vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La guerra civile e la società post-schiavitù
La guerra civile ha prodotto una società nera che emula la società bianca, con rispettive gerarchie presenti già all'interno della chiesa nera. La posizione del nero nella società americana è sempre stata e solo quella dello schiavo, i loro regimi familiari vengono distrutti, se in Africa le donne svolgevano lavori più leggeri dell'uomo, in America lavoravano al pari dell'uomo. La società post-schiavitù ha prodotto nuovi ordini gerarchici, dal basso, affittuari agricoli, sacerdoti e professionisti, questi ultimi bianchi), la classe media era in via di sviluppo e tra i membri ritenuti leader (imitazione dell'uomo molti neri abbandonarono le tradizioni "troppo da negri". Prima dell'esodo verso le città del nord, la musica perde le forme più superficiali di tradizione occidentale per definirsi nel blues.
Blues e jazz delle origini
Il canto da lavoro, shout e holler rappresentano le cronache di
Una vita passata in schiavitù. Le forme primitive del blues si sono sviluppate a causa della guerra civile, il tempo libero concesso ai neri ha dato vita alle forme del blues. Negli shout (8 o 16 battute), ognuno aveva la propria voce e il proprio modo di cantare. Negli anni '70 iniziano gli spostamenti dalle campagne alle città e la musica ha testimoniato questi cambiamenti socioculturali. Inizialmente il blues non presentava la classica forma AAB in 12 battute ma venivano usate le forme delle ballate inglesi in 10/12/16 battute. I primi blues erano cantati in americano, la ripetizione del verso era dovuta alla probabile mancanza di vocaboli dei neri. Il tempo libero e la libertà di movimento acquisite con la guerra civile hanno contribuito alla standardizzazione delle forme canoniche del blues. I cantanti e ballerini si spostavano di paese in paese, il nero cerca lavoro e cerca denaro per sopravvivere (prima volta), per questo nel blues si trovano riferimenti.
socioeconomici e psicologici dei neri al tempo. Il blues è una forma musicale individuale che narra le gesta di eroi o modelli di eroi, si tratta di un canto che esalta il cantante, il del nero in America. Il solista non esisteva nella tradizione blues è testimonianza dell'esperienza africana occidentale, il blues si cantava per diletto e senza regole. Quando i neri hanno avuto maggiore padronanza dei vocaboli, si è costituita la struttura i 3 versi e 12 battute, ogni verso della durata di circa 4 battute e le parole ne occupino almeno la metà. Inizialmente i canti di lavoro erano cantati senza accompagnamento musicale, venne poi influenzato da strumenti occidentali come l'armonica e la chitarra, il cui successo si deve alla possibilità di cantare e suonare allo stesso tempo. Quando la tradizione vocale del blues ha iniziato ad essere affiancata all'accompagnamento strumentale ha preso piede la tradizione del jazz. Non è possibile.Individuare il luogo in cui il jazz si sia sviluppato, anche se un buon nucleo è stato New Orleans ed in particolare Congo Square: i neri africani si trovavano per fare musica assieme, cantavano canzoni tipiche africane e ballavano quadriglie francesi. La diffusione dell'occidentalizzazione dei neri, infatti i mulatti presero il nome di creoli e si caratterizzavano come francesi e si interessarono agli strumenti da banda di marcia dei bianchi. I creoli suonavano in bande di natura francese mentre i neri suonavano nelle bande di principianti di Uptown. I primi gruppi strumentali orientati verso il blues, la strumentazione era composta da brass band e quadriglia. Nel 1894 le misure repressive influirono sulla musica di New Orleans, i creoli che godevano dello stesso status dei bianchi non poterono più suonare in Downtown, si avvicinarono alla musica che i neri suonavano a Uptown. Il blues era la musica più struggente possibile, una.
musica che nelle piantagioni era proibita perché troppo malinconica. Il blues classico ha dimostrato come il cantante nero si sia appropriato di molti elementi della musica americana e in particolare legata al vaudeville. Il blues classico si è imposto nel periodo in cui si impose il ragtime (musica strumentale nera), legato al teatro varietà del 19° secolo. Il blues classico ha segnato l'ingresso dei neri nel mondo dello spettacolo, il blues primitivo era di natura strettamente personale, il blues classico ha consentito lo sviluppo del professionismo del cantante blues. Per questo sono stati fondamentali gli spettacoli di black minstrel, basati sui white minstrel. Il teatro nero è nato dopo la guerra civile, il minstrel show risale al 1800 e dal 1840 il balckface era molto in voga. I bianchi realizzavano parodie e caricature del nero americano, gli spettacoli di black minstrel riportavano parodie dei neri in America ma al tempo.stato difficile) e si esibivano principalmente nelle piantagioni di cotone e nelle città del sud degli Stati Uniti. Il blues è una forma di espressione musicale che nasce dalla sofferenza e dalla lotta dei neri americani contro l'oppressione e la discriminazione. È caratterizzato da melodie tristi e malinconiche, testi che parlano di dolore, solitudine e disperazione, e da un ritmo lento e sincopato. Il blues ha influenzato molti generi musicali successivi, come il jazz, il rock 'n' roll e il soul. Oggi il blues è ancora vissuto e suonato da artisti di tutto il mondo, mantenendo viva la sua storia e la sua importanza culturale.piùcomplesso spostarsi). Fino a quando non comparvero i teatri, le donne cantavano nelle chiese, ilmondo dello spettacolo per le donne rappresentava la possibilità di indipendenza e prestigio.
