Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Riassunto esame Psicologia generale Pag. 1 Riassunto esame Psicologia generale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Germania prima di Wundt

Per quanto sviluppi importanti per la psicologia si fossero verificati anche in altre nazioni europee, fu in Germania e in Austria che si crearono le premesse per un' "esplosione" della riflessione psicologica.

La cultura tedesca aveva manifestato interessi psicologici già dal '700, quando il filosofo tedesco Christian Wolff scrisse per la prima volta un'opera il cui titolo include il termine "psicologia".

Più famosi di quest'ultimo furono certamente filosofi come Immanuel Kant e Johann Friedrich Herbart, ma anche medici e fisiologici come Helmholtz, che divenne famoso per gli studi sulla percezione del colore e sulla velocità di trasmissione dell'impulso nervoso, e Theodor Fechner, che è considerato il padre della moderna psicofisica (a lui viene fatta risalire la "legge sulla costanza della soglia differenziale", conosciuta anche come "Legge di Weber-Fechner").

questa legge sostiene che per avvertire la differenza fra due quantità della stessa natura, occorre che fra le due ci sia una differenza minima che non si definisce in valore assoluto, ma in valore proporzionale alla quantità interessata. Questa legge ha un'importanza fondamentale in ambito psicologico, perché mette in luce la possibilità che si ritrovino regole chiare del funzionamento psichico e che queste possano essere scritte usando i numeri. → LA NASCITA DELLA PSICOLOGIA SCIENTIFICA XIX secolo → quando nel 1879 Wilhelm Wundt fondò il primo laboratorio di psicologia presso l'Università di Lipsia in Germania (perché ritiene che mente e comportamento possano essere soggetti ad analisi scientifiche proprio come gli elementi e i fenomeni naturali) → oggetto di studio: percezione sensoriale (attenzione, memoria ed emozioni, ma in particolar modo alla vista) → metodo di indagine: introspezione (=osservazione e analisi dei propri processi mentali)da Wilhelm Wundt). Successivamente, nel 1896, fu fondata la SocietàItaliana di Psicologia Sperimentale, che contribuì alla diffusione eall'approfondimento degli studi psicologici nel nostro paese. La psicologia scientifica si basa sull'osservazione e la misurazione deicomportamenti e dei processi mentali, utilizzando metodi sperimentali eanalitici. Grazie a questa approccio, la psicologia è diventata una scienzadisciplinata e rigorosa, in grado di fornire spiegazioni e soluzioni ai problemi umani. La psicologia scientifica si occupa di diversi ambiti di studio, come lapsicologia cognitiva, la psicologia sociale, la psicologia dello sviluppo e lapsicologia clinica. Grazie ai suoi contributi, la psicologia ha avuto unimpatto significativo nella comprensione e nel trattamento dei disturbi mentali,nel miglioramento delle relazioni interpersonali e nella promozione del benessere psicologico. In conclusione, la psicologia scientifica in Italia ha avuto un evoluzioneprogressiva nel corso dei decenni, diventando una disciplina autonoma e riconosciuta a livello internazionale. Grazie alla sua metodologia rigorosa eall'approccio scientifico, la psicologia continua a contribuire all'avanzamentodella conoscenza umana e al miglioramento della qualità della vita.da Wundt!); altre sedi importanti furono quelle di Torino (con Federico Kiesow), di Padova (con Vittorio Benussi) e di Milano (con l'Università Cattolica fondata da padre Agostino Gemelli) Nel 1910 nascono la Società italiana di Psicologia (1910), con un relativo congresso (1911), e la SPI (Società Psicoanalitica Italiana, fondata nel 1921 e rifondata nel 1932). Altre figure di rilievo furono poi Maria Montessori, che nel 1907 fondò un istituto a Roma denominato "La casa dei bambini", che ospitava i piccoli dai 3 ai 6 anni, e Cesare Lombroso che riprese l'antica idea di associare caratteristiche somatiche a caratteristiche della personalità. Purtroppo la vera e propria psicologia accademica fu imbrigliata a lungo da preconcetti filosofici e fu ulteriormente danneggiata, durante il periodo fascista, da preclusioni ideologiche che ne limitarono fortemente la crescita. LE SCUOLE DI PENSIERO - STRUTTURALISMO presupposto: nel XIX secolo chimica e

Fisica compiono notevoli• passi avanti e sono in grado di scomporre composti complessi(molecole) nei loro elementi costitutivi (atomi) → come essi scompongono l'acqua in idrogeno e ossigeno, anche gli psicologi provano a scindere, per esempio, la percezione in sensazioni.

Lo strutturalismo è un approccio psicologico inaugurato da Willhem Wundt, in Germania, quando nel 1879 fondò presso l'Università di Lipsia il primo laboratorio di psicologia sperimentale, e proseguito, negli Stati Uniti d'America, dal suo allievo E.B. Titchener, il quale introdusse per primo il termine "strutturalismo".

Wundt nacque a Mannheim, quarto figlio di un pastore protestante, nel 1856 ottenne il titolo di dottore in medicina presso l'università di Heidelberg. Successivamente approfondì gli studi di fisiologia lavorando a fianco di Johannes Peter Müller ed Hermann von Helmholtz, che all'epoca stanno conducendo le prime

Pioneristichericerche sperimentali sulla fisiologia degli organi di senso. Wundt fu un grande anticipatore di temi moderni.

