Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
giovedì 12 ottobre 2023
Sociologia generale
I fondamenti del pensiero sociologico
Si di onde lo stato sociale.
Capitalismo: illusione del progresso e dottrina del “laissez faire”.
Da una parte rimane il conformismo (sentirci parte della società) mentre
dall’altra l’individualismo.
Due delle dimensioni fondamentali dell’analisi sociologica sono la dimensione
della struttura sociale e la cultura.
Cultura: aspetti immateriali di cui le persone hanno bisogno di condividere
per interagire.
Teoria del ri esso: è la struttura sociale a dare una forma alla cultura
(Marx e Durkheim).
Teoria weberiana: inverte la prospettiva. È la cultura a in uenzare la struttura
sociale.
Karl Marx: attivista tedesco che per colpa del suo attivismo deve lasciare la
Germania ed esiliarsi Londra dove vive in povertà.
IL CAPITALE: sovra ollamento, violenza, criminalità di Londra lo portano a
ri ettere sul fatto che lui sta vivendo in una società industriale.
Dalla società agricola a quella industriale la disuguaglianza è aumentata.
Questo perché i capitalisti hanno i soldi per comprare i mezzi di produzione.
Acquistano la forza lavoro degli operai, proletari.
Si paga un salario che non ha modo di essere negoziato perché l’operaio ha
necessità di lavorare e il capitalista può sostituire l’operaio quando vuole.
Marx insiste sull’ingiustizia di questa cosa e dice che porterà
necessariamente a una rivoluzione che darà vita alla società socialista.
Società socialista: la proprietà dei mezzi di produzione è collettiva.
L’idea di Marx fallisce.
Materialismo storico: una società può essere compresa solo se si comprende
da che tipo di modello di organizzazione economica è retta.
Da lì si de niscono le sovrastrutture (idee, cultura, valori dominanti).
Dal potere economico deriva tutta un’altra serie di poteri.
Qualsiasi forma di organizzazione sociale che comporta squilibri di potere ha
bisogno di un’ideologia che la legittimi, in questo caso i capitalisti hanno il
controllo del mondo delle idee.
fl
ff
fl
fi
ff
fl
1
Ciò fa percepire la condizione di svantaggio dei lavoratori come giusta anche
da chi la subisce, come forma di anti-rivoluzione.
Gramsci de nisce il potere di Marx egemonico.
Cioè un gruppo che sta al potere che di onde un’ideologia che conforma il
proprio potere e lo naturalizza (imposta in maniera sottile e non violenta).
Marx ci dice che se vogliamo capire un’epoca dobbiamo capire i rapporti
economici in cui le persone sono incastrate.
È la struttura economica che in uenza la struttura sociale e di seguito la
cultura.
Scuole marxiste: scuola di Francoforte.
Quasi tutte persone di origine ebraica che durante la guerra scappano negli
Stati Uniti.
Sono interessati ai processi di formazione di consenso e si chiedono come
alcuni gruppi politici riescano ad ottenere un consenso di massa.
Si occupano di immaginari collettivi e di come vengono in uenzati dai gruppi
politici.
Lo strumento fondamentale è agire sulla s
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/07 Sociologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgiab90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Benasso Sebastiano.