Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Psicoterapia, prof. Lo Verso, libro consigliato Disidentità e dintorni Pag. 1 Riassunto esame Psicoterapia, prof. Lo Verso, libro consigliato Disidentità e dintorni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicoterapia, prof. Lo Verso, libro consigliato Disidentità e dintorni Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CRISI DEL LIVELLO BIOLOGICO-GENETICO

Lo sposalizio tra due scienze d’avanguardia, informatica e genetica rischia di generare

un’espropriazione della natura dalla natura, scardinando le fondamenta del livello b-g così come lo

abbiamo conosciuto. Gli interventi biotecnologici hanno toccato la concezione dell’identità umana,

compromettendone la stabilità biologica. Lavorare sui geni equivale a fare un salto al di là delle

barriere biologiche legate all’accoppiamento naturale, lasciandosi alle spalle un pilastro

concettuale fondamentale della “biologia vecchio stampo”, ovvero: la specie, che si basa(va)

sull’isolamento riproduttivo. L’uomo intende far ripartire la macchina della vita dal proprio

laboratorio, dove tutto è possibili lavorando sui filamenti di DNA: dall’espediente di far brillare le

foglie di tabacco inserendo nel codice genetico della pianta il gene che codifica l’emissione della

luce nella lucciola, agli xenotrapianti, costruzione degli organi, clonazione dei mammiferi. Appare

utile, mettere in conto che del dono più sincero della storia, quello specie-specifico, potremmo un

giorno ritrovarci senza. Oggi non possiamo sapere quali sarebbero le ricadute psichiche di tutto

ciò, crediamo tuttavia che il venir meno di appartenenze così intimamente connaturate possa

suscitare un certo grado di smarrimento. Ma, non potrebbe accadere che avanzando, nel

processo di selezione artificiale dei caratteri supposti migliori, se ne possano perdere un’infinità di

altri? E quale sarebbe la differenza tra questa selezione artificiale e naturale?

Eugenetica

Quanto diversa è infatti la volontà di perfezione dal Mein Kampf? È naturale che scienziati, chimici

e biologi inorridiscono dinanzi a tale accostamento, ma ci attardiamo su una riflessione sul

concetto steso di eugenetica fiorito nell’America di Roosvelt, a fine XIX secolo. In quegli anni

veniva considerata una panacea dei mali della società, tanto che la salvezza del paese era legata

ai programmi di sterilizzazione della “gene inferiore”. Fu proprio l’ascesa di Hitler a determinare il

tramonto dell’eugenetica. Siamo convinti che è importante avere una storia e una memoria

emotiva per dare senso agli accadimenti, perciò abbiamo ritenuto opportuno inserire questa breve

parentesi storica. Infine, indubbiamente operare alla radice della vita può offrire molti frutti, ma

3

andrebbe prestato interesse anche alla questione dei sapori, a quel retrogusto che ha a che fare

con la matrice e la possibilità di significare la nostra esperienza quotidiana.

Organismi cibernetici

Il desiderio di creare un superorganismo è stato sempre presente nella fantasia degli uomini. Già

nella Grecia dei miti per esempio, Dedalo, al fine di permettere al figlio Icaro di fuggire dal labirinto

di Cnosso, progettò e costruì delle ali di cera. Anche nella letteratura sì è fatto lo stesso, ma si è

remato controcorrente: accade che il mostro si fa uomo? O che l’uomo si fa mostro? In realtà si

tratta di qualcosa di più, della fusione nello stesso organismo di creatura e creatore. Come se

aleggiasse sul mondo un “desiderio malato” di maternità. La questione non è più solo

fantascientifica (dacché è ormai esperienza medica comunque impiantare pacemaker, bypass,

praticare lifting) ma si gonfia a tal punto da diventare un interrogativo ontologico: “cos’è

quest’essere che mi sta davanti, un uomo o una macchina?” L’uomo diventando macchina

potrebbe assicurarsi l’immortalità o qualcosa simile ad essa, ma solo al prezzo di perdere la sua

umanità, di uccidere in se stesso ciò che lo rende umano. L’immortalità raggiunta nella macchina

condurrebbe insomma per un’altra via, di nuovo alla morte.

Neuroni specchio

Le recenti ricerche neurobiologiche hanno provato a sviluppare da un punto di vista cerebrale il

tema dell’originaria intersoggettività della mente umana, ovvero ciò che la gruppoanalisi

soggettuale chiama transpersonale. La socialità è una caratteristica intrinseca della mente senza

la quale essa sarebbe completamente diversa da ciò che è. A questo proposito i neuroni specchio

sono parte di una più vasta ricerca sulle “basi neurologiche dell’inetrsoggettività”, ma cosa sono?

Sono quei neuroni che si attivano nel cervello quando osserviamo un nostro simile compiere una

certa azione, come se fossimo noi stessi a compierla. Questa scoperta apporta un contributo

decisivo. Potrebbe costituire la prova empirica dell’esistenza di una comunicazione arcaica (non

linguistica) tra cervelli. La soggettività è fin dall’inizio intersoggetività e soggettualità. Il

meccanismo dei neuroni specchio sembra non attenere soltanto al mondo delle azioni e alla

capacità di riprodurle mediante imitazione, ma coinvolge anche quello delle emozioni. È chiaro

che con questo non si vuol ridurre deterministicamente l’emozioni ai meccanismi neuronali, ma

riflettere sul fatto che è anche grazie ad essi che la persona riesce a compenetrare l’atro in un

reciproco co-sentire, che molto si avvicina al concetto di campo mentale, cioè campo delle

emozioni e rappresentazioni condivise.

