Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame scienze comportamentali e relazionali, prof Bravaccio, libro consigliato Lineamenti di psicopatologia dell'età evolutiva, Fagiani Pag. 1 Riassunto esame scienze comportamentali e relazionali, prof Bravaccio, libro consigliato Lineamenti di psicopatologia dell'età evolutiva, Fagiani Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame scienze comportamentali e relazionali, prof Bravaccio, libro consigliato Lineamenti di psicopatologia dell'età evolutiva, Fagiani Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Associazioni e fenomeni di rinforzo positivo/negativo nel consolidamento dei comportamenti

Attraverso nuove associazioni e fenomeni di rinforzo positivo/negativo alcuni comportamenti vengono consolidati e altri abbandonati. Un esempio di questo processo è l'interiorizzazione secondo Vigotski, in cui i comportamenti esteriorizzati vengono trasformati in processi intellettuali interni. Ad esempio, il fenomeno del pointing, gesto che il bambino compie con la mano indicando gli oggetti che denomina, è un abbozzo di prensione senza successo, ma il gesto viene rinforzato dall'adulto che dà al bambino l'oggetto che aveva indicato.

Gli studiosi ad orientamento comportamentista elaborano anche teorie rispetto allo sviluppo sociale. La prima reazione sociale del bambino è quella con la madre, che si forma attraverso una successiva interazione tra stimoli e risposte che assumono una connotazione di dipendenza dall'adulto, come sostengono Dollard e Miller. Lo sviluppo sociale successivo si collega a questa prima relazione di dipendenza dalla madre. Man mano che il bambino acquista autonomia, la madre tende a...

favorire lo sviluppo di comportamenti di indipendenza (la madre, infatti, riduce i suoi interventi). Il bambino imita i comportamenti della madre e attraverso queste imitazioni e identificazioni si sviluppa la rete dei suoi rapporti sociali.

Approccio etologico e psicodinamico→ Spritz sindrome da ospedalizzazione (ospitalismo), tipica dei bambini allontanati dalla madre. Si tratta di un grave ritardo dello sviluppo psicofisico, tanto più evidente e grave quanto più precoce è stata la perdita delle cure materne. Sono compromesse: la psicomotricità; l'acquisizione del linguaggio; l'acquisizione dell'autonomia nell'espletamento delle funzioni sfinteriche; sfera affettivo-emotiva.

DEPRESSIONE ANACLITICA bambini che sono privi delle cure materne dopo il 5/6 mese.

  • Rifiuto del cibo
  • Tendenza all'isolamento e alla passività
  • Comportamenti autoaggressivi

La sindrome regredisce rapidamente se il bambino ritorna con

La madre. → Importanza del rapporto precoce con la madre per lo sviluppo di una personalità normale e soprattutto per l'acquisizione di una personalità sociale normale. → Nash esistono 2 periodi critici in cui l'interazione tra modelli di azione predeterminata e figura materna assumono un significato particolare per lo sviluppo successivo dell'individuo. → 1° periodo = nei primi mesi di vita fenomeni di imprinting. → 2° periodo = fino ai 3 anni circa si strutturano relazioni affettive e comportamenti sociali. → Bowlby nel bambino esiste una serie di comportamenti innati che servono come segnalazione e come manifestazione del bisogno di contatto. Su questi si organizza la personalità in base alla risposta che l'adulto dà a questi comportamenti. In base alla capacità dell'adulto di fornire una protezione adeguata il bambino prima e l'adulto poi avranno una propensione maggiore o minore ad

organizzare ansie e paure.

ATTACCAMENTO ANSIOSO = paura della separazione, timore che le figure significative gli vengono a mancare. Ciò si può verificare anche in situazioni in cui il bambino sia messo nella condizione di temere una separazione (liti tra i genitori, minacce di abbandono). Rappresenta la base di manifestazione ansiose e di comportamenti quali l'eccessiva dipendenza dall'adulto.

Teorie psicodinamiche

Psicoanalisi = metodo di terapia dei disturbi psichici. Anna Freud nega che si può utilizzare validamente la psicopatologia in età evolutiva partendo dai parametri che si utilizzano per classificare e studiare la psicopatologia dell'adulto. Importante: maturazione delle funzioni dell'IO, adattamento all'ambiente, strutturazione dei rapporti oggettuali, integrazione dei conflitti all'interno della struttura psichica in cui si localizzano.

Età evolutiva:

  • Regressione
  • Trasformazione nel
contrario→ Rilievo: MECCANISMI DI DIFESA • proiezioneEtà infantile:• Negazione della realtàattraverso la fantasia→Klein importanza della pulsione di morte (contrapposta alla pulsione di vita).Ruolo primario: conflitti interni, che prevalgono su quelli che derivano dal rapporto con fattoriambientali.1 Angoscia di separazione = sindrome tipica del bambino da 1 a 2/3 anni, quando separato dalla madre, caratterizzatada fasi successive di protesta, disperazione e distacco.→ esistenza di un IO RUDIMENTALE già nelle prime fasi dello sviluppo della personalità.Alla base della FORMAZIONE DELL’IO ci sono i meccanismi di proiezione e di introiezione, attraversol’angoscia generata dal conflitto pulsionale.I primi meccanismi di soddisfazione pulsionali sono legati alla funzione alimentare e sonofondamentali perché fanno sì che il neonato leghi la pulsione libidica alla percezione di quel→particolare oggetto che

