Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Riassunto Esame Storia delle istituzioni educative infantili contemporanee, prof.ssa Todaro, libro consigliato La Scuola per tutti gli italiani - L'istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 a oggi (Redi Sante Di Pol) Pag. 1 Riassunto Esame Storia delle istituzioni educative infantili contemporanee, prof.ssa Todaro, libro consigliato La Scuola per tutti gli italiani - L'istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 a oggi (Redi Sante Di Pol) Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Storia delle istituzioni educative infantili contemporanee, prof.ssa Todaro, libro consigliato La Scuola per tutti gli italiani - L'istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 a oggi (Redi Sante Di Pol) Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Storia delle istituzioni educative infantili contemporanee, prof.ssa Todaro, libro consigliato La Scuola per tutti gli italiani - L'istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 a oggi (Redi Sante Di Pol) Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Storia delle istituzioni educative infantili contemporanee, prof.ssa Todaro, libro consigliato La Scuola per tutti gli italiani - L'istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 a oggi (Redi Sante Di Pol) Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Storia delle istituzioni educative infantili contemporanee, prof.ssa Todaro, libro consigliato La Scuola per tutti gli italiani - L'istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 a oggi (Redi Sante Di Pol) Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Storia delle istituzioni educative infantili contemporanee, prof.ssa Todaro, libro consigliato La Scuola per tutti gli italiani - L'istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 a oggi (Redi Sante Di Pol) Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Storia delle istituzioni educative infantili contemporanee, prof.ssa Todaro, libro consigliato La Scuola per tutti gli italiani - L'istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 a oggi (Redi Sante Di Pol) Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Storia delle istituzioni educative infantili contemporanee, prof.ssa Todaro, libro consigliato La Scuola per tutti gli italiani - L'istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 a oggi (Redi Sante Di Pol) Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Storia delle istituzioni educative infantili contemporanee, prof.ssa Todaro, libro consigliato La Scuola per tutti gli italiani - L'istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 a oggi (Redi Sante Di Pol) Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Storia delle istituzioni educative infantili contemporanee, prof.ssa Todaro, libro consigliato La Scuola per tutti gli italiani - L'istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 a oggi (Redi Sante Di Pol) Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Storia delle istituzioni educative infantili contemporanee, prof.ssa Todaro, libro consigliato La Scuola per tutti gli italiani - L'istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 a oggi (Redi Sante Di Pol) Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Storia delle istituzioni educative infantili contemporanee, prof.ssa Todaro, libro consigliato La Scuola per tutti gli italiani - L'istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 a oggi (Redi Sante Di Pol) Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Storia delle istituzioni educative infantili contemporanee, prof.ssa Todaro, libro consigliato La Scuola per tutti gli italiani - L'istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 a oggi (Redi Sante Di Pol) Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Storia delle istituzioni educative infantili contemporanee, prof.ssa Todaro, libro consigliato La Scuola per tutti gli italiani - L'istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 a oggi (Redi Sante Di Pol) Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modifiche al sistema scolastico

  • PIÙ ALUNNI PER CLASSE
  • RIDOTTI QUADRI ORARI (diminuiscono le ore delle singole discipline)
  • RICONDOTTE CATTEDRE DELLA SECONDARIA DI 1°- 2° GRADO A 18 ORE (prima erano 15/16, le 2/3 ore che restavano erano considerate ore a disposizione per sostituire i docenti assenti, quindi si elimina questa possibilità; i docenti da 2 classi si trovano ad avere 2 classi e mezze, per arrivare a coprire il monte ore)
  • ELIMINATE COMPRESENZE: che permettevano di supportare gli alunni con più difficoltà
  • PER SCUOLA DELL'INFANZIA NON sono previsti TAGLI SPECIFICI: dovrebbe "autofinanziarsi" attraverso la riduzione del personale docente e del tempo scuola: MAESTRO UNICO (anziché i 2: uno per la mattina e 1 per il pomeriggio)

x 25 ore settimanali;

ATTIVITÀ SOLO IL MATTINO (eliminando quelle nel pomeriggio).

Interventi che vanno ad applicarsi alla scuole primarie e secondarie (entrambi i gradi):

Le ore scolastiche di 50 minuti ritorneranno ad essere ore effettive di 60 minuti.

Reintrodotto lo studio dell'educazione civica nelle scuole primarie e secondarie (entrambi i gradi), tramite la materia Cittadinanza e Costituzione.

I libri di testo adottabili sono solo quelli per cui l'editore si impegnava a non pubblicare nuove edizioni prima di 5 anni per la scuola primaria e secondaria di primo grado, e 6 anni per la scuola secondaria di secondo grado, salvo dispense integrative che si rendessero necessarie per l'ampliamento della materia oggetto di studio.

