Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame sociologia e studi culturali, prof. Santoro, libro consigliato Nel segno delle artiste, Trasforini Pag. 1 Riassunto esame sociologia e studi culturali, prof. Santoro, libro consigliato Nel segno delle artiste, Trasforini Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame sociologia e studi culturali, prof. Santoro, libro consigliato Nel segno delle artiste, Trasforini Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame sociologia e studi culturali, prof. Santoro, libro consigliato Nel segno delle artiste, Trasforini Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effetti di genere nei mondi dell'arte

Effetti sono molti → come donna diventa artista/su cosa artiste producono/come producono; ha effetto anche produrre memoria.

Arte è campo sociale (luogo in cui si giocano rapporti di forza x controllo/distribuzione capitale simbolico) → quindi va ridiscusso suo status/ridefinita in termini sociali.

Becker a radice de costruzione sociale arte/artista colloca pratiche collettive/negoziazioni/definizioni comuni, enfatizzando interazione/definizioni de attori, e la dimensione plurale del fare/produrre.

Si intravede l'anima relazionale de arte, che decide interazione fra artista/fruitore.

Termini come 'arte relazionale'/'estetica relazionale' oggi significano arte che diventa azione/partecipazione/condivisione/riflessione x chi assiste a realizzazione/segna fine estetica razionalista de art pour art.

Arte collettiva/plurale.

Continua competizione ne produzione definizioni (canone/regole).

Percezione mondo di

un gruppo dominante genera lettura che si autoriproduce, tali da rendere altro/marginale tutto ciò che è differente. Omettendo (esclusione da mostre/cataloghi/storia arte) arte rafforza valori di chi ha il potere. Nella modernità questa competizione passa attraverso forma professionale, e attraverso inclusione/esclusione che professionisti come gruppo sociale attuano x monopolizzare controllo di risorse strategiche. Risultato: politica chiusura occupazionale dove genere è uno de fattori + discriminanti, che finisce x creare monopoli opportunità a vantaggio un gruppo. Donne ne mondi arte sono comunque riuscite trovare nicchie dove creare/produrre. Appartenenza di genere è un carattere complesso, segnato da presenza/assenza altre risorse/condizioni. In certi casi oblio è risultato de modifica de mainstream, ovvero de regole/convenzioni che definiscono corrente dominante → quando gusto cambiava artiste donne + esposte de loro colleghi aoblio. Alterne vicende artiste ne varie epoche si possono inserire in un diamante culturale, complessa/mobilerelazione fra chi crea oggetti culturali/chi li riceve/mondo sociale/oggetti stessi.

IL GENIO, IL TALENTO E CONFINI SIMBOLICI

Fra molti stereotipi predomina quello che vede artista come genio creatore (persona speciale/eroe solitario,enfatizzandone individualismo). Genio in realtà determinato da molte appartenenze (di genere/generazionali/geografiche). È quindi arte no libera, ma prodotto situazione sociale, favorita/determinata da istituzioni specifiche.

Es. Beethoven, Vienna '700: risultato fortunato interazione numerosi fattori (attese suoi committenti/relazioni/strutture).

Strutture di opportunità/di accesso a creazione de cultura condizionate da appartenenza di genere.

Stereotipo (genere) si rafforza ne '800→ donne prive creatività/incapaci collaborare ne campo artistico.

