Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Massimo De Giuseppe, libro consigliato Storia dell'Italia Contemporanea, Giorgio Vecchio Pag. 1 Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Massimo De Giuseppe, libro consigliato Storia dell'Italia Contemporanea, Giorgio Vecchio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Massimo De Giuseppe, libro consigliato Storia dell'Italia Contemporanea, Giorgio Vecchio Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I PARTITI DEL CLN

Democrazia Cristiana: nasce come eredità di Don Sturzo, il maggior esponente è De

• Gasperi. Il Cristianesimo dà valori, che non è più aconfessionale. I valori sono

comunque universali. Obiettivo è la giustizia sociale ottenuta attraverso la concessione

della proprietà privata a tutti; voleva per l’Italia una democrazia rappresentativa fondata

sui valori della tradizione cattolica. Si uniscono classe medio-bassa e medio-alta.

PC: guidato da Togliatti, erede di Gramsci e molto vicino a Stalin, parla alla classe

• operaia delle città (quella più organizzata). Vorrebbe realizzare una democrazia

progressiva: lotta per le riforme in campo sociale.

Il Partito Socialista rimane sempre diviso in due. Unica differenza con il comunista è che

• Nenni, erede di Turati, parla anche ai braccianti.

Partito liberale, guidato da Croce, ma è costituito da una classe dirigente ormai anziana.

• Il partito d’azione, costituito da uomini che hanno combattuto nella resistenza. Parri,

• esponente del partito, sarà il primo Presidente del Consiglio dell’Italia unita: togli i prefetti

di carriera perché fascisti e mette i partigiani; tassa le imprese che si erano arricchite

durante la guerra; inizia a pensare a una riforma agraria per risolvere il problema

dell’occupazione delle terre. Verrà destituito nel novembre 1945.

Il 25 aprile avviene la Liberazione d’Italia da parte del CLNAI (comitato di liberazione

nazionale alta italia) finì così il periodo della Resistenza. I partigiani catturano Mussolini

mentre stava scappando dall’Italia, lo fucilano e appesero il corpo in Piazzale Loreto a

Milano.

Nel 1944 il congresso del CLN afferma che alla fine del conflitto gli italiani avrebbero

dovuto votare per monarchia o repubblica (questione istituzionale); il re però si rifiuta di

abdicare.

Togliatti propone la “svolta di Salerno” ovvero non contestare la negata abdicazione del re

ma piuttosto cercare di collaborare con Badoglio per creare uno stato più forte.

Dopo la liberazione di Roma dai nazifascisti nasce il governo Bonomi, che governò per un

periodo molto breve.

Bonomo viene sostituito da Parri (partito liberale) che diviene il primo presidente dell’italia

unita ma il suo governo sarà presto destituito.

L’incarico passa a De Gasperi (della DC) che resterà in carica per otto anni dal ’47 al ’53.

De Gasperi deve risolvere la questione istituzionale cosi il 2 giugno del 1946 si tiene il

referendum a suffragio universale nel quale prevale la Repubblica. Il re e la sua famiglia si

ritirano in esilio.

Il 2 giugno si tennero anche le elezioni della costituente nella quale prevalsero i partiti di

massa (DC,PSI,PC).

Nel 1948 entra in vigore la Costituzione, che sarà molto rigida.

GLI ANNI DEL CENTRISMO

Il 1947 segna la rottura della DC con le sinistre. Gli anni dal ’48 al ’53 sono detti gli anni

del centrismo.

La linea politica di De Gasperi è incentrata sulle riforme (riformismo). Per prima cosa

punta a una ricostruzione economica: promuovendo la creazione di infrastrutture grazie

all’investimento di fondi provenienti dal piano Marshall; costruendo aziende e industrie a

partecipazione statale. De Gasperi promuove la riforma agraria e istituisce la Cassa del

Mezzogiorno che consisteva in fondi per opere pubbliche e progetti industriali nel sud

Italia.