(Prima della Riforma Gelmini, la Riforma Berlinguer non si era attuata; poi vi era stata la Riforma Moratti, che viene smontata da Fioroni, con i suoi aggiustamenti. Quindi si era ancora fermi, soprattutto per la secondaria di 2° grado.

a Gentile. Gelmini→prima Riforma che andrà a regime: occupandosi di 1° e 2°ciclo). →DPR 89/2009 riguarda il 1° CICLO(La Riforma Gentile riprende molto della Moratti -> che aveva voluto sostituire il modulo, con il “docentetutor”, che doveva avere almeno 21 ore nelle classi della primaria; che compilava anche il Portfolio; poiFioroni aveva eliminato “docente tutor” e Portfolio; con la Gelmini si ha la totale distruzione del modulo).• →LaSCUOLA DELL'INFANZIA Gelmini PERMETTE DI RIANTICIPARE l’ISCRIZIONE DEI FIGLI A 2 ANNI EMEZZO (finanziariamente è meglio accogliere bimbi di 2 anni e mezzo e non istituire le sezioniprimavera). Riprende Moratti e annulla Fioroni.• SCUOLA PRIMARIA :ANNULLATO IL MODULO RIPRISTINATO “MAESTRO UNICO”(3 docenti per 2 classi)→ , con- contratto di 22 ore + 2 di programmazione settimanali; orario minimo, perché i genitori potevanoscegliere tra le 24,

le 27 o le 30 ore.

Introduzione VALUTAZIONE IN DECIMI: riprendendo Moratti e annullando Fioroni; accompagnata da- un GIUDIZIO (VOTO+GIUDIZIO).

  • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: REINTRODOTTA VALUTAZIONE IN DECIMI.
  • FAMIGLIE POSSONO SCEGLIERE L'INGLESE POTENZIATO → invece di 3, fare 5 ore settimanali.
  • INTRODOTTA la PROVA NAZIONALE DELL'INVALSI: di italiano e matematica nell'esame finale di licenza- media (ripreso dal nuovo sistema di valutazione della Legge 107, che riforma l'esame di Stato e prevede che le prove invalsi abbiano un riscontro con gli esami della terza media).
  • SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO (attivata per l'a. s. 2010-2011, entrerà in vigore per l'anno 2013).

VOTO IN CONDOTTA FA MEDIA NEL GIUDIZIO FINALE E INFLUENZA L'AMMISSIONE AL CICLO SUCCESSIVO (se non raggiunge i 6 decimi, non può esser ammesso alla classe o ciclo successivo).

RIDOTTE TUTTE LE SPERIMENTAZIONI (da più di 750 a 20);

→INTRODOTTO L'OBBLIGO DELLA LINGUA E LETTERATURA INGLESE PER TUTTI I 5 ANNI. - POTENZIATO INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE SCIENTIFICHE E RIDOTTE LE ORE DI ITALIANO, LATINO E STORIA; - ELIMINATO IL DIRITTO DAL LICEO CLASSICO; - CATTEDRE RICONDOTTE A 18 ORE; - TAGLIATE LE ORE DELLE DISCIPLINE DI INDIRIZZO NEGLI ITP (Istituti Tecnici e Professionali: materie che prevedono un docente di teoria e uno tecnico; si ottiene un doppio risparmio: tagliate ore dientrambi). DECRETI ATTUATIVI DEL 2010→DEL 2° CICLO(In una scuola di ispirazione di destra, che vuole essere elitaria, è strano che il decreto attuativo dei licei, sia stato l'ultimo e si inizi con quello dei professionali). - D.P.R. 87 RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI: Durata 5 anni (2+2+1), 2 bienni e un 5° anno singolo. - Ci saranno più ore di laboratorio e stage esterni. - ORE SCOLASTICHE→ ridotte a 32 SETTIMANALI (Come i tecnici, anche se avranno più autonomia). - Suddivisi indue macrosettori con 6 indirizzi: settore dei servizi e settore industria e artigianato.
  • D.P.R. 88 RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI:
L'impostazione sarà: 2+2+1 - durante il 1° biennio si studieranno le materie comuni; dal 3° anno in poi le materie dell'indirizzo scelto. Ultimo anno caratterizzato da stage e tirocini per introdurre gli studenti al mondo del lavoro (già previste dal decreto 77 della Riforma Moratti, con alternanza scuola-lavoro). ORE SCOLASTICHE: ridotte a 32 ore settimanali. INTENSIFICATO STUDIO DELL'INGLESE E SCIENZE INTEGRATE (biologia, fisica, chimica). Due settori e 11 indirizzi: settore economico e settore tecnologico.
  • D.P.R. 89 RIORDINO DEI LICEI: (6 licei riformati)
Verrà istituito il LICEO SCIENZE UMANE che sostituirà le denominazioni nate dalla conversione degli istituti magistrali (liceo socio-psico-pedagogico, scienze sociali e scienze della formazione). Presenterà anche

L'indirizzo economico-sociale dove si studierà una seconda lingua straniera al posto del latino è il LICEO ARTISTICO rivisitato e ampliato per trattare anche l'arte multimediale e la scenografia.

Il LICEO MUSICALE E COREUTICO unirà i due indirizzi, uno musicale e uno coreutico collegato alla danza.

Il LICEO LINGUISTICO si studieranno tre lingue straniere e nel biennio anche la lingua latina.

Poi vi è il LICEO CLASSICO e il LICEO SCIENTIFICO.

Nella maggior parte dei licei si studia una sola lingua straniera, l'inglese, per 3 ore a settimana, per 5 anni. L'insegnamento è reso obbligatorio.

Indirizzi liceali ancora attuali, perché la Legge 107 si occupa di licei e istituti tecnici; vi sarà solo il Decreto Legislativo 61 che si occuperà della Riforma degli Istituti Professionali.

UNIVERSITÀ: La laurea in Scienze della Formazione Primaria diventa abilitante all'insegnamento. Vengono introdotti nuovi criteri di accesso.

ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI MEDICINA.- INVALSIstituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazioneI puntava al miglioramento delle competenze)(Rientra nello spirito della Riforma Moratti→ perché .→Gli INVALSI (uguali per tutti su tutto il territorio nazionale) sono uno STRUMENTO INDICATIVOFONDAMENTALE che restituisce in modo SCIENTIFICO UN QUADRO DELLA SITUAZIONE DELLE SINGOLECLASSI ED ALUNNI e ha il vantaggio di non essere autoreferenziale (nella valutazione che fa il docentedella propria disciplina, anche cercando di essere il più oggettivo possibile, mette molto della propriaempatia ed emozioni nella valutazione).La loro introduzione ha creato parecchi dibattiti. I docenti si sono sentiti messi in discussione, anchevengono messi a confronto i risultati di tutte le seconde, prime ect. di uno stesso istituto, quindi si creacompetizione tra i docenti di una stessa scuola. Molto spesso i prof arrivavano a falsificare le

Risposte degli alunni nei fascicoli cartacei (ora presenti solo nella primaria). In realtà, l'analisi corretta dei dati restituiti dagli Invalsi permette alle scuole, in caso di risultati negativi, di riorganizzare la propria offerta formativa. L'esigenza degli Invalsi nasce solo con l'autonomia scolastica: perché senza l'autonomia le scuole erano tutte uguali, obbligate a offrire la stessa offerta formativa. Con l'autonomia, allo stato serve valutare gli effetti della varietà di offerta formativa realizzata.

L'INVALSI è un Istituto autonomo ma vigilato dal Ministero dell'Istruzione, che stabilisce cosa devono misurare le Prove nazionali, e in quali momenti del ciclo scolastico.

Nel 1999, fu creato grazie al ministro Berlinguer in sostituzione del CEDE (Centro europeo dell'educazione, creato nel 1974 per effettuare studi sulla scuola e sull'insegnamento).

Stesso (1999 anno della riforma che introduce

L'autonomia scolastica). Nel 2004 Istituto Nazionale per la Valutazione viene riordinato e ridenominato dal ministro Moratti→ del sistema educativo dell'istruzione e della formazione;→ somministrerà Dal 2005/06 l'INVALSI le prove nazionali, curandone lo svolgimento. Nel 2009, anche il ministro Gelmini si occuperà degli invalsi, mirando a migliorare le Prove nazionali el'elaborazione dei risultati (che già sui fascicoli cartacei, riuscivano a individuare il CITING=elemento di falsificazione delle prove). Ad oggi l'invalsi individua anche l'EFFETTO SCUOLA: un alunno che ha fatto queste prove nelle varie tappe del suo percorso scolastico e nella primaria aveva una competenza 8, poi alla scuola media una competenza 7 e alla scuola secondaria una competenza 10, l'invalsi valuta che l'effetto scuola è stato negativo alla scuola secondaria di 1° grado e positivo alla secondaria di 2° grado.

SISTAN Sistema

Statistico Nazionale

Dal 2016 l'INVALSI è parte del ( ).

Vi sono diverse prove durante il percorso scolastico:

  • PROVA GRADO 2 SECONDA ELEMENTARE (fascicoli cartacei)
    • Prova di ITALIANO, LETTURA e MATEMATICA.
  • PROVA GRADO 5 QUINTA ELEMENTARE (fascicoli cartacei)
    • PROVA DI ITALIANO – INGLESE - MATEMATICA.
  • PROVA GRADO 8 TERZA MEDIA (Prove al pc e certificazione delle competenze). PRESUPPOSTO PER L’AMMISONE ALL’ESAME DI STATO.
    • PROVA DI ITALIANO – INGLESE – MATEMATICA.
  • PROVA GRADO 10 2° ANNO SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO (Prove al pc)
    • PROVA DI ITALIANO – MATEMATICA.
  • PROVA GRADO 13 5° ANNO SCUOLA SEC. 2° GRADO (Prove al pc e certificazione delle competenze). PRESUPPOSTO PER L’AMMISONE ALL’ESAME DI STATO.
    • PRESUPPOSTO PER L’AMMISONE ALL’ESAME DI STATO.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
67 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Isy01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni infantili contemporanee e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Todaro Annalia.