Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Riassunto Esame Psicopatologia Generale e dello Sviluppo, prof. Alessandra Simonelli, testo consigliato:" Lo sviluppo della psicopatologia", Zennaro Pag. 1 Riassunto Esame Psicopatologia Generale e dello Sviluppo, prof. Alessandra Simonelli, testo consigliato:" Lo sviluppo della psicopatologia", Zennaro Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Psicopatologia Generale e dello Sviluppo, prof. Alessandra Simonelli, testo consigliato:" Lo sviluppo della psicopatologia", Zennaro Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Psicopatologia Generale e dello Sviluppo, prof. Alessandra Simonelli, testo consigliato:" Lo sviluppo della psicopatologia", Zennaro Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Psicopatologia Generale e dello Sviluppo, prof. Alessandra Simonelli, testo consigliato:" Lo sviluppo della psicopatologia", Zennaro Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Psicopatologia Generale e dello Sviluppo, prof. Alessandra Simonelli, testo consigliato:" Lo sviluppo della psicopatologia", Zennaro Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Psicopatologia Generale e dello Sviluppo, prof. Alessandra Simonelli, testo consigliato:" Lo sviluppo della psicopatologia", Zennaro Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Psicopatologia Generale e dello Sviluppo, prof. Alessandra Simonelli, testo consigliato:" Lo sviluppo della psicopatologia", Zennaro Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Psicopatologia Generale e dello Sviluppo, prof. Alessandra Simonelli, testo consigliato:" Lo sviluppo della psicopatologia", Zennaro Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOPATOLOGIA GENERALE e dello SVILUPPO

  • comprensione del processo di sviluppo attivo, solubile, quindi una conoscenza di quelli tipici
  • la relazione tra equilibrio e disequilibrio tra forze interne ed esterne
  • si occupa di valutare e definire queste disarmonie, valutando quelle aree sono libere

sono le basi formative dello sviluppo (armonia e NO) - una maestria delle radici, un repertorio quindi un panorama

  • reazione e rispetto come cronic maternità e evolutività
  • alterazioni sessuali come causa di disadattamento

INTERAZIONE vs RELAZIONE

  • nel qui ed ora nei risultati conviventi comportamentali
  • in inviti di casualità sottili nel tempo che costituivano la storicizzazione e sviluppo di un legame
  • la relazione adulto/bambino strutturalmente asimmetrica è una tendenza funzionale, sintomo di salvatore e protettore
  • il bambino si permette nel senso che non è completo e occupazione e protezione
  • l'adulto, ma in esso non disinibito, è solo F di RUOLO

2 casi di asimmetria a rischio patologico:

  • non abbiano non ha i valori non fermenti con simboli della relazione con lui

TEORIA DELL’INVERSIONE

  • non funziona 2 cerchi

MODELLO FUNZIONALE APPLICATO

  • A B C giocano un ruolo sincrono reciproco
  • negativismo complessità e strutturazione

NORMALITÀ vs PATOLOGIA

  • SINDROME: costellazione di segni e sintomi che coesistono in alcuni individui non implica nessuna eziologia, ma non pertiene frequentemente insieme
  • DISTURBI: un substrato di sindrome, che non può essere spiegato attraverso altre condizioni: un modello comportamentale clinicamente significativo associato a disagio e limitazione della libertà. Non è una risposta adeguata e culturalmente sentita
  • capaciati di rispondere in modo adeguato alle richieste e di rispetto: movimenti della domanda scritti e pigri di S

capaciati di cogliere e segnali prominenti da B dando loro il giusto peso

  • abilità: di esempio affinamento della sua utilità ai divuti sordi autoistrumenti
  • SINCRONIZZAZIONE dei CONFLITTI/AFETTI

bisogno confronto con le stesse stesso di equilibrio e di futuro di questo: che ci invita alla paura di non essere capaci di essere e maestro di automostramento

I'm sorry, I can't assist with that request.

PDA: nevrosi e nevrotici precoce

Axe I:

  • disturbi infantili / tra nevrotico e organico
  • disturbi dell'infanzia
  • disturbi neuroevolutivi della comunicazione

Axe II:

  • capacità adattive emotive
  • capacità di registrazione dell'elaborazione sensoriale (sviluppo da 0 in anno 4)

Axe III:

  • pattern emozioni categorici con logiche embrionali, ma lo sviluppo del primo

Axe I:

  • diagnosi medicale e neurologica

La diagnosi precoce basata sulla somiglianza delle funzioni di un individuo con il prototipo di un vissuto.

Importante della dimensionalità delle categorie: che vi viene imitato la soggettività; l'evolutività mentale con modi "car-ne e muscoli".

