Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’epoca dell’unificazione tedesca 1861-1871
Germania intraprende guerre di indipendenza per proclamare la sa unificazione contro
Danimarca, Holstein ecc. dal 1864 al71. Alla fine del processo abbiamo una
confederazione divisa in Lander e armonizzata a Berlino. L’esito della guerra ha
portato a modifiche interne della struttura asburgica divisione tra regno d’Ungheria
e impero d’Austria con strutture politiche ed economiche separate e riunite dalla
figura del Re-imperatore. Inizio della sfida-lotta tra Germania e Francia, quest’ultima si
vede sottrarre Alsazia e Lorena e deve richiamare le truppe che difendevano il papa
per poter combattere.
L’Italia tradisce la FR alleandosi con la GER e annettendo Roma scrive una lettera a
Pio IX per spiegare le motivazioni del suo gesto ma questi la respinse e proclamo il
“Sillabo” che vietava ai cattolici la partecipazione nella vita politica IT.
Convenzione tra Italia e Francia sullo Stato Pontificio 1864 Parigi
It rispetta il territorio del Santo Padre, la Francia ritira le proprie truppe e l’esercito del
Santo Padre sarà riorganizzato.
Il Sillabo di Pio IX 1864
Dichiarazione sui principali errori di quel tempo, e di come essi sono annotate in
lettere ed altre encicliche apostoliche. Regolamentazione dell’atteggiamento della
Chiesa e dei sui componenti (i Vescovi), rispetto del diritto della chiesa e dello stato,
Re e Principi esenti dalla giurisdizione della chiesa stessa.
Trattato di Alleanza tra IT e Prussia 1866 Berlino
Riconoscimento dell’alleanza qualora i negoziati per la creazione della nuova
confederazione germanica fallissero, IT dovrebbe prendere le armi e ri combattere
insieme lla Prussia contro l’Austria.
Trattato di Pace Austria e Prussia 1866 Praga
Riconoscimento del Veneto all’IT, imperatore d’Austria trasferisce al Re di Prussia
quanto previsto dalla Pace di Viena 1864.
Trattato di Pace fra Austria e Italia, Vienna 1866
Riconoscimento del possesso del Veneto dell’IT.
Costituzione della Confederazione Germania del Nord 1867
Riconoscimento dei Lander, loro autonomia, ma riuniti nella figura del monarca.
All’interno de territorio ci sono le stesse leggi per tutti, il potere legislativo è del
Consilio Federale e del Reichstag (rappresentanza SM e popolare), c’è una cittadinanza
comune, presidenza del CF spetta al cancelliere e i rapporti con le confederazioni del
Sud saranno regolamentati dopo la promulgazione della costituzione.
Monarchia duplice austro-ungarica 1867
Regola come debbano essere trattati i rapporti tra i due regni: esempio le spese per gli
affari esteri, la guerra e le finanze comuni. Devono essere divise tra entrambe le parti
nella giusta proporzione ed è anche garantita una soglia di rappresentanza:
Delegazione del Consiglio dell’Impero.
Telegramma Ems nelle memorie di Bismarck 1870
L’ambasciatore FR a Berlino aveva supplicato Bismarck di telegrafare che non ci
sarebbero state ulteriori azioni come l’unificazione tedesca, le alleanze e gli attacchi.
Il rifiuto è diventato noto ben presto. Telegramma di Ems, fu un dispaccio pubblicato
nel 1870 e modificato in modo provocatorio dalla Prussia, tanto da divenire il casus
belli della guerra franco-prussiana del 1870.
NB: In seguito alla Rivoluzione spagnola del 1868, conosciuta come "la gloriosa", la
dinastia dei Borbone fu esclusa dal trono di Spagna. La candidatura al trono fu offerta
al principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, fratello di Carlo I di Romania. La
Francia oppose il suo veto, per cui il principe Leopoldo il 12 luglio 1870 rifiutò il trono.
