Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Riassunto esame Storia della Musica Leggera, prof Somigli, libro consigliato Il Festival di Sanremo Pag. 1 Riassunto esame Storia della Musica Leggera, prof Somigli, libro consigliato Il Festival di Sanremo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della Musica Leggera, prof Somigli, libro consigliato Il Festival di Sanremo Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Un altro esempio della possibilità di trovare stile del popolare anche dove non sono

esplicitamente dichiarati, è Papaveri e Papere, 2° classificato nell'edizione del 1952.

PAG. 31-32

Rielaborare il passato:

I primi anni del festival riflettevano lo stato della nazione: il dolore della perdita legata

alla sconfitta, il bisogno di riprendere un cammino diverso rispetto al passato, la

necessità di nutrire di nuovi temi l'immaginario popolare. In questo senso, furono un

consolidamento della canzone come "veicolo del desiderio di rimozione della guerra

appena terminata". Nelle fondamenta di Sanremo si è intravisto un mero richiamo alla

tradizione, un'immersione nel passato, emblema di una restaurazione che investiva il

politico, economico, la società, la cultura, quell'alta e quella di massa. Le indicazioni

provenienti da un referendum del settimanale dei giovani comunisti sulle canzoni

preferite erano, per Diego Carpitella, sconfortanti: nel Sanremo 1955, era saldamente

prima "Mamma", seguita da "Incantatella". Come serva lo studioso, molto dipendeva

dal monopolio della radio nella diffusione musicale. Tuttavia, le classifiche rivelavano

che le canzoni di massa piacevano i pubblici di massa, indipendentemente

dall'orientamento politico ed alle forme di sociabilità adottate.Eco sostenne che fino al

1956, il livello medio della canzone italiana è stato deplorevole.

Quella del festival, era una musica facile e immediata, nei cui teste si parlava di una

società provinciale e serena, nonostante le difficoltà dovute alla ricostruzione post

bellica. Rimanendo ancorata alla tradizione del belcanto italico, la musica in quegli

anni non seppe rinnovarsi, al contrario di quanto invece accadeva nel cinema.

In molte di quelle canzoni, definite "il trionfo del niente", c'era anche un tentativo di

arginare il trionfo delle nuove tendenze provenienti d'oltreoceano, valorizzando talenti

autoctoni e salvaguardando le sonorità nazionali. Così, il festival di Sanremo nel primo

quindicennio si aprì solo ad interpreti e compositori italiani, anche se, alla canzone

vincitrice della prima edizione, Grazie dei fiori, è stato riconosciuto un sapore più

internazionale; anche se, Natalino Otto, il cantante innovatore di grande esperienza

internazionale, fu presenza fissa dal 1954 il 1959; anche se, la doppia esecuzione

delle canzoni, a partire dal 1953, rispondeva all'esigenza di far convivere in quel

contenitore le diverse sensibilità che rispondevano al bisogno di accontentare più

pubblici. Grazie dei fiori, era una canzone d'amore di ambiente borghese: il testo era

di Giancarlo Testoni su musiche di Saverio Seracini e l'interprete, Nilla Pizzi, era una

delle rappresentanti più tipiche del canto italiano,sebbene la sua voce fresca e

piacevole, si mostrasse come una ventata di modernità, distante da quei barocchismi

cari alla tradizione lirica della sua terra. Anche il privato della cantante portava segni

di lacerazione con la tradizione: era separata dal marito, in un paese nel quale le

subculture di massa mal tolleravano questo tipo di comportamento, soprattutto per le

donne. È definita una canzone elegante e non banale: il mazzo di fiori ricevuto in

omaggio in un "giorno lieto", faceva riaffiorare un passato non pienamente messo alle

mezzo a quelle rose/ ci sono tante spine/ memorie dolorose/ di chi ha voluto bene /

spalle: “In

sono in pagine già chiuse / con la parola fne/ … E addio/ per sempre addio/ senza rancor “.