Per attenuare la crisi economica a seguito della guerra De Gasperi introduce la Linea

Einaudi, un pacchetto di misure e norme per stabilizzare la moneta.

Politica Estera: De Gasperi firma il trattato di pace a Parigi, nel quale l’Italia subisce forti

amputazioni territoriali e pesanti imposizioni finanziarie e militari.

aderisce al Piano Marshall con la conseguente spaccatura con l’est (comunismo) e al

Patto Atlantico.

Inoltre l’Italia nel 1951 entra nella CECA, per potersi inserire meglio nel mercato europeo,

e aderisce alla NATO (con l’approvazione del Parlamento).

DEMOCRAZIA PROTETTA

Nel 1952 De Gasperi decide di adottare strumenti di autotutela per le prossime elezioni

amministrative inserendo una nuova legge: il gruppo che avesse raggiunto la maggioranza

assoluta avrebbe ottenuto il 65% dei seggi della camere. Questa legge passò alla storia

con il nome di “legge truffa” (che verrà annullata nel ’53).

Le elezioni del 1953 segnano una svolta: la fine politica di De Gasperi e la fine del

centrismo.

IL BOOM ECONOMICO

Dagli anni ’50 fino al ’63 si assiste ad un rapido sviluppo economico del paese. In

particolare gli anni 1958-63 sono gli anni del boom economico grazie alla produzione di

automobili, elettrodomestici..

Riprendono però anche forti movimenti migratori soprattutto dal sud dove era ancora

presente tanta miseria.

CRISI E FINE DEL CENTRISMO

Fanfani diventa il nuovo segrtario della DC con l’obbiettivo di rafforzare il partito

proponendo una rigida disciplina interna. Fanfani promuove anche un vasto piano di

riforme: per la scuola e fonda l’ENEL (Ente Nazionale per l’energia elettrica).

Fanfani affrontò il problema dell’apertura a sinistra, una futura collaborazione con i

socialisti, ma la proposta venne rifiutata dai democristiani e della chiesa.

Anche Nenni (leader del PSI) propone un dialogo con la DC, disposto anche ad accettare

il Patto Atlantico.

Nel 1960 il governo viene affidato a Tambroni che forma un monocolore democristiano.

Per Tambroni votò la DC e degli ex deputati monarchici e del MSI (movimento sociale

italiano). L’intento di Tambroni era quello di spingere il PSI verso il PCI bloccando così

ogni possibile apertura con la DC.

Tambroni consentì al MSI di tenere un congresso a Genova (città peraltro comunista per

eccellenza), il congresso venne infatti sventato da una rivolta organizzata dai partiti di

sinistra. Questo fatto dimostrò l’impossibilità di un governo di estrema destra di governare.

L’apertura tra DC e PSI diventa inevitabile.

I GOVERNI DI CENTRO-SINISTRA

A seguito delle elezioni del 1962 Segni viene eletto capo dello stato e Aldo Moro diventa

capo del governo. A seguito di un discorso tenuto da Aldo Moro per convincere la DC alla

svolta a sinistra, viene formato il primo governo di centro-sinistra con la partecipazione del

PSI.

Il generale De Lorenzo, comandante dei carabinieri, un tempo anche a capo dei servizi

segreti italiani, voleva impedire con ogni mezzo che il partito comunista raggiungesse il

governo.

Dopo diversi incontri tra Segni e De Lorenzo,che stava progettando un colpo di stato nel

caso di una salita al potere del PCI, venne attuato il “Piano Solo”che prevedeva solo l’uso

dei carabinieri senza coinvolgere altre forze militari, per l’arresto di persone di posizioni

progressiste.

Alla fine si arrivò al 1964 con la costituzione del secondo governo Moro di centro-sinistra.

ROULO DELLA CHIESA

Nel 1962 fino al 1965 fu varato da Papa Giovanni XIII (eletto nel ’58 e definito come il

papa buono) il Concilio Ecumenico o Concilio Vaticano II che si occupò di promuovere la

liturgia e avviare una graduale riforma della chiesa. Papa Giovanni XIII morì quando il

concilio non era ancora finito, prese il suo posto papa Paolo VI.

