Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Allo stesso tempo è evidente che né processo né il primato della differenziazione per
funzioni della società si consolidano se non una sola organizzazione per ogni
sottosistema bensì diverse e diversamente specializzate reti organizzative non
mettono a disposizione di ciascun sottosistema societale semantiche adeguate,
adeguate strutture specializzate e adeguate comunicazioni in forma di decisione.
Due record
Nella società moderna, e ancor di più nella società a modernizzazione avanzata, si
record:
raggiungono due (i) mai prima di questa fase la società e i suoi singoli
sottosistemi specializzati erano stati tanto poco organizzabili, (ii) mai prima di questa
fase le organizzazioni erano state tanto numerose e avevano assunto un ruolo tanto
importante.
Strukturelle Kopplungen. Gli accoppiamenti strutturali
Secondo Luhmann, la modernità presenta problemi di integrazione e l’integrazione del
sociale è un problema che aumenta con la complessità e la contingenza. Nella
modernità avanzata lo straordinario livello di capacità di senso e le condizioni senza
precedenti di complessità e di contingenza vengono ottenute attraverso il primato
della differenziazione per funzioni proprio del sistema società. È una società da
integrare essa stessa quella che deve continuare a integrare tutti gli altri sistemi
sociali. Inoltre, il carattere autopoietico dei sistemi sociali esclude che questi possano
dialogare con il proprio ambiente e con altri sistemi. In tali condizioni non è semplice
capire dove sia possibile rinvenire una capacità di apertura che non contraddica la
chiusura dei sistemi sociali come di tutti i sistemi capaci di senso. La risposta si può
trovare nei sistemi caratterizzati dai livelli più maturi di autoreferenzialità. È nei loro
programmi, frutto di osservazioni di secondo ordine che possono trattare la differenza
tra il sistema di cui sono parte e l’ambiente e dunque distinguere autoriferimento e
eteroriferimento, che le organizzazioni possono tener conto dei programmi di
organizzazioni diversamente specializzate. Quando questa capacità si combina con le
capacità dei sistemi autopoietici capaci di senso di dar luogo ad accoppiamenti
strutturali si verificano condizioni particolari e rilevanti per una società funzionalmente
differenziata. Tutti sistemi capaci di senso danno luogo ad accoppiamenti strutturali
mettendo a disposizione l'uno dell'altro propri elementi (un esempio è quello del
linguaggio che consente un accoppiamento strutturale tra persone e sistemi sociali).
Quando si verifica un accoppiamento strutturale tra organizzazioni con diverse
specializzazioni funzionali e che nei rispettivi sottosistemi svolgono un ruolo
importante si produce un accoppiamento strutturale tra due sottosistemi funzionali
diversi. Ciò che viene condiviso viene riconosciuto da ciascun sottosistema come
proprio ed è grazie a questa via che si producono le istituzioni societali. In una società
differenziata per funzioni, gli accoppiamenti strutturali tra sottosistemi diversamente
specializzati rappresentano anche alcune delle principali istituzioni sociali, a causa
della portata ridotta che la maggior parte delle altre istituzioni comincia ad avere a
causa della accresciuta differenziazione che vige tra tipi dei sistemi sociali e tra
sistemi sociali e sistemi personali. Quest'ultimo gruppo di accoppiamenti strutturali
può essere dei tipi più diversi; possono supporre un rapporto alla pari tra le due
organizzazioni diversamente specializzate o un rapporto squilibrato. È sulla trama
degli accoppiamenti strutturali che si costituisce l'integrazione di una società
primariamente differenziata per funzioni (per integrazione si intende interpretazione di
questo primato). Questa può rendere più forti o attenuare le rotture di interdipendenza
tra diversi sottosistemi, ma non può annullare la specializzazione dei codici. Al
contrario, l'accoppiamento strutturale tra sottosistemi funzionalmente differenziati
serve a mantenere la differenza tra i due o più sottosistemi che vi sono implicati,
conferendole limiti variabili da caso a caso (un esempio è l'accoppiamento strutturale
tra sistema politico e sistema giuridico che dà luogo alle costituzioni). Con questo
accoppiamento, i diritti fondamenti funzionano come istituzioni che i due partners
cominciano a utilizzare come autovincolo, e garantiscono/mantengono la
differenziazione funzionale tra diritto e politica e contemporaneamente di queste dalla
società. Il fatto che esistono tante costituzioni e persino il fatto che molte di queste
condividono alcuni diritti identicamente denominati, non significa che ovunque e
sempre i diritti fondamentali siano gli stessi. Un esempio è quello della non
trascurabile diversità che separa ciò che non libertà religiosa si tutela nei regimi di
laicità da ciò che sotto lo stesso termine viene tutelato nei regimi di libertà religiosa.
