Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Riassunto esame Psicologia generale, prof. Gerbino, libro consigliato Psicologia generale. Dalla mente al cervello, a cura di Legrenzi, Papagno, Umiltà Pag. 1 Riassunto esame Psicologia generale, prof. Gerbino, libro consigliato Psicologia generale. Dalla mente al cervello, a cura di Legrenzi, Papagno, Umiltà Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, prof. Gerbino, libro consigliato Psicologia generale. Dalla mente al cervello, a cura di Legrenzi, Papagno, Umiltà Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, prof. Gerbino, libro consigliato Psicologia generale. Dalla mente al cervello, a cura di Legrenzi, Papagno, Umiltà Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, prof. Gerbino, libro consigliato Psicologia generale. Dalla mente al cervello, a cura di Legrenzi, Papagno, Umiltà Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, prof. Gerbino, libro consigliato Psicologia generale. Dalla mente al cervello, a cura di Legrenzi, Papagno, Umiltà Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, prof. Gerbino, libro consigliato Psicologia generale. Dalla mente al cervello, a cura di Legrenzi, Papagno, Umiltà Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, prof. Gerbino, libro consigliato Psicologia generale. Dalla mente al cervello, a cura di Legrenzi, Papagno, Umiltà Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, prof. Gerbino, libro consigliato Psicologia generale. Dalla mente al cervello, a cura di Legrenzi, Papagno, Umiltà Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, prof. Gerbino, libro consigliato Psicologia generale. Dalla mente al cervello, a cura di Legrenzi, Papagno, Umiltà Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, prof. Gerbino, libro consigliato Psicologia generale. Dalla mente al cervello, a cura di Legrenzi, Papagno, Umiltà Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, prof. Gerbino, libro consigliato Psicologia generale. Dalla mente al cervello, a cura di Legrenzi, Papagno, Umiltà Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esso consiste nel fatto che i TR sono più rapidi quando stimolo e risposta sono dalla

stessa parte del corpo rispetto a quando lo stimolo compare da una parte e la risposta

deve essere eseguita dalla parte opposta. Ciò dimostra che l’informazione sulla

posizione dello stimolo, pur non essendo rilevante, ha un effetto sulla risposta.

Effetto Eriksen Questo effetto fu descritto per la prima volta da Barbara Eriksen e

Charles Eriksen nel 1974. Il compito consiste nel discriminare due lettere bersaglio,

per esempio S e T, premendo due pulsanti, uno assegnato alla lettera S e l’altro

assegnato alla lettera T. Le due lettere bersaglio sono presentate, su uno schermo, una

alla volta, al centro di una stringa di cinque lettere, due delle quali fiancheggiano la

lettera bersaglio a destra e due la fiancheggiano a sinistra. Le consegne mettono bene

in chiaro che l’unica lettera che conta per lo svolgimento del compito è quella

centrale. Si possono avere tre condizioni sperimentali: una condizione congruente,

nella quale lettera bersaglio e fiancheggiatori sono identici (per esempio, TTTTT), una

condizione incongruente, nella quale bersaglio e fiancheggiatori richiedono risposte

diverse (per esempio, SSTSS) e una condizione neutra, nella quale i fiancheggiatori

sono diversi dai due bersagli e perciò non richiedono mai una risposta (per esempio,

OOTOO). L’effetto Eriksen si manifesta con TR più lenti nella condizione incongruente

che nella condizione congruente. L’interpretazione è che l’informazione non rilevante è

processata e influenza la risposta data in base all’informazione rilevante.

