Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOCIOLOGIA GENERALE
Cap. 1 - Cos'è la sociologia?
Sociologia = studio delle relazioni e forme di vita associate → ha per oggetto il comportamento umano.
Wright Mills
Immaginazione sociologica: prospettiva più ampia di quella individuale, lavoro immaginativo che facciamo su noi stessi fuori dalle abitudini famigliari.
- Valore simbolico → rituale collettivismo
- Differenze socio/culturali → alcune culture non tollerano il caffè, comportamento diverso
- Relazioni socio/economiche → consumare in mantenimento del sé
- Sviluppo storico socioculturale → senso identitario comune del primo gruppo
- Stili di vita → mantenere una soddisfazione del bisogno
Struttura Sociale
Elementi da considerare quando analizziamo (esempio: caffè e eccesso di caffè).Processo evolutivo.Comportamenti regolati e strutturati.
L'uomo è strutturato dalle società, ma la società è strutturata dall'uomo.
Auguste Comte (1798 - 1857)
Scienza della società → dove spiegare il mondo sociale come le altre scienze spiegano il mondo fisico.
- Positivista e il progettoimpossibile
- Leggi universaliLegge dei 3 stadi
Emile Durkheim (1858 - 1917)
La sociologia è una scienza nuova in grado di risolvere le questioni filosofiche empiricamente.
Fatti sociali
- Elementi esterni all'individuo, che ne determinano i comportamenti
- Potere di coercizione: costringo al volere altrui
- Invisibili e intangibili, solo sostenendo gli effetti, esse possono essere osservate
“La divisione sociale del lavoro”
- Solidarietà Meccanica → società tradizionale + divisione del lavoroSolidarietà Organica → società moderna → divisione del lavoro
- Sanzioni repressive
- Sanzioni restitutive
Il mutamento troppo rapido delle società porta all'assenza dei valori (morali, religiosi...)
Anomia
Interdipendenza reciproca
SUICIDIO
... fatto sociale, superiore a quello degli altri fatti sociali
- SUICIDIO EGOISTICO - carenza
- SUICIDIO ALTRUISTICO - eccesso
- SUICIDIO ANOMICO - carenza
- SUICIDIO FATALISTICO - (centro di importanza) - eccesso
Karl Marx (1818-1883)
CAPITALISMO = modo di produzione dominante, fondato sullo sfruttamento della CLASSE SUBORDINATA (proletariato) da quella dominante (borghesia)
- CAPITALE = i mezzi di produzione
- LAVORO SALARIATO = operai che vendono il corpo per denaro
PORTA AL CONFLITTO DI CLASSI
MATERIALISMO STORICO
- i movimenti sociali sono dovuti a fattori economici
- la società si muove in base alle contraddizioni interne nei modi di produzione
- collettivismo/accampamenti
- schiavismo delle prime civiltà
- feudalismo
- mercato = borghesia vs proletariato
$(?) ci sarà un nuovo conflitto
SERVE UNA RIVOLUZIONE DEL PROLETARIATO
SOCIETÀ SENZA CLASSI – società social/equivalenze
Max Weber (1864-1920)
AZIONE SOCIALE
teorie individualistiche – LIBERO ARBITRIO
le strutture sociali sono formate da un patto di azione e la sociologia deve comprendere queste tendenze individuali
SPIRITO DEL CAPITALISMO = impegno nel successo economico etica protestante - calvinismo: teorie di predestinazione divina
SOCIOLOGIA COMPRENDENTE
TIPO IDEALE
- modello intellettuale utilizzato per comprendere il mondo
RAZIONALIZZAZIONE
- sostituire le superstizioni e tradizioni irrazionali con il calcolo strumentale razionale
- valore predetto dell'azione scelta
l'ossia dovuta SCIENZA e alla BUROCRAZIA penetrano il CAPITALISMO
DISINCANTO RAZIONALISTA
mette l'essere umano in GABBIE di ACCIAIO che soffocano lo g/ito umano
FUNZIONALISMO
è vedere parti di una società come funzioni per produrre stabilità
ORDINE SOCIALE basato sul CONSENSUS
- Comte
- Durkheim
ORGANISMO VIVENTE
Interazione Sociale
Processo che assumiamo in un definito gruppo dove mettiamo in relazione individui che assumono dei ruoli.
Diritto che regola l’interazione civile tra gli individui quando reagiscono a comportamenti altrui.
Interazioni non focalizzate e focalizzate diretto avvio ed interazione con gli altri (incontro).