La cittàL’esodo dei neri dal sud verso i centri industriali del nord iniziò nel 1914, le migrazioni di massapuntavano a nuovi lavori, maggiore libertà, nuova vita su basi più umane rispetto alla schiavitù.Nonostante le speranze, i neri al nord avevano le paghe più base e le mansioni più dure e degradanti.
La Ford è stata fondamentale per la migrazione: la ricerca di manodopera per la fabbrica favorì iltransito di neri. Nei blues la Ford e i suoi prodotti sono citati. Il blues viene reso professionisticoanche grazie alle case discografiche che promuovono i race records ovvero incisioni commercialiindirizzate al mercato nero. La prima cantante blues a registrare è stata Mamie Smith, il cui stile eravicino al vaudeville.
Il primo disco non fece molto successo mentre il secondo, Crazy blues, uscito nel 1920, all'inizio dell'età del jazz ha avuto un notevole successo. Nel 1917 una band di bianchi aveva inciso il primo disco jazz. Le case discografiche (tra cui la Columbia records) iniziano a fare contratti con talenti neri per arricchire il repertorio dei race records. Il nero come consumatore è una novità per la popolazione americana, i neri con i soldi guadagnati comprano i dischi e la popolazione è aumentata di 1/10. I primi a registrare furono i cantanti di blues classico, seguiti dai country singer, i cantanti blues classici ponevano equilibrio tra city blues e country blues, furono i dischi a creare musica (molto imitati). In principio il blues non aveva una durata ed era improvvisato fino a quando il cantante riusciva ad ideare soluzioni, con le incisioni vengono posti dei limiti (quattro strofe e tre versi) imposti dalla durata del disco. I cantanti di bluesclassico registravano album e nel mentre, neilocali notturni, si sviluppa il blues cittadino, espressione diretta di chi lo cantava, aveva preso vitadalla povertà del vivere in città, il lavoro in fabbrica, denaro e case popolari, oltre che il sud(considerato come casa) erano tematiche che si trovavano nei testi. Neri del nord avevano cerato ditenere distanti i figli dalla tradizione blues ma con l’immigrazione dei neri dal sud, la separazionenon fu più possibile. I musicisti del nord erano integrati nella musica dei bianchi (musica leggera),suonavano ragtime (moda che deriva dalla cultura nera), alle orchestre popolari nere del nord si devel’introduzione del foxtrot in America. La Prima guerra mondiale è stata fondamentale per lavita americana dei neri che entrarono nell’esercito e si reseropartecipazione alla partecipi delle sortidell’America. La Prima guerra mondiale portò disordini razziali e ribellioni volte a contrastare
Le disuguaglianze sociali. Nel periodo della Prima guerra mondiale compare il genere musicale del boogie woogie, una musica prevalentemente pianistica, con origini derivate dal blues primitivo, si tratta di un secondo approccio pianistico (il primo avvenuto con il ragtime) di natura percussiva e consonorità blues. I primi grandi pianisti boogie woogie giunsero al Nord a partire dagli anni '30 e si diffusero a partire dalla città di Chicago. Il boogie woogie rimase una musica prevalentemente per piano a causa della lenta diffusione di spartiti, era un genere molto basato sull'improvvisazione. Il successo dei race records portò a fare incidere i cantanti di blues classico, country blues e pianisti di boogie woogie. Nel 1929 con la Grande Depressione le imprese discografiche entrarono in crisi, termina l'era del cantante di blues classico perché strettamente legato alla performance e al fattore economico, i neri furono estremamente colpiti e per questo.
svilupparono una nuova idea politica non più liberale ma volta al partito democratico. I pianisti dei locali neri e dei locali privati iniziarono aanni ’30. La separazione sociale tra neri si tramutagiovare della popolarità del disco a partire daglicon la distinzione tra neri del nord e neri del sud.
Entra in scena la borghesiaI neri avevano iniziato a prestare attenzione a ciò che li circondava e alle loro condizioni, la societàdel nord era più incline al progresso ma nonostante questo rimaneva comunque strutturata ingerarchie. I ministri del culto (i primi ad avvicinarsi alla chiesa in tempo di schiavitù) hanno costituitoil primo nucleo della società borghese nera, cercarono di far scomparire ogni traccia di africa e ditutto ciò che NON era l’uomo bianco, da sempre ci fu anche nelle città la separazione tra chieseLa società nelle città si fondava sulla capacità del potere d’acquisto.
i neribianche e chiese nere. come modello per i "più" neri e poveri. borghesi cercavano di porsi Gli unici neri a poter esercitare attività artistiche erano i borghesi e solo la musica.