Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame sociolinguistica, professore Boni Federico, libro consigliato American Horror Story, Boni Pag. 1 Riassunto esame sociolinguistica, professore Boni Federico, libro consigliato American Horror Story, Boni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame sociolinguistica, professore Boni Federico, libro consigliato American Horror Story, Boni Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• UNA MAPPATURA DEGLI SPAZI DEL GOTICO AMERICANO

Quali sono le body parts, ovvero i luoghi individuati dalla serie nella sua cartografia

Volta a redigere un catalogo di topoi e dei temi del gotico americano. I luoghi non fanno

solo da cornice, sono essi stessi protagonisti delle storie e rappresentano i rimossi della

società, contendendo precisi riferimenti tematici e discorsivi che danno corpo ai principali

elementi del gotico americano.

L'insieme di questi luoghi rende una mappatura utile a delineare il capo discorsivo del

gotico americano, ovvero l'insieme di pratiche discorsive [...].

Ad ogni luogo quindi si associa un elemento che caratterizza il gotico:

-fantasma come ritorno del rimosso della haunted house

-la violenza e reclusione e la cura e la degradazione del self nell'ospedale

-stregoneria è caccia alle streghe

-orrore del grottesco e deformità del corpo

Traumi e violenze del passato e presente della storia americana emergono, seppure con

un pastiche postmoderno di rimandi e citazioni e dallo stile eccessivo e straniante.

• MURDER HOUSE: casa stregata (los angeles)

1978: casa in decadenza e disfacimento. La natura invece e pervade la casa, come se

volesse far vedere l'orrore di ciò che gli uomini hanno costruito.

2011: casa nuova e splendida e la famiglia nuova la ammira ignorando che sia costata

molto meno del suo prezzo normale. Si scopre poi che la casa è la metà principale di un

tour dedicato alle anime dipartite, tramite cui la protagonista capisce gli orrori che sono

stati eseguiti al suo interno e nella città degli angeli.

La descrizione della casa non si plasma su quelle del gotiche europeo in cui dimore

infestate erano castelli e nobili dimore; qui è un edificio normale, una casa che è il riflesso

di chi ci abita, per gli americani. Una casa che trasforma il sogno americano in un incubo.

L'America è casa degli orrori, nata sui cadaveri dei nativi, dei neri portati dall'Africa, di chi

è sottomesso e debole e reso fantasma. Tutto questo porta sensi di colpa, che sono

seppelliti nelle varie parti della casa e tenuti nascosti.

Le mura di casa al loro interno dovrebbero essere rassicuranti, in realtà non lo sono

affatto, bensì tutto e perturbante, non di casa, estraneo e ignoto e questo rappresenta le

inquietudini di un rimosso che torna e ci ossessiona , che ci riguarda e ci appartiene, si

presenta nella nostra intimità. Questi scheletri rimangono nascosti poiché manca una

mente indagatrice. Lo spettro rappresenta l'analisi e la comprensione e l'interpretazione di

fenomeni di rimozione sociale e culturale, la loro posizione tra vita e morte, tra visibile e

non visibile, è stata oggetto di studio (svolta spettrale): i fantasmi servono perché ci dicono

qualcosa sulle speranze e desideri e rimorsi dell'America. È un ghost whisperer che ci

apre ad accogliere significati altri, ci chiede giustizia e risposte, ci chiede di leggere il

passato e accogliere le contro narrazioni, che non sono quelle narrate da chi ha il potere di

“dare un imprimatur ufficiale”.

• ASYLUM: istituto psichiatrico (pressi di Boston)

Gli ospedali psichiatrici sono i luoghi in cui agisce chi ha il potere, dice Giggman, come

tutto il resto delle istituzioni totali, in cui risiedono e lavorano coloro che sono tagliati fuori

dalla società e devono stare in un regime chiuso e formalmente amministrato. Altri esempi

sono i campi di lavoro, gli orfanotrofi, gli posizioni, i sanatori etc.

Sono tutti luoghi CHIUSI e in cui la vita all'interno è razionalizzata (si riprende Foucault

con il panopticon). L'obiettivo di questi luoghi è degradare la persona da parte di chi ha il

potere, attraverso il controllo di ogni aspetto e ogni azione.

Per Goffman le strutture impongono una certa identità alla persona; per Foucault

diventano le architetture con cui il potere si esercita nella vita moderna, strumento della

bio politica, in cui il corpo diventa oggetto di un potere (sorveglianza e disciplina di

individui).

Questa stagione di AHS ci parla appunto di un ospedale psichiatrico dove gli elementi

disfunzionali della società americana sono rinchiusi perché devianti; in realtà non sono

malati mentali, bensì reietti e marginali e per questo compiono azioni estreme.

La storia di questo istituto viene scoperta nel corso della stagione e si scopre che è stato

teatro di torture e vicende orribili da quando venne acquistato dalla chiesa cattolica nel

1962.

L'ironia sta nel fatto che all'esterno il luogo sembra accogliente e familiare ma all'interno

nasconde orribili cose (caratteristica diversa da quelli dell'Europa).

Al suo interno, il personale di Asylum è più folle di chi ci vive.

Le vicende ricordano quelle colpe più inquietanti della nazione, colpe che ha voluto

rimuovere, ovvero la repressione di tutti coloro che non si adeguavano ad un ordine

imposto è una visione puritana della vita.

L'atmosfera che si respira in questo manicomio è quella rurale, di una società ancora

vecchia e razzista e ipocrita e conservatrice. L’orrore va cercato non in mostri o creature

strane, quanto più nelle azioni e in tutto ciò che caratterizza la società del novecento

(orrori di aushwitz, genocidio, psichiatrizzazione etc).

