Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Riassunto esame Sociologia dell'opinione pubblica, prof. Corsi, libro consigliato L'opinione pubblica. Teorie del campo demoscopico, Grossi Pag. 1 Riassunto esame Sociologia dell'opinione pubblica, prof. Corsi, libro consigliato L'opinione pubblica. Teorie del campo demoscopico, Grossi Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia dell'opinione pubblica, prof. Corsi, libro consigliato L'opinione pubblica. Teorie del campo demoscopico, Grossi Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia dell'opinione pubblica, prof. Corsi, libro consigliato L'opinione pubblica. Teorie del campo demoscopico, Grossi Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia dell'opinione pubblica, prof. Corsi, libro consigliato L'opinione pubblica. Teorie del campo demoscopico, Grossi Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia dell'opinione pubblica, prof. Corsi, libro consigliato L'opinione pubblica. Teorie del campo demoscopico, Grossi Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia dell'opinione pubblica, prof. Corsi, libro consigliato L'opinione pubblica. Teorie del campo demoscopico, Grossi Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia dell'opinione pubblica, prof. Corsi, libro consigliato L'opinione pubblica. Teorie del campo demoscopico, Grossi Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia dell'opinione pubblica, prof. Corsi, libro consigliato L'opinione pubblica. Teorie del campo demoscopico, Grossi Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il processo discorsivo non è una forma di interazione sociale che si conclude dando

origine ad un'opinione secondo uno schema lineare, ma è un processo ripetuto e continuo,

circolare, di adattamento, trasformazione e negoziazione delle opinioni anche dopo che si

sono fissate e manifestate.

a) Si tratta di un fenomeno collettivo = anche se le opinioni sono delle proprietà individuali,

l'opinione pubblica non è semplicemente il loro aggregato

b) L'opinione pubblica è un processo di comunicazione complesso, comprendente nello

stesso tempo le relazioni interindividuali e i meccanismi dei massi media.

c) Il sondaggio permette di conoscere in modo fotografico l'opinione degli individui su un

argomento dato e in un momento preciso, mentre l'opinione pubblica è un processo

sociale che si articola nel tempo.

4.2 Il campo demoscopico: gli elementi costitutivi

L'opinione pubblica è in realtà un processo di interazione e di comunicazione collettiva che

si svolge in uno spazio sociale, caratterizzato da numerosi referenti, da apparati ed

organizzazione e da sistemi cognitivi che entrano in competizione-confronto per produrre

convergenza ed influenza al fine di promuovere consenso, fiducia, legittimazione o per

suscitare dissenso, critica, delegittimazione.

Agency = indica la dimensione pragmatica dell'opinione pubblica, da un lato sottolinea la

sua intrinseca natura di forza o energia dall0altro rimanda alla concettualizzazione di

Giddens che definisce con tale termine un modello stratificato di agente caratterizzato da

tre elementi: coscienza discorsiva, coscienza politica e inconscio.

4.2.1: Cittadini e pubblici

Nelle società della seconda modernità i potenziali soggetti delle dinamiche di opinione

appaiono nel contempo molto più numerosi (l'intera collettività, la cittadinanza nel suo

insieme) ma anche più differenziati secondo diverse tipologie di pubblico:

in base alla dimensione

• al grado di coinvolgimento

• al livello culturale

• al ruolo

Pubblico = indica quella forma specifica di aggregazione sociale che si costituisce a partire

dall'emergere di un tema o di un problema che suscita interesse o genera conflitto. I

rispettivi componenti sono al tempo stesso attori e spettatori.

→ per la prima volta l'intera popolazione delle società nazionali è diventata membro

potenziale e spesso effettivo del pubblico.

A questo proposito si possono distinguere due prospettive di segmentazione e di analisi

dei pubblici:

1. La prima sostiene l'idea di una gerarchia piramidale delle forme di pubblico in base

alla dimensione e alle caratteristiche delle medesime.

