Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Riassunto esame social media, prof  Mattoni, libro consigliato Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Silverman Pag. 1 Riassunto esame social media, prof  Mattoni, libro consigliato Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Silverman Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame social media, prof  Mattoni, libro consigliato Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Silverman Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame social media, prof  Mattoni, libro consigliato Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Silverman Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame social media, prof  Mattoni, libro consigliato Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Silverman Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame social media, prof  Mattoni, libro consigliato Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Silverman Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame social media, prof  Mattoni, libro consigliato Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Silverman Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame social media, prof  Mattoni, libro consigliato Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Silverman Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame social media, prof  Mattoni, libro consigliato Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Silverman Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame social media, prof  Mattoni, libro consigliato Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Silverman Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESEMPI DI METODI

SILVERMAN vuole analizzare i progressi dei pazienti sotto AZT, con lo scopo di raccogliere informazioni di prima mano sui processi sociali in un contesto spontaneo.

Osservazioni esplorative portano all'identificazione di 4 tipi di autopresentazione dei pazienti - 4 stili di autorappresentazione Goffman:

  1. Distacco senso di accettazione
  2. Ansia utilizzavano anche le forme di saluto per manifestare ansia
  3. Oggettività si presentano ai dottori come un cumolo di sintomi oggettivi
  4. Teatralità parlare come se nulla fosse, facendo osservazioni sul contesto sociale

Quindi non esiste una semplice corrispondenza tra singoli pazienti e lo stile di autopresentazione. Il focus è sul processo sociale piuttosto che sulle implicazioni psicologiche.

Ci sono solo pochi estratti a supporto delle affermazioni, questi risultati riflettono una parte della ricerca. Emerge come i dottori si orientassero sul corpo dei pazienti piuttosto che

Sullaloro mente.

2. TEST ED IMMAGINI

KITZINGER e MILLER hanno studiato la relazione tra i resoconti giornalistici e la comprensione del pubblico sul problema AIDS. La loro analisi dei telegiornali britannici offre un buon esempio di come l'analisi del testo possa essere utilizzata con profitto nella ricerca qualitativa sugli aspetti sociali dell'AIDS. Hanno esaminato più di 3 anni di reportage televisivi, tutti diffondevano che la diffusione della HIV riguardava l'Africa - diffusione=cultura africana. Formano gruppi di discussione con persone con occupazioni particolari (infermiere, poliziotto, insegnanti), con alto coinvolgimento (omosessuali, carcerati) e con basso coinvolgimenti (pensionati, studenti) coinvolgimento di attori sociali. Tutti concordano che l'AIDS proviene dall'Africa (focolaio di malattie a trasmissione sessuale, causati da rapporti precoci e poligamia). Non tutti condivisero la credenza grazie a fonti di informazione alternative, personale esperienza.

La ricerca dimostra il potere dei media. I ricercatori hanno iniziato la ricerca senza alcuna ipotesi, hanno cercato di farle emergere dalla ricerca per poi testarle durante la fase di analisi iniziale. Le ricerche erano guidate dall'assunto teorico che i fenomeni sociali derivano i loro significati dal modo in cui questi vengono definiti dai partecipanti. 3. LE INTERVISTE WEATHERBURN nota che molti studi parlano di relazioni tra alcool e abuso di droghe e comportamenti sessuali a rischio. Il legame è asserito ma non provato, la prova nel migliore dei casi è contradditoria. Nella ricerca emerge che non c'è nessuna forte correlazione tra uso di alcool e comportamenti sessuali a rischio e che le considerazioni psicologiche non sono una spiegazione adeguata. Preferiscono le domande aperte. I risultati dimostrano la complessità di spiegare le cause di un comportamento sociale. Solo in una minoranza dei casi l'abuso di alcool è stato.

Identificato come causa del comportamento sessuale a rischio, nella maggioranza dei casi è una scelta cosciente. Problema: desiderabilità sociale.

I vantaggi della ricerca qualitativa sono quelli di offrire un'immagine apparentemente più profonda delle correlazioni di variabili offerte dagli studi quantitativi4.

REGISTRAZIONI AUDIOSILVERMAN (registrazione audio delle attività di terapia psicologica Counselling per HIV/AIDS in 10 ambulatori). La ricerca fu in parte finanziata per cui le procedure di counselling erano ritenute interessante attività di promozione della salute e gli studi precedenti avevano identificato due format comunicativi con cui venivano condotte le sedute. Vennero catalogate le relazioni tra offerta terapeutica e la sua ricezione in 50 casi.

La terapia personalizzata veniva associata a un forte riscontro, terapisti che fornivano prestazioni generalizzate, senza focalizzarsi su un particolare problema del cliente, ricevevano deboli riscontri.

Vengono esaminate le funzioni delle sequenze comunicative in un particolare contesto istituzionale. Emerge come i terapeuti abbandonino l'attività personalizzata dopo poche risposte del tipo: "mm, hm". Le registrazioni audio permettono di conservare meglio i dati. Le sequenze sono fondamentali per l'analisi dei dati.

CONCLUSIONI: Nessun metodo sta in piedi da solo. C'è connessione tra metodi e metodologie, esiste un contesto più ampio di quello sociale. C'è una centralità dell'intervista in gran parte della ricerca sociale. 14 studi empirici su 19 sono basate sull'intervista. Una causa può essere la centralità che assume l'intervista nei prodotti mediali piuttosto che da una considerazione metodologica.

