Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FUNZIONI FONDAMENTALI DELLA FAMIGLIA
1.Sessuale
2.Riproduttiva
3.Economica
4.Educativa
La famiglia è un luogo di intermediazione tra:
- individuo e società : nella socializzazione primaria
- natura e cultura : il bambino interiorizza le forme socialmente accettate
- pubblico e privato: la famiglia legata alle relazioni intime e personali / pubblico: è
utile per gestire alcune faccende private , ad esempio se la coppia si separa ci si
rivolge al pubblico per la gestione dei figli.
MATRIMONIO:
Deriva dal termine "matri munia " cioè i doni che la donna portava in dote , doni
della madre.
E' l'unione sessuale socialmente approvata e relativamente stabile tra due o più
persone.
La dimensione della stabilità è fondamentale perchè quando l'unità economica va in
crisi ne risente anche la stabilità (economica).
CONCETTI FAMIGLIA E MATRIMONIO:
Modello simmetrico e modello asimmetrico : Modelli mutati nel corso del tempo.
L'idea dell'amore romantico che all'inizio dell' '800 è alla base della costruzione della
famiglia allo stesso tempo diventa l'elemento che mette in crisi la famiglia stessa.
Mutamenti del concetto di matrimonio:
-Il matrimonio oggi non è più l'evento di passaggio alla vita adulta,nel passato il
matrimonio segnava il passaggio da una condizione di minore età ad una condizione
di adultità, in quanto un tempo il matrimonio avveniva con la maggiore età.
-Il matrimonio non segna più il passaggio alla vita sessuale. Non esiste più la
contrapposizione tra matrimonio e accesso alla vita sessuale motivo per il quale
spesso oggi il matrimonio viene posticipato rispetto ad altre prerogative come
procedere gli studi in quanto gli standard richiesti oggi sono più alti legate alla
difficoltà di accesso al mondo del lavoro.
-Il matrimonio non è più necessario per uscire dalla casa patriarcale, oggi si può
scegliere di vivere da soli, con amici, con il partner , ciò una volta non era
leggittimato
-Il matrimonio non è più leggittimazione per avere figli , un tempo chi aveva figli al
di fuori del matrimonio subiva uno stigma sociale non indifferente.
Questi concetti di mutamento cambiano la concezione di famiglia e matrimonio
contemporanei.
Se il modello della famiglia asimmetrica è legato alla nascita della famiglia borghese,
il modello della famiglia simmetrica è legato alla famiglia post-moderna
( caratteristiche delle nostre famiglie odierne ).
Pluralizzazione culturale: Tutti gli elementi che fanno parte della socializzazione che
orientano il nostro agire ( differenti per ciascuno di noi che ritiene prioritari valori
piuttosto che altri : valori religiosi, famiglia, lavoro, successo => varie scale valoriali
differenti ). Ogni società non è uniforme ma è stratificata, viviamo in un contesto
fortemente pluralista. Il pluralismo culturale ci dice che esistono molte concezioni
sulla famiglia . Più queste differenze vengono accettate socialmente più esse si
concretizzano.
Secolarizzazione: Idea che viene meno un forte controllo religioso sui comportamenti
quotidiani degli individui. Non è determinante oggi il ruolo della religione ad
esempio sulle scelte del matrimonio.
Mutano le concezioni del ruolo di genere : Cambiamenti da un punto di vista
culturale e legislativo.
Nel modello della famiglia asimmetrica prevale una parità di genere sulla dimensione
affettiva mentre nei modelli patriarcali tradizionali non era prevista nemmeno una
parità affettiva => Qui il padre aveva un ruolo dominante , moglie e figli hanno un
ruolo subordinato.
Famiglia contemporanea: La parità dei generi si sposta anche sul piano
legislativo ad esempio per le donne il mantenimento del cognome da nubili a cui
eventualmente si può affiancare quello del marito ( non sostituzione del proprio
cognome ) => il modello patriarcale va nettamente in crisi. Questi cambiamenti
portano ad una posticipazione del momento in cui si sceglie di creare una famiglia in
forma definitiva.
Il modello patriarcale non viene eliminato ma va in crisi. Perchè ?
Noi apprendiamo i ruoli di genere nel corso della socializzazione primaria , attraverso
dei modelli molto radicati che richiedono del tempo per essere modificati. Ad
esempio il modello del ruolo domestico tutt'ora rimane ancora ancorato ad un
modello passato,dove i lavori domestici coinvolgono maggiormente la donna rispetto
all'uomo questo in quanto i modelli sono molto difficili da scardinare, rimane ancora
elemento del ruolo patriarcale.
I modelli sono molto radicati perchè sono frutto di una catena "rete" che attraversa
generazioni e generazioni. La nostra famiglia è a sua volta socializzata e via dicendo
=> Famiglie sono frutto di un intreccio continuo.
Tutti i cambiamenti sociali e culturali cambiano il concetto del legame di coppia. Nel
passato una volta che il legame si era formato , era impossibile scioglierlo anche
perchè questo prevedeva un costo molto elevato e dal punto di vista sociale chi si
separava riceveva uno stigma e veniva giudicato negativamente.
Oggi il matrimonio è una libera scelta, il matrimonio è ritrattabile. Anche coloro che
per motivi religiosi o altro pensano che il matrimonio sia per sempre sanno che non è
così, perchè socialmente è accettato il divorzio e quindi questo cambia la concezione
del legame di coppia.
