Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Riassunto esame  Psicoterapia, prof. Lo Verso, libro consigliato Gruppi. Metodi e strumenti. Lo Verso e Di Maria Pag. 1 Riassunto esame  Psicoterapia, prof. Lo Verso, libro consigliato Gruppi. Metodi e strumenti. Lo Verso e Di Maria Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame  Psicoterapia, prof. Lo Verso, libro consigliato Gruppi. Metodi e strumenti. Lo Verso e Di Maria Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame  Psicoterapia, prof. Lo Verso, libro consigliato Gruppi. Metodi e strumenti. Lo Verso e Di Maria Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame  Psicoterapia, prof. Lo Verso, libro consigliato Gruppi. Metodi e strumenti. Lo Verso e Di Maria Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame  Psicoterapia, prof. Lo Verso, libro consigliato Gruppi. Metodi e strumenti. Lo Verso e Di Maria Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPORTAMENTO ALIMENTARE

In questo paragrafo proporrò una riflessione sul lavoro con pazienti con disturbi del comportamento

alimentare, in gruppi monosintomatici gruppo analitici. La diffusione di patologie in cui il disagio psichico si

esp i e att ave so il o po stata egli ulti i a i otevole, i u ’epo a i ui il o po i vestito di

innumerevoli aspettative e simbologie sociali e culturali. Il corpo diventa lo strumento a cui delegare

l’esp essio e del disagio psi hi o he o può esse e elato, a se p e più diffi il e te isulta vei olato

dalla parola. Nel corpo è inscritta la sofferenza, corpo che diviene il corpo della somatizzazione e

dell’esp essio e del o flitto psi hi o: il luogo att ave so il uale da e u o e all’a gos ia, il o po a itato

e agito dalle relazioni interne . Dire qualcosa con il proprio corpo spesso equivale a esprimere angosce

profonde, imparlabili, che non trovano altro canale di comunicazione per lasciarsi parlare e rendere visibili

a s e agli alt i. Att ave so il o po, al o te po, o e se si egasse l’a gos ia p op io pe h o

sembrano esserci parole per esprimere il proprio dolore, ma quando si mangia e vomita in maniera

compulsiva un numero infinito di volte al giorno, il richiamo e il grido di aiuto sono stati lanciati. Ascoltare

questo, al di là delle parole e delle difficoltà a trovare e a esprimere i propri vissuti emotivi, mi pare il primo

passo ell’app o io ai distu i del o po ta e to ali e ta e. Il utis o he a volte i vade la te apia,

nelle fasi iniziali, parla della difficoltà di sentire e dare parola al proprio mondo affettivo ed emotivo, della

paura a sfiorare e a contattare i propri vissuti, nascosti dietro la sicurezza del sintomo che fa sentire forti,

potenti, capaci di enorme controllo su di sé. La storia di queste pazienti, infatti, è spesso intrisa di

i o p e sio i, i vasio i dell’alt o, a ia e paure. Le difficoltà relazionali, il rifiuto e il bisogno/desiderio

egato dell’alt o, t ova o esp essio e att ave so l’agito o pulsivo del si to o a o essi o-bulimico. Il

gruppo monosintomatico , utilizzato ormai da molti psicoterapeuti nel mondo come strumento privilegiato

nel trattamento del disturbo anoressico-bulimico, risulta abbastanza efficace. Spesso nel confronto con i

colleghi emerge la difficoltà della cura, in setting individuali e in gruppi eterogenei, per queste patologie

esso dalla pazie te o se a t ova e u ’adeguata a oglie za i uesti o testi he,

dove il bisogno esp

potremmo dire, non sembrano congruenti al funzionamento mentale della paziente. Credo che la prima,

immediata richiesta che le pazienti portano è di uno spazio in cui sentirsi accolte e ascoltate (al di là di

tutto) nel loro essere anoressiche e bulimiche, di tollerare e rispettare la loro condizione, di non attaccarla

i essu odo. Il si to o u ele e to o tife o, u u leo d’i pe sa ilità e di hiusu a, a a he

u a fo te ide tità, l’u i a ide tità se tita o e p op ia, aute ti a. Mi pa e he a he pe uesto, p op io

pe h si o figu a o e il luogo dell’uguaglia za si to atologi a, il g uppo o osi to ati o spave ti