Nilla pizzi, nel 1952, vinse con "Vola Colomba": il brano di Bixio Cherubini e Carlo

Concina era impregnato della questione di Trieste separata dall'Italia al termine del

conflitto mondiale e il cui ricongiungimento alla madre patria era complicato dalle

dinamiche della guerra fredda. La rivendicazione di Trieste era avanzata in modo da

felici

non acuire le ferite, facendo il modo con il quale il paese se l'era inferte: “Fummo

uniti e c'han divisi/ ci sorrideva il sole il cielo il mar/ noi lasciavamo il cantiere/ lieti del nostro

lavoro/ e il campanon dindon ci faceva il coro “. L'arrangiamento della canzone

sottolineava gli intenti patriottici, sia attraverso lo spazio riservato al coro maschile sia

con l'esplicita citazione dell'inno nazionale, eseguito dalle trombe durante uno dei

colomba bianca vola".

ritornelli dopo il verso "vola Al momento della premiazione, Nilla

Pizzi, commossa, salutò " solo la mamma e il papà, le mie sorelle e… Trieste".

Il patriottismo ferito che sembra dominare a Sanremo in quegli anni era in realtà

l'urgenza di lenire il fardello di perdite.

Nel 1952 si affacciarono altri tre filoni:

il primo, adopera di Rastelli, Panzeri (autore di Maramao perchè sei morto,

– affidata al Trio Lescano) e Mascheroni, che rispondeva alla tradizione del

frondismo degli anni della dittatura, accompagnata alla capacità di leggere una

costante dell'animo popolare, cioè la rassegnata accettazione dell'esistente, nel

timore che la trasformazione conducesse alla perdita di sé e della collettività.

Un esempio è la canzone Papaveri e Papere che, secondo Panzeri, era "satira di

costume provocata dalla prosopopea di certi personaggi politici". Interpretata

da Nilla Pizzi, ebbe un successo immediato.

Il secondo riproponeva la religiosità popolare con Una donna prega di Pinchi e

– Panzuto e con Madonna delle rose di Fiorelli e Ruccione. Rispecchiava la ricerca

del taumaturgo, radicata se nel 900 con il culto di padre Pio.

Il terzo tema era l'emigrazione. Fu Filogamo a esplicitarlo, con La porti un

– fglia di un migrante, per questo son distante,lavoro perchè un

bacione a Firenze. “Son

giorno a casa tornerò”.

Emergeva una società ancora contadina ma attraversata da sprazzi di modernità:Un

paese che faceva appello alle sue tradizionali culture esorcizzando le temute

trasformazioni ma che, nel contempo, si sentiva ancora ingabbiato nella dicotomia

governati/governanti.

Fra tradizione e rinnovamento:

Se non i contenuti, nel 1953 San remo molto la forma. La doppia interpretazione era

conseguenza della decisione di affiancare all'orchestra Angelini,che accompagnava

Nilla Pizzi, Carla Boni, Gino Latilla e Achille Togliani, quella di Armando Trovajoli, con

interpreti come Teddy Reno, Katyna Ranieri, Giorgio Consolini e Flo Sandon's.

L'esigenza di contenere insieme tradizione e innovazione diede vita ad un dualismo

che si protrasse fino al 1963.

Nel 1953

Vinse ancora una triste canzone sulla fine di un amore, Viale d'autunno, di D'Anzi,

interpretata da Carla Boni e Flo Sandon's, due giovani donne dalle voci non

convenzionali. Maggiore popolarità ebbe Campanaro, cantata da Nilla Pizzi e da Teddy

Reno. Tamburino del reggimento e vecchio scarpone, interpretate da Gino Latilla con

il Doppio Quintetto Vocale e da Giorgio Consolini, avevano come temi una guerra

indefinita nel tempo e nello spazio e quindi tutti i reduci. La prima canzone è oggi

praticamente dimenticata. La seconda è invece divenuta nel tempo un evergreen.

Nel 1954

Trionfò Tutte le mamme, cantata da Consolini e Latilla.