RIVOLTE DEL ’68

Nel 1968 nasce la prima rivolta giovanile legata principalmente all’arretratezza del sistema

scolastico. La protesta assunse caratteri di massa, i giovani non si rivoltavano più solo per

la scuola ma anche verso la società e contro il sistema capitalistico.

La rivolta del '68 dei giovani spinse anche i lavoratori a protestare.

Le proteste operaie scoppiarono un anno dopo nel ’69 e continuarono fino al 1970 quando

venne approvato lo Statuto dei Lavoratori con l’obbiettivo di di tutelare i diritti costituzionali

dei lavoratori.

RIVOLUZIONE FEMMINILE

La donna diventa proprio in questi anni parte integrante dei processi sociali. Le donne

chiedono sempre di più di avere gli stessi diritti degli uomini; vengono varate leggi contro

l’emancipazione femminile, leggi sull’aborto e nel ’77 la legge sulla parit`di trattamento di

uomini e donne in materia di lavoro.

ANNI ’70

Gli anni ’70 sono caratterizzati da una lenta crescita economica legata anche al contesto

internazionale; nel ’73 l’italia risentirà anche della forte crisi petrolifera.

Nel 1970 viene discussa la legge sul divorzio, il referendum istituito nel 1974 approvò la

legge.

Nel 1972 Giulio Andreotti viene eletto presidente del consiglio.

Gli anni che vanno dal 1969-74 sono conosciuti come gli anni delle “strategia della

tensione” (o anni di piombo) ovvero un insieme di trame, attentati e stragi il cui scopo era

creare nel paese un clima di insicurezza e paura.

Le stragi cominciano nel ’69 con lo scoppio della bomba alla banca internazionale in

piazza Fontana a Milano. I protagonisti della tensione erano neofascisti e gruppi di

estrema destra.

Nel 1976, il governo, presieduto da Aldo Moro, perse la fiducia dei socialisti in Parlamento

e il Paese si avviò alle elezioni anticipate, che videro un forte aumento del Partito

Comunista Italiano, guidato da Enrico Berlinguer. La Democrazia Cristiana riuscì, anche

se solo per pochi voti, a restare il partito di maggioranza relativa. Forte del buon risultato

elettorale, Berlinguer propose, appoggiato anche da Aldo Moro e Amintore Fanfani, di dare

concretezza al "compromesso storico", ovvero alla formazione di un governo di coalizione

fra PCI e DC, per superare la difficile situazione dell'Italia dell'epoca, colpita dalla crisi

economica e dal terrorismo.

Nel Frattempo Berlinguer si impegna a difendere un comunismo fedele al pluripartitismo e

ai principi della democrazia (eurocomunismo) distaccandosi così dal comunismo sovietico.

Andreotti varò nel luglio del 1976 il suo terzo governo, detto della "non sfiducia” Grazie

all’astensione del PCI durante la votazione in parlamento per la fiducia. Questo governo

cadde però nel gennaio del 1978.

Aldo Moro promosse un nuovo esecutivo sostenuto dal voto favorevole di tutti i partiti

compreso il PCI. Il nuovo governo fu affidato ad Andreotti e ottenne la fiducia in

parlamento; lo stesso giorno in cui venne rapito Aldo Moro.

LA SOLIDARIETÀ NAZIONALE

Con il rapimento di Aldo Moro inizia la breve fase della Solidarietà Nazionale durante la

quale anche il PCI decidere di votare la fiducia, inizia cosi una vera e propria

collaborazione tra PCI e DC.

IL TERRORISMO ROSSO

Tra le rivolte del ’68 e la nascita delle brigate rosse ci furono dei nessi. Le origine delle BR

vanno rintracciate alla fine degli anni ’60 con l’incontro a Milano tra un nuc

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
6 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f.cena di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof De Giuseppe Massimo.