Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 51
Riassunto esame Scienza politica, prof. Andretta, libro consigliato Manuale di scienza politica Pag. 1 Riassunto esame Scienza politica, prof. Andretta, libro consigliato Manuale di scienza politica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, prof. Andretta, libro consigliato Manuale di scienza politica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, prof. Andretta, libro consigliato Manuale di scienza politica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, prof. Andretta, libro consigliato Manuale di scienza politica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, prof. Andretta, libro consigliato Manuale di scienza politica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, prof. Andretta, libro consigliato Manuale di scienza politica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, prof. Andretta, libro consigliato Manuale di scienza politica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, prof. Andretta, libro consigliato Manuale di scienza politica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, prof. Andretta, libro consigliato Manuale di scienza politica Pag. 41
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

XVII

continente europeo. Il passaggio a tale ordinamento fu un lungo alternarsi di gruppi

sociali organizzati sulla base di regole giuridiche (ad esempio polis greca o la res

pubblica romana). Con la fine quindi dell'esperienza feudale e medioevale, e con il

sorgere di gruppi sempre più tendenti alla centralizzazione del potere fece sì che

nascesse la concezione di Stato moderno. Convenzionalmente, il momento di svolta

del passaggio allo Stato modernamente inteso viene fatto coincidere con i trattati di

Westfalia a metà del sec; trattati che posero fine a sanguinose battaglie e

XVII

sancirono la sconfitta delle aspirazioni imperiali. Dopo le città stato così, per Finer vi

sono quindi gli Stati in senso stretto. Questi possono essere distinti in: Stati

territoriali, nei quali esiste il controllo amministrativo di un certo territorio questa

volta però, ben più ampio di quello delle città stato ma che non è necessariamente

accompagnato dalla diffusione tra gli abitanti della coscienza di costruire una

“comunità” (lealtà dinastiche o di tipo personale), e in Stati nazionali, dove invece è

centrale la consapevolezza di far parte di una stessa comunità politica caratterizzata

da omogeneizzazione culturale dei sudditi sulla base di criteri linguistici, religiosi,

storici, culturali etc. Successivamente agli Stati in senso stretto, vi sono gli imperi,

associati all’esistenza di un potere sterminato. I loro confini sono flessibili e aperti,

hanno una composizione plurale sotto il profilo culturale, religioso, storico,

linguistico che spesso comporta delle asimmetrie nelle forme di cittadinanza e dei

diritti; possono presentare forme di decentramento, di autonomia territoriale e

istituzionale. Infine, vi sono le federazioni, che costituiscono delle modalità di

coesistenza e associazione tra entità politiche (Stati) autonome e sovrane sulla base di

rapporti contrattuali piuttosto che di una sottomissione imposta dall’alto come negli

imperi e negli Stati territoriali. Le forme di unione tra Stati possono assumere

gradazioni diverse, dalle alleanze alle confederazioni (un'associazione di Stati creata

per trattato in vista dell'adozione, come è accaduto spesso, di una costituzione

comune o, al contrario, per definire ambiti di collaborazione temporanei in vista di

una possibile futura separazione definitiva delle entità che la costituiscono), fino ad

arrivare ai sistemi federali, dove, pur nel rispetto dell’autonomia degli Stati membri,

il processo di integrazione si è spinto molto oltre nella costruzione di organi deputati

alla produzione di decisioni vincolanti. Lo Stato federale trova la sua massima

espressione con la nascita degli USA successivamente alla Convenzione di Filadelfia

del 1787 (Stati Uniti d’America, Belgio, Svizzera, Germania, Messico, India, Canada,

Australia, Brasile ma anche la stessa Unione sovietica). Caratteristica fondamentale

dello Stato federale è sicuramente quella di prevedere due tipi di potere, quello statale

e quello federale, nel quale il primo è subordinato al secondo. Esso si configura come

associazione ed integrazione di Stati prima indipendenti o “ex novo” (ossia Stati che

al momento della loro indipendenza hanno deciso di adottare tale decentramento), o

come disgregazione degli Stati prima fortemente unitari, i quali si sono posti come

obiettivo la nascita di uno Stato che potesse si garantire autonomia e indipendenza a

ciascun Stato membro, ma che allo stesso tempo tali Stati si impegnassero a

concedere una porzione della propria autorità in nome di un organo federale, il quale

compito sarebbe stato proprio quello di rendere tali Stati più coesi tra loro.

Per quanto riguarda la legittimità di un regime politico invece, essa può essere

analizzata alla luce di due elementi: la presenza di apparati più o meno partecipi a

seconda del grado di strutturazione delle relazioni di dominio, e la legittimità

necessaria affinché le forme di dominio si stabilizzino e durino nel tempo. Monopolio

della forza e legittimità danno ai regimi politici la massima capacità obbligante

poiché nessun individuo o gruppo che ricade entro la loro giurisdizione si può

sottrarre alle decisioni prodotte dalle autorità. Come precisa Ferrero, la legittimità

serve a umanizzare le relazioni tra gli individui e chi detiene il potere politico. Solo

così il rapporto altrimenti terribile tra chi doma e chi viene domato cessa di essere

una mera imposizione. Per Gaetano Mosca la legittimità corrisponde ad un reale

bisogno degli uomini di obbedire ai comandi non per mera forza ma sulla base di un

qualche principio morale. Del resto, se le autorità poggiano le loro pretese di dominio

su principi morali riescono a conservare in maniera più efficace l’egemonia sui

subordinati. Nel corso della storia si sono susseguite una varietà di regimi politici.