Possiamo distinguere tre pubblici a seconda delle quote di popolazione che

consideriamo, con riferimento ad una certa comunità o nazione:

1. Il pubblico generale = riferito all'intera popolazione adulta (100%), il pubblico

generale produce un'opinione di massa (cioè l'insieme delle opinioni

individuali di tutti i cittadini) ed è questa che in genere viene registrata dai

sondaggi.

2. Il pubblico votante = rappresenta circa il 70% della popolazione ed è riferito

ai cittadini che partecipano alle consultazioni elettorali e quindi esprimono un

orientamento anche attraverso il voto.

3. Il pubblico attento = rappresenta la quota strategica di popolazione (circa la

metà dei votanti secondo le stime e quindi intorno al 30-35%) per il processo

di formazione dell'opinione pubblica più informata.

I tre pubblici costituiscono tre diverse forme di aggregazione sociale identificabili

all'interno del campo demoscopico: ognuna di queste forme costituisce una

realtà cognitiva e simbolica significativa ma non autosufficiente: solo il processo

di interazione tra questi tipi di pubblico contribuisce davvero alla formazione

dell'opinione pubblica.

2. La seconda distingue i vari pubblici secondo il tipo di interesse che li tiene insieme.

1. Il pubblico monotematico = individui che hanno in comune un interesse per

un tema o un problema che li riguarda direttamente. Lo stesso grado di

attivazione non viene ottenuto se ci si riferisce ad altre tematiche di interesse

collettivo.

2. Il pubblico organizzato = è quello costituito da individui che appartengono ad

organizzazioni di categoria, ad associazioni economiche, culturali,

professionali. È un pubblico che non manifesta solo interessi specifici ma

che condivide anche un'appartenenza, è un pubblico organizzato e anche

acculturato che può esprimere orientamenti di opinione anche su temi e

problemi più generali.

3. Il pubblico ideologico = la sua dimensione varia nei diversi tipi di società ed è

caratterizzato dall'adesione ad un sistema di valori, di tipo ideologico ma

anche di senso comune, e si attiva cognitivamente quando una issue o un

tema minacciano il proprio orizzonte valoriale.

4.2.2 élite e leader

La seconda componente costitutiva del campo demoscopico è costituita dalle élite politico-

istituzionali e dai leader che godono di legittimazione collettiva, le personalità più in vista

sulla scena politica. (minoranza stimata in non più de 5% della popolazione, competono

nel mercato delle opinioni)

Questi attori non sono solo portati ad influire ma sono anche sensibili ad essere

influenzati, sono quindi anch'essi una variabile del campo demoscopico e non

necessariamente il referente principale o dominante, come vorrebbero gli approcci elitisti e

critici della costruzione dell'opinione pubblica.

→ Il campo demoscopico si presenta non solo come lo spazio della competizione tra

leader davanti al pubblico attento e a quello generale ma anche come luogo della

competizione fra governanti e governati sul doppio livello del consenso-controllo, e della

legittimazione-disaffezione.

Essi costituiscono uno degli snodi decisivi nelle diverse fasi di formazione delle opinioni

stesse all'interno del campo demoscopico: il leader politico formula la issue in modo che

sia comprensibile, interessante e che possa riguardare la vita del maggior numero di

persone.

→ Il leader non è solo una variabile importante ma anche una entità centrale e strategica:

contribuisce proprio come aveva già sottolineato Luhmann alla riduzione della

complessità selezionando e rendendo opinabili issue e problemi che vengono posti

all'attenzione politica.

4.2.3 Media e agende

I mezzi di comunicazione di massa sono una concausa fondamentale della formazione

dell'opinione pubblica, non solo per motivazioni storiche ma proprio in ragione del ruolo

sostantivo che essi assumono all'interno del campo demoscopico stesso sia come

protagonisti (attori) sia come canali (mediatori, facilitatori) e portatori (interpreti,

osservatori, divulgatori) dell'opinione pubblica.

