produzione come la Monogram e Repubblic riconoscendovi

grandi potenzialità ( vendettero ai network le loro library), ed incrementando la

produzione che la Televisione non poteva mettere in scena: infatti si potenziò la

produzione di Blockbuster e quella in colore, passando dal 20% al 50% per

lasciare il bianco e nero alla televisione, ma ritornando alle quote precedenti

quando la riconobbero come dopomercato del cinema+ infatti si ha un

movimento a singhiozzo presente anche nell’innovazione del 3D, indagato dal

1952 al 56 con sperimentazioni su schermi panoramici, lontani dalla forma della

pellicola standard/formato Academy del 1,375x1(h) sfruttato dalla televisione

con il rapporto 1:33:1= prime sperimentazioni si hanno con il Cinerama, che

portava a riprodurre su uno schermo curvo 3 riprese simultanee andando oltre

la visione periferica, come mostra la Premiere del 1952 con This is Cinerama

Nel 1962 si passò al sistema del Widescreen che portava solo al cambiamento

 delle ottiche dei proiettori e non della sala cinematografica: inoltre problematico

fu l’adattamento delle pellicole del Cinemascope 2,35: 1 allo schermo della

televisione, che richiese il letterbox (bande nere) oppure il sistema o pan and

scan, che portava a tagliare i bordi, come avviene in Ghoostbusters del 1984

eliminando quasi sempre il membro di colore (lo stesso si ha con l’Iphone per il

formato 1,5:1 e quello dell’Iphone 5 1,789:1)+ il cinema stereoscopico, il 3D,

non divenne mai una moda per la difficoltà dell’utilizzo degli occhiali rosso-blu

ciano e delle spese per la registrazione in 3D e la riproduzione in 2D nelle sale

non attrezzate (il Delitto perfetto di Hitchkock); in ogni caso venne lanciato con

gli horror e la fantascienza nel 1952 con Buana Devil della United Artists, poi

l’Uomo d’ombra della Columbia e la Maschera di Cera della Warner del 1953

(primo con la colonna sonora stereofonica) alla televisione

L’approccio

avvenne grazie alla vendita nel 1955 delle library della RKO per 15 milioni e

della Warner per 21 ai network, modificando i contratti degli attori e delle

pellicola poiché non comprendevano i diritti Tv: la 20th Century Fox per prima si

avvicinò al mondo della televisione creando il programma per la trasmissione di

film Saturday night at movies della NBC; la MCA Music corporation of America

poi, essendo proprietaria della massima casa di produzione televisiva, la Revue,

comprò la Universal Pictures+ la Columbia nel 1949 iniziò la programmazione

televisiva creando Papà ha ragione, prima di molte serie della MGM 20th

Century Fox e Warner che portando il 70% del panorama televisivo ad essere

creato da Hollywood nel 1965 = nel 1954 la Disney in collaborazione con la ABC

creò un patto per cui avrebbe potuto pubblicizzare il suo parco a tema

Disneyland (finanziato dal network) in cambio della creazione di programmi

come Zorro e il Club di Topolino e la proiettazione dei suoi film

Gli autori di Hollywood : in questo periodo si ha una ridefinizione del mercato

 del cinema grazie alla politica antitrust del congresso, che nella sentenza

Paramount 1948 obbligò la Maior a vendere le sue sale cinematografiche per

dare un corretto flusso delle pellicole, che giovò anche alla stessa per la

possibilità di creare meno film e concentrarsi sui Blockbuster, compensando il

resto della produzione con l’avvento del cinema indipendente= la sentenza

Miracle di Burstyn (1952) venne detta tale poiché trattava l’episodio detto

Miracolo del Film Amore di Rossellini, che portò a ribaltare la concezione della

sentenza Mutual del 1915, mostrando come gli autori avessero la libertà di

trattare i Tabù secondo il primo Emendamento: queste due sentenze portarono

alla circolazione in USA di film di Kurosawa-Fellini-Bugnuel-Bergman tra i

Blockbuster dell’epoca, Il Giro del mondo in 80 Giorni del 1956-Spartacus 1960-

Dottor Zivago 1965 Easy Rider, finanziato dalla BBC (all’epoca Raybert

Production) con 500 mila dollari portò ad un incasso di 60 milioni, la

premiazione del regista Hopper al festival di Cannes, la nomination agli Oscar di