Una celebre classificazione antropologica distingue i regimi del passato in “sistemi

non centralizzati” e “sistemi centralizzati”, e Stati veri e propri. In quest’ultimo caso,

gli Stati primigeni, non caratterizzano soltanto l’Europa post medievale, ma sono

parimenti riscontrabili in altre regioni del mondo e in epoche più antiche. Lo Stato

moderno come lo conosciamo in Europa (la quale nascita è stata prima introdotta),

costituisce solo una delle possibili forme di regime politico. Samuel Finer afferma

che, contrariamente a quanti molti ritengono, l’Europa non ha inventato lo Stato, ma

bensì lo ha soltanto reinventato dopo un lungo periodo in cui al crollo dell’Impero

Romano era seguita una condizione di quasi anarchia e successivamente di

feudalesimo. La nascita dello Stato moderno è comunque e inevitabilmente, a

prescindere dalle sue origini, è un fenomeno di fondamentale importanza dal punto di

vista politologo e che per ciò merita di essere approfondito.

Che tipo di regime politico è lo Stato moderno? Per rispondere a tale domande

bisogna anzi tutto analizzare quelli che sono gli elementi definitori che delineano il

ritratto dello Stato moderno. I tratti necessari senza i quali non si ha un regime-Stato

sono: il monopolio della violenza legittima, la territorialità dei confini entro i quali ha

effettività il controllo della coercizione, la sovranità che non riconosce alcun potere

superiore, rapporti con una popolazione che si considera omologata da cultura, storia,

lingua, usi e costumi propri (sovranità, popolo/cittadinanza e territorio). Tutti questi

caratteri sarebbero stati acquisiti in paesi come la Spagna (siglo de oro), l’Inghilterra

e la Francia, durante quel periodo definito “costruzione dello Stato” (State building) o

“consolidamento territoriale” (XIII-XV sec.). Con la nascita dello Stato moderno (che

si incarna con lo Stato assoluto in Europa continentale), si assiste ad una conseguente

fase di formazione di apparati amministrativi fiscali, militari e civili al servizio dei

sovrani, accompagnati dalla creazione di un esercito permanente, un sistema

coordinato ed esteso di esazione dei tributi e la distinzione tra patrimonio privato del

Re e patrimonio pubblico inalienabile e indisponibile. La formazione degli apparati

amministrativi specializzati e la natura delle pratiche tramite le quali il potere viene

esercitato caratterizza così questa fase, che viene comunemente chiamata

“razionalizzazione del dominio” (XVI-XIX sec.). Il sistema economico mutua

profondamente rispetto a quello feudatario, in quanto al tradizionale assetto agricolo

viene aggiunto lo sviluppo del capitalismo mercantile e manifatturiero e sostituisce

allo scambio in natura quello tra merci e denaro. Altre ragioni che concorrono alla

nascita dello Stato moderno (e quindi assoluto) sono l’espansione demografica, lo

sviluppo di un surplus nella produzione agricola e il desiderio del Re di riaffermare in

concreto il dominio politico sui territori (che si era affievolito durante il periodo

feudatario). Le prime due fasi di sviluppo dello Stato, consolidamento e

razionalizzazione, sono seguite da una terza chiamata “espansione” (XIX-XX sec.).

Tale fase prevede da un punto di vista politico istituzionale, la sovrapposizione tra la

costruzione della nazione, la democrazia rappresentativa e lo Stato del benessere

(Welfare State, che trae le sue origini dalla forma di Stato che sorge in Germania nel

periodo intermedio tra le due guerre mondiali con la Repubblica di Weimar e che

prevede il varo di una serie di azioni legislative a favore di aspetti dai tratti sociali,

come previdenza o lavori socialmente utili).

Tutto ciò ha come conseguenza per lo Stato una crescita delle funzioni di cui si deve

far carico, e dei propri apparati amministrativi. Infine, a tale macro-fase segue quella

della “crisi dello Stato”. Tale crisi può esser di due tipi, a seconda dell’atteggiamento

adottato dallo Stato stesso: “crisi per eccesso di Stato” o “crisi per carenza dello

Stato”. Anzitutto, quando si parla di crisi per eccesso dello Stato bisogna ricordare

come, la forma più parossistica di eccesso dello Stato, e quindi dominata da una

violenta esasperazione, abbia riguardato la politicizzazione integrale della società

civile a opera dei sistemi totalitari (tra questi ricordiamo il regime fascista in Italia e

quello nazista in Germania, quello prima di Primo de Rivera e poi di Francisco

Franco in Spagna, quello di Salazar in Portogallo, quello Comunista nell’URSS e

quello della “Giunta dei colonnelli” in Grecia). La crisi storica dei totalitarismi di

destra, con la fine della Seconda guerra mondiale, e di sinistra, con il crollo del Muro

di Berlino, ha gettato le premesse per delle successive ondate di democratizzazione,

le quali verranno più avanti delineate. Soffermiamoci però prima su quella situazione

di ipertrofia, e quindi di eccessivo aumento e presenza, dello Stato democratico che

ha prodotto significative reazioni in tutte le democrazie occidentali dell’ultimo

trentennio, a partire dalla così detta “rivolta fiscale”. Si inizia infatti a parlare di

ristrutturazione dello Stato, allo scopo di affrontare le sfide e le trasformazioni che lo

hanno investito già dalla metà degli anni Settanta del secolo scorso. La questione

dell’eccesso dello Stato è stata affrontata analizzando il tema dell’ingovernabilità,

vista ora come esito del pluralismo sociale e comunitario e della facilità di accesso

dei gruppi sociali alle sedi delle decisioni imperative. La debolezza delle istituzioni

sociali va pertanto ricercata nella conseguenza della scarsa autonomia dello Stato

rispetto all’ambiente sociale, che sempre di più reclama una partecipazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
51 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Federico19997 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Andretta Massimiliano.