CRISI DEL LIVELLO ETNO-ANTROPOLOGICO

Oggi, mentre la forza centrifuga allontana l’individuo dal gruppo, la forza centripeta fomenta

fenomeni di irrigidimento in categorie politico-religiose quali terrorismi e localismi a fondo raziale

ed etnico. Questi fatti suscitano molte perplessità perché se il gruppo è il luogo per eccellenza

dove individuale e sociale coesistendo si confrontano con la matrice transpersonale, è evidente

che in entrambi i casi la dimensione dialettica del processo di costruzione dell’identità è

inevitabilmente preclusa.

Fondamentalismi e integralismi domestici

Antropologicamente parlando la “moda fondamentalista”, le forme più o meno riconosciute di

settarismo politico-religioso, i razzismi, le chiusure etniche, l’adesione a organizzazioni (criminali,

religiose) che giungono alla spersonalizzazione dell’adepto, il primato del mercato sulla vita e sul

buon senso, ogni forma di sistema, in breve, che teme la differenza e mina l’alterità come

sostanziale e terrificante nemica è espressione di inconcepibili livelli di saturazione psichica.

Estraneità e appartenenza 4

Abbiamo appreso ormai grazie anche agli studi di Ghelen, quanto la vera natura dell’uomo sia la

cultura. Essa, estendendosi ben al di là dello spazio neotenico di accudimento, ha permesso di

mappare l’intero mondo, di distinguerlo nelle grandi aree culturali, di storicizzare gli accadimenti.

Così grazie alla sua azione/cultura, l’uomo ha potuto crearsi degli orizzonti e muoversi all’interno

di un paesaggio noto: lo spazio umano. Quanto straniante possa essere l’esperienza di abitare un

mondo prescindendo dal suo impianto culturale, dagli aspetti macroantropologici e

macroistituzionali che lo caratterizzano? Parliamo di rinascita di fondamentalismi, angoscia del

diverso, del razzismo, della quasi totale scomparsa dei riti di passaggio e anche di

quell’architettura di “non-luoghi” dove, in alcun modo ci si può orientare. Si tratta del proliferare di

quegli spazi sempre uguali a se stessi (Zara) in ogni parte del mondo, pensati forse per dare

conforto al viaggiatore, ma infondenti in esso un senso di estraneità legata alla sensazione di non

poter riconoscere il luogo, le sue caratteristiche peculiari, e di rimanere ancorato solo all’estremo

margine esterno del viaggio, senza un minimo e intimo orientamento sul senso proprio

dell’andare. La caratteristica dei non-luoghi è la condizione di perenne anonimato in cui si trova

chi li attraversa. Essa è ben diversa dalla sensazione di familiarità appartenente ai luoghi

antropologici (piazze, chiese, monumenti) che hanno fatto la storia e la memoria di un paese,

pensati e predisposti per l’incontro. Poi si sa accade spesso che il paradosso scivoli nell’assurdo,

ed ecco questi non luoghi divenire di conforto per che si sente alieno alla città e/o a se stesso. Al

caso rimane ben poco, sullo smarrimento degli individui vegliano le forme del potere

contemporaneo: le multinazionali, che fanno leva sui bisogni arcaici di sicurezza, stabilità. A

complicare ulteriormente le cose, c’è il fatto che viviamo in una cultura narcisistica. I mass media

spingono a considerare i beni di consumo come la strada verso la sanità! In questo senso, se

diventa difficile identificarsi, diventa altrettanto difficile distinguersi poiché mancano inscrizioni.

Che fare da padri…che fare dei padri

Freud citava spesso l’esortazione di Goethe nel Faust: “ciò che hai ereditato dai padri

riconquistalo, se vuoi possederlo davvero”. Parafrasando: ciò che hai ereditato dai padri, cioè le

tue identificazioni, il tuo Idem, riconquistalo. L’hai già, ma non basta. Devi impadronirtene

nuovamente, devi agire trasformativamente sulle cose che possiedi inconsapevolmente se vuoi

posseder(le) davvero. Laddove possederle significa conoscerle, ri/concepirle e d esprimerle,

condividendole o rifiutandole sulla basa di un personale significato: la simbolopoiesi. Essa

permette non solo di trasformare gli eventi in inventi, ma entrambi in soggetto della

consapevolezza storica. All’affermazione di partenza segue una domanda: quale eredità? È

difficile infatti riconquistare e possedere ciò che non si è ereditato. Era più facile riconoscere

l’eredità dei padri nei momenti storici basati sulla consuetudo, ovvero quei periodi in cui persistono

sostanzialmente invariati i concetti guida, le norme e i comportamenti del contesto di riferimento. Il

nostro, tuttavia, è un periodo storico ben lontano da questo; tutto cambia. Complesso parlare di

eredità, mentre è lecito supporre che il processo di identificazione si faccia via via più difficile. Non

stupisce allora, data la complessità del contesto, la precarietà da parte dei genitori occidentali nel

presiedere alla nascita sociale dei figli. Nella società tradizionale i riti di passaggio o iniziazione

avevano in primo luogo la funzione di simbolizzare un cambiamento, il passaggio dall’infanzia

all’età adulta. Era dunque un nuovo inizio per l’individuo, capace di rivestire la sua esistenza di un

luce nuova. Sembra plausibile intravedere nella diffusione delle condotte ordaliche (in cui il

soggetto si impegna personalmente assumendosi anche grossi rischi pur di mettere alla prova il

proprio valore) una vera e propria r

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cuccichiara di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Lo Verso Girolamo.