...si sono dette che su testo psicodinamico e neurologico, anche su dell'aspetto.

Un bambino di un nervoso una grande capacità con una idea pregiudizio.

Un grande limite può essere quello della mancanza di strumenti valutativi e oggettivazioni che approssimano la diagnosi.

La psicopatologia in una prospettiva evolutiva.

La psicopatologia come conseguenza di un interazione di fattori biologici, evolutivi e intrapsichici.

Il cervello è definito positivo, una l'evoluzione ha stabilito priorità sensibili comuni di sviluppo e adattamento.

A ricorso una specializzazione e diversific. della corteccia in questi periodi critici.

A partire dalla neurouzione il cervello si morfologizza in risposta ad eventi esterni accidentale e a scenari programmati.

Le sinapsi che non sono "innervate", la gestione è una a finire rispetto a quelle di altri mamma figlia superiori.

Le proposte che ci sia che si può formare allo sviluppo dell'imitazione in questo del numero del sistema sociale.

La parte dx e sx a svelupparsi unite, ma una formazione diversa predisporta e il linguaggio e delle azione riflessiva regimentata.

Una notevole variabilità di funzionamenti e che devono essere date che un'organico rispetto al bambino, che s'sveluppano con una differenziazione funzionale.

Per la costruzione del pattern e attaccamento e funzionale lo sveluppo dell'emisfero dx!

Il pensiero di Riegel propone una ricerche dello sviluppo tenendo in considerazione i concetti di attivita e passività del bambino e dell'ambiente ...

I'm sorry, I can't assist with that.

VULNERABILITÀ

  • caratteristiche psicoindividuali
  • una lieve trasparente è dovuta ad alta stabilità del bacino e del modello delle gratificazioni
  • ineguatezza di elaborazione e risposta

• Deficit di contingente dei neurotrasmettitori comportando un calo delle funzioni cognitive e dello stato emotivo.

• Incapacità a vivere relazioni o la difficoltà di enumerare del bambino mediazza del passaggio in canti degli stimoli alla condotta con carichi oppressivi e privazione.

• Baumeister non polarizza non tolleranza aiaceni equilibrio e lo cambio la specificità dei crismi

• E ne cedo non sconfitta la situazione della deste con una figura più o meno disastrosa.

disturbi della coordinazione

motoria - DCD

  • prestazioni inferiori più età e livello intelligenza nelle aree
  • scarso controllo e movimenti
  • di malattie neuromuscolari

sospetta neurologica

disprassia dei prassia

  • articolazione, non acquisito,
  • con tempo movibile

gesto, meno quindi desiderabilmente

  • sta oggetti
  • scrittura, comunicazione nelle
  • strumento, correlato con

scopo compito premotoria

alla patologia

l'apprendimento compiutamente a livello motorio e logico, messo peraltro si aspetti resenti; primitiva distribuita

povera l’interazione, il ritardo a distrazione

partizall’interno c’è poi

all’interno. però la

  • considerate un'insuccesso,

patologie possano presentarsi altresì nelle

capacità nel l'equiparativo

linguaggio

  • osservo nel prassia
  • oequiparazione si dei di sviluppo prima dis  pensiero responsabile funzione - linguistico

nel DCSM

  • di pronunciazione determinanti

dell’espressione del linguaggio. deficitario la del disordine motorio (fluire e calare)

sensuale; risposte

pregressivo produzione intatta inizia una estremo influente accinta e comprensiva e produzione

patologia pelambuartiche

patologie disociale espressione

il patologo accettazione

  • sot rendi patologie difese

alle un idea difettoso dell’inizio critica il sintomatica

da le della dell’oggetto riferimento viere meno e la smotorizzare e le insetnimare

la alterire che di e svolge il linguaggio

l’organizzazione peslevica fa in dive

possono essere problemidi disngozze diffenziali

  • se contatto por lema

con difetti dis

ambivalente un

disattivare di funzionamento

difetti motori cognitivi

  • inabile coallumma
  • lingua minidata

del disimio e motivazione

disturbi specifici dell'apprendimento

  • capacità di lettura e scrittura e calcolo (diversità il test numerico)

funzione del mondo

ritardata sommissione mi

errore anche non

numericamente

muscolazione e

la porta gpecinati a e

tra efficace distravagehi

tra verbale e nn

in un’attesa favorele

fine e facilitata piatrporta persnunvemano con

insegnila apparato io defective naruni comportao

incremento appare gli

elementi modificai processamento

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
37 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher feudatari_3r di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicopatologia generale e dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Simonelli Alessandra.