Effetto Stroop Questo è uno degli “effetti” più noti in psicologia e la sua prima

descrizione risale a John Stroop nel 1935. Gli stimoli sono parole che denotano un

colore, “rosso”, “giallo”, “verde” e “blu”, scritte in colori diversi, rosso, giallo, verde e

blu. La parola e il colore possono essere congruenti (condizione congruente) oppure

incongruenti (condizione incongruente). Al posto della parola possono esserci delle

stringhe di lettere senza senso, che costituiscono la condizione neura. Il compito dei

soggetti è di pronunciare a voce alta il nome del colore e si registrano i TR per la

risposta vocale. In un tipico compito Stroop, l’informazione rilevante è il colore. Il

significato della parola è, invece, l’informazione non rilevante. Il risultato che si ottiene

è che i TR sono più rapidi nella condizione congruente che nella condizione

incongruente. L’effetto Stroop è attribuibile alle difficoltà che incontra l’attenzione

selettiva a sopprimere l’informazione non rilevante, che tende a innescare una

risposta, la lettura, che, in una persona alfabetizzata, è diventata automatica. Il

compito Stroop ci dice che l’attenzione selettiva ha funzionato, ma l’informazione non

rilevante è stata processata al punto da modulare la risposta all’informazione

rilevante, il colore; rendendo la risposta più rapida quando c’è congruenza fra colore e

parola, e soprattutto, rallentandola quando c’è incongruenza fra colore e parola.

Effetto Navon Questo effetto fu descritto per la prima volta da David Navon nel

1977. In una situazione sperimentale tipica, al soggetto sono presentate, su uno

schermo, lettere grandi (livello globale) composte di lettere piccole (livello locale). Sia

a livello globale sia a livello locale, le lettere possono essere, per esempio, delle H e

delle S. Si creano così quattro combinazioni fra i due livelli, globale e locale: due sono

condizioni congruenti (una H globale formata da H locali, oppure una S globale formata

da S locali) e due condizioni incongruenti (una H globale formata da S locali, oppure

una S globale formata da H locali). Il soggetto ha a disposizione due pulsanti, uno per

la risposta alla lettera H e un altro per la risposta alla lettera S. Quando la consegna è

di tenere conto del livello globale, il livello globale è l’informazione rilevante che viene

selezionata dall’attenzione, mentre il livello locale è l’informazione non rilevante.

Quando la consegna è di tenere conto del livello locale, l’informazione locale è

l’informazione rilevante che viene selezionata dall’attenzione, mentre il livello globale

è l’informazione non rilevante. L’effetto Navon, detto anche “effetto del vantaggio del

livello globale”, è scomponibile in due effetti indipendenti. Il primo è che i TR sono più

rapidi quando il livello rilevante per la risposta è quello globale piuttosto che quello

locale. Il secondo effetto è che, nel caso d condizioni incongruenti, si osserva un

effetto di interferenza asimmetrico. Quando il livello rilevante è quello locale, la

presenza di una lettera incongruente a livello globale provoca un netto rallentamento

del TR medio. Quando il livello rilevante è quello globale, la presenza di lettere

incongruenti a livello locale non produce un rallentamento. È chiaro che, nel compito

Navon, il fuoco dell’attenzione tende a dirigersi sul livello globale.

Processamento senza attenzione? Nel compito Simon, l’attenzione si orienta

verso la posizione spaziale nella quale è comparso lo stimolo. Nel compito Eriksen,

l’attenzione si estende ai fiancheggiatori. Nel compito Stroop, colore e parola

compaiono nella stessa posizione. Nel compito Navon, l’attenzione si dirige

inizialmente sul livello globale per poi passare sul livello locale. Se si impedisce al

soggetto di muovere l’attenzione verso lo stimolo, l’effetto Simon scompare. Se i

fiancheggiatori sono allontanati dalla lettera bersaglio, così che l’attenzione sia

limitata a essa, l’effetto Eriksen scompare. Se l’attenzione è attratta da un distrattore

che compare improvvisamente alla periferia del campo visivo, oppure la parola è

allontanata dal colore, l’effetto Stroop diminuisce o scompare. Se si induce il soggetto

a distribuire in modo uniforme l’attenzione fra livello globale e livello locale, l’effetto

Navon diventa asimmetrico.