La messa in scena prevale sulla narrazione.

Molte sono le forme di resistenza interne all'istituto, contro la violenza psichiatrica.

• COVEN: streghe a new Orleans (a New York)

Le streghe come individui disfunzionali e ce ne sono due tipi: quelle originali di salem e

quelle della stregoneria vudù, due tipi in contrasto tra loro.

Luoghi: scuola, salone di bellezza, dimora, new Orleans.

La messa in scena si basa su l'eccesso e su codici linguistici parossistici, come i codici

narrativi; il tutto rientra nello stile camp. Questi stile fa da contrappunto alle vicende

narrate che richiamano alla memoria gli episodi più dolorosi della storia americana (caccia

alle streghe, repressione femmine e schiavitù, società patriarcale). Le streghe di salem

sono quelle che vennero perseguitate nel 1692, in modo diabolico e terribile tanto che

ancora adesso è difficile cercare di spiegare. Altre vicende collegate: rapporto tra puritani

e nativi americani, femminismo.

La storia serve non tanto a parlare della vicenda di salem, ma più per mettere in luce

come questa vicende servì per il sud degli Stati Uniti a sostenere che l'antischiavismo del

nord era il frutto di uno spirito puritani pronto a bruciare streghe.

Le retoriche con cui si narra la vicenda vengono dell'immaginario della cultura pop

americana, quindi cinema e televisione.

Nella storia, i due tipi di streghe si fanno la lotta tra loro. Allo stesso tempo, le streghe di

salem sono delle emarginate come gli stessi ospiti della scuola che gestiscono.

Ogni strega inoltre ha un suo potere particolare, ma tutte hanno quello della parola,

sopratutto contro l'autorità maschile, che si esprime principalmente con formule magiche.

La sterile ha la caratteristica di essere creolizzata ovvero un mix tra vero e inventato con

licenze poetiche e teatralità.

New Orleans è la capitale del southern gothic.

• FREAK SHOW: zoo umano (Florida)

La caratteristica del gotico presente in questa stagione è IL GROTTESCO, carattere

destabilizzante e straniante e perturbante è legato all'eccesso e al bizzarro. Il luogo è

quello del circo, o meglio il freak show, un tipo di intrattenimento della seconda metà

ottocento in cui venivano messi in mostra gli scherzi umani.

La parola cerchi e circolarità riporta a varie interpretazioni: essere preso in giro e tirati in

mezzo come in una gabbia, circuire come ingannare, circospezione come farsi attenti.

Il circo si oppone alla normalità ed è un luogo affascinante e nomade in cui si mescolano

aspetti contrastanti (divertimento e paura e passione etc).

Il grottesco viene presentato in tutte le sue forme, dall’inquietante al carnevalesco al

mostruoso; è una forza creativa che ci permette di concettualizzare l'indeterminato e di

riflettere quindi su quella incertezza che viene prodotta, che non è fine a se stessa ma

serve per aprirci a letture della realtà multiple, grazie all'eccesso e all’incongurenza del

perturbante, che porta a chiederci cosa sia normale e cosa no; è quindi un campo

discorsivo con risvolti politici che ci fa chiedere cosa sia diverso e cosa sia norma e cosa

no. Del resto, la normalizzazione è un potente discorso volto al controllo e fatto da chi ha il

potere.

Il grottesco è anche politico: ritorna come rimosso dell’inconscio politico nella forma di

contenuti culturali nascosti e repressi che per la loro abiezione hanno plasmato l'identità

culturale borghese. Il grottesco è anche sovversivo.

Foucault dice che il grottesco fa parte del potere, che quindi può funzionare anche quando

è nelle mani di chi non è qualificato e al limite della sua razionalità violenta.

Bachtin ribalta questa teoria e dice che il potere è quello sovversivo della cultura popolare,

la cultura dal basso, quella carnevalesca dei marginali e dei reietti.

Entrambi si concentrano sul rapporto potere e individui.

Kristeva dice invece che il grottesco è un elemento dell'abiezione, cioè processo di

repulsione e rigetto dell'altro. È ciò che rigettiamo e che mina alle nostre categorie legate

all'interno e all'esterno del nostro corpo.

I corpi del freak show sono corpi grotteschi e deformi ed eccessivi. Sono corpi ibridi che

valicano i confini:

-tra umano e animale

-tra umano e divino (freak show come fenomeno quasi divino e sacrificabile)

-tra sano e malato (freak show come individui malati) (regime discorsivo clinico)

Da regime discorsivo teologico a teratologico (studio delle anomalie fisiche) a clinico.

Come le streghe anche questi freak show sono in via di estinzione, sempre più studiati

clinicamente è sempre meno visti come individui straordinari. Inoltre la televisione porta al

tramonto di questo tipo di spettacolo, ed oggi la sensibilità ci fa pensare che siamo tutti dei

freak show, i quali non sono altro che costruzioni sociali, modi di pensare e di presentare,

insieme di pratiche (come vengono definiti, come vengono messi in scena), e non un

individuo. Il freak show è finalizzato all'intrattenimento e al profitto, e questi freak non

erano e non sono individui passivi, ma attivi all'interno dell'industria in cui lavorano,

impegnati nella messa in scena del loro stigma e in grado di prendere decisioni in

autonomia.

• HOTEL: dove albergano i traumi della nazione

Il modello di questo hotel sarà lo Chatau marmont di beverly hills

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
10 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Beabi1996 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociolinguistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Boni Federico.