Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Sociologia
La devianza
Tema fondamentale dell’analisi sociologica.
Essa in sociologia è sempre relativa, non esiste una devianza assoluta.
Un atto è de nito deviante quando viola una serie di norme e aspettative in
un determinato contesto sociale.
Cambiando culture e contesti cambia l’idea di devianza.
Il tatuaggio nasce in contesti considerati criminali.
- Tradizionale giapponese: si ferma all’avambraccio per essere coperto in
determinate situazioni.
- Criminalità russa: nelle carceri russe si facevano tatuaggi con un codice
di cile da interpretare che rappresenta la famiglia di appartenenza.
- Lacrime: tatuate dalle persone che hanno ucciso; rimorso.
- Marinai: la scaramanzia dell’avere i tatuaggi dispari è nata dal fatto che i
marinai si tatuavano alla partenza, all’arrivo e al ritorno.
- Cultura dei biker.
Da un certo punto il corpo tatuato cambia cornice: non più simbolo di
appartenenza ad una sottocultura ma una cosa quasi necessaria.
...
Se la devianza viene medicalizzata, questo e etto può avere risultati e
conseguenze ambivalenti.
Esse riducono lo stigma abbinato a quegli atti.
Patologizzazione dei percorsi delle persone trans.
Teoria dell’associazione di erenziale.
Devianza solitaria: dimensione solitaria della devianza (autolesionismo).
Merton, funzionalista più illuminato: Teoria della tensione strutturale.
Siamo inseriti in una struttura culturale che in maniera più o meno comune ci
espone al fatto che assimiliamo dei valori che ci spingono verso determinati
ni nella vita.
ff
ff
fi
1
ffi
fi
giovedì 16 novembre 2023
Siamo però in una struttura strati cata che non permette a tutti di
raggiungere quei ni.
Ritualisti: utilizzare i mezzi solo perché lo fanno tutti senza capirne lo scopo.
...
Prevenzione della devianza: in uenze interne, cioè hanno assimilato dei valori
attraverso la socializzazione che trattene le pulsioni.
Genere e sessualità
Sesso biologico: di erenza tra maschi e femmine tra caratteri primari (organi
sessuali) e secondari (peli, sico..).
Genere: aspettative culturali socialmente costruite associate all’essere uomo
o donna.
Persone interessiate: persone nate con un’anatomia sessuale ambigua.
Il genere è mutabile nel tempo e nei contesti delle società.
Già Aristotele sosteneva che gli uomini erano più portati all’utilizzo della
ragione mentre le donne erano più sentimentali.
Si produce anche una diversa aspettativa rispetto ai loro ruoli sociali.
La parte femminile ci mette molto tempo nella storia a cambiare questa
prospettiva.
Congresso di Seneca Falls (1848): discussione sui ruoli di genere.
Alcune donne si organizzano per rivendicare una serie di diritti.
Prima convenzione u ciale sui diritti delle donne.
Diritto di voto universale: in Europa il primo stato è la Finlandia ad inizio 900.
Interazionismo simbolico: l’interazione serve per costruire una propria
soggettività.
Vale anche per il genere.
Espressività di genere: comunicazione dell’identità di genere con
co
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/07 Sociologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgiab90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Benasso Sebastiano.