Mentre il modello di relazione coniugale del passato era uniforme nel ciclo di vita
nell'esperienza contemporanea la coppia può passare fasi diverse : convivenza,
separazione, matrimonio, divorzio , decidere di risposarsi. La famiglia può mutare
continuamente.
CICLO DI VITA della FAMIGLIA: E' un ciclo che consideriamo rispetto agli
individui ( nascita, crescita, sviluppo, vecchiaia morte ). Come gli individui anche le
famiglie hanno un loro ciclo di vita che si dice "aspirale". Ciascuna famiglia da
origine ad altre famiglie, si crea un percorso ciclico.
Il ciclo di vita famigliare è una successione di fasi che sono delimitate da eventi
significativi che portano a dei cambiamenti strutturali o relazionali importanti
nell'esperienza famigliare ( es Matrimonio => esperienza significativa che determina
un cambiamento radicale. Ci si sposta da famiglia di orientamento a famiglia di
procreazione. Nascita dei figli altro evento significativo ).La famiglia è costellata da
eventi, alcuni sono definiti prevedibili : nascita dei figli, pensionamento,uscita da
casa dei figli anzinità, morte dei coniugi.. Altri eventi sono definiti non prevedibili in
quanto non sono attesi nel ciclo di vita della famiglia : morte dei figli, morte precoce
dei genitori, disabilità, divorzio ( anche se ormai si può oggi considerare un evento
prevedibile ). Tutti questi eventi portano a dei cambiamenti , cambiano ruoli,
priorità,esigenze. Gli eventi critici sono neutri di per sè, ciò che cambia sono le
risorse che la famiglia ha per far fronte ad un evento oppure no ( morte improvvisa
del coniuge può essere un elemento che distrugge l'unità famigliare se le sfide sono
troppo grosse rispetto alle risorse ).
Anche l'evento del pensionamento può essere interpretabile in maniera differete. Può
essere positivo grazie alle risorse , per altri può essere un momento di profonda crisi (
essere messi da parte, sentirsi al di fuori del contesto sociale.
I diversi modelli di coppia che si succedono nella famiglia possono avere esiti diversi
quindi, gli avvenimenti critici e le loro conseguenze dipendono dalle risorse.
Altra caratteristica della famiglia contemporanea è quella di essere autopolietica
( che si fa da sè ) : la famiglia è sempre più ripiegata sulla sfera privata perciò
stabilisce regole, stili di vita internamente e non necessariamente nel rapporto con il
sistema sociale => Non accettare le ingerenze da parte del contesto sociale. Quando
la famiglia entra nel contesto sociale ciò che fa parte del privato diventa oggetto di
critiche pubbliche. Nelle dinamiche famigliare necessariamente la sfera pubblica
entra nella sfera privata ( es. adozione => modelli standard ).
Concetto di "demaliage" => dematrimonio, concetto proposto da due sociologi
francesi. Da un lato si assiste a un continuo e profondo processo di
deistituzionalizzazione delle istutizioni matrimoniali => Da contesto pubblico a
privato ( si decide di convivere ecc..).
Il patto coniugale non è più un fattore stabile come nel passato ( non esiste più il
concetto dell'amore per sempre ), le unioni possono terminare.
Elemento di stabilità : patto genitoriale => Non è labile, è l'unico legame che non è
scindibile come il patto coniugabile. Il rapporto genitore \ figli non può essere
cancellato, non puoi smettere di essere genitore di un figlio.
Si sposta sempre di più l'attenzione sul rapporto genitori e figli : Anche nell'anzianità.
Oggi si parla di nuove famiglie e non solo di un tipo di famiglia. Si usa il plurale ,
oggi si sente costantemente parlare di crisi della famiglia. In realtà oggi è in crisi un
modello di famiglia quello tradizionale ( patriarcale\ madre padre e figli ), modello
dominante nei paesi occidentali.
In realtà non esiste una crisi assoluta del modello famigliare , rispetto ad altre epoche
in cui invece questa struttura si voleva distruggere. Oggi la famiglia è sempre più
ripiegata su se stessa, concentrata sulla sfera privata.
Il modello tradizionale oggi rischia di non essere più il modello dominante,
fattori che mettono in crisi questo modello:
- Calo dei matrimoni
- Calo delle nascite
- Aumento delle forme di famiglie ricomposte : forme in parte alternative e in parte
no. Sono comunque forme che esistevano anche nel passato: madre sola con i figli,
mogli o mariti vedovi che davano luce a nuove famiglie => famiglie ricomposte. Il
fattore che cambia è il tipo di evento che determina la nascita di queste nuove forme
di famiglia.
CAPITOLO 7
LA TRASMISSIONE DELLA CULTURA : LA
SCUOLA E GLI INSEGNANTI
La seconda agenzia socializzante è la scuola.
La scuola è considerata come una istituzione formale poichè trasmette cultura,
educazione ed istruzione alle nuove generazioni.
Ciò che avviene a scuola è solo una parte dell'educazione che il soggetto riceve nel
corso della sua esperienza (prima educazione => famiglia ).
Brint distingue tra educazione e istruzione:
Egli definisce tutto ciò che mette in atto la scuola come "istruzione scolastica" che è
un'attivit&agra