Ciò tuttavia non pose fine alla crisi innescata tra Prussia e Francia. Spinto da un'ondata
di fermento nazionale, l'imperatore francese Napoleone III acconsentì il 19 luglio
successivo a consegnare a Berlino la dichiarazione di guerra francese.
Vittorio Emanuele II a Pio IX, Firenze 1870
Adottare tutte le disposizioni necessarie ed indispensabili per garantire il rispetto
dell’autorità papale e chiede al papa una maggiore partecipazione
Risposta di Pio IX
Non ammette molto delle domande e posizioni espresse da V.E e fa riferimento al
signore.
Proclama G.I di accettazione della Corona dell’Imperatore tedesco, Versailles
1871
I principi tedeschi unanimemente hanno restaurato l’impero tedesco non si può che
accettare questo titolo
Preliminari e Trattato di Pace tra Impero tedesco e R.F, Versailles e
Francoforte 1871
La Francia rinuncia all’Alsazia ed alla Lorenza ed ammette la revisione dei propri
confini, pagherà inoltre un indennizzo alla Germania e alcune zono francesi di confine
saranno occupate per un po’ da truppe tedesche. I sudditi francesi risiedenti nelle
zone cedute e che godono di cittadinanza francese potranno comunque mantenerla e
scegliere se trasferire o meno il proprio domicilio in FR. Per quanto riguarda la
navigazione i due paesi avranno uguale diritto, disposizioni relative al pagamento.
Costituzione Impero Tedesco 1871
Re di Prussia, Baviera, Hessen ed altri siglano un accordo di protezione dello stato
federale.
Le disposizioni dall’I al XI riguardano: territorio federale, dove si dichiara quali stati lo
compongono, il CF con i rappresentanti degli SM, l’Ufficio Presidenziale/Presidium, la
presidenza del CF spetta la Re, il Reichstag, la Marina e Narvigazione come corpo
unitario con a capo l’imperatore, enti dell’Impero preposti alla Guerra, la leva militare,
i suoi costi e riconoscimenti e l’Imperatore a capo.
CAP 5
L’Età Bismarckiana 1871-1890
Dall’unificazione tedesca fino al forzato ritiro di Bismarck si succedono alcuni eventi
importanti per la diplomazia internazionale.
Il sistema di Bismarck ha avuto 3 fasi:
-intesa dei 3 grandi imperatori del 1873 (Russia, Austria e Ger, in crisi pe colpa di
quest’ultima e dopo questo evento le relazioni con la Russia subirono un declino,
-alleanza austro-tedesca del 1879 allargata all’Italia nel 1882 (con riconoscimento
interventi in Africa) e diventando la triplice Alleanza,
-alleanza dei tre imperatori del 1888 tramontata per interessi comuni nei Balcani.
1887 il trattato di contro assicurazione con la Russia.
Annessione Roma IT
a. M.E ai governi stranieri, Firenze 1870
Popolazioni delle provincie romane si sono pronunciate favorevoli all’annessione al
regno It e il mondo cattolico non sarà mai minacciato nelle sue credenze.
b. Respicientes di Pio IX del 1870
Accusa di usurpazione allo stato italiano, divieto di partecipazione nella vita politica.
c. Legge di Guarentigie del 1871
Riconoscenze alla figura del Sommo Pontefice ed alle sue relazioni con lo stato, i sui
possedimenti apostolici ecc.
L’intesa dei tre imperatori
a. Convenzione militare Gre-Russia 1873
Relazione militare e di mutuo soccorso tra le due potenze, non sono ostili verso nessun
altro governo e chi delle due vuole denunciare l’atto dovrà farlo con 2 anni di anticipo
b. Convenzione dei 3 imperatori
Valgono le stese condizioni elencate precedentemente, le potenze membri si
impegnano a non stringere altri accordi ed alleanze militari ed a rispettare i reciproci
tempi d’azioni in caso di aggressione.