Jack Nicholson (la BBC si impegnerà in una serie di suoi film e nell’Ultimo

spettacolo di Bognadovich del 1971); nel film si ha la rappresentazione del

viaggio negli states dei due protagonisti per giungere al Carnevale di New

Orleans, mostrando sesso-droghe-violenza-posizioni politiche estreme, ma

trionfando al botteghino e quindi portando la PCA, in difficoltà per

l’allentamento delle sue norme negli anni 50 sotto Sherlock, nel 1961 sotto

Johnson e il suo assistente Jack Valenti a creare un sistema di Rating, che venne

applicato per la prima volta a Chi ha paura di Virginia Woolf? Nel 1966 con

successo al botteghino e agli oscar sebbene la volgarità (Elisabeth Taylor)= tal

sistema entrò in funzione nel 1968 portando alla divisione dei film per classi di

età e smettendo di proibirli

Ciò diede un grande impulso alla produzione autoriale che le Maior cercarono di

 ricreare attraverso la fondazione di piccole case di produzione incentrate sulle

figure di registi con libertà economica-creativa; la Warner fece un accordo con la

Zoetrope, casa di produzione di Coppola, che scovò grandi talenti come Lucas e

lo sceneggiatore Bernstein ( meno successo ebbe la Paramount con la Director’s

company): a Coppola-Bogdanovich-Friedkin venne dato il marchio di regista

grazie al fatto che Ford e Hawks, sebbene il limitato margine di libertà,

riuscirono a dare una marca personale alle loro opere; la generazione

successiva, detta Generazione delle scuole del cinema, poiché formatasi nella

New York University, Columbia University, UCLA, American Film Institute, o nella

“scuola di Corman” ovvero seguendo il grande maestro che scopri negli USA

grandi talenti come Sandra Bullock-James Cameron-Coppola-Nicholson-Peter

Fonda-Bognadovich , potè avere grandissime libertà di espressione e in essa si

aggiungono anche Spielberg-Scorsese-DePalma-Milius, ma solo 10 anni dopo di

potranno avere donne o afroamericani a tali livelli= in questo periodo si hanno

però le vincitrici dell’Oscar Marcia Lucas (lavorava al montaggio dei film del

marito), Thelma Schoonmacker (montaggio dei film di Scorsese) Dede Allen

(collaborava con Arthur Penn) e la non vincitrice Polly Platt che era moglie di

Bognadovich e produttrice-progettista dei suoi film gli studios smettono di

legare a loro gli artisti per anni e li reclutano tramite agenzie come la MCA-CCA-

William Morris; si tratta di uno dei periodi più vivaci del cinema che portano alla

creazione di grandi classici ancora oggi presi d’esempio come Gangster Story

1967, Un uomo da marciapiede 69, Harold e Maude 71, L’ultimo spettacolo 71,

American Graffiti 73, Rabbia giovanile 73, Chinatown 74, Taxi Driver 76, I Giorni

del cielo 76, Apocalyse now 78

I grandi media : nel corso della crisi degli anni 60 gli studio vennero tutti

 comprati da aziende che poi si trasformarono in aziende mediatiche: la

Paramount nel 1966 venne comprata dalla Gulf-Western (conglomerato

minerario e d’abbigliamento), la Warner prima da investitori canadesi e poi

rivenduta alla Kinney National Service ( pulizie/autorimesse)= questi

investimenti portarono ad un cambiamento nella produzione di film, che vide

quelli ad incassi superiore ai 10 milioni erano solo 20 negli anni 60 e negli anni

70 divennero 80; ciò deriva dalla scelta di investimento in Blockbuster, ovvero

pochi film annui ad alto investimento e con la certezza di apprezzamento poiché

tratti da presold properties, ovvero testi o spettacoli, co

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
20 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Melissa. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e critica del cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Subini Tomaso.