- Esemplare di un’interazione non sono presenti, alcuni sono mantenuti fuori. Esempio in una perfetta circostanza estremo controllo delle sensazioni dimostrate di competenza di vita sociale.
- Producono il via di un’apertura che pone fine alla distribuzione civile.
Controllo delle Impressioni
Ogni soggetto è come un attore perché il suo comportamento si divide dalla scelta di recitare in una diversa attoriale.
Spazio Personale
- Distanza intima = confidente (0-50 cm)
- Distanza personale = minimica (0,5 cm X 1,2)
- Distanza sociale = Altri e intensiva (1,2 X 3,5)
- Distanza pubblica = Intenzioni e ruoli pubblici (X > 3,5)
Esempi: in ascensore si adotta e volte un atteggiamento rispondente di non accorto.
Prostituzione
P. Giddens
Imperativi di civilizzazione
Controllo crescente della sessualità
Vecchio sistema di pagamento patriarcale
Feminismo negli anni'60
Riconosciuta l'esistenza di sessualità femminile
Accessibile dai maschi
Importanza del matrimonio
Figli riconosciuti come legittimi
Cap.5: Famiglia
Famiglia gruppo che preserva discendenza. Legale con rispetto di paternità.
Parentela rapporti giuridici (inutili). Discendente tra consanguinei
Matrimonio unione sociale regolata
Consacrata e approvata
Diritto a un contratto
Basato su un legame d'amore o legame religioso
Nucleare compiti Nucleo
Monogamica
Costellazioni parentali e di gruppo.
Annullate altre alternative
Aspettative double standard
Solidità familiare
Critiche al funzionalismo
Apparato funzionalista
Poligamia uomo con donne
Poliginia donna con pochi uomini
Apparato maschilista
Critica strumentale attivo-affettivo
Approccio funzionalista
Scolarizzazione primaria (Talcott Parsons)
Stabilizzazione della personalità ruolo socio-lavoro. Famiglia trasmissiva
Apparato femminista. Evoluzione della famiglia come luogo di armonia e disuguaglianza
Betty Friedan
Divisioni costruttive
Divisioni del lavoro
Disuguaglianza nelle leggi del ruolo maschile e femminile
Attività di cura carico emotivo
Ulrich Beck e Elisabeth Giddens
-
REATI dei COLLETTI BIANCHI → commessi da persone di elevato ceto sociale → es: frodi fiscali, vendite illegali, truffe...
- SUTHERLAND
-
REATI AZIENDALI
- AMBIENTALI
- PRODUTTIVI (es: collocazione prodotti difettosi)
-
CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
- personam con costituzione antropica a livello delle NORMALI ATTIVITÀ, ma che vive illegalmente
- Russia → maggiore espansione
-
aiutarci dalle tecnologie:
- MERCATI BORSE
- TELEMATICA
- RACCOLTA INFORMATICA:
- intercettazioni abusivo
- mailing elettronico
-
ITALIA → tasso di criminalità rispetto agli anni 90 è aumentato del 20%
- impiegando massa di manodopera immigrante
- vincente senza etica
- un giustizia prettamente scandinava in grado di fornire i colpevoli sbagliando
Cap 4 - Potere - razza, etnia, migrazione
-
RAZZA?
- aspirazione biologica?
-
teoria evoluzionistica → Joseph Arthur de Gobineau
- intervenni clinicamente non esistono razze
-
solo gli uomini si distinguono da un qualunque animale sono gli elementi dell'esclusione
- biologico
- capelli, pelle, ecc.
-
RAZZA BIANCA (caucasica)
- ha intelligenza morale e voluto superiore alle altre
-
NERA (mongoloidi)
- 1976 → abolizione leggi discriminative
-
RAZZA e/o SESSO (genere)
- massimo dell'identificazione preventiva sociale e culturale
-
ESEMPIO DI APARTHEID
- minoranze bianca con I'ALMA bianca nelle enclaves nera nella gondwanda
- Partito Nazionale 1948
- inasprisce repressiva F. Klerk
-
ETNIA
- è un concetto normalmente sociale
- tratti culturali che distinguono gruppi di persone
- massima propria non eritratable
- motivazione tra gente della stessa etnia o lo stesso punto in comune
- è un concetto normalmente sociale
-
IMMIGRANZE
-
non è un termine probabilistico
- gruppo di persone simile fra loro allo svantaggio dal gruppo della minor parte della società
- riflettente significativamente isolate rispetto alle altre (genitori, guaritori...)
-
non è un termine probabilistico