è il seno materno OGGETTO BUONO perché è capace di soddisfare la pulsione, ma quando risulta frustrante è vissuto come oggetto cattivo. In modo graduale si costituiscono le nozioni di: IO-NON IO; INTERNO-ESTERNO. Si struttura un oggetto pericoloso e minacciante, da cui bisogna difendersi, che è un abbozzo del SUPER IO ARCAICO MATERNO, contrapposto ad un oggetto buono e gratificante che è l'abbozzo dell'IO ARCAICO (stadio definito POSIZIONE SCHIZO-PARANOIDE). La POSIZIONE SCHIZO-PARANOIDE è un meccanismo difensivo della scissione che permette di tenere separati oggetto buono e cattivo. Dopo il 12° mese fa seguito la POSIZIONE DEPRESSIVA dove il bambino impara a riconoscere che oggetto buono e cattivo sono un'unità. Da questo riconoscimento deriva angoscia e senso di colpa per le pulsioni distruttive che vengono colte come coinvolgenti l'oggetto buono insieme a quello cattivo. Se le esperienze gratificanti che

derivano dal rapporto con la madre prevalgono su quelle negative(TOLLERANZA ALLE FRUSTRAZIONI), l'IO finisce per accettare le sue pulsioni distruttive. Si riducono i meccanismi basati su scissione, negazione, proiezione persecutoria e man mano il bambino passa ad una relazione con l'OGGETTO TOTALE.

Importanza del GIOCO DEL BAMBINO. Il gioco è importante perché permette una soddisfazione a livello di fantasia ma anche perché attraverso quei meccanismi di scissione e proiezione che vengono impiegati, permette una proiezione all'esterno di ansia e conflitti, favorendone il controllo sul piano di realtà e fornendo spunti interpretativi all'analista.

Spritz sviluppo = risultato delle interazioni con l'ambiente, attraverso organizzatori. Ogni organizzatore struttura dei comportamenti che Spritz chiama INDICATORI. Gli organizzatori che intervengono nello sviluppo della personalità psichica nei primi 2 anni di vita sono tre:

COMPARSA DEL SORRISO (2/3 mesi): il bambino risponde al volto umano che si trova difronte a lui con il sorriso

REAZIONE D'ANSIA DI FRONTE AD UN VOLTO ESTRANEO (8° mese): l'angoscia nasce dal fatto che il viso umano diverso da quello della madre equivale alla minaccia di perdere l'oggetto d'amore

COMPARSA NEL LINGUAGGIO INFANTILE DEL "NO": il bambino è in grado di distinguere se stesso dalla madre ed è l'inizio di una relazione sociale e della comparsa di usare simboli.

Teoria della comunicazione: Ha rilievo nello studio della psicopatologia dell'età evolutiva, in quanto ha una sua particolare interpretazione della genesi di numerose patologie psichiche. Importanza all'interazione con l'ambiente.

COMUNICAZIONE = serie di comportamenti che si manifestano in qualsiasi situazione in cui c'è un'interazione tra 2 o più persone e che non possono non verificarsi. C'è

SEMPRECOMUNICAZIONE

La sua importanza è legata al fatto che ogni messaggio inviato determina inevitabilmente un comportamento di risposta e così via.

Ogni comunicazione ha un assetto particolare che definisce le caratteristiche e che costituisce la METACOMUNICAZIONE = relazione in cui si trovano coloro che sono coinvolti dalla comunicazione stessa.

Nelle relazioni spontanee e sane l'aspetto di relazione passa in secondo piano mentre nelle relazioni malate o disturbate c'è un continuo sforzo per definire la natura della comunicazione.

La comunicazione ha un'importanza nel determinare l'IMMAGINE DI SE':

  • Conferma
  • Rifiuto
  • →Disconferma (comunicazione patologica) perdita di sé = ALIENAZIONE
  • Paradosso (comunicazione patologica e patogena).

Dai principi della teoria della comunicazione nascono le teorie sistemiche, che si basano sul principio che nel gruppo familiare esiste una tendenza a mantenere un equilibrio

reciproco (omeostasi) diruoli. Metodi diagnostici COLLOQUIO CLINICO = difficoltà evidenti di applicazione quanto più è giovane l'età del soggetto. Modalità di colloquio che si possono verificare con un soggetto in età evolutiva precoce: - Fortutismo: il bambino non accetta il colloquio, si annoia e quindi dà risposte a caso - Fabulazione: il bambino partecipa al colloquio facendo un gioco e facendo ricorso alle tendenze imitomaniche (che sono tipiche di età precoce) per dare risposte che magari possono apparire congrue - Risposte suggerite: risposte che seguono domande poste in modo da risultare suggestive oppure che vengono date per accontentare l'esaminatore - Risposte provocate: risposte che il bambino non darebbe spontaneamente ma che dà quando la domanda gli viene posta in modo particolare - Risposte spontanee: quando il bambino ha raggiunto una certa capacità di ragionamento.

La comunicazione con il bambino può avvenire prevalentemente o esclusivamente attraverso scambi verbali quando si presume che il soggetto abbia raggiunto un livello di sviluppo del pensiero dopo gli 11/12 anni. Ma in età precoce la comunicazione con il bambino può avvenire con la mediazione di strumenti come:

  • GIOCO LIBERO: il bambino si identifica con un personaggio o più personaggi, li fa agire, inventa una storia o inserendoli in un gioco in cui ci sono un tema o dei ruoli reciproci tra giocatori.
  • DIALOGO IMMAGINARIO: è attuato con l'uso di marionette, facendo assumere loro determinati comportamenti, rivelando ansie, modi di cogliere la realtà, difese.
  • DISEGNO LIBERO o a tema suggerito: è una tecnica molto usata perché il bambino disegna spontaneamente.

Né il colloquio diretto né l'osservazione indiretta p

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
10 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Naliab di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di scienze comportamentali e relazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Bravaccio Carmela.