Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Riassunto esame sociologia generale, prof. Emanuela Susca, libro consigliato "Percorsi di storia della sociologia", Guido Maggioni Pag. 1 Riassunto esame sociologia generale, prof. Emanuela Susca, libro consigliato "Percorsi di storia della sociologia", Guido Maggioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame sociologia generale, prof. Emanuela Susca, libro consigliato "Percorsi di storia della sociologia", Guido Maggioni Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Vi è comunque familiarità tra dottrina e politica.!

Il sociologo non è un politico ma il suo è un impegno politico (progressista o

conservatrice).Il sociologo si sente di doversi impegnare in questo proprio

perché è sociologo.!

Per le classi dominanti ciò che per noi era un traguardo come la diffusione dei

diritti e doveri uguali per tutti,erano eventi inveii traumatici perché creavano

confusione.!

L’ordine sociale era ormai qualcosa difficile da mantenere.!

I colpi di stato erano sempre più all’ordine del giorno cosi come le possibili

rivolte.!

Comte vuole rispondere con la sua sociologia a tutto questo.Egli infatti

riteneva di essere il grande genio dell’umanità capace di proferire il suo

essere sociologo;credeva che un’altro mondo poteva già essere unificato

perché vi erano le possibilità per raggiungere una nuova era.!

!

!

2)VITA E OPERE!

!

Auguste Comte (1798-1857) nasce a Montepellier in Francia da una famiglia

cattolica della piccola borghesia.!

1814= è a parigi dove entra nella Ecole polytechnique per la formazione degli

ingegneri civili.!

1816=governo della restaurazione chiude l’ecole perche sospetta di simpatie

rivoluzionarie.!

!

Dopo essere ritornato per qualche mese a Montpellier a parigi dove vive

dando lezioni di matematica.!

! 2

1817=diventa segretario di saint simon e ne resta collaboratore sino al

1824.Durante questi anni partecipa alla redazione delle diverse pubblicazioni

promosse da saint simon:l’industrie,l’organisateur,cathechisme des

industrials,du systeme industriel.!

Du systeme industriel:uscito nel 1822 pubblica in questo testo “prospetto dei

lavori scientifici necessari per riorganizzare la società” dove compare la 1

enunciazione della “legge dei 3 stadi”(costituisce il principale pilastro

teorico del suo pensiero anche negli anni a venire).!

!

1824=da questo momento in avanti Comte prosegue in autonomia non

facilitato dalle preoccupazioni finanziarie e problemi personali.Comte accusa

saint simon di essersi impadronito dei suoi lavori senza citarlo.!

1825=sposa Carolin Massin(atto che poi definirà “l’unico errore veramente

grave della mia vita”.La loro convivenza è turbata dalle sue fughe di casa e

dalle infedeltà della moglie.!

1826-1827=preoccupazioni finanziarie,problemi personali e solo parzialmente

integrato nella società del suo tempo attraverso una crisi nervosa.Ricoverato

per 8 mesi in una casa di cura,poco dopo la dimissione tenta di togliersi la

vita ma poco riacquista equilibrio.!

1830=pubblicazione del corso di filosofia positiva.!

1842=sei volumi del corso di filosofia positiva.!

!

Comte è un pensatore dotato di un’alta considerazione di sè e

dell’originalità del proprio contributo ma rimane ancora privo i

riconoscimenti istituzionali che crede di meritare.!

!

1844=perduto anche il posto da esaminatore inizia a vivere con lezioni

private o accettare contributi da parenti,amici,o esaminatori francesi e

stranieri come Stuart Mill.!

1844=scrive il”discorso sullo spirito positivo”.!

1845=per lui anno dell più profonda esperienza emotiva dove conosce

Clotilde de Vaux che poi si definirà incapace di amarlo.!

1846=Clotilde muore sotto i suoi occhi e Comte inizierà una vera propria

religione dell’umanità dove Clotilde sarà l’oggetto.!

1848= scrive il “discorso sull’insieme del positivismo “ ed è convinto che entro

il 1860 predicherà la sua religione dell’umanità a Notre Dam.!

1851-1854=pubblica i 4 toni del sistema di politica positiva o trattato di

sociologia che institrice la religione dell’umanità.!

Negli ultimi anni della sua vita fino alla morte avvenuta nel 1857 multipla gli

appelli al radicale rinnovamento della società da conseguire non con metodi

rivoluzionari e violenti,ma con la persuasione e convinzione da esercitare 3

preferibilmente sui detentori del potere.Egli riteneva che la sociologia doveva

porre le basi si una nuova religione.!

Molti discepoli non approvano però:!

-la conversione religiosa!

-sono turbati dall’approvazione da lui data al colpo di stato di Luigi Napoleone!

ed escono cosi dalla società positiva.

!

!

3) L’EREDITA’ DI SAINT SIMON!

!

Comte inizia la sua carriera come allievo di Saint Simon: pensatore e politico

francese con posizioni più radicali di Comte.!

Simon sposa la causa della Rivoluzione Francese anche se è un nobile. Egli

crede che il mondo fino a quel momento sia stato governato dai nobili e dai

militari.!

Simon teorizza una nuova era dove il potere darà agli scienziati (coloro che

sanno)e industriali (coloro che sanno fare).!

Ed è proprio questo il punto di partenza di Comte ovvero la necessità di dare

il potere a nuovi gruppi sociali.!

SAINT SIMON= porta avanti il discorso con un atteggiamento antimonarchico!

COMTE= monarchia illuminati!

