vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Visione moralistica con la •
con aiuto di Coler Si distacca dalle idee dei fisiocratici
soluzione in cui sostiene: che la società è governata
corruzione della società in quanto la terra è importante ma
separazione dei poteri dell’essere naturale, che lo dalla natura e che ci siano si ha bisogno di una
allontana dalla natura. La
caratteristiche dei vari un ordine naturale e razionalizzazione del lavoro e di
• Nobiltà controllata Importanza scienza e le arti hanno portato
governi spontaneo nelle cose. Per una distribuzione equa dei beni
ai desideri di distinzione e
alla borghesia con creazione i fisio alla base dello
contrapposizione.
•
accademie e nobles de robe per Repubblica sviluppo economico vi è
• nello stato di natura • Con la privatizzazione della terra
lo sviluppo dei vari settori democratica: adatta a l’agricoltura. Anche il
primordiale vigeva pietà e nascono le disugualianze e le
contesti piccoli dov il monarca di deve
comunità e nn conflitto come caratteristiche del territorio ovvero
• poplo è sogggtto e sottomettere al diritto
Colbert necessità Ricerca fonti di per hobbes la sua fert piu la potenza dei singli
sovrano naturale
ricchezza per tassarle per incidono in termini di differenza di
• •
Rep aristocratica: dove Lo sviluppo del sapere ha
rimediare alle carestie accumulazione ed è così che
•
sono un certo tipo di Quesnay sistema di
portato l’uomo ad avere piu nascono le classi sociali
bisogni ad essere egoista, e la
persone scelte in bse relazione compresso sul • Relazione tra natura del territorio e
disgualianza nasce con la
alle elezioni possono movimento del denaro e aspetti socio politici GEOGRAFIA
• Vouban e tassa unica reale che proprietà privata dove gli
essere sovrane delle ricchezze POLITICA
uomini iniziano a combattere
non andava oltre il 10% per una • Dispotismo: regime di fra loro. Favorisce il passaggio •
• Dal punto di vista economico togliere la
ridistribuzione delle ricchezze, uno solo senza leggi o Terra e settore agricolo
essere naturale ad essere tassa reale e immettere una tassa sugli
indipendentemente dalla classe regole dittatore che sociale immobili rivolta a nobili e corporazioni
•
sociale controlla tutto mediante Classi improduttive e
•
la paura produttive e tassazioni
Riavvicinarsi alla natura con
• •
• pedagogia naturale e nuovo
Monarchia: in cui il differenziare per non Dal punto di vista storico per capire
Mappa catastale con valore della contratto sociale,
governo è basato su rallentare il CICLO DI la società bisogna studiare
terra e forze produttive l’evoluzione dei rapporti tra gli
delle leggi fisse e PRODUZIONE
• Evitare la disuguaglianza mediante uomini. Storia come universale,
stabili.Miglior soggetto la VOLONTA GENERALE ovvero un errore importante e stadi di
•
politico per la Francia: Tasse maggiorate per i
ente sovradimensionale sviluppo (sono 4) cacciatori
comunitario collettivo a cui gli
Monarchia nobili e minorate per i agricoltori comm, attuale soietà
uomini fanno riferimento. Rinuncia
parlamentare ispirata produttori
individualismo per il bene comune.
all’Inghilterra MORALE NON IMPOSTA David hume Adam smith
Condorcet (=petty) Bernard de mandeville •
• • • Coniuga l’aspetto soggettivo dell’uomo con
Ultimo illuminista Fa parte dell’illuminismo Cerca le leggi e regole che formano e fanno l’aspetto complessivo della società. Sentimenti e
inglese. agire l’uomo passioni influenzano il modo di cogliere la realtà
• •
Si ricollega al pensiero di petty, in Coniuga lo studio delle ma solo indirettamente. L’uomo prende le scelte
• Ragione sì ma anche e soprattutto
cui la matematica dev essere passioni umane con lo studio cercando l’approvazione dei sui simili simpatia)
applicata ai contesti sociali e dei comportamenti sociali SENTIMENTO in quanto l’agire umano e
politici per lo sviluppo delle mosso anche da motivi passionali. • Esiste un naturale senso di giustizia in cui
•
istituzioni (MATEMATICA SOCIALE) (Rousseau)
I bisogni e i desideri guidano tutti gli uomini simpatizzano con chi rispetta
l’azione umana(Spinoza) e tra le leggi che tutelano la vita la libertà.
