Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il sistema di classificazione della CRI
L'intervista viene audio-registrata, trascritta verbatim e quindi codificata. La CRI è uno strumento parallelo all'AAI per struttura e sistema di codifica. L'valutazione si basa sul trascritto ed al soggetto è assegnata una categoria a seconda del profilo che emerge da punteggi assegnati su 18 scale di valutazione, utilizzate per definire:
- il comportamento del partecipante ed i suoi pensieri nei confronti di argomenti correlati con l'attaccamento
- il comportamento del partner
- lo stile narrativo del soggetto
CATEGORIE:
- Comportamento sicuro
- Amore
- Valutazione dell'intimità
- Careseeking
- Valutazione dell'indipendenza
- Caregiving
- Coerenza
- Distanzianti
- Rifiuto
- Valutazione dell'indipendenza
- Idealizzazione/normalizzazione
- Svalutazione
- Paura della perdita
- Preoccupati
abilità relazionali, all'interno della relazione attuale. L'ATTACCAMENTO IN UNA PROSPETTIVA SOCIALE: La prospettiva sociale dell'attaccamento si differenzia da quella evolutiva per due fondamentali ragioni: l'importanza data alla flessibilità e modificabilità dell'attaccamento adulto nel momento in cui vengano instaurate nuove importanti relazioni, in particolare quelle romantiche; l'utilizzo di strumenti self-report che sembrano rilevare stili di attaccamento più consapevoli rispetto ai pattern descritti nella concettualizzazione classica evolutiva. L'attaccamento è stato anche affrontato dal punto di vista della sua trasformazione lungo tutto l'arco della vita a partire dalla costruzione del legame di coppia (Laursen e Bukowski, 1997). La prospettiva sociale si basa sull'assunto che la relazione romantica può essere definita come aspetto dell'attaccamento e per questo motivo costituisce un
contesto appropriato nel quale investigare l'attaccamento. Vengono utilizzati strumenti self-report, partendo dall'assunto che le persone possano descrivere accuratamente alcuni loro pensieri, sentimenti e comportamenti nelle relazioni d'attaccamento romantico. Una delle maggiori questioni relative alla rilevazione dell'attaccamento tramite questionari self report riguarda il problema fondamentale: si è realmente capaci di "attivare" lo status di attaccamento? A livello correlazionale non si riscontrano correlazioni significative tra pattern di attaccamento (status dell'attaccamento) e stili di attaccamento. Molte teorizzazioni sono basate sui questionari self report e le loro classificazioni dell'attaccamento hanno originato numerosi lavori empirici in cui sono state studiate le relazioni tra i quattro stili di attaccamento e altri costrutti. INVENTORY OF PARENT AND PEER ATTACHMENT (IPPA): È uno strumento self-report pensato e costruitoper ogni item sono le seguenti: 1. Mai 2. Raramente 3. A volte 4. Spesso 5. Sempre Il questionario è anonimo e la partecipazione è volontaria. I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per scopi di ricerca e saranno trattati in modo confidenziale.sono: quasi sempre vero o sempre vero; spesso vero; talvolta vero; raramente vero; quasi mai vero. Sono distinte tre dimensioni all'interno di ogni singola scala: - fiducia: tale fattore si interpreta in termini di comprensione e rispetto genitoriale e fiducia reciproca; - comunicazione: tale fattore si riferisce alla quantità e alla qualità della comunicazione verbale con genitori/amici; - disaffezione: tale fattore descrive il livello di alienazione e isolamento da genitori/amici. Per la scala dei pari i significati dei tre fattori restano invariati fatta eccezione per il terzo fattore che si traduce come "disaffezione e isolamento, ma con riconoscimento del bisogno di una maggiore vicinanza". Per ogni scala, oltre ai livelli di ciascuna delle tre componenti sopra descritte, è possibile calcolare un livello di sicurezza del legame. Scala dei genitori: Fiducia: - padre/madre rispetta i miei sentimenti - avere un padre/madre che mi fa sentire al sicuro - padre/madre mi fa sentire importante Comunicazione: - padre/madre mi ascolta quando ho bisogno di parlare - padre/madre mi fa sentire a mio agio nel parlare di qualsiasi argomento - padre/madre mi dà consigli utili Disaffezione: - mi sento alienato/a dai miei genitori - mi sento isolato/a dai miei genitori - mi sento poco compreso/a dai miei genitori Scala dei pari: Fiducia: - i miei amici mi rispettano - mi sento sicuro/a con i miei amici - posso contare sui miei amici quando ho bisogno Comunicazione: - posso parlare apertamente con i miei amici - i miei amici mi ascoltano quando ho bisogno di parlare - mi sento a mio agio nel comunicare con i miei amici Disaffezione e isolamento, ma con riconoscimento del bisogno di una maggiore vicinanza: - mi sento distante dai miei amici, ma vorrei essere più vicino/a a loro - mi sento isolato/a dai miei amici, ma vorrei avere una maggiore vicinanza con loro - mi sento poco compreso/a dai miei amici, ma vorrei che ci fosse una maggiore intimità nella nostra relazione.“VorreiComunicazione: - padre/madre ha i suoi problemi quindi non lo infastidisco con i miei”
“Mio- con mio padre/madre delle mie preoccupazioni”
“ParloDisaffezione: - ricevo molta attenzione da mio padre/madre”
“Non- cose mi turbano di più di quanto mio padre/madre sappiano”
“LeScala dei pari:Fiducia: - miei amici mi accettano così come sono”
“IComunicazione: - miei amici mi incoraggiano a parlare delle mie difficoltà”
“IDisaffezione: - sento isolato quando sto con i miei amici”
“MiADULT ATTACHMENT SCALE (AAS): È una misura self-report per la rilevazione dell’attaccamento adulto. Valuta trestili di attaccamento adulto: sicuro, che riconosce la centralità dei sentimenti di fiducia e confidenza1) tra i partner; evitante, dove è marcata la difficoltà ad avere fiducia nel partner e/o la2) tendenza a mantenere un distacco emotivo e affettivo; ambivalente,
Livelli di immagine degli altri (uno negativo e l'altro positivo). Dall'intersezione di queste quattro dimensioni l'autore descrive 4 forme prototipe di attaccamento:
- Sicuro: immagine positiva di sé e dell'altro - a proprio agio con intimità e autonomia;
- Preoccupato: immagine negativa di sé e positiva degli altri - preoccupato delle relazioni;
- Timoroso-evitante: immagine negativa di sé e degli altri - timoroso dell'intimità e evitamento delle situazioni sociali;
- Distanziante (rifiutante-evitante): immagine positiva di sé e negativa degli altri - evitamento dell'intimità e indipendenza.
Gli stili di attaccamento dipendevano dal fatto che gli individui:
- Considerassero o meno se stessi come il tipo di persone verso le quali gli altri desiderassero fornire aiuto;
- Considerassero i loro partner come accessibili e disponibili alle loro richieste di aiuto.
Nel questionario sono riportate
aprire il mio cuore. Mi preoccupo di essere ferito o tradito e spesso mi ritiro prima che la relazione diventi troppo profonda. Indipendente: preferisco mantenere una certa distanza emotiva dagli altri. 4) Mi piace avere relazioni leggere e non mi piace dipendere dagli altri o che loro dipendano da me. Mi sento a mio agio anche quando sono da solo e non mi preoccupo se gli altri mi accettano o meno. Ora, ti chiedo di valutare su una scala Likert a 7 punti quanto ognuna di queste descrizioni ti rappresenta.Io sono una persona che tende a dipendere dagli altri. Mi preoccupo di essere ferito se mi avvicino troppo agli altri.
Sono distaccato: sono a mio agio senza relazioni intime. È molto importante per me sentirmi indipendente e autosufficiente. Preferisco non dipendere dagli altri o che gli altri debbano dipendere da me.
Il prototipo sicuro si sente a suo agio nelle relazioni strette senza che esse minino il suo senso di indipendenza ed autonomia.
Il prototipo preoccupato sente sempre la necessità di essere in relazione con gli altri, ma non può mai fidarsi completamente del fatto che gli altri soddisferanno le sue necessità di ricevere attenzioni e amore.