Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Riassunto Esame Psicologia delle Relazioni Familiari, testo consigliato: Family and families, Lis Pag. 1 Riassunto Esame Psicologia delle Relazioni Familiari, testo consigliato: Family and families, Lis Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Psicologia delle Relazioni Familiari, testo consigliato: Family and families, Lis Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Psicologia delle Relazioni Familiari, testo consigliato: Family and families, Lis Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Psicologia delle Relazioni Familiari, testo consigliato: Family and families, Lis Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Psicologia delle Relazioni Familiari, testo consigliato: Family and families, Lis Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Psicologia delle relazioni familiari

Famiglia → non esiste una definizione unica ed assoluta

Consistenza complessa, non riducibile alla semplice somma degli individui che la compongono

Coinvolgimento emotivo, non costrizioni → importanza dei ruoli interpretati tra i vari membri

MUTAMENTI STORICI

STAMPA di Le Play 1871

  • Famiglia patriarcale
  • Famiglia instabile
  • Famiglia ceppo

Tipi di famiglie

  • Laslett 1970 classifiche e famiglie in base alla posizione dei reti rispetto ai rapporti di genere e generazionali determinati da:
  • Connessione di autorità e convivenza:
    • Autorità e convivenza condivisioni e distanza

Famiglia ampia + complessivo, modello di assurismo e sviluppoRapporti di affetto e cultura e educazioneCOMPLESSITA' DELLA FAMIGLIA

  • Con la rivoluzione industriale e sociale: simbolo di trasformazione comportando di famiglie moderne

CONTROLLI DEI FIGLIPreferenza di affettivitàSOLUZIONE DI distinti e umanizzata e ambiente

Mutamenti storici

Durkheim → la famiglia gigant e non è più quella di una voltaLa classifica costruttiva organizzzata serve un individuoAspetto fondamentale → il caldo dell'id-istoico e non è familiaza

  • Relazioni intergenerazionali:
  • Relazioni padre/figlia e non madre
  • Relazioni con il padre e madre

Famiglia come processo

  • Rapporti di autorità e affetto
  • Morti, morti, processo eventuali modifiche, tali rapporti

Eventi critici

La famiglia è un sistema matrie non semplicemente

Dote, solidarietà e verificapiuttosto che semplice catalogo

Intervengono cambiamenti importantiin onda, trasformazionedella composizione familiare(livello di gruppo)

Relazioni storiche tra i qualievolvono(ciclo interpersonale)

Da una parte: trasformsi quanto un noi di personemorfologia di una storiaesempio, è propria identitàderivata, processo morfostatica

Estraniamento suo contaminati o estraneidel contesto socialefunzionale (livello sociale)

Costituzione atmosfera della coppia

Qualità, aizolazione e processo di selezionequale momento singolareè evolutivo

Subuff e sbufe si dispone di coppia puòessere rimanendo o distruttada numerose forze

Non può esseredegli monocomesse

La coppia

La trasmissione alle faresiano unicamente oscillate comefase remota o parse o della volta

La maggior parte del figliosembra portare gli individuia puntare a stata lo po'

Coppia diytrionale → scop:un altro di competialtilità e competenza

Relazio innascil o installi o comeungen sumeresziede puro di manutriecome os bañano

2° LIVELLO – CARATTERISTICHE DEI GENITORI

  • triplice tra genitori (madre, padr/secondo adulto etc.)
  • livello stress individuale
  • modello relazionale con i propri atti
  • genitore traumatizzato

3° LIVELLO – CARATTERISTICHE DEL BAMBINO

  • giove, cioè preciso e stabilita
  • problemi interprenotaz e porto
  • competenza sociale, quindi attuazione di problemi estercoverizu
  • r continuità approfondite

4° LIVELLO - FATTERI FAMILIARI

  • conflitto familiare
  • cessare famigliare
  • violenza coniugale
  • status socioeconomico
  • violenza coniugale
  • numerose uscite familiari
  • prendere e controllare i genitori biologici

CO-PARENTING

  • un costrutto che release da ponte tra copia e il genibas
  • intesa tra i genitori su: valori, disciplina e educazione divisione compiti

MODELLO DI FREIBERG

  • accodisc assol.
  • supotto perc/ipio
  • supotto portato
  • supotto alcuno

STILI EDUCATIVI

  • modo di cui il genitore
  • compito sia esguire ai
  • propri figli e le modalità comunicative che mese in altro ai valori
  • AUTORITARIOalto controllo e bassocolore
  • AUTOREVOLE
  • PERMISSIVO
  • alto controll, alto colore
  • nessun limitenessun controllo sefiglio che non riconosce l'autorità dei genitori

Junkins

  • una variabile del coproantity e dei parenting
  • correlatori al concio stile di attaccamento
  • correlatione: con le cure rece essere dei loro genitori

FAMIGLIA NEGLIGENT

  • negligenza fisica
    • a spese igienico/sanitarie e alimentative
    • negligenza assolutamente verso la sicurezza del bambino
  • negligenza educativa
    • non c'è interesse per la socializzazione e l'educazione/istruzione del figlio

poveri dal punto di vista economico

EFFETTI

  • insufficiente sviluppo in senso di fiducia del soggetto e nelle proprie capacità
  • le reazioni emotive possono essere sanguigna apatia, depressione, ostilità

POLIC: prole.

FAMIGLIA ABUSANTE

  • emotivo
    • abuso verbale, effetti dell'affettività primaria
  • sessuale
    • comportamenti aduttivi
  • veziesitismo/pensieri negativi

variable abuso ed effetti

  • età del bambino
  • passione dell'abusato
  • sentimenti esterni del bambino
  • soggetto associato alla situation

familiare, cause eventi della altre/papere/assi?

EFFETTI EMOTIVI

  • impatto sull'equilibrio
  • bassa stima
  • cause e depressione
  • distrutore intimitativo
  • difficultà social
  • difficoltà nelle relazioni intime

il bambino non esposto al web, e modelli adulti

  • incapacità a rivelarsi

incapacità di prendersi in confidenza

E sotto la legge

  • ma quanto tempo perché l'abuso
  • violenza o non
  • possibilità di confiden

effetti sulla drsa

  • legame con affection

ADOZIONE

è un istituto giuridico che permette

è un processo di tutela offendente

a tutelare i fanciulli con una bisogno

esigenze di tutela differente

legislazione > da maggio a minore

criteri per cui un bambino

può essere dichiarato in

stato di adottabilità

colui quale qualunque persona

diviene per lui essere chiunque intorno all’adozione

matching genitore/bambino

in Italia

art. 6 legge

184/83 e modifiche

149/2001

adottabile solo + genitori non

esercino più potestà genitoriale

o esse non

stessi che quindi "dimostrati"

legami di sangue

avvio cercagli

adozione mantenere

non avi nascita

nessun processo di separazione

l'adottato

tappa

  • ADOZIONE NAZIONALE
  • ADOZIONE INTERNAZIONALE
  1. dichiarazione di disponibilità (proposta, domanda)
  2. indagine servizi terzi tutelati (soglie - x tutti)
  3. utilità
  4. abbinare caso di bambino — decreto idoneità
  5. conclusione — invio ricerca
  6. — incontro all'estero
  7. — rientro in Italia
  8. — conferma

PRIMA TAPPA

tempi — entro 4 gg dalla presentazione delle dichiarazione il Tribunale dice trasmette

compilazione della domanda

convalida controllo dei requisitise non conformi proposta

SECONDA TAPPA

tempi — entro e non oltre i 60 gg dalla domanda del tribunale dei minori

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
23 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher feudatari_3r di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia delle relazioni familiari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Lis Adriana.