meno, generando meno chiusura e desideri di fuga. Il gruppo è immediatamente percepito come un

rifugio sicuro, dove proprio la comunanza del sintomo sembra garantire la certezza di essere accolte e

comprese. Credo sia utile sottolineare che i gruppi a cui faccio riferimento erano costituiti da pazienti

anoressiche e bulimiche con diverse problematiche specifiche, ma che non accoglievano persone a rischio

di sopravvivenza fisica o con problematiche psicotiche. Tutte le pazienti presentano aspetti comuni: sono

pa alizzate el ifiuto dell’alt o e da pa te dell’alt o, ossessio ate dal

bloccate nella loro crescita evolutiva, 14

cibo e dal loro corpo. Ciò spaventa, ma al contempo rassicura.

Nei primi periodi di fondazione, il gruppo è centrato soprattutto sulla narrazione del sintomo, sui rituali

attorno al cibo e sul corpo. Emergono abbastanza velocemente anche le narrazioni sui propri vissuti, sul

se so he ha il si to o. L’atte zione iniziale al sintomo rende visibile il grande bisogno di rassicurazione

delle pazie ti e sta a testi o ia e la i e a di ele e ti a o u a ti, si ili, la i e a dell’alt o uguale a s .

Parlando del sintomo ci si sente uguali e non si corre il rischio di perdersi e di perdere il sintomo come

elemento di certezza che aiuta a non scoprirsi, a nascondere le proprie fragilità e debolezze. Gradualmente,

all’i te o di u g uppo oeso, a oglie te, suppo tivo, a ude te, e sop attutto apa e di o te e e il

dolore, si può abbandonare la certezza offerta dal sintomo e i partecipanti possono raccontare la propria

storia personale, connetterla al sintomo, provando a capirne il significato. Diviene possibile mettere in

relazione gli accadimenti e le dinamiche gruppali con la propria storia, dirsi quello che si è provato e vissuto,

ridare senso al proprio malessere, affrontare i nodi problematici delle relazioni familiari. Parlare di sé

significa affrontare i propri nuclei patologici, renderli visibili e cominciare a mostrare le diversità in gruppo,

ap e do la st ada al a ia e to e alla t asfo azio e, la st ada ve so l’e a ipazio e e la diffe e za,

sepa azio e dall’alt o. “o o ote le pau e e le a ivale ze del g uppo, he i e a le diffe e ze, a e ha

paura perché potenzialmente generatrici di conflitti, divergenze, perché rappresentative della separazione

e disti zio e dall’alt o. I fo do, si oleggia ti il pote ziale g a de salto ve so l’auto o ia a he o e

svincolo dalle proprie matrici familiari intrappolanti. Il gruppo permette la visualizzazione e la

drammatizzazione della propria dipendenza interna, che è anche dipendenza dal gruppo, ma deve

o se ti e u ’ela o azio e he o fluis a ve so la ost uzio e di u a p op ia auto o ia e il

p op ia diffe e za e sepa azio e dall’alt o.

riconoscimento della

Vo ei, a uesto pu to, soffe a i eve e te su u ’alt a spe ifi ità del lavo o o ueste paziente, che

entra in gioco nel contesto gruppale. Occorre un costante rapporto con la famiglia, che va accolta e aiutata.

In una fase di consulenza, per me è ormai prassi abituale riservarmi parte del primo colloquio per ascoltare

i familiari (in genere i genitori) che accompagnano le pazienti. I gruppi della mia esperienza si sono chiusi

automaticamente dopo due anni, al termine di un buon lavoro con risultati positivi per le pazienti. In tutti i

gruppi, alcune pazienti hanno continuato con un ulteriore percorso analitico, o in assetto individuale o in

gruppi eterogenei per patologia. Il gruppo monosintomatico soprattutto nella fase iniziale è fortemente

pe eato da uei fatto i te apeuti i he so o la oesio e g uppale, l’alt uis o, l’u ive salità,

e di e to i te pe so ale. Nelle fasi su essive, pu i a e do e t ali uesti fatto i, sa a o attivi

l’app

anche fattori terapeutici più analitici, come la risonanza e il rispecchiamento, intesi come esperienze

inconsce di comunicazione e identificazione tra i partecipanti di aspetti non conosciuti di sé.

