Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Riassunto esame Sociologia Economica, prof Sartori, libro consigliato Trigilia, Vol 1 Pag. 1 Riassunto esame Sociologia Economica, prof Sartori, libro consigliato Trigilia, Vol 1 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia Economica, prof Sartori, libro consigliato Trigilia, Vol 1 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia Economica, prof Sartori, libro consigliato Trigilia, Vol 1 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia Economica, prof Sartori, libro consigliato Trigilia, Vol 1 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia Economica, prof Sartori, libro consigliato Trigilia, Vol 1 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia Economica, prof Sartori, libro consigliato Trigilia, Vol 1 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia Economica, prof Sartori, libro consigliato Trigilia, Vol 1 Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La genesi del capitalismo con la borsa

L'interrogativo di ricerca di Weber è la genesi del capitalismo d'impresa e borghese che usa il lavoro formalmente libero. Raggiunge la teoria che l'organizzazione sociale diversa incide sul comportamento etico, basandosi sul suo studio degli operatori di borsa. Weber definisce la borsa come una forma di speculazione razionale in un regime finanziario. La borsa si può immaginare come un'aristocrazia del denaro in quanto scambiano azioni ma in base ad una reputazione sociale ed al comportamento etico, in Inghilterra. È quindi una forma di governo che include anche la reputazione. Di contro, in Germania, l'entrata in borsa non è regolata da un sistema etico ma viene comprata. La Germania quindi assomiglia di più al mercato concorrenziale marginalista quindi il comportamento economico è scollegato dall'etica morale. In Germania quindi l'organizzazione della borsa è

menoregolata.

LO SPIRITO DEL CAPITALISMO:

La ricerca di redditività o l'impulso acquisitivo, porta l'imprenditore a combinare i fattori di produzione in modo diverso da metodi tradizionali. L'imprenditore, in termini idealtipici, ha specifiche qualità etiche ed ha implicazioni sociali.

Secondo l'orientamento economico tradizionale, il profitto è solamente tollerato e l'acquisitività è basata su commercio ed atti violenti, portando gli imprenditori ad avere un atteggiamento statico.

Lo spirito del capitalismo, invece, è orientato verso la ricerca del profitto, sollecitata anche eticamente nel lavoro. Importante quindi è la continua ricerca di profitto basata sull'acquisitività produttiva razionale contrastante a quella passata.

L'ETICA PROTESTANTE:

Lo spirito del capitalismo è una conseguenza non intenzionale dell'etica protestante, in particolare quella calvinista. Dato da un'idea

Di predestinazione, quindi una ricerca mondana di un segno di predestinazione nel successo dei singoli. Quindi, dato che il destino individuale non può essere riconosciuto, ciascun individuo tende a costruirlo da sé impegnandosi nel lavoro professionale. Ciò però, nel lungo termine, porta ad una restrizione dei consumi (condanna del lusso e piacere) e quindi accumulazione del capitale.

Il comportamento di ricerca del profitto diventa un dovere etico verso la religione. Soprattutto nelle forme organizzative delle sette, come studiate da Weber in USA. Nelle sette si è ammessi e si può essere respinti, portando quindi gli individui a osservare determinate norme.

IL DISINCANTAMENTO DEL MONDO:

Disincantamento del mondo: razionalizzazione. Prima, la magia era un meccanismo di regolazione sociale rigettato poi dall'attore economico razionale moderno. Con l'affermazione dello stato e delle città, le istituzioni religiose anch'esse.

e etica esterna si riduce. L'etica interna si riferisce alle regole e ai principi che una persona si impone da sola, mentre l'etica esterna si riferisce alle regole e ai principi imposti dalla società o da una divinità. Inoltre, si assiste a un aumento dell'individualismo e dell'autonomia individuale. Le persone diventano sempre più consapevoli dei propri desideri e bisogni, e cercano di realizzarli indipendentemente dagli altri. Questo porta a una maggiore libertà individuale, ma anche a una maggiore responsabilità personale. Infine, si verifica una trasformazione del concetto di spiritualità. Le persone cercano sempre più una connessione interiore e personale con il divino, anziché affidarsi a intermediari come sacerdoti o istituzioni religiose. Questo porta a una maggiore diversità di pratiche spirituali e a una maggiore ricerca di significato e scopo nella vita. In conclusione, il processo di razionalizzazione porta a una serie di cambiamenti nella società, tra cui l'allargamento delle reti sociali, l'accentuazione del monopolio delle religioni monoteiste, il superamento del dualismo etico e l'aumento dell'individualismo e dell'autonomia individuale.

La teoria di Weber sostiene che l'etica protestante ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del capitalismo moderno. Secondo Weber, l'etica protestante promuoveva l'accumulazione di ricchezza come segno di benedizione divina. Questo ha portato alla nascita di una mentalità orientata al profitto e all'accumulazione di capitale.

Secondo Weber, il capitalismo moderno è caratterizzato da un'organizzazione economica in cui le imprese private producono beni per il mercato sulla base di calcoli di redditività del capitale investito. Questo è reso possibile dall'uso della forza lavoro salariata e dalla capacità di calcolare i profitti.

Weber individua nella forza lavoro salariata l'elemento fondamentale del capitalismo moderno. Prima, le opportunità economiche derivavano dalla sfera politica, mentre ora sono legate alla sfera della produzione. Ciò ha portato a tre variabili principali:

  1. Soddisfacimento dei bisogni tramite il mercato: il mercato è diventato il luogo principale di scambio, a differenza dell'economia domestica di autoconsumo.
  2. Razionalizzazione del capitale: lo sviluppo di elementi contabili e la separazione giuridica tra patrimonio familiare e impresa.
  3. Specializzazione e divisione del lavoro: l'organizzazione del lavoro in modo da massimizzare l'efficienza e la produttività.