Il Quartetto Cetra, accompagnato da Alberto Semprini, presenta ben sei brani, delle

quali giunse in finale solo Aveva un bavero. Canzone da due soldi, di Pinchi e Donida,

cantata da Katyna Ranieri, rompeva con il linguaggio fino ad allora in voga.

Nel 1955

Intensifico la spinta innovatrice. Per la prima volta il festival venne trasmesso

parzialmente in televisione, con il collegamento all'Eurovisione nella serata finale,

entrando a far parte delle manifestazioni eccezionali non soltanto della Rai ma della

televisione internazionale.

Al rinnovamento avevano lavorato poeti e scrittori, come Giorgio Caproni e Nicola Lisi,

componenti la commissione selezionatrice che scelse 16 brani anziché eventi previsti

dal regolamento. A Filogamo, Angelini e agli interpreti che avevano partecipato a più

di un'edizione, Sanremo preferì cantanti molto noti nell'immediato dopo guerra, come

Nella Colombo, Clara Jaione e Narciso Parigi , e ne lanciò di nuovi: Nuccia

Bongiovanni, Marisa Colomber, Tullio Pane e Jula De Palma, oltre che Claudio Villa.

In questa edizione e fu dominante il tema della tristezza, "amica della mia

malinconia".... pag. 46

“Aprite le finestre al nuovo sole”: L'Italia in trasformazione.

Il 1956 fu sotto molti aspetti un anno di cesura: Il festival parve volersi ringiovanire e

sprovincializzare. Fu istituito il Sanremo giovani, pensato non come una sorta di

riserva, ma come motore effettivo: vennero invitati solo debuttanti selezionati

attraverso un concorso radiofonico della Rai per voci nuove. Interpreti e canzoni non

spiccavano per particolari differenze rispetto al gusto consolidato ma esprimevano

tuttavia un desiderio di aria nuova. Vinse Aprite le finestre, scritta da Pinchi e Panzuti

e interpretata da Franca Raimondi. La sola voce nuova che divenne personaggio fu

Tonina Torrielli, la caramellaia di Novi Ligure,rappresentante di un'Italia umile, in

ascesa, che interpretò Amami se Vuoi, di Panzeri e Mascheroni.

In musetto, nella parodia del quartetto cetra e nella versione dell'autore Domenico

Modugno, si rivelavano i due volti nei quali si esprimeva la ricerca di una nuova

soggettività femminile e nel contempo l'affacciarsi dell'inquietudine maschile.

Nel 1957 il festival sembra volersi riallacciare all'edizione precedente, cancellando la

ricerca di nuovi equilibri e puntando sui vecchi ricordi. In realtà, era visibile un

mutamento profondo: al centro non erano più le canzoni, ma i cantanti, e si manifestò

un divismo generalizzato di massa: Claudio Villa e Gino Latilla furono inseguiti dai fans

dentro i bar, la folla attese l'arrivo di Teddy Reno e della sua compagna di allora sotto

la pioggia... La trasformazione degli interpreti di musica leggera in divi era un

fenomeno generalizzato in Occidente, strettamente connesso con la diffusione della

televisione, con la specializzazione dell'industria discografica, con gli stretti rapporti

col cinema intrattenuti da alcuni dei protagonisti.

Dell'edizione del 1957, una sola canzone rimase nella memoria, Casetta in Canadà di

Panzeri e Mascheroni, cantata dai coniugi Carla Boni e Gino Latilla e il Duo Fasano.

La stagione delle Orchestre a Sanremo:

Dal 1953 al 1963 le canzoni di Sanremo furono accompagnate prevalentemente da

una doppia formazione strumentale: ogni canzone veniva eseguita da due interpreti

diversi e con un arrangiamento diverso. Le due formazioni con i rispettivi cantanti

davano sfumature significativamente diversa la composizione e rappr

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
9 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/07 Musicologia e storia della musica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mir.romano85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della musica leggera e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Somigli Paolo.