Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto esame Storia del pensiero economico, prof. Michelini, libro consigliato Il Capitale, cap. 24, Karl Marx Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il furto delle terre e l'accumulazione originaria

Lo strumento per rubare al popolo le sue terre è la forma parlamentare del furto, che si manifesta attraverso le leggi sull'inclosure dei fondi comuni. Le affittanze capitalistiche hanno reso "libera" la popolazione agricola, trasformandola in proletariato per l'industria. L'ultimo grande processo di espropriazione dei contadini è stato il diradamento dei fondi.

Il furto dei beni ecclesiastici, l'alienazione fraudolenta dei domini dello Stato, la depredazione della proprietà comune e la trasformazione usurpatoria della proprietà feudale e di quella dei clans in proprietà privata moderna, sono tutti metodi dell'accumulazione originaria. Questi metodi hanno conquistato il campo all'agricoltura capitalistica, hanno incorporato la terra al capitale e generato per l'industria cittadina l'indispensabile provvista di proletariato messo al bando.

3. Legislazione sanguinaria contro gli espropriati a partire dalla...

fine del XV secolo. Leggi per la riduzione dei salari. Quegli uomini che erano stati messi al bando e buttati fuori dalle terre per la dissoluzione dei vincoli feudali e per l'espropriazione violenta, non potevano essere assorbiti dalla manifattura così rapidamente come tale proletariato veniva generato. Anche per normali problemi di adattamento, questi uomini divennero ladri, mendicanti, vagabondi. Sul finire del XV secolo e per il XVI, si registra quindi in tutta l'Europa Occidentale una legislazione sanguinaria contro il vagabondaggio. Così la popolazione agricola, espropriata violentemente, espulsa dalle campagne e resa vagabonda, era obbligata da leggi grottesche a sottostare tramite flagellazione, torture, marchio a fuoco, a quella disciplina necessaria al sistema del lavoro salariato. Con il progresso della produzione capitalistica si sviluppa una classe operaia che è portata dall'educazione, dalla tradizione, dalla consuetudine a considerare come.

leggi naturali le esigenze di quel modo di produzione. Nel normale andamento delle cose l'operaio può essere lasciato all'azione delle "leggi naturali della produzione", cioè dalla sua dipendenza dal capitale. Diversamente vanno le cose durante la formazione della produzione capitalistica. Alla borghesia nascente è necessario valersi del potere statale per prolungare la giornata lavorativa e per mantenere l'operaio ad un grado normale di dipendenza. È questo un momento fondamentale della cosiddetta accumulazione originaria. La legislazione sul lavoro salariato, che sin dall'inizio è volta allo sfruttamento dell'operaio e che, nel corso della sua evoluzione, gli è sempre nemica, fu inaugurata in Inghilterra dallo Statuto dei lavoratori da Edoardo III (viene imposto un salario massimo, ma non minimo).

4. Genesi dei fittavoli capitalisti.

Qual è l'origine dei capitalisti? L'espropriazione della

La popolazione di campagna genera direttamente solo dei grandi proprietari fondiari. Riguardo all'evoluzione del fittavolo, è un processo di lenta formazione. In Inghilterra il fittavolo appare per la prima volta sotto forma di bailiff, anch'esso servo della gleba. Durante la seconda metà del XIV secolo il suo stato non differisce di molto da quello del contadino. Presto si trasforma in mezzadro. Egli mette una parte del capitale agricolo, il landlord ne mette l'altra, e tutti e due si ripartiscono l'intero prodotto in una proporzione stabilita contrattualmente. In Inghilterra questa forma sparisce molto presto, e le subentra quella del fittavolo propriamente detto, che valorizza il proprio capitale facendo uso di operai salariati e paga al landlord una parte del plusprodotto in denaro o in natura, quale rendita fondiaria. Nel XVI secolo la caduta del valore dei metalli, e quindi della moneta, arricchisce enormemente i fittavoli; grazie al ribassamento del

salario lavorativo. L'aumento dei prezzi dei prodotti agricoli fece aumentare il capitale in denaro del fittavolo mentre la rendita fondiaria che doveva pagare era stabilita con un contratto vecchio. Si forma una classe di "fittavoli capitalisti".

5. Ripercussione della rivoluzione agricola sull'industria. Creazione del mercato interno per il capitale industriale.

Supponiamo per esempio che una parte dei contadini della Westfalia sia violentemente espulsa e privata dei suoi terreni, mentre invece la parte rimanente viene trasformata in operai giornalieri di grandi fittavoli.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/04 Storia del pensiero economico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzoloru42 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di storia del pensiero economico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Michelini Luca.