!

Per quanto riguarda l’impostazione generale del suo pensiero, Comte

riprende diverse considerazioni fatte proprio da Saint Simon di cui è stato fino

alla rottura il 2 “segretario scientifico”.!

E’ infatti nel periodo della loro stretta collaborazione che si costituisce il

pensiero di Comte.!

Queste concezioni possono essere sintetizzate nelle seguenti tesi:!

!

a)il rifiuto dei Regimi della Restaurazione!

!

b)la critica della retorica dei diritti !

!

c)la svalutazione radicale della “metafisica” degli uomini di legge e dei filosofi!

!

d)la visione negativa dell’esperienza della Rivoluzione Francese!

!

e)la valorizzazione della società industriale e della scienza!

!

A)Riprende la convinzione che la società moderna non può essere governata

da un ceto politico come quello emerso dalla Rivoluzione (orientamento

filosofico di tipo metafisico, astratto e utile solo a criticare e distruggere ma

non a costruire) e tanto più sono da respingere le nostalgie per il modello 2 4

teologico” (proposto dalle utopie medievalizzanti di chi vorrebbe ricostruire

una società cristiana basata su l’alleanza tra trono e altare.!

Secondo Comte il nuovo spirito del mondo è ormai proiettato verso un’altra

meta, verso il livello superiore della società positiva.!

!

B)Saint Simon protagonista della Rivoluzione Francese insisteva sui diritti

dell’uomo. Comte era certamente un progressista e ovviamente a suo modo;

ma essere fautori del progresso non implica necessariamente condividere

idee liberali e magari democratiche, né prendere posizione a favore di ogni

movimento rivoluzionario.Comte sostiene che ci si dovrebbe fermare ai doveri

perché i diritti sono motivo di caos.!

!

C)Comte proclama la necessità che la direzione della società dai metafisici a

degli ominidi legge agli scienziati e agli industriali.!

Gli scienziati sono coloro che secondo Comte meritano di dirigere la società,

mentre gli industriali coloro che promuovono e organizzano la produzione.!

Un ordinamento politico - istituzionale che si rifacesse alla prospettiva

metafisica o teologica non poteva trovare alcuna legittimazione nel mondo

presente.!

L’unica via d’uscita alla crisi e alla mancanza d’ordine era quella di affermare

una scienza positiva applicata all’arte di governare. Da questa filosofia potrà

derivare una dottrina e una pratica politica come dice nella conclusione del

suo “sistema” atto a “ porre fine alla immensa rivoluzione occidentale”!

!

D)Se è vero che la Rivoluzione del 1789 con l’illuminismo a cui è collegata ha

posto una necessaria fase critica di cambiamento è anche vero che ora il

mondo ha bisogno d’ordine.!

Ma comunque secondo Comte è il concetto proprio di rivoluzione che deve

essere respinto in quanto esse (le rivoluzioni) si rivelano incapaci di costruire

alternative valide al regime contro il quale combattono.!

L’illuminismo è considerato negativamente in quanto è stato la principale

causa intellettuale che h portato all’abbattimento dell’ordine esistente (Antico

Regime), senza aver mai mostrato nessuna capacità di costruire un nuovo.!

!

E)E’ sulla base di questi presupposti che può essere scientificamente e

storicamente affrontato il problema dell’ordine.!

Secondo come il cambiamento si opera sulla base della comprensione

scientifica e di quelle che sono le tendenze di fondo della società, i mutamenti

delle strutture e i progressi dello spirito umano.!

Gli illuministi, i rivoluzionari francesi e quelli che egli definisce metafisici

rischiavano di mettere a tavolino i piani senza essere davvero a conoscenza 5

del funzionamento della società e delle sue strutture. Comte infatti i loro piani

risultavano essere fallimentari.!

Solo una scienza della società può fornire gli strumenti per individuare quali

modifiche apportare alla situazione esistente e selezionare tra i possibili

interventi quelli che muovono in direzione del progresso.!

Nella società positiva i detentori del potere saranno gli scienziati con a capo

una sorta di “papa positivista assoluto”.!

E come scrive un sociologo francese:Gustave Le Bon avremmo uno

scienziato per papa e un industriale per imperatore.!

Secondo Comte i sociologi restano gli unici davvero legittimati a governare

perché i soli a possedere la vera conoscenza delle “leggi di sviluppo della

società”.!

!

!

4) IL METODO POSITIVO!

!

La sociologia di Comte non nasce come sociologia scientifica ma come

sociologia che vuole essere una scienza in quanto egli ritiene di essere il

grande scienziato della sociologia che è la scienza più alta di tutte.!

Comte è colui che inaugura il metedo positivo;possiamo infatti considerarlo il

padre del positivismo.!

!

POSITIVO:!

-ciò che ha la capacità di dare ordine alla società.!

-ciò che è reale,effetivo!

-ciò che funziona!

-ciò che è utile alla società!

!

PAROLE CHIAVI DEL POSITIVISMO!

-importanza dell’ordine!

-concetto di progresso!

-concetto di unione (deve legare le persone all’interno della società)!

Comte chiarisce i diversi significati da attribuire al termine “positivo” nel

“discorso sullo spirito positivo” nel 1844.!

E’ POSITIVO TUTTO Ciò CHE NON DISTRUGGE MA BENSì CHE

ORGANIZZA!!

!

I positivisti sostengono che il metodo scientifico deve sostituire l

Dettagli
A.A. 2016-2017
9 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinajagothor di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Susca Emanuela.