GRUPPI OMOGENEI PER PATOLOGIE FISICHE

Negli ultimi anni, gli interventi di aiuto psicoterapeutico di gruppo per pazienti affetti da patologie

so ati he si so o a pia e te diffusi, a he se a tutt’oggi a a e te fanno parte di un programma di cura

più complessivo dei reparti di medicina (in Italia). E ciò nonostante innumerevoli ricerche abbiano

di ost ato o ai l’effi a ia di uesti i te ve ti. La i o os iuta effi a ia del t atta e to di g uppo ei asi

di malattie somatiche è da riferirsi sia al miglioramento della qualità della vita del paziente sia alla cura dei

distu i psi hi i o elati. Il fatto di o divide e u ’espe ie za di g uppo ha degli effetti sulla alattia e sulla

speranza di vita come è dimostrato da alcune ricerche. Un disturbo somatico, una malattia soprattutto ad

andamento cronico, ha un impatto notevole sulla vita di una persona che ne può essere sconvolta non solo

per gli effetti sulla salute, le conseguenti inabilità e il bisogno di cure, ma anche per il modo di reagire a essa

ed elaborarla con effetti psicologici spesso depressivi e di natura ansiosa. La malattia genera

consapevolezza dei propri limiti e della propria finitezza, facendo crollare ogni illusione di onnipotenza e

imponendo un confronto con i limiti. Entra inoltre in gioco la dimensione del corpo con il valore simbolico a

esso att i uito. “e ’ u a utilazio e o u ’i validità si dete i a u a ia e to dell’i agi e o po ea

15

e di sé, del modo di concepirsi e percepirsi anche in base al valore soggettivo dato a quella parte del corpo.

Il modo in cui si affronta la malattia ha degli effetti a livello emotivo che entrano in gioco nelle relazioni con

gli altri, nelle relazioni familiari e nelle relazioni sociali. Come abbiamo visto, il disagio psichico accompagna

la alattia so ati a i isu a più o e o i te sa, spesso o distu i d’a sia e dep essivi e o diffi oltà

di adattamento alla malattia. Questi disturbi interferiscono sulla qualità della vita del paziente e della sua

famiglia, provocandone un peggioramento. La presenza di disagio psichico provoca, inoltre, più ricadute e

e idive dell’affezio e so ati a e i o e sop avvive za. Risulta ui di evide te la e essità di ette e a

punto interventi psicoterapici che accolgano la sofferenza psicologica di chi è affetto da malattie fisiche,

o l’o iettivo di fo i e u sosteg o all’ela o azio e della alattia stessa, ella o vi zio e he u a p esa

in carico della dimensione psicologica produca notevoli effetti benefici. È ormai riconosciuto che

l’i te ve to psi ote api o elettivo app ese ta o dal fo ato g uppale he ha p e ise a atte isti he di

setting e obiettivi ben definiti. Il gruppo a cui faccio riferimento è di tipo omogeneo per patologia, e,

spesso, anche per sede e stadio della malattia. Per quanto riguarda infine gli altri elementi su cui effettuare

la selezio e dei pazie ti pe la ostituzio e di u g uppo, uali l’età, il sesso, la o dizio e so iale, i ge e e

o si te de all’u ifo ità, a he se a o a u a volta dipende dalle finalità del lavoro gruppale. I gruppi

o oge ei posso o ave e a atte isti he di setti g dive se a se o da della tipologia dell’i te ve to, pe ui

cambiano gli obiettivi, la durata,le dimensioni, il formato. I gruppi vengono raggruppati in tre grandi aree. I

gruppi psicoeducazionali hanno obiettivi informativi e, in genere, sono molto brevi come quelli cognitivo-

o po ta e tali, più e t ati sull’a uisizio e di apa ità, o pete ze e o po ta e ti adeguati ad

affrontare la malattia. I gruppi a orientamento dinamico-relazionale sono rivolti a un numero più limitato di

pazie ti e si o figu a o o e g uppi hiusi. Questi g uppi so o fi alizzati all’app ofo di e to degli

aspetti e otivi legati alla alattia. Gli o iettivi i a o all’a ettazi

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
25 pagine
5 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AleCas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Lo Verso Girolamo.