Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame sociologia dei processi economici e del lavoro, prof. Garzi, libro consigliato Persona e crisi industriale, Garzi Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sul  piano  della  stratificazione  sociale,  la  classe  sociale  media,  quella  

medio-­‐bassa  e  dei  lavoratori,  potrebbe  essere  dunque  quella  più  

fortemente  colpita  dal  disagio  economico.  

L’ILO  segnala  l’aumento  dei  tassi  di  disoccupazione,  del  lavoro  

sottopagato,  del  lavoro  nero,  del  tasso  di  povertà  e  dei  lavori  poveri.  

Esiste  una  fetta  di  popolazione  ad  alto  rischio  vulnerabilità.  

 

Vulnerabile:   Che può essere facilmente attaccato e sopraffatto per

l'insufficienza di mezzi di difesa.

In  questo  complesso  quadro  di  crisi  finanziaria  economica  e  sociale  è  

compresa  anche  l’italia,  che    colpisce  il  settore  industriale,  agricolo,  il  

commercio  e  i  servizi.                  

Embeddedness   di  Mark  Granovetter  ci  aiuta  a  comprendere  come  

l’azione  economica  sia  socialmente  situata  e  radicata  nel  sistema  di  

relazioni  sociali.  L’azione  economica  ha  effetti  sul  sistema  economico-­‐

finanziario,  tanto  che  in  caso  di  crisi  si  compromette  il  funzionamento                

e  la  regolazione  sociale.  La  crisi  ,è  in  corso  anche  se  con  alti  e  bassi,  ma  

si  vedono  degli  spiragli  di  uscita.  

Prendendo  in  esame  la  crisi  economica  che  ha  investito  il  nostro  paese  

e  concentrandoci  sull’Umbria,  si  può  affermare  che  anche  qui  

l’economia  regionale,  sia  stata  attraversata  da  un  lungo  momento  di  

crisi  ancora  oggi  visibile  e  percepibile.  Nel  2011    è  stato  fatto  

registrare  un  calo  nel  settore  agricolo,  che  ha  causato  la  cessazione  di  

molte  imprese.  Molte  imprese  umbre  hanno  cercato  di  rispondere  alla  

crisi  con  un  calo  dei  prezzi  di  vendita  e  attraverso  l’innovazione.  

Nel  2010  il  turismo  è  aumentato  in  maniera  molta  limitata,  tra  i  quali  

rientrano  le  visite  di  carattere  religioso,  la  cui  incidenza  risulta  in  

Umbria,  marcatamente  superiore  alla  media  nazionale.  

La  mancanza  di  fiducia  in  un  momento  di  crisi  può  rappresentare  un  

ulteriore  freno  alla  ripresa  economica.  Sappiamo  quanto  sia  

importante  la  fiducia  nelle  logiche  del  mercato  e  quanto  questa  possa  

incidere  sui  fragili  squilibri  del  mercato  globale.  Anche  le  imprese  

hanno  bisogno  di  acquisire  fiducia  anche  e  soprattutto  nelle  istituzioni  

per  ripartire  con  gli  investimenti  e  riavviare  la  produzione.  

Anche  le  cessioni  del  quinto  sono  aumentate  con  una  percentuale  

dell’11,2%  rispetto  all’anno  precedente,  evidenziando  una  crescente  

domanda  di  liquidità  da  parte  dei  lavoratori  e  probabilmente  dei  

nuclei  familiari  che  stanno  dietro  i  dipendenti.  

 

Cessione  del  quinto:    è  un  prestito  non  finalizzato  ovvero  un  prestito  

per  cui  non  è  necessario  specificare  come  verrà  utilizzata  la  liquidità  

ottenuta.  Il  rimborso  avviene  tramite  la  trattenuta  di  una  quota  dello  

stipendio,  o  pensione.  

 

Cassa  integrazione:  è  un  istituto  previsto  dalla  legislazione  italiana  

consistente  in  una  prestazione  economica,  erogata  dall’INPS  a  favore  

dei  lavoratori  sospesi  dall’obbligo  di  eseguire  la  prestazione  lavorativa  

o  che  lavorino  ad  orario  ridotto.  

Cassa  integrazione  ordinaria  è  una  prestazione  economica  erogata  

dall’Inps  con  la  funzione  di  integrare  o  sostituire  la  retribuzione  dei  

lavoratori  che  vengono  a  trovarsi  in  precarie  condizioni  economiche  a  

causa  di  sospensione  o  riduzione  dell’attività  lavorativa.  

Cassa  integrazione  a  guadagni  straordinaria  è  invece,  erogata  per  

integrare  o  sostituire  la  retribuzione  dei  lavoratori  al  fine  di  

fronteggiare  le  crisi  dell’azienda  

La  stessa,  però  in  deroga  è  un  intervento  di  integrazione  salariale  a  

sostegno  di  imprese  o  lavoratori  non  destinatari  della  normativa  sulla  

cassa  integrazione  guadagni  ordinaria  e  straordinaria.  

L’Umbria  è  l’unica  che  continua  ad  avere  una  crescita  della    domanda  

di  cassa  integrazione,  dovuta  soprattutto  alle  procedure  di  

autorizzazione  regionale  e  invio  all’Inps  delle  domande  di  cassa  

integrazione  in  deroga.  Analizzando  ogni  singolo  settore  produttivo,  

abbiamo  una  crescita  di  domande  nelle  attività  varie  di  

servizi(porofessionisti,  artisti,  scuole,  istituti  di  vigilanza)  abbiamo  

una  crescita  anche  nel  settore  del  commercio,  dell’abbigliamento,  

dell’edilizia.  In  diminuzione  sono,  il  numero  di  ore  nel  comparto  della  

metallurgia.  

Questo  movimento  economico-­‐sociale,  obbliga  un  approfondimento  di  

carattere  sociologico  che  si  propone  di  condurre  al  fine  di  

comprendere  meglio  le  dinamiche  che  caratterizzano  il  territorio,  

colpendo  direttamente  i  lavoratori,  le  famiglie  e  le  istituzioni  locali.  

  Capitolo  2  

DISOCCUPAZIONE/OCCUPAZIONE  E  AMMORTIZZATORI  SOCIALI:  

 LA  RICERCA  SUL  CAMPO  

La  crisi  che  negl’ultimi  anni  ha  colpito  l’economia  mondiale,  ha  

investito  anche  l’italia,  causando  delle  ricadute  su  tutti  i  settori  

produttivi.  Molte  aziende  in  crisi  hanno  deciso  di  ricorrere  all’utilizzo  

di  ammortizzatori  sociali,  e  nella  peggiore  delle  ipotesi,  ai  

licenziamenti  dei  lavoratori.  Nel  2011  abbiamo  assistito  ad  una  lenta  

ripresa,  non  visibile  in  Umbria.  

Si  è  voluta  compiere  un’indagine  esplorativa  sulle  condizioni  socio-­‐

economiche  dei  cassaintegrati  che  lavorano  nell’area  ternana,  

attraverso  la  somministrazione  di  un  questionario,  con  domande  

mirate  all’approfondimento  delle  problematiche  economiche  e  sociali  

e  al  raggiungimento  degli  obiettivi  della  ricerca.  La  prima  parte  

presenta  domande  su  dati  personali  degli  intervistati,  

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
5 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Michela2702 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dei processi economici e del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Garzi Rosita.