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

permette lo sviluppo. Ciò che l’imprenditore si aspetta come profitto dipende dalla separazione giuridica e la capacità di distinguere il capitale familiare da quello dell’impresa. Altro fattore fondamentale è la razionalizzazione della contabilità quindi gestire entrate ed uscite.

- La libertà del lavoro: Avendo la possibilità di calcolare tutti i costi di produzione, compreso il più esoso del lavoro, si favorisce il capitalismo tradizionale. L’uso della forza lavoro salariata implica la libertà delle persone. Non vi può essere capitalismo con l’assenza della classe operaia, quindi persone libere sul mercato.

PRESUPPOSTI DEL CAPITALISMO:

Il capitalismo, in passato, è stato o di tipo economico (violento) o di tipo politico (statuale per risorse). Tra queste, nasce il capitalismo industriale, cioè un agire autonomo orientato sul calcolo del capitale. Quindi, con attività legate alla sfera

Il capitalismo è un sistema economico di produzione con alla base la classe operaia. I presupposti della sua nascita sono i seguenti:

  • Appropriazione dei mezzi di produzione da parte dell'imprenditore, quindi la creazione della proprietà privata.
  • Libertà di mercato, quindi l'assenza di vincoli culturali o politici al consumo di beni.
  • Forza lavoro libera, anticipando i costi per pianificare l'impresa.
  • Tecnica razionale, ossia la disponibilità di tecnologia meccanica.
  • Commercializzazione dell'economia, quindi la disponibilità di titoli giuridici legati al credito per separare i patrimoni.
  • La presenza di uno Stato che sostiene il diritto razionale e una legge calcolabile universale.

LA CITTA' OCCIDENTALE:

Lo sviluppo capitalistico incrementa con la formazione della città occidentale ed alla formazione di autorità politiche che considerano gli individui membri o cittadini della comunità. Questo processo ha due cause:

  • Natura politico-militare: La

città si forma prevalentemente come associazione di difesa. Quindi, la fragilità di grandi unità politiche ha portato allo sviluppo di città autonome.

Natura religiosa: Il superamento del dualismo etico, portando gli individui ad essere singolicredenti quindi fondamentalmente sviluppando l’autonomia. La formazione di città permette l’allargamento del mercato in quanto i singoli cittadini, essendo ancheliberi, iniziano ad intraprendere attività economiche, sviluppando il commercio. Strumentifondamentali sono la commercializzazione della vita economica e la divisione dei patrimoni.

Fondamentale è la presenza della borghesia cittadina che si afferma con la lotta contro la signoriafondiaria per reperire manodopera (liberare contadini) e accrescere il mercato. La terra feudalediviene quindi commerciabile e molti feudatari si inseriscono anche loro nell’economia capitalistica. Fondamentale è stata l’appropriazione

Nelle mani dell'imprenditore dei mezzi di produzione, così si formano le corporazioni che si sforzano di regolare l'economia egualizzando i suoi membri e organizzando il lavoro e i rapporti di mercato. Inoltre, lo sviluppo della scienza tecnica razionale porta gli imprenditori a diminuire i costi e allocare le risorse in modo migliore. La produzione di massa ha anche favorito la democratizzazione del lusso, che è stata la svolta decisiva in cui i costi di produzione diminuivano.

LO STATO:

Un presupposto del capitalismo è il diritto razionale che porta alla prevedibilità dei rapporti tra soggetti economici. Quindi, la creazione di un ordinamento giuridico esercitato da funzionari specializzati. Il diritto romano ha anche fornito una burocrazia specializzata con una base su cui applicare precetti legali.

L'influenza del processo di demagizzazione è stata fondamentale per portare le istituzioni culturali a un intervento razionale dei singoli.

Nasce quindi una borghesia capitalistica con un’attitudine razionale economica. Durkheim: CHI ERA: Durkheim, è l’esponente principale della sociologia francese positivista dell’800. Egli guarda le differenze nel tempo e nello spazio dell’economia come le conseguenze del capitalismo. Formula teoria in cui l’azione economica è socialmente orientata, criticando l’utilitarismo. Quindi, come Weber, l’interesse non guida tutte le azioni sociali ed economiche ma può solo motivarle in parte. Secondo Durkheim, le istituzioni hanno la meglio sugli individui, quindi dalla vita collettiva, deriva la vita individuale. Le istituzioni orientano gli individui nel definire i loro comportamenti. IL SUO INTERROGATIVO DI RICERCA: L’interrogativo di ricerca di Durkheim è il modo in cui la società si mantiene in ordine. Quindi, come fa una società capitalistica a promuovere ordine sociale. Ciò deriva dalla Francia in cuivive dove, anche se molto instabile in quel periodo, le istituzioni continuavano a prevalere. Secondo Durkheim, non è possibile studiare fenomeni economici prescindendo dal contesto storico. Inoltre, il comportamento economico è influenzato da regole morali che mutano con la società. Nella società primitiva – Non vi è differenziazione del lavoro e gli individui stanno insieme per virtù di una certa forza morale, chiamata solidarietà di tipo meccanico. Il comportamento individuale è quindi condizionato da regole sociali ed anche l'educazione ha lo scopo di costruire l'essere sociale. Ciò in quanto, essendo la società non differenziata, gli individui si riconoscono nel gruppo. Ciò prevede che per i membri che non si uniformano, vi sono delle soluzioni repressive. Nelle società differenziate moderne – Data la differenziazione, vi è una forza morale diversa non legata ad un'unicaautorità ma una solidarietà di tipo organico. La divisione del lavoro sviluppa vantaggi per i singoli.
Dettagli
A.A. 2019-2020
35 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabiocavaliere99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Sartori Laura.