Negata eterogeneità loro lavoro; ma ciò che

producono è risultato loro cultura: de sistemi sociali che producono differenza sessuale (genere). Soprattutto ideologia vittoriana divide le competenze di genere/costruisce confini attribuendo genio agli uomini/gusto alle donne. Si elimina così la parte del talento. Per gli uomini esistono 3 parti (geni/scrittori talento/falliti), mentre per le donne 2: il genio/il nulla. Paradossalmente, ciò per cui le donne stanno lottando è essere mediocri come uomo. Ridefinire genio → indispensabile analizzare strutture opportunità/accesso a creazione di cultura, se è vero che creatività è evento situato (mediato da condizioni de pratica artistica). Strutture che sono cambiate nel tempo, nei vari luoghi/ambiti artistici, insieme a definizioni di abilità/tecniche/materiali. Forme/generi artistici condizionati da genere, come costruzione sociale de maschile/femminile, contengono strutture gerarchiche. Distinzione '800 fra arte/artigianato si trasformò.includere momenti di interruzione o sacrificio per la famiglia o la società. Le biografie degli artisti spesso enfatizzano la loro genialità e originalità, mentre quelle degli artigiani mettono in luce la loro maestria e abilità nel riprodurre modelli preesistenti. La distinzione tra arte alta e bassa è spesso basata su criteri di valore estetico e intellettuale. L'arte alta è considerata più raffinata, concettuale e destinata a un pubblico colto, mentre l'arte bassa è vista come più popolare, accessibile e orientata al gusto comune. Questa divisione ha portato a una stratificazione sociale ed economica nel mondo dell'arte, con gli artisti di fama e successo che godono di un maggiore prestigio e guadagni rispetto agli artigiani. Inoltre, la divisione tra arte e artigianato ha spesso riflettuto e rafforzato le disuguaglianze di genere, con le donne associate più spesso all'artigianato e gli uomini all'arte d'autore. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stata una maggiore attenzione verso l'eliminazione di queste distinzioni e la valorizzazione di tutte le forme di espressione artistica. Si è cercato di superare la gerarchia tra arte e artigianato, riconoscendo il valore e l'importanza di entrambe le pratiche. In conclusione, la divisione tra arte alta e bassa, così come la distinzione tra artista e artigiano, ha contribuito a creare disuguaglianze sociali ed economiche nel mondo dell'arte. Tuttavia, negli ultimi anni si è cercato di superare queste divisioni e valorizzare tutte le forme di espressione artistica.frammentarietà/aneddoti che disperdono sviluppo personale (sembrano d'altronde richiedere codici decoro x proteggerle da pubblica curiosità; finendo però essere poco rilievo biografico). Proprio questo tipo biografie rivela però consistenza rete sociale → si enfatizza la socialità (+ che quella demaschi) → status sociale donne artiste determinato da mariti/genitori. [ Estrema personalizzazione artista raggiunta ne '900: biografie/lettere/immagini quasi + acclamate de opere; artista visto come figura vitale/viva. ] LE COPPIE DI ARTISTI Ricerca su artiste ha introdotto uso intenzionale de sguardo su privato (x ricostruire ambiente in cui esse producevano). Aspetto relazionale significativo x vantaggi che può originare, ma anche x creatività → importanza de gruppi/interazioni/amicizie/reciproche influenze ne sviluppo de creatività (mettendo di nuovo in discussione nozione eroica individualità creativa). Spesso ne

Coppie artisti proprio artiste, spesso a ombra loro compagno, erano le innovatrici (nuovo sguardo/modo fare pittura).

ISOLAMENTO E CIRCOLI SOCIALI‘900→ isolamento caratterizzò lavoro molte artiste (es. in Usa, molte lavoravano fuori da circoli sociali;impedendo loro ingresso ne mainstream).

Circoli sociali favoriscono condizioni x fare arte/guadagnare visibilità/risorse/riconoscimenti; ambientipubblici, slegati da cerchie private/di parentela.

È esperienza tipicamente borghese, che sorge in UK fine ‘700, con forte connotazione genere: costituiti soloda uomini, prende distanze da socialità aristocratica de salotti (dove c’erano uomini/donne; donne eranoinfluenti).

Quindi ‘800 secolo contraddittorio→ nascita circoli sociali borghesi (club) crea progressiva esclusione delleborghesi, mentre persistono le aristocratiche (aristocratica + autonoma rispetto borghese/maschi pari ceto).