Sommando tutti gli elementi raccolti, si può osservare come la teoria luhmanniana
veda la struttura della società moderna determinata dal combinarsi (a) del primato
della differenziazione per funzioni del sistema sociale sulle altre forme di
differenziazione sociale e (b) dell'insieme degli accoppiamenti strutturali che
coinvolgono i sottosistemi societari diversamente specializzati. Non c'è da stupirsi se,
fermo restando Il primo elemento (a), la molto più grande varietà del secondo (b)
giustifichi la grande varietà di forme con cui la struttura della società si manifesta nel
tempo nello spazio. In questo modo si può capire perché le modernità possano essere
davvero multiple e perché la loro numerosità non toglie di precisione alla valutazione
per mezzo della quale tutte vengono definite moderne. Infine, in questa stessa
prospettiva si può comprendere anche perché ci si debba sempre insospettire quando
una forma di modernità avanza la pretesa di essere modello e misura di modernità per
tutte le altre.
Un salto di livello
Nella seconda metà del 900 si inizia a parlare di “modernità avanzata”; ora invece
prevale “globalizzazione”. Per Luhmann si tratta di una radicalizzazione del primato
della differenziazione per funzioni della società sulle altre forme di differenziazione
sociale. La società perde, più platealmente e con maggiori conseguenze, centro e
vertice nei suoi sottosistemi e nei segmenti di questi senza ricomparire altrove. Nella
fase di “globalizzazione” il primato della differenziazione per funzioni della società
esprime le sue potenzialità a un livello e con una nitidezza di forme prima di quel
momento inedite e anche scarsamente immaginate. La convertibilità a regime di
mercato delle diverse monete e l'unificazione del mercato dei capitali manifestano
l'unificazione su scala globale del sistema economico: lo stesso avviene nel sistema
scientifico, nel sistema politico e sistema religioso e non solo. Ciò non significa che la
differenziazione per segmenti, o quella centro/periferia, siano scomparse. Al contrario,
non è difficile osservare casi di differenziazione orizzontale o rapporti asimmetrici per i
quali entro sterminate popolazioni organizzative è facile individuare un centro e una
periferia. Al momento è il primato della differenziazione funzionale ciò che influenza i
processi di codificazione degli schematismi binari e quelli di programmazione che
guidano la produzione e il collegamento degli eventi di comunicazione e osservazione.
Ne consegue che la segmentazione interna di un sottosistema si sovrappone alla
segmentazione interna di altri o anche solo di un altro sottosistema. Con la
globalizzazione è ancora più evidente l'impossibilità di ricostruire un rapporto
gerarchico tra i diversi sottosistemi. Per ogni singola funzione sociale l'unico primato
possibile è quello all'interno del sottosistema differenziato e specializzato per
assolvere quella funzione. Il salto di livello del processo di modernizzazione costituito
dalla globalizzazione si riflette in tutte le forme sociali che dipendono dal primato della
differenziazione funzionale della società e che dalla globalizzazione risultano di norma
straordinariamente rafforzate. È utile menzionare il salto di livello della
differenziazione tra sistemi sociali e sistemi personali e di quello della differenziazione
tra tipi diversi di sistemi sociali comportato dalla globalizzazione.
Non c'è da stupirsi se la radicalizzazione conosciuta dal processo di modernizzazione
con la globalizzazione incide sulla struttura della società e dunque sui tratti concreti
dell'ordine sociale. Il globalizzarsi del primato della differenziazione funzionale
comporta una radicalizzazione con pesanti conseguenze per ciascun sottosistema in
relazione alla propria autoreferenza in particolare ai propri programmi. Con la
globalizzazione si pone l'urgenza di ridefinire e rinegoziare tutta una generazione di
strutturelle Kopplugen perché inadeguate al nuovo e più radicale livello di
modernizzazione. Per comprendere ciò, basta pensare al ruolo attribuito alle
differenziazioni segmentarie interne ai singoli sottosistemi. In tutta una fase della
modernità la coincidenza della segmentazione interna ai diversi sottosistemi offrì
sicure basi ai processi di accoppiamento strutturale e alla combinazione dei loro
effetti. Questa possibilità ora è ridotta e priva di ogni necessità. Essa supponeva anche
un recupero di gerarchizzabilità tra le organizzazioni più influenti operative nell'ambito
dei segmenti dei diversi sottosistemi.
Qualcosa di impossibile e qualcosa di possibile
Con la globalizzazione del primato della differenziazione funzionale della società sulle
altre forme di differenziazione sociale è incompatibile la riduzione della società e dei
suoi singoli sottosistemi a organizzazione. Le organizzazioni mai prima d’ora erano
state tanto importante, le società mai così tanto inorganizzabili. Il primato della
differenziazione funzionale comporta un incremento della differenziazione tra diversi
tipi di sistemi sociali e tra sistemi sociali e sistemi personali; comporta, ancor più se
globalizzato, la non gerarchizzabilità delle funzioni che sarà difficile tentare di
ricostruire tra organizzazioni diversamente specializzate perché, anche solo su scala
locale, comporta costi elevatissimi. In fase di globalizzazione restano comunque
possibili alcune cose: è possibile che progredisca o regredisca, o che si sviluppi il
processo di spec