  • Oggetto di studio: struttura della mente, vista come una sommatoria di parti elementari, la quale viene studiata prendendo in considerazione i singoli elementi che la costituiscono
  • L'obiettivo degli strutturalisti è, quindi, analizzare gli elementi di base che compongono la mente
  • Tale analisi viene effettuata attraverso il metodo introspettivo, ovvero una tecnica di analisi dell'esperienza immediata attraverso la quale il soggetto focalizza la sua attenzione sui propri contenuti e processi mentali nel momento in cui essi sperimentano una qualche percezione della realtà e li riporta allo sperimentatore

Questo metodo d'indagine ha il vantaggio di essere una via "diretta" per osservare il funzionamento psichico, altrimenti poco accessibile agli strumenti oggettivi, ma che dall'altra parte è stata anche

Criticata perché troppo soggettiva e perché l'osservazione della propria mente può interferire con il suo funzionamento spontaneo.

Il metodo introspettivo ha origini filosofiche, ma Wundt introdusse una nuova dimensione al concetto: la sola auto-osservazione non era sufficiente, doveva essere implementata in modo sperimentale. Wundt decise dunque di variare sistematicamente alcune dimensioni fisiche di uno stimolo e utilizzare il metodo introspettivo per determinare come questi cambiamenti fisici modificassero l'esperienza conscia. Wundt è stato infatti il pioniere della cronometria mentale, cioè della misura dei tempi di risposta per studiare e confrontare la complessità di operazioni mentali diverse.

L'introspezione è stato un metodo d'indagine psicologica ripreso in particolare da William James.

Lo strutturalismo è in netta contrapposizione con il funzionalismo, il cui padre fondatore è William James.

che ritiene che, vista la fluidità della coscienza, non è tanto importante studiare gli elementi costitutivi la mente, bensì come essi entrano in relazione tra loro e come la mente lavora per consentire all'organismo di adattarsi all'ambiente.
  • FUNZIONALISMO
  • Il funzionalismo si tratta di un approccio di studio sviluppatosi negli Stati Uniti alle fine dell'Ottocento, quando un gruppo di studiosi, tra cui James, Dewey, Angell e Carr, espressero il loro dissenso nei confronti delle posizioni strutturaliste.
  • in opposizione allo strutturalismo → vista la fluidità della coscienza, per i funzionalisti non è tanto importante studiare gli elementi costitutivi la mente, bensì come essi entrano in relazione tra loro e come la mente lavora per consentire all'organismo di adattarsi all'ambiente
  • esponente principale: William JAMES
  • Il padre del funzionalismo è William James (1842-1910), il quale

Il primo nella storia ad aver pubblicato, nel 1890, un manuale di Psicologia, "Principles of Psychology" (Principi di Psicologia), che diverrà la principale fonte di ispirazione per gli psicologi funzionalisti.

  • Il funzionalismo è un indirizzo di ricerca in psicologia che interpreta i fenomeni psichici non come elementi disgiunti tra loro, ma come funzioni mediante le quali l'organismo si adatta all'ambiente fisico e sociale.
  • Presupposti: teoria evoluzionistica di Charles Darwin → la coscienza si era evoluta perché serviva a qualcosa.

Il funzionalismo affonda, dunque, le sue radici nell'evoluzionismo darwiniano: così come, secondo il principio della selezione naturale, le caratteristiche fisiche mutano per permettere all'organismo di sopravvivere e adattarsi all'ambiente, così come, secondo i funzionalisti, i fenomeni psichici (la mente, la percezione, le emozioni, ecc.) si sarebbero evoluti al fine di produrre un

miglioradattamento dell'individuo all'ambiente. Infatti, nel testo "L'originedella specie" Darwin sostiene che le attività psichiche subisconoun'evoluzione per selezione naturale e che in questa evoluzione unruolo determinante viene giocato dal ruolo dell'addattamentodell'individuo all'ambiente.
  • I temi analizzati (partendo da un'analisi filosofica inserendone unapiù biologica) sono la sensazione, il flusso di pensiero, la memoria.
  • Una differenza importante è che James non verificasperimentalmente ciò che sostiene (infatti non si può parlare diteorie). → Mecacci, nel 1992, sostiene che "James fu considerato lopsicologo più importante della "nuova" psicologia americana piùcome riferimento ideale per sua ingegnosità e personalità, che comeattivo promotore della psicologia nelle cliniche e nei laboratori".
Nonostante ciò molti Formattazione del testo

Studiosi hanno seguito e si sono rifatti alle sue idee, le quali sono in netto contrasto con lo strutturalismo. James ha proposto una visione della psicologia in netta contrapposizione a quella degli strutturalisti, che cercavano di conoscere la struttura della mente a partire dall'analisi delle sue componenti elementari: egli sostiene che "l'adempimento di scopi futuri e dalla scelta di mezzi per il loro conseguimento" è il presupposto perché un organismo sia in possesso di una mente.

A differenza degli strutturalisti, che consideravano la coscienza come un insieme di elementi costitutivi statici, James considerava la coscienza come una corrente o flusso di immagini e sensazioni in continuo movimento, un "flusso di coscienza" (Stream of consciousness), un flusso dinamico e continuo di esperienze.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
29 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher seadrop01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Pazzaglia Francesca.