Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Riassunto esame Sociologia, prof. Vicarelli, libro consigliato L'Italia una società senza Stato, Cassese Pag. 1 Riassunto esame Sociologia, prof. Vicarelli, libro consigliato L'Italia una società senza Stato, Cassese Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, prof. Vicarelli, libro consigliato L'Italia una società senza Stato, Cassese Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, prof. Vicarelli, libro consigliato L'Italia una società senza Stato, Cassese Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, prof. Vicarelli, libro consigliato L'Italia una società senza Stato, Cassese Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3.5 CREARE UN MERCATO NAZIONALE

Ingente fu la legislazione diretta all’unificazione economica e cioè alla creazione di un mercato

paragonabile a quelli di altre nazioni europee. L’opera legislativa in questo campo coprì un arco

molto vasto:

• Pesi e misure

• Sistemi monetari e zecca

• Bilancio, debito pubblico e buoni del Tesoro

• Demanio, dogane (tariffe e uffici doganali), imposte e tasse (estensione della tariffa doganale

piemontese, unificazione dell’imposta indiretta sugli affari, imposte fondiaria e sui fabbricati,

imposizione sui redditi di ricchezza mobile)

• Gioco del lotto, privative dei sali e dei tabacchi

• Ordinamento del Tesoro, disciplina della contabilità generale dello Stato

• Appalti e lavori pubblici, convenzioni telegrafiche, poste, ferrovie, camere di commercio.

La costruzione di un nuovo Stato avrebbe richiesto interventi sulla sua costituzione,

sull’amministrazione, sull’apparato giudiziario, sui rapporti tra poteri pubblici e cittadini. Invece, al

centro dell’attenzione legislativa vi fu l’economia, per la necessità di creare un mercato ampio,

protetto verso l’esterno da efficaci barriere doganali, ma senza barriere interne, per il bisogno di

sviluppare produzione e commercio, per l’esigenza di provvedere all’aumento delle spese e al suo

finanziamento.

Dietro questa vigorosa legislazione non c’erano solo preoccupazioni di tipo economico ma vi erano

anche preoccupazioni riguardanti il settore sociale. Ad esempio, la relazione al disegno di legge del

1861 sulle ferrovie menzionava la “suprema necessità della nazione di riavvicinare fra loro le varie

province”. La commissione della Camera dei deputati, discutendo delle ferrovie calabro-sicule

notava che occorreva costruirle “per fare atto di giustizia distributiva nel novello consorzio delle

province italiane e per correggere rapidamente i vizi della storia e quelli della geografia”.

3.6 LO “STATE BUILDING” ITALIANO

Sempre analizzando la rassegna legislativa del quadriennio si può dare una conclusione sulle radici

dello State building italiano. Le radici non vanno rintracciate in esigenze militari anche se fu forte la

preoccupazione dei primi governi di dotarsi di un apparato militare, ma questo non poteva competere

con quello di altre nazioni che avevano imponenti mezzi militari organizzati. Quindi le esigenze

belliche non furono come in molti altri casi il catalizzatore della formazione statale italiana. Le radici

non sono nemmeno rintracciabili nel bisogno di ergere una nazione a Stato. Erano pochi gli elementi

identitari: vi erano una molteplicità di popoli, distribuiti su un territorio sconnesso, lo sviluppo sociale

ed economico era molto diverso, solo il 2,5% degli abitanti del territorio italiano parlavano l’italiano

e si stima che intorno al 10% potesse capirlo, il tasso di alfabetizzazione non era uniforme ed anche

il tasso di criminalità: in Lombardia si registrava nel 1873 un omicidio su 45 mila abitanti, mentre il

Sicilia un omicidio su 3 mila e 500 abitanti. Si può quindi sostenere che paradossalmente in Italia si

è avuto uno Stato prima che una nazione e che lo Stato è servito a costruire la nazione (famosa

frase di Massimo d’Azeglio “fatta l’Italia, occorre fare gli italiani”) e che lo Stato è nato debole proprio

per l’assenza di una nazione. 6

Quindi le ragioni dello State building vanno cercate nelle ambizioni del nascente capitalismo italiano.

La classe dirigente politica era costituita da proprietari terrieri e imprenditori (es. Cavour e Ricasoli)

essi guardavano con ammirazione all’”Europa in marcia” ossia al decollo industriale di Inghilterra e

Francia attribuito alla creazione di un largo mercato interno che poteva rafforzare la produzione e il

commercio. Gli idealisti come Mazzini sostenevano che la taglia minima di una nazione non

consentiva che in Europa vi fossero più di 10 o 12 Stati e quindi non ammetteva che fossero tali la

Sicilia, la Bretagna o il Galles. Dall’altro, si era pronti a consentire che in una nazione si parlassero

più lingue ma non era consentita una pluralità di ordini giuridici od economici. Ai costruttori del nuovo

stato si chiese di assicurare le condizioni per sviluppare un mercato nazionale secondo un sistema

“per cui i governi consideravano le economie nazionali come insiemi da svilupparsi sulla base

dell’impegno e della politica statali.

Più tardi i nazionalisti come Alfredo Rocco svilupparono questa concezione fino a concepire una

concorrenza economica tra sistemi nazionali.

Funzionale a questa esigenza prioritaria era quella di mantenere l’unità e l’ordine del Regno; per

questo motivo la preoccupazione per il cosiddetto brigantaggio, per l’esercito meridionale (volontari

di Garibaldi), quella per l’unificazione delle forze militari e delle altre necessarie per il mantenimento

dell’ordine pubblico.

In conclusione, i primi governi unitari si preoccuparono meno dello State building e più della

creazione di un mercato, meno di un apparato di organi e regole amministrativi e più dell’unificazione

economica.