In termini di campo demoscopico i media non sono soltanto una infrastruttura o un'arena

ma sono in primo luogo un attore in senso stretto, al pari dei singoli cittadini, dei gruppi

organizzati e degli attori politici. → l'opinione collettiva invece di essere un prodotto non

pianificato della discussione e del dibattito pubblico diventa sempre più un prodotto

organizzato.

I media intervengono nel processo di formazione dell'opinione pubblica in quanto

principale forma di comunicazione collettiva presente nelle nostre società (comunicazione

mediale) → i media sono i promotori privilegiati dell'agenda politica cioè sono

particolarmente capaci di definire la salienza dei temi da mettere al centro dell'attenzione e

della discussione pubblica → i media, soprattutto quelli audiovisivi, non solo impongono

vincoli e regole ai flussi di comunicazione ma forniscono anche un particolare formato-

interattivo al rapporto tra governanti e governati.

Agenda-building = processo collettivo in cui i media, il governo e la cittadinanza si

influenzano reciprocamente l'un l'altro almeno in alcuni aspetti. (i media sono parte

integrante di questo processo)

4.2.4 Opinione e opinioni

Esistono diversi tipi di opinione. L'opinione pubblica è il condensato non solo

dell'interscambio tra attori ed apparati ma anche della transazione tra differenti tipi di

prodotti cognitivi e simbolici che sono la conseguenza della produzione dei diversi

referenti, che operano all'interno del campo demoscopico.

Opinioni individuali = di cui si può rilevare la distribuzione e l'allineamento

▪ Temi propri della politicamente = messi in agenda e veicolati dai media

▪ Area cognitiva di comune consenso = comprende credenze, convinzioni

▪ radicate ed orientamenti stabili e duraturi che caratterizzano una società nel

suo insieme.

→ Il complesso triangolare dell'opinione pubblica (Rovigatti):

Opinioni individuali

• Opinioni presentate o prodotte dai media

• Opinioni che appartengono ad un patrimonio comune

Nimmo individua tre diverse aggregazioni di pubblico in base al tipo di opinione che essi

producono:

Opinione di massa

• Il prodotto della società intesa come uno come collettività omogenea, integrata,

caratterizzata da una cultura politica comune e da un consenso generalizzato su

valori, fini e identità collettive.

→ quel mix di senso comune, cultura tradizionale, senso di appartenenza, stato

d'animo (mood) che caratterizza una comunità, un popolo, una nazione, e che si

manifesta in un patrimonio condiviso di atteggiamenti, credenze e opinioni

abbastanza stabile e duraturo nel tempo (senso comune).

→ tradizione d'opinione

→ l'opinione di massa in quanto base di comune consenso cognitivo: è stabile,

radicata, oggettivata.

Opinione di gruppo

• Il pubblico attento e quello attivo delle élite, forme di aggregazione di interessi.

(orientamenti focalizzati, issue-minded)

Opinione popolare

• è caratterizzata dall'insieme delle opinioni elaborate dall'intera collettività intesa

come somma di opinioni individuali, come aggregato di singole soggettività.

→ mutevole, fluttuante, più individualizzata e soggettiva.

Possiamo delineare la presenza all'interno del campo demoscopico di quattro tipi di

opinioni principali:

1. Opinione allargata (o opinione popolare)

2. Opinione qualificata (o opinione di gruppo)

3. Opinione comune (o opinione di massa, area di comune consenso)

4. Opinione mediale cioè lo specifico contributo cognitivo dei media in quanto soggetti

di produzione di opinione.

4.3 Il campo demoscopico: i canali

Essi rappresentano i mezzi e le situazioni che rendono possibile non solo la formazione

ma soprattutto l'azione vera e propria dell'opinione pubblica, la sua esternazione e la sua

valenz

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
39 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LudovicaSM di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dell'opinione pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Corsi Giancarlo.