Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Riassunto esame Storia della psicologia, Prof. Schmidt Susanna, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 1 Riassunto esame Storia della psicologia, Prof. Schmidt Susanna, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della psicologia, Prof. Schmidt Susanna, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della psicologia, Prof. Schmidt Susanna, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della psicologia, Prof. Schmidt Susanna, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della psicologia, Prof. Schmidt Susanna, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della psicologia, Prof. Schmidt Susanna, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della psicologia, Prof. Schmidt Susanna, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della psicologia, Prof. Schmidt Susanna, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della psicologia, Prof. Schmidt Susanna, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della psicologia, Prof. Schmidt Susanna, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della psicologia, Prof. Schmidt Susanna, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della psicologia, Prof. Schmidt Susanna, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
STORIA DELLA PSICOLOGIA Lezione 1 – le origini, capitolo 1 Lezione 2 – Medioevo ed epoca moderna, capitolo 1 Lezione 3 – strutturalismo, capitolo 2 Lezione 4 – funzionalismo, capitolo 2 Lezione 5 – psicologia russa e comportamentismo, capitolo 3 e 5 Lezione 6 – Gestalt, capitolo 4 Lezione 7 – Piaget e la scuola di Ginevra Lezione 8 – Freud e la psicanalisi Lezione 9 – Piaget e la scuola di Ginevra Lezione 10 – cognitivismo Capitolo emozioni – Schmidt e Tinti 4/10/2022 Lezione 1 – le origini, capitolo 1 Fine ‘800 – nascita della psicologia come disciplina a sé stante. Perché? L'essere umano può essere studiato come facente parte della natura grazie alle correnti che si sono sviluppate in quel periodo: materialismo, empirismo e positivismo. Grazie anche alle scoperte in ambito: astronomico, biologico e fisiologico. (vedi ideale positivistico di scienza) Come si realizza? Nascono diverse scuole, ognuna influenzata dal contesto sociale del luogo in cui si trovano. Def. scuola: gruppo di psicologi legati intellettualmente (talvolta anche geograficamente) a una corrente di pensiero. Lavorano su problemi e oggetti di studio comuni e condividono un comune orientamento teoretico. Le grandi scuole e principali esponenti, in ordine cronologico: • Strutturalismo: Wundt, Titchener • Funzionalismo: James, Carr, Thorndike • Riflessologia (scuola russa): Pavlov, Secenov, Bechterev, Vygotskij, Lurija • Psicanalisi: Freud • Gestalt: Koffka, Köhler, Wertheimer • Epistemologia genetica (scuola di Ginevra): Piaget • Comportamentismo: Watson, Skinner, Tolman, Hebb • Cognitivismo: Miller, Neisser Torniamo indietro: quali sono le radici della psicologia? Sono diverse e hanno acquisito le diverse influenze della concezione della natura dell’uomo e della psiche nel: • Pensiero classico • Medioevo • Età moderna Presupposti filosofici e scientifici: • Clima filosofico e culturale: o Positivismo o Empirismo o Materialismo • Apporti delle differenti discipline: o Fisiologia o o Astronomia Biologia Qual è l’origine del termine psicologia? • Chi? o Filippo Melantone (1497 – 1560) --> ha coniato il termine o Rudolfo Goclenio (1547 – 1628) --> ha inserito il termine in un suo scritto • Quando? o Tra 1500 e 1600 comincia ad essere usato o Nel 1594 se ne dà una definizione o Nel 1700 Christian Wolff ne permette la diffusione in ambito scientifico ▪ Come? Propone la separazione tra teologia (anima vista solo dal punto di vista della fede) e psicologia, che invece studia l’anima dal punto di vista dei termini (significato delle parole). ▪ Differenza tra le parole usate: • In teologia: anima, morale, spirituale. • In psicologia: psiche, psichico. ▪ Inoltre, secondo Wolff, la metafisica era divisa in: • Psicologia: o Razionale --> si occupa di un’indagine razionale sull’essenza dell’anima e le sue facoltà. Consiste in teorizzazioni razionali sull’approccio con la psiche. o Empirica -->
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
56 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aliprederi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della psicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Schmidt Susanna.