La formazione di una unità politica sul territorio ha come giustificazione quella di cancellare le

difformità territoriali che impedivano la circolazione economica (di beni, servii, persone e mezzi

finanziari) in uno spazio sufficientemente ampio per consentire lo sviluppo di interessi economico-

produttivi. Tutto ciò nel quadro di una suddivisione in nazioni di ampie dimensioni e in funzione di

quella che sarà chiamata “economia nazionale”.

Questo specifico modo di formazione può spiegare sia il tasso di dipendenza dall’economia dello

Stato (ciò si comprende se si tiene conto che lo Stato si presta a ruolo di guida e come creatore

delle condizioni del suo sviluppo), sia dell’eccessivo accentramento (si intende se si valuta che gli

autonomisti, i critici dell’accentramento, in realtà, lamentavano l’uniformità che andava di pari passo

con la centralizzazione o addirittura ne era la causa).

La presenza del profilo economico è stata enfatizzata da coloro che hanno stabilito una connessione

tra nascita del capitalismo ed emergenza degli Stati moderni. Ed è stata sottovalutata o non è stata

colta da chi ha esaminato soltanto l’aspetto ideologico o quello politico, senza soffermarsi sui

concreti atti di governo.

Questo modo peculiare della formazione di un corpo politico unitario nella Penisola può essere posto

a confronto con 2 altre formazioni politiche: il Reich tedesco (la cui nascita avviene nel 1871 ed ha

le sue radici nello Zollverein avviato circa nel 1834) e l’Unione europea (nella versione consolidata

del Trattato di Lisbona entrato in vigore nel 2009 ha le sue radici nella Comunità economica europea

istituita 50 anni prima nel 1957). Né i padri fondatori dello Zollverein né i padri fondatori della

Comunità economica europea pretendevano di costituire uno Stato, essi pensavano che uno Stato

era il punto di arrivo e non di partenza di un nuovo corpo politico.

CAPITOLO 2: I CARATTERI COSTANTI

Lo Stato, inteso come organizzazione politica è un organismo non immortale ma con una vita lunga

e dominato dalla continuità. Il modo in cui si realizza in Italia presenta caratteristiche peculiari.

Arrivato all’unificazione in ritardo a causa: delle dominazioni straniere, lo Stato temporale della

7

Chiesa, la disunione strutturale, il Paese passava per una monarchia con la volontà di unità e di

continuità proprie di una dinastia. I modi e il ritmo della crescita del suo corpo politico amministrativo

non saranno quelli degli altri Stati moderni, dove continuità e cesure (Pause) si alternano. Nel nostro

caso, al di là delle pause vi sono caratteri ricorrenti; una storia fredda, dominata da permanenze,

punteggiata da cesure che non riescono ad andare in profondità, tanto da costituire svolte e

cambiamenti radicali.

Costantino Mortati, uno dei maggiori costituzionalisti italiani notò la “persistenza di alcuni caratteri

che hanno contrassegnato la vita delle istituzioni fin dal principio dell’unificazione, espressione di

scarsa preparazione delle classi dirigenti e di un senso dello Stato nei cittadini. Vi sono dunque

caratteri costanti, che fanno sentire la loro presenza nella varietà delle situazioni succedutesi nel

tempo”.

La persistenza di alcuni tratti negativi non sfuggiva ai contemporanei. Un decennio dopo

l’unificazione, uno dei protagonisti il Ricasoli, osservava che “proclamato il nuovo regno, la storia

che ne succede non è splendida. Trent’anni dopo, Giolitti poteva annunciare l’apertura ai socialisti

con il famoso ossimoro: “oggi è opera eminentemente conservatrice delle nostre istituzioni

fondamentali quella di radicali riforme”.

Il fascismo sarà lo “sbocco fatale di una malattia cronica che insidiava lo Stato fin dal suo sorgere”;

esso “esasperò tutte le insufficienze, aggravò tutte le piaghe che martoriavano la nazione fin dal suo

costituirsi a Stato”. Per cui vi fu “continuità tra vecchio e nuovo regime”.

Come poteva essere altrimenti, se l’unità politica istituita nel 1861 conservò i vertici dello Stato

piemontese? Se il regime fascista si valse di quelli dello Stato liberale, sia in termini di personale

politico, sia per quanto riguarda il personale amministrativo. Se il nuovo ordine nato nel 1948

conservò, a sua volta, i vertici amministrativi dello Stato fascista.

1. UNA COSTITUZIONALIZZAZIONE DEBOLE

Il 1° dei tratti distintivi della storia politica italiana riguarda il processo di costituzionalizzazione, cioè

il modo in cui la nuova unità politica si dette una costituzione e la rinnovò, i caratteri delle sue

costituzioni, l’efficacia che esse riuscirono ad avere.

L’Italia ha avuto 2 costituzioni:

• Lo Statuto albertino del 1848: è stato in vita 85 anni dal 1861 al 1944.

• La Costituzione repubblicana del 1948: è in vita da 69 anni, dal 1948 ad oggi.

Ambedue gli atti fondativi sono stati deboli ed hanno giocato un ruolo secondario nella “costituzione

materiale” del paese, sia pur in modi diversi.

L’Italia unita non si dette una costituzione ma ereditò quella dello Stato dominante ossia il Regno di

Sardegna. Lo Statuto albertino, di 13 anni precedente all’unificazione, era stato adottato sull’onda

dei moti rivoluzionari europei del 1848 con l’intento di conservare alla corona la più ampia autonomia

compatibile con il sistema rappresentativo. Dunque, lo Statuto non era una vera e propria

costituzione, non era stato approvato da un’assemblea elett

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
19 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fiona.Fiona di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Vicarelli Maria Giovanna.