• Rifiuta l’innatismo e sostiene che la
questi i principali: Questo giudice interno è un IMMAGINARIO
• Strumenti matematici come media amor di sé(self-love) conoscenza è data dall’esperienza per SPETTATORE DISINTERESSATO (dio di
o relazione causale possono amor proprio( self-liking) questo è relativa e probabile, mai certa e newton) che giudica i comportamenti
aiutare a capire le necessita è proprio il secondo a dirigere assoluta sociali e morali e interviene a censurare i
dell’uomo l’associazione tra gli uomini comportamenti che ledono le regole
fondamentali procurando vergogna e
• • •
Elementi costitutivi sono 3: uomo, L’egoismo umano che spinge Due classi di percezioni: le relazioni tra le rimorso perciò la società si autogestisce
cose esterne e fusione dei due. l’uomo a soddisfare i propri idee ovvero conoscenza vera e razionale >un’armonia equilibrata
bisogni ( contrariamente a Le cose fattuali conoscenza probabile della
rousseau) è positivo per la realtà empirica guidata dai sensi • Lo scambio è il fondamento della società
• società in quando incrementa
Contesto applicativo della che si manifesta nel mercato dove si
•
la produzione e l’occupazione
matematica sociale è la Critica la il PRINCIPIO DI CUSALITA in concretizzano gli interessi in oggetti. Visione
rappresentanza politica. Il sistema quanto la relazione causa effetto non è mai economia mondiale, più cambi più
•
elettorale dovrebbe essere il miglio È compito del governo far si conoscibile a priori con ragionamento ma ricchezze. Eredita dai fisiocratici le critiche
modo di scelta di rappresentanti che l’interesse egoistico sia solo per esperienza contro le teorie protezionistiche mercantili
effettivamente della maggioranza conesso al bene pubblico ma no fisio perché espande il “laissez faire”
del popolo ma così non è per via di tutelando i diritti • L’uomo giustifica la rel causale utilizzando la anche all’industria
alcune condizioni (cultura o altre) fondamentali e promuovendo credenza che è fondata sullo sviluppo delle
risoluzione INCREMENTO la liberizzazione delle abitudini • Divisione del lavoro
ISTRUZIONE e metodi in cui la potenzialità produttive dei
prob è bassa cittadini • Le relazioni sociali dell’uomo lo spingono • Mano invisibile conseguenze non int delle
verso una coscienza del benessere comune azioni Mandeville) gli uomini nel perseguire
• • Conseguenze non
Progressione storica con 4 stati di (da solo egoista ma anche in società il loro interesse spingono la società verso il
intenzionali delle azioni in
civilizzazione e 10 epoche massimo benessere come una mano
quanto lega come mossi da •
caratterizzati sul piano Lo stato deve tutelare i diritti fond e invisibile. Lo stato deve garantire la libera
interessi personali a qualcosa
economico politico produttivo e educare gli individui egoisti alla coscienza concorrenza e incanalare gli interessi ego
che l’uomo non persegue e sociale
dello sviluppo delle scienze verso la promozione del benesse collettivo
non ha presente (mano
invisibile di Smith) • Solo la P.P permette stabilità nelle relazioni
Nuova scienza e inchieste sociali
Adam Ferguson Adolphe quetelet FISICA SOCIALE Frederich LE PLAY (bilancio famigliare)
• • • •
Contrapposto a Smith e Come anche petty e condorcet egli A cavallo tra il 1700 e 1800 si sente la Analizza la relazione tra condizione dei
Rousseau sostiene l’applicabilità della necessita di costruire una lavoratori e organizzazione del lavoro
matematica ai contesti sociali e categorizzazione degli studi che si perché migliori condizioni portano
• all’uomo interessano dei fenomeni sociali e umani maggiore produzione
Lo sviluppo della società ha
portato a comportamenti • • •
contro la logica razionale: Parte osservando il campo della 1800 periodo di grandi mutamenti politici Importanza dell’osservazione
disint morale, conflitti, meteorologia e l’applicazione del economici scientifici ed artistici ma anche partecipante
egoismo individuualistico ( CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ed periodo di tendenza all’ordine
contro smith) ipotizza di poterlo applicare anche ai • •
fenomeni sociali INGHILTERRA E FRANCIA PRIME Studia sia operai in società industriali
INCHIESTE SOCIALI con interesse per le che pre industriali nell’est Europa
• •
La socialità e non la società Fa uno studio della media delle altezze classi lavoratrici e per il fenomeno della •
genera disuguaglianza nei vari eserciti e si accorge della curva miseria Oltre al lavoro va indagata la famiglia
(contro Rousseau) di gauss che diviene l’unita di analisi di
riferimento ( selezione famiglia)
• •
La differenziazione del Villermè: analisi sui centri industriali
•
lavoro è negativa in una Nasce UOMO MEDIO: metafora statua francesi con dati statistici, colloqui •
società egoistica perché si gladiatore riprodotta in 1000 esemplari osservazioni. Oltre allo studio qualitativo anche quello
frantuma ci si allontana e si tutti leggermente diversi. La statua è Mette in relazioni le malattie con le quantitativo con il bilancio famigliare al
entrata far parte di norme l’uomo meteo che raccoglie in sé tutte le condizioni delle classi lavoratrici, la fine di comparare le famiglie in diversi
morali esterne caratteristiche della popolazione e si miseria è dovuta a iper-sfruttamento territori x capire se vivono in modo
pone come ideale di perfezione mentre operai e volontà dissipatrice quindi adeguato
• gli esseri umani sono riproduzioni propone pause e educazione giovani
L’agire dell’uomo è •
imperfette dell’uomo medio
condizionato da una serie di Bilancio famigliare : entrate ed spese
• •
strutture org egli non puo Buret: allargo l’inchiesta anche Per inquadrare le famiglie incrocia il tipo
•
far altro che modellarsi Così ipotizza una nuova scienza la FISICA all’inghilterra utilizzando interviste di territorio con il tipo di contratto di
SOCIALE in cui sottolinea la relazione tra dirette. Necessita di una nuova lavoro
•
scienza della natura e scien