Vantaggi: condivisione da parte gruppo generazionale

di una comune esperienza culturale/politica/accademica→ va a produrre aggregazione su valori comuni (identità collettiva). Artisticamente, diventa condivisione vincoli/risorse che danno accesso a formazione/tecniche/mercato. Per donne esperienza artistica è fortemente connotata da epoca in cui vivono. '800 x donne: possibilità entrare mondi arte bassa (difficile entrare scuole/istituzioni). Circolo sociale→ oltre individuare canone estetico, garantisce condizioni economiche/visibilità (trovare spazi espositivi/organizzare vendite, far circolare informazione/promuovere artisti; fare da luogo valutazione/autovalutazione). FUGA DAL SURREALISMO Circoli artistici de avanguardie '900 segnati da etica di mouvement flou/ideali antiaccademici. Surrealismo attrasse molte artiste→ esso celebrava idea donna/sua creatività. Però combattere idea sottesa 'donne come Muse ispiratrici/completamento creatività maschile' (+

1. INTRODUZIONE

Il testo che segue analizza il ruolo delle donne nell'arte durante il periodo dell'Ottocento, evidenziando i cambiamenti sociali e culturali che hanno influenzato la loro presenza e partecipazione.

2. DONNE E ARTE NELL'Ottocento

Le donne hanno iniziato a emergere come figure significative nel mondo dell'arte durante l'Ottocento, nonostante fossero spesso considerate degli "outsider" all'interno dei gruppi artistici.

3. ARTISTE E MODERNITÀ

La modernizzazione ha portato a un nuovo ordine sociale, organizzando le diverse sfere sociali con ruoli e valori codificati per evitare il caos. Questo ha influenzato anche le relazioni di genere, con la razionalità e la sfera pubblica riservate agli uomini e l'intimità e la sfera privata riservate alle donne, che comunicavano poco tra di loro, creando una differenza sessuale.

La presenza pubblica delle donne nelle arti dell'Ottocento ha creato conflitti con la rigida divisione di genere, poiché presupponeva un "nuovo tipo di donna".

Sul piano culturale, la separazione tra capitale economico e culturale ha aperto nuovi spazi per le arti, con investimenti nelle istituzioni culturali e nell'acquisto di opere d'arte. In Europa e negli Stati Uniti, numerose donne sono diventate mecenati, filantrope e promotori di musei e fondazioni.

I timori degli uomini della borghesia si riflettevano nei rituali di rappresentazione del Sé maschile, che erano visibili anche nelle arti.

ne abitiborghesi fine '800).

GENEALOGIE DI ARTISTA

1800 nasce ruolo de intellettuale come professionista. Temporalmente, l'artista è stato l'artigiano (Medioevo: donne presenti come artigiane ne industria domesticao ne corporazioni o miniaturiste ne conventi), cortigiano/imprenditore che è creatore/uomo di scienza (Rinascimento: donne ancora + difficile, x studi su corpo umano/viaggi conoscenza.), funzionario statale ('600/'700), ribelle/professionista ora ('800).

BOLOGNA. PROPERZIA.

Da '500 a fine '600→ Bologna luogo unico in Italia/Europa. Nasce scuola artiste; figure grande livello nazionale/internazionale. Perché Bologna? Era una città-contesto: importante luogo produzione culturale/di organizzazione sociale di significato. Es. Caterina de' Vigri (monaca miniaturista/pittrice), Properzia de' Rossi (prima scultrice europea), Lavinia Fontana e Elisabetta Sirani (figlie noti pittori; successo in

vita).Frequente uso firma/ritratti= autopromozione/autodefinizione.LE ACCADEMIE E LA LORO FINE‘600-’700→ sistema professionalizzazione artista è accademia (detiene monopolio formazione/selezione/riconoscimento professionale artisti).Limitavano numero artisti/mantenevano elevati prezzi loro opere/redditi.Solo artisti accademie potevano esporre/avevano visibilità su mercato.Alcune grandi pittrici ammesse in ruolo onorario, no operativo.Es. visibile ne quadro di Johann Zoffany ‘The Academicians of the Royal Academy’: raffigurati accademiciche circondano modelli maschili nudi; su parete appesi ritratti accademiche Kauffmann/Moser→ compariresolo in secondo grado (quadri nel quadro).Ne ‘800 esplode contrasto fra essere oggetti/soggetti → autorità accademie messa in discussione daconcezione individualistica de romantici/forti pressioni sociali.‘800→ arte de artisti indipendenti deriva da loro volontà

rottura/innovare/art pour l'art, destinata a comunità artisti

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
13 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EmmaVit di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studi culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Santoro Marco.