vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia dell'arte giapponese
Periodo Jomon fino al 300 AC
- "motiva a corda" — si stringe l'argilla con corde vegetali
- Vasi e figure in terracotta
Dogu (umani o animali; caratteristiche femminili)
- Rituali per fertilità o guarigione
Periodo Yayoi 300 AC - 300 DC
- Da Kyushu a Honshu
- Uso del tornio a ruota
Dotaku: campane in bronzo
- Rituali decorati con motivi naturali e insetti
Sciamanesimo
Periodo Kofun 300 - 552
- Clan Yamato
- Kofun: tombe a forma di tumulo
- Tomba dell'imperatore Nintoku
Alta 35 metri e lunga 100+
- Haniwa: figura in terracotta di forma umana o animale (guerrieri, cavalli ecc.) delimitavano la tomba
Periodo Asuka 528-710
- Contatti con Cina e Corea
- Introduzione Buddismo → scontro Shinto/Buddismo
- Tempio Horyuji
- Triadi Shaka * mudra
- Statua in legno e lacca di Kannon
- Scultura: morbidezza dei tratti, proporzioni, simmetrie, volto sereno
- Culto del sovrano come manifestazione divina (re guardiano)
- Pittura decorativa e colorata (lacca)
- Ceramica
- Legno e bambù intrecciati
* Horyuji
Tempio Tahamushi (650)
smalto, legno, metallo
Periodo Nara 710-794
- Buddhismo religione di stato
- Yakushi-ji → "buddha della guarigione"
- Triadi Yakushi
- Todaiji → per la prima volta ciascun edificio era circondato da un muro di recinzione
- sistema mandala
Shosoin: edificio dei tesori
Shukongojin: (guardiano) capigliatura, rosso, verde, oro, espressioni di collera, occhi con pietre nere.
Periodo Edo 1645-1867
- Tokuagawa, riduzione al minimo dei rapporti con l’estero.
- Porcellana Kakiemon
- sfondo bianco, colori vivaci, decoraz. a smalto
- Scuola Nanga, pittura dei letterati, ispirata alle scuole meridionali cinesi. Paesaggi
- Ikaso Taiga
- Netsuke
- contenitori per tabacco e altri piccoli oggetti, alternativa all’assenza di tasche nel Kimono.
- legati alla cintura. Fabbricati con radica, osso, pietra, metallo
- forme di animali, demoni, fiori
- Ukiyo-e, "pittura del mondo fluttuante", stile tradizionale (donne e opere di letteratura), stampa su blocchi di legno
- pittore - disegno a inchiostro su foglio sottile
- incisore - incolla alla matrice e intaglia
- stampatore - carta in fibra di riso, colorazione semplice diluita
- editore - diffusione
- Scuola Torii - ukiyo-e
- Hokusai
- Kabuki
- serie di ukiyo-e - 36 vedute del monte Fuji
- "Le grandi onde di Kanegawa"
- Nishiki-e - stampa policroma
- Hiroshige
- "Le 100 vedute famose di Edo"