Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Riassunto esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicologia del Lavoro di Padova. Prof Maeran Pag. 1 Riassunto esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicologia del Lavoro di Padova. Prof Maeran Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicologia del Lavoro di Padova. Prof Maeran Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicologia del Lavoro di Padova. Prof Maeran Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicologia del Lavoro di Padova. Prof Maeran Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicologia del Lavoro di Padova. Prof Maeran Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicologia del Lavoro di Padova. Prof Maeran Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicologia del Lavoro di Padova. Prof Maeran Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicologia del Lavoro di Padova. Prof Maeran Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGIA DEL LAVORO e delle ORGANIZZAZIONI

pag 1

PSICOLOGIA DEL LAVORO

  • studia l'uomo nel suo ambiente di lavoro abituale: tutti trascorriamo tanto di quel tempo al lavoro che obiettivi, sviluppo e tensioni diventano di tipo complesso
  • funzioni cognitive dei comportamenti
  • prestazioni del compito e ruolo
  • processo tecnico- socialmente definito
  • applicazione contrapposta del sapere orientato alle comprensione e risoluzione dei problemi concreti
  • individuo - gruppo e organizzazione
  • produttività e utilità (macchine / uff. didattici)

PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI

  • studio delle persone in quanto
    • membri di gruppi
    • funzionamento di team (ruolo di azioni)
  • organizzazioni come costruzioni collettive e artefatti sociali
  • cooperazione - conflitto
  • decisioni e negoziazione

CAMBIO DI STUDIO

  • contenuti di lavoro
  • intese - motivazioni
  • assegnamento VS lavoro
  • relatività dell'esperienza lavorativa
  • rapporto lavoro extra lavoro (work life balance)

PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANE

  • molteplicità di gestione delle persone (ingresso, carriera, uscita)

IL PSICOLOGO DEL LAVORO

    • dove lavora? - organizza. produttive di beni e servizi, sociale e consulenza
    • attività principale
    • svolgere assetto umano
    • indagini di mercato
    • sondaggi, opinioni
  1. relazione col lavoro
    • ricerche in ambiti: sicurezza e stress

SIGNIFICATO DEL LAVORO

  • svolgimento chiaro
  • sforzo
  • insieme verso un obiettivo
  • costruzione
  • abilità
  • determinato il ruolo sociale

OBBLIGO DEL LAVORO

  • strategia autoefficacia
  • aspetto etico
  • educazione
  • professionalismo
  • etica del discernimento

IDENTITA LAVORO

in ambito globale, con chi sei? Si trova un suo corso tra

un’identità dominante determinata

categorie, convenzioni e opinioni collettive

perdita dei poteri e categorizzazione

riconoscimento sociale, non produttivo

amore, aspettative, realizzazione

SIGNIFICATO LAVORO

STATICO | DINAMICO

processo di definizione dell’immagine di sé

  • dimensioni connesse
  • autorità: importanza nella vita delle persone
  • norma sociale: sottomissione agli altri per i disadattati. nel lavoro
  • valori del lavoro
  • obiettivi
  • identificazione

noia, monotonia...

LAVORO INTERNAZIE

distinzione tra il bisogno del lavoratore e quello dell’azienda. In questo caso, il lavoratore si accontenta dell’essenziale minimale.

  • funzioni latenti del lavoro
  • struttura temporale dell’esperienza
  • sap self-deficit
  • status sociale

VITA LAVORATIVA ED EXTRA

aspetti che portano

i più considerati chi

aspetti più positivi del lavoro

TRAVASO: le scorie negative lavorative si trasmettano nella vita extra (es. Taylorismo)

REIMMEDESIMAZIONE:

tempo dei compagni nel tempo libero ciclico

separazione: tra autorità lavoro e discriminazione

ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEL LAVORO

il rifiuto al di fuori delle ore lavorative si pone

  • strumentale
  • drop out

massimi comportamenti se solo un mezzo per...

amici o gioco

trovarsi un lavoro che non sia completo e si bruciano

non più abitudini del tempo libero

SIMBOLE DEL UMANI E DEI FRATELLI

una persona totalmente concentrata nel lavoro

tempi e ritmi rigidi, se ci modifichi c’è una crisi

INERENTI

integrazione del lavoro

relazione volti

  • culturale psichica scolastica
  • contributi rinforzamento pensiero estensione tempo libero
  • importanza sempre immensa del lavoro (bord onzeker)

Lavoro non è come una necessità

ricevuto da un lavoro qualcuno

usurpa e te controlla dell'importanza

attiva lavoro vs altre etiche

Valutazione

  • Colloquio/intervista individuale
  • Test psicometrici
    • Assessment centre
    • Prove pratiche
    • Questionari, skills, simulatori
  • Attendibilita': documenti stessi punteggi nel tempo
  • Validita': lo strumento misura cio' che ci si prepara di misurare
  • Sensibilità: evidenzia le differenze

Una creazione del candidato "tipo".

Inserimento

Non include la selezione, ma considerato -> viene valutata la risposta del candidato sulla postazione da lui scelta.

L'ambiente dove viene inserito -> ei proprio domande e le condizioni ottimali x i bisogni e l'igiene dei candidati.

Storia della psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Psicologia del lavoro

Presi in esame atteggiamenti, esaminamenti e processi sensoriali percettivi che concentrazione preparazione situazioni -> confronto e adattamento

Invitiamento a parte di psicotecnica degli anni '50

L'applicazione delle psicologia sui problemi delle vite pratiche, compresi quelli lavorativi.

Psicologia industriale

Impegno prestato nell'igiene nel lavoro industriale.

Tiffin e McCormick 1972

Anpalacca ie 'significa'

Includere il comportamento umano in tutti i motivi dell'attività industriale.

Psicologia delle risorse umane

Si sviluppo tra modelli e gestione delle persone sul lavoro, origini si definiscono delle esercizio fino a separazione

Psicologia dell'occupazione (Inghilterra), o psicologia del lavoro.

Organizational Behavior (OB)

Applicazione psicologia alle organizzazioni e aziende.

Area individuale (motivazioni...)

Area gruppi organizzazione (leadership, gruppi...)

Area di produttivita utilita

FORMAZIONE

  • Il momento di trasmissione acquisitivo di un sapere tecnico
  • Tecnico/professionale e psicosociale
  • Comprende delle fasi:
  • Esperienze orientate
  • Approccio dell’empowerment
  • Prendere in un ambiente positivo
  • Un’azione intenzionale e progettuale di cambiamento

Processo formativo

  • Identificazione dei bisogni formativi
  • Definizione obiettivi
  • Sviluppo dei materiali
  • Realizzazione programma
  • Valutazione risultati

L’obiettivo è il potenziamento delle conoscenze e capacità dei lavoratori

Approccio comportamentista

Approccio cognitivo

SICUREZZA E INFORTUNI

  • Le cause inizialmente imputate agli strumenti
  • Lavoro, poi a una predisposizione soggettiva
  • Danno
  • Incidenti e le conseguenze non previste di un comportamento improprio

Psicologia sociale

Psicologia cognitiva

Accadere della personalità, reagisce in modo irrazionale

Ergonomia come anima coordina azionare

Clinica psicologia

BURN OUT: Sindrome da esaurimento

Eustress / distress esercito

Lavorativa

Lavoratrice

EUCRONIA tipo emozioni

Compatibile tra il vero uomo e vera emot.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
36 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher feudatari_3r di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Maeran Roberta.