Alleanza austro-tedesca 1879
Accordo difensivo, segretezza del trattato, in caso di attacco russo ci sarebbe una
reazione militare di tutte e due le controparti, e in caso di attacco da un’altra potenza
l’altra parte mostrerà un atteggiamento neutrale e benevolo.
Alleanza dei tre imperatori, Belino 1881
Le condizioni elencate sono praticamente uguali a quelle precedenti: alleanza militare,
no alleanze con altri, neutralità benevola, interesse nel modificare lo status quo per
quanto riguarda la gestione delle vie di trasposto, es. Turchia e Dardanelli.
Triplice Alleanza Vienna 1882
Se l’Italia venisse attaccata da FR o da altri allora le altre potenze intervengono in suo
conforto/sostegno. Anche questo accordo è segreto. Le stipulazioni non sono dirette
alla GB.
Rinnovamento Triplice Alleanza Berlino 1887
Conferma del trattato di Vienna 1882
a. Trattato Austria-Ungheria e IT,
impegno a mantenere lo status quo in Oriente, laddove ciò fosse possibile, se così non
è e si ritiene necessario l’intervento di una delle potenze, essa deve avere l’accordo
delle altre due (nei Balcani).
b. Trattato Ger e IT
Mantenimento status quo, qualora altri paesi come la FR intervenissero IT lo farebbe a
sua volta e le sue alleate le darebbero pieno sostegno.
c. Processo verbale comune ai 3 trattati
Mantenimento della pace
Le note IT-GB e Au-GB sul Mediterraneo
NB: si tratta di note reciprocamente inviate: “botta e risposta”.
a. IT e GB
Status quo nei Balcani, eventuali modificazioni in accordo tra le potenze. Non verranno
intraprese azioni contrarie l’un l’altra potenza e no estensione di un conflitto (nel caso
in cui c’è).
b. Au e GB
Mantenimento status quo, interessi reciproci nel mediterraneo, non intervento di
entrambi e no estensione conflitto.
c. IT e SPA
SPA non si presta alla FR, situazione in nord africa quello dello status quo e non firma
accordi che vanno contro interesse IT.
Controassicurazione tra GER e Russia, Berlino 1887
Ger e Russia ambiscono entrambe allo status quo ed al mantenimento della pace,
riconoscono il principio di chiusura del Bosforo e Dardanelli c’è un protocollo
segretissimo dove si sottoscrive la segretezza dell’accordo inoltre si GER sostiene
Russia per il ripristino della situazione politica in Bulgaria.
CAP 6
I Blocchi di potenza e le crisi internazionali alla vigilia della prima guerra
mondiale 1891-1814
Triplice intesa, accordi bilaterali tra:
-Fra-RU 1891
-FRA-UK 1904
-RU-UK 1907
NB: nel 1894 accordo di spartizione dell’africa tra FRA e UK dopo lo scontro in Egitto
del 1882. Distensione tra FRA e IT per Marocco e Libia nel 1886.
Tensione internazionale riguarda l’interesse per le aree a nord africa o in oriente,
l’istaurazione di protettorati e colonie e la politica di “giri di valzer” dell’IT che l’hanno
portata ad essere un alleato infido.
I pericoli di una pace armata: Papa Leone XIII ai Cardinali
I sovrani reggono gli stati ed agiscono sul principio di conservazione dei benefici, non
basta assicurare la pace ma bisogna mantenerla.
Nota del cancellerie tedesco Caprivi sull’abbandono del trattato RU-GER di
controassicurazione
Scheweinits rinnovamento con il trattato segreto con la Russia avrebbe impedito alla
RU di far parte di una coalizione. Il mutamento delle elites politiche in GR ha fatto sì
che ci fosse un’astensione al rinnovamento dello stesso.
Triplice Alleanza, Berlino 1891
Adoperarsi per lo status quo e pace, ap