CAP 2 CHE COS'È LA RICERCA QUALITATIVA

La ricerca qualitativa sembra prometterci il fatto che eviteremo di parlare servendoci di tecniche statistiche e di quei metodi quantitativi utilizzati,

ad esempio, nei sondaggi o nella ricerca epidemiologica. La scelta dei diversi metodi di ricerca dovrebbe dipendere esclusivamente da ciò che state cercando di scoprire. Si sostiene implicitamente che la ricerca quantitativa sia di per sé obiettiva nel riportare la realtà laddove la ricerca qualitativa è invece influenzata dai valori che ricercatore. Per contro altre persone potrebbero sostenere che questa presunta avalutatività nella ricerca sociale sia tanto inauspicabile quanto realmente impossibile. Dati migliori (percepiti). Sono valutati differentemente QUALITATIVO QUANTITATIVO Soft Hard Flessibile Rigido (incoraggia all'innovazione ma è indice di (non dà adattabilità) mancanza di rigore) Soggettivo Oggettivo Valoriale Avalutativo Studi di caso Sondaggi Speculativo Verificato tramite ipotesi Fondato sul campo Astratto La flessibilità per alcuni incoraggia i ricercatori QL ad essere innovativi, per altri viene criticata in quanto

Indice di mancanza di rigore e reale strutturazione. Essere rigidi struttura di più la ricerca ma la priva di adattabilità. Fuori dalla comunità scientifica i dati QN sono percepiti come migliori. I governi preferiscono le ricerche QN perché cercano risposte veloci e variabili affidabili. Nel grande pubblico ci sono pareri misti sulla ricerca QN: i sondaggi sono sempre considerati validi mentre le statistiche sulla disoccupazione sono spesso guardate con sospetto. Alla fine del XX secolo l'attendibilità della ricerca QN è stata messa in discussione. I ricercatori QL continuano a sentirsi come cittadini di serie B, il cui lavoro evoca sospetto, laddove il criterio guida è la ricerca QN. Alla fine del XX secolo, in molti paesi occidentali la presunta attendibilità delle ricerche quantitative ha cominciato ad essere messa in discussione: il fallimento della previsione sulle intenzioni di voto nelle elezioni politiche.

britanniche nel 92 ha reso il pubblico scettico su questo tipo di sondaggio benché le aziende coinvolte abbiano insistito nel dire che loro avevano fornito un sondaggio sulle intenzioni e non una previsione reale. Parte delloscetticismo può essere anche dovuto al modo con cui i governi selezionano le statistiche. Il valore di un metodo di ricerca può essere stimato unicamente in relazione a ciò che realmente si cerca di scoprire.

QUANDO È APPROPRIATA LA RICERCA QUALITATIVA

A differenza della ricerca quantitativa che è obiettiva nel riportare la realtà, la ricerca qualitativa è influenzata dai valori del ricercatore. La ricerca quantitativa è rigida, oggettiva, utilizza i sondaggi ed è astratta. La ricerca qualitativa è flessibile, soggettiva, utilizza studi di caso ed è fondata sul campo. Le ricerche quantitative trovano risposte veloci basate su variabili affidabili, mentre la qualitativa non è.

La ricerca può essere scientifica o solo esplorativa, ma è personale e piena di preconcetti. Il valore dei metodi utilizzati è funzionale in base a ciò che si cerca di scoprire. La ricerca quantitativa implica sempre lo studio di statistiche ufficiali o la necessità di condurre sondaggi.

Bryman ha analizzato i 5 principali metodi della ricerca sociale quantitativa:

METODO CARATTERISTICHE VANTAGGI
Campione casuale, variabili misurabili Rappresentativo, verifica delle ipotesi
Inchiesta Stimolo e gruppo di controllo Misurazione precisa, non esposto allo stimolo
Statistiche ufficiali Analisi di dati già raccolti Ampia disponibilità di dati
Osservazione strutturata Attendibilità delle osservazioni registrate sulla base di un calendario programmato
Analisi del contenuto Utilizzo di categorie predeterminate per la misurazione Attendibilità delle misurazioni

La ricerca QN è un genere letterario che usa un linguaggio speciale simile al modo in cui

gliscienziati parlano del modo in cui studiano l'ordine naturale- variabili, controllo, misurazione,esperimento (Bryman 1988).I ricercatori QN ignorano le differenze tra il mondo naturale e la realtà sociale, non capendo chei significati sono inseriti in un contesto di vita sociale. I ricercatori QL dovrebbero esaltare losforzo dei ricercatori QN di raccogliere e vagliare i loro dati criticamente e dovrebbero ancheammettere che i metodi QL possono essere inappropriati per certe ricerche.Dei buoni dati possono essere raccolti usando questo genere di strumenti qualitativi, ma siporteranno alla luce delle situazioni differenti come le narrazioni, in cui causa e reazionefungono solo come strategie retoriche.Un'indagine quantitativa si può applicare ad un campione più ampio che le intervistequalitative, consentendo delle inferenze su una porzione più ampia di popolazione. Inoltre,questo genere di inchieste ha strumenti di misurazione standardizzati, attendibili,

Per appurare i fatti sui quali si concentra la ricerca. I controensi della ricerca qualitativa: Ciò che le persone dicono rispondendo a un'intervista non ha una relazione affidabile con ciò che essi realmente fanno in situazioni spontanee. Si parla di ricercatori che generalizzano da un'indagine campionaria a una popolazione più ampia ignorano la possibile differenza tra il discorso degli attori su alcune questioni circostanziate e il modo in cui essi rispondono alle domande in un contesto formale. Una tesi accertata unicamente su basi quantitative può trascurare la costruzione sociale e culturale delle variabili che la ricerca quantitativa cerca di mettere in correlazione. Gran parte della ricerca quantitativa implica l'utilizzo di procedure ad hoc (standardizzate) per definire, misurare e analizzare le variabili. I ricercatori quantitativi utilizzano senza saperlo i metodi della
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
45 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lapiera di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecniche qualitative per l'analisi dei social media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Mattoni Alice.