“Priming” negativo il termine “priming” è di solito impiegato per indicare un

effetto di facilitazione: per esempio, la risposta a uno stimolo è più rapida quando lo

stimolo che lo ha preceduto ha certe caratteristiche. Nel caso del priming negativo,

invece, la risposta a uno stimolo è rallentata a causa delle caratteristiche dello stimolo

che l’ha preceduto. La spiegazione che si propone per il priming negativo è che la

caratteristica non rilevante della prima configurazione sia stata elaborata e poi sia

intervenuto un processo di inibizione che ha permesso di selezionare senza problemi la

risposta corretta. Il processo di inibizione, però, continua per un certo tempo e i suoi

effetti emergono quando quella stessa caratteristica diventa rilevante per la risposta.

“Change blindness” Una delle conseguenze più clamorose del fallimento

dell’attenzione è la cosiddetta cecità per il cambiamento (“change blindness”),

l’incapacità di rilevare un cambiamento eclatante nella scena visiva. Il fenomeno della

change blindness dimostra che noi non prestiamo attenzione a tutti gli elementi di una

scena visiva e che gli elementi ai quali non prestiamo attenzione non sono percepiti

coscientemente.

“Attentional blink” Anche nel caso dell’ammiccamento attentivo (“attentional

blink”), uno stimolo presente nel campo visivo non viene rilevato per un fallimento

dell’attenzione. Al soggetto è presentata, sullo schermo di un computer, una serie di

stimoli, ciascuno per poche decine di millisecondi. Ogni serie contiene due bersagli,

che il soggetto deve rilevare. Il primo bersaglio può essere una lettera di colore

diverso. Il secondo bersaglio può essere un numero nero. Può accadere che il secondo

bersaglio non venga rilevato. Infatti, il secondo bersaglio non viene mancato se è

presentato molto vicino al primo, ed è, perciò, processato insieme ad esso, quando

l’ammiccamento dell’attenzione non è ancora cominciato; oppure se è presentato

relativamente distante dal primo, quando il processamento del primo è terminato ed è

pure terminato l’ammiccamento dell’attenzione. Quando l’attenzione è impegnata nel

processamento del primo bersaglio, non è disponibile per il processamento del

secondo, che, perciò, non viene percepito coscientemente.

4. Quando è il cervello a fallire

L’attenzione può fallire in condizioni normali e, quando ciò accade, viene a

mancare la rappresentazione cosciente di una porzione della realtà esterna. La

mancanza della rappresentazione di una parte della realtà esterna è molto esagerata

nei pazienti affetti da una sindrome, l’eminegligenza spaziale unilaterale o, per

brevità, “neglect”, che è caratterizzata da un deficit di attenzione (spaziale), a causa

del quale la metà (in genere la metà sinistra) della realtà (visiva, acustica, tattile) non

viene rappresentata a livello cosciente. La causa del neglect è di solito una lesione del

lobulo parietale inferiore, un’area della corteccia che presiede all’orientamento

dell’attenzione nello spazio. Quando a questi pazienti si chiede di copiare una figura,

per esempio una casa, oppure di produrla sulla base della memoria, il paziente

riproduce solo la parte destra, trascurando la parte sinistra. Se si presenta un foglio

con disegnati molti elementi, e si chiede di marcarli tutti, il paziente marcherà solo

quelli posti nella metà destra e trascurerà quelli posti nella metà sinistra. I pazienti

affetti da neglect presentano deficit immaginativi oltre che percettivi. Ciò fu

dimostrato per la prima volta da Edoardo Bisiach e Claudio Luzzatti nel 1978.

5. La rappresentazione non cosciente

L’attenzione non può orientarsi verso sinistra e la mancanza dell’attenzione

rende impossibili anche le fasi iniziali del processamento dell’informazione che da

questa parte dello spazio proviene. L’evidenza empirica dimostra, invece, che, in

assenza di attenzione, il processamento dell’informazione è completo e che la

rappresentazione percettiva si forma ma non ha accesso alla coscienza. L’attenzione

non è necessaria per il processamento dell’informazione, è necessaria perché le

rappresentazioni, che sono il risultato di questo processamento, diventino coscienti. In

conclusione, i pazienti con

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
52 pagine
